Post di Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura

Il #turismoculturale e le #impreseturistiche che operano in questo ambito sono al centro del report “#imprese e professioni culturali e creative. I fabbisogni professionali e formativi delle #impreseculturali, indagine 2023". La pubblicazione è parte della collana realizzata dal #SistemaInformativoExcelsior, #Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, analizzata in collaborazione con il Centro Studi Tagliacarne.

Visualizza la pagina dell’organizzazione di Centro Studi G. Tagliacarne, immagine

2.162 follower

La #cultura costituisce un forte catalizzatore dei flussi turistici. Ma quante sono in Italia le imprese del #turismo a prevalente vocazione culturale?   La risposta è contenuta, insieme a molti altri dati sul mercato del lavoro dipendente del settore, nel report “Imprese e professioni culturali e creative. I fabbisogni professionali e formativi delle imprese culturali, indagine 2023", afferente alla collana di pubblicazioni del Sistema informativo Excelsior e realizzato da #Unioncamere, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e analizzato in collaborazione con il #CentroStudiTagliacarne.   Tra le numerose evidenze contenute nel volume:   📈 Sono oltre 79mila le #imprese del turismo a prevalente vocazione culturale. In crescita nel 2023 del 2,4% rispetto all’anno precedente.   📍 Un terzo delle imprese della filiera è localizzata nel Sud e nelle Isole, mentre il 28,7% è situato nelle regioni del Centro. Segue, per livello di concentrazione, la macroarea del Nord Ovest (20,3%) e del Nord Est con il 17,2%.   🏙️ Le città metropolitane detengono il primato in termini di densità aziendale, con Roma al primo posto (14,5% del totale), seguita da Milano (9,2%) e Napoli (7,6%). Tra le altre province, invece, la concentrazione di imprese si assesta su percentuali più ridotte che spaziano dal 6,0% di Torino al 2,5% di Padova.   Si tratta, inoltre, di imprese in grado di generare un’#occupazione crescente:    👥 Sono 514mila i dipendenti occupati nel 2023 dalle imprese operanti nel turismo a prevalente vocazione culturale, in aumento del 15,5% rispetto all’anno precedente. Nonostante la macro-ripartizione del Sud e delle Isole svetti in Italia per l’elevata concentrazione di imprese, scende all’ultimo posto per numero di impiegati per azienda, con una media di 5,6 dipendenti.   🔍 Nel Nord Est il numero medio sale, invece, a 7,5, il più alto tra le ripartizioni. Sono invece 7, in media, i dipendenti delle aziende del settore con sede nel Nord Ovest e 6,4 quelli delle realtà del Centro.   📊 A livello provinciale, la concentrazione degli occupati segue quella delle imprese nelle città metropolitane, con quote particolarmente elevate di dipendenti a Roma (14,9%), Milano (12,1%) e Napoli (7,2%).   📌 Leggi l’articolo e scarica il volume del report “Imprese e professioni culturali e creative. I fabbisogni professionali e formativi delle imprese culturali, indagine 2023": https://lnkd.in/dxhRVpXk Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Centro Studi G. Tagliacarne #Tagliacarne #SistemaInformativoExcelsior #MinisteroLavoro #lavoro #impreseculturali

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi