📢 L’Unione Terre d’Argine partecipa a sCAMBIO COMUNE! Abbiamo aderito con entusiasmo all’iniziativa formativa e innovativa promossa da ANDIGEL e IFEL Fondazione ANCI, che mira a facilitare la collaborazione e la mobilità tra Comuni e Unioni. sCAMBIO COMUNE permette lo scambio di competenze e buone pratiche tra enti locali: ogni ente propone un progetto formativo on-site, invitando colleghi di altre amministrazioni a condividere esperienze, successi e lezioni apprese. Il 5 novembre, un gruppo dei Sistemi Informativi dell’Unione Terre d’Argine è stato ospite del Comune di Cinisello Balsamo per confrontarsi su innovazione digitale e soluzioni open source. L’incontro ha incluso anche una sessione di lavoro in gruppi per scambiare idee e metodologie quotidiane, creando un’opportunità unica di crescita e networking. 💪Siamo pronti a costruire nuove connessioni, condividere competenze e rafforzare la collaborazione tra enti locali. 🤝La visita dei colleghi di Cinisello Balsamo al nostro territorio è in programma per fine novembre. #ScambioComune #Formazione #Digitalizzazione #Networking #Collaborazione #Innovazione
Post di Unione delle Terre d'Argine
Altri post rilevanti
-
#GenerazioneLombardia #GenL Al via oggi, 16 maggio, due bandi regionali che sostengono progetti e nuove opportunità per i #giovani #under35 che vivono, studiano o lavorano in Lombardia: ❗️ Bando "Lombardia è dei giovani" Si pone l’obiettivo di sostenere i giovani under 35 in Lombardia nella costruzione del proprio futuro di vita personale e sviluppo professionale, potenziando le reti di servizi già presenti sul territorio e sviluppandone di nuove. Risorse complessive: oltre 3,5 milioni di euro. Possono presentare domanda: Comuni, Comunità Montane, Unioni di Comuni, Consorzi. ❗️ Bando “Giovani SMART (SportMusicaARTe)" Finanzia progetti e attività di aggregazione e socializzazione per i giovani: iniziative sportive, culturali, artistiche e musicali, di educazione finanziaria ed educazione digitale; esperienze professionalizzanti come borse studio, soggiorni all’estero; programmi di sostegno ai percorsi di studio; incentivazione all'imprenditorialità giovanile; campagne di sensibilizzazione, ecc. Risorse complessive: più di 3,8 milioni di euro. Possono presentare domanda: enti del terzo settore, associazioni sportive, enti e fondazioni di diritto privato, cooperative sociali, istituzioni scolastiche, enti accreditati per servizi di istruzione e formazione professionale e servizi al lavoro. 📌 La scadenza, per entrambi i bandi, è il 15 luglio. Più info sul sito regionale dedicato ai giovani 👉 https://lnkd.in/dgPcYzBR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come scritto nel PRSS, i giovani sono un pilastro fondamentale per Regione Lombardia, non solo a parole ma nei fatti. 'La Lombardia è dei giovani 2024' e 'Giovani Smart' sono due bandi fondamentali, che nascono dalla volontà di offrire nuove opportunità ai giovani attraverso occasioni di aggregazione e crescita. #PoliticheGiovanili #RegioneLombardia #GenL
#GenerazioneLombardia #GenL Al via oggi, 16 maggio, due bandi regionali che sostengono progetti e nuove opportunità per i #giovani #under35 che vivono, studiano o lavorano in Lombardia: ❗️ Bando "Lombardia è dei giovani" Si pone l’obiettivo di sostenere i giovani under 35 in Lombardia nella costruzione del proprio futuro di vita personale e sviluppo professionale, potenziando le reti di servizi già presenti sul territorio e sviluppandone di nuove. Risorse complessive: oltre 3,5 milioni di euro. Possono presentare domanda: Comuni, Comunità Montane, Unioni di Comuni, Consorzi. ❗️ Bando “Giovani SMART (SportMusicaARTe)" Finanzia progetti e attività di aggregazione e socializzazione per i giovani: iniziative sportive, culturali, artistiche e musicali, di educazione finanziaria ed educazione digitale; esperienze professionalizzanti come borse studio, soggiorni all’estero; programmi di sostegno ai percorsi di studio; incentivazione all'imprenditorialità giovanile; campagne di sensibilizzazione, ecc. Risorse complessive: più di 3,8 milioni di euro. Possono presentare domanda: enti del terzo settore, associazioni sportive, enti e fondazioni di diritto privato, cooperative sociali, istituzioni scolastiche, enti accreditati per servizi di istruzione e formazione professionale e servizi al lavoro. 📌 La scadenza, per entrambi i bandi, è il 15 luglio. Più info sul sito regionale dedicato ai giovani 👉 https://lnkd.in/dgPcYzBR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Importante per gli operatori della formazione su Fondo Nuove Competenze.
Cari colleghi degli Enti Formazione: venite a parlare di Fondo Nuove Competenze e innovazione al JAZZ INN di Merano il 7 - 13 ottobre!! Come risulta dalle informazioni date dal Ministero del Lavoro, anche quest’anno il Fondo Nuove Competenze sarà orientato all’innovazione ed alla sostenibilità. E’ anche molto probabile che ad ottobre l’Avviso non sarà uscito ma sarà comunque imminente (è atteso entro l’anno, ricordiamo che nel 2022 è uscito a dicembre). Il Vostro Ente in qualità di CASE GIVER potrebbe presentarsi ad una platea di imprese ed operatori dell’innovazione che saranno a Merano per il JAZZ’INN di Ampioraggio per proporsi come partner per la presentazione sul Terzo Sportello FNC, oltre ovviamente che per tutti gli altri strumenti messi da voi a disposizione dai Fondi Interprofessionali. https://lnkd.in/dtQvuHeF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Evento: “L’inclusione, quella buona per davvero” Partecipa anche tu all’incontro dedicato ai progetti di inclusione sociale e alle reali ricadute socio-lavorative per i lavoratori fragili del territorio padovano. 🤝Un evento che mette in luce il partenariato tra Irecoop Veneto e Scuola Edile Padova, e l’importanza della collaborazione con le Cooperative e gli attori pubblici. 📅 Data: 3 ottobre 2024 🕙 Orario: Dalle ore 10.00 📍 Luogo: Aula Magna di Scuola Edile Padova, Via Basilicata 10, Padova (zona Camin) Durante l’incontro, scopriremo insieme i progetti finanziati con fondi pubblici in fase di attuazione in collaborazione con le Cooperative e gli attori pubblici, per offrire nuove opportunità a chi vive situazioni di fragilità nel nostro territorio. ✅Progetti RESTART2 e RESTART3: Iniziative rivolte a persone in esecuzione penale interna ed esterna, con focus sui risultati raggiunti nella fase conclusiva di Restart 2 e sull’avvio di Restart 3. ✅PNRR Programma GOL – Percorso 4: Supporto per le persone più distanti dal mercato del lavoro, attualmente in corso fino a maggio 2025, con informazioni pratiche su come parteciparvi. ✅Direttiva “PASSI”: Un nuovo progetto per supportare persone ai margini del mercato del lavoro, con particolare attenzione a migranti e persone fragili. Al termine, ci sarà l’occasione di fare domande e approfondire le tematiche più interessanti. A conclusione della presentazione, un light lunch di networking. 💼 #InclusioneSociale #progetti #lavoratorifragili #padova #partenariati #cooperative #Networking
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Grandi novità per l'inclusione digitale in Abruzzo! Sono lieto di condividere che a Fossacesia ha aperto il nuovo Punto Digitale Facile, un'iniziativa fondamentale per ridurre il divario digitale nella nostra comunità. Questo spazio innovativo offre: ✅ Supporto gratuito per i servizi digitali della PA ✅ Assistenza personalizzata per cittadini meno esperti ✅ Formazione sulle competenze digitali di base Un passo concreto verso una società più inclusiva, dove la tecnologia diventa davvero accessibile a tutti. Come professionista del settore, credo fermamente che questi progetti siano essenziali per costruire un futuro digitale equo e sostenibile. Cosa ne pensate? Avete esperienze simili da condividere? #DigitalInclusion #InnovazioneSociale #SmartCommunity #DigitalTransformation #Abruzzo #FormazioneContinua #CittadinanzaDigitale #PuntoDigitaleFacile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Conosci i nostri Gruppi di Lavoro? #ATECAP vuole imprimere un nuovo ritmo alle attività associative e per farlo reputa opportuno comporre dei gruppi di lavoro che si occupino dell’approfondimento di temi caratteristici indicati nel programma di attività e che interagiscano tra loro per arrivare a proporre agli organi #istituzionali specifiche iniziative da mettere in campo. Questi incontri si tengono mensilmente e sono un'opportunità per discutere gli ultimi sviluppi nel settore, con particolare attenzione alle #strategie e alle iniziative in corso. Scopri i Gruppi di Lavoro attivi 👉🏻 https://bit.ly/4a4J6YF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 2 aprile si sono avviate le prime attività del progetto Includo, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, gestito dal capofila e socio Centro Studi Opera Don Calabria insieme a Ciofs e fio.PSD Il progetto, della durata di 15 mesi, prevede il coinvolgimento di tutte le 20 regioni italiane e conta di coinvolgere 290 persone in condizioni di grave emarginazione, escluse dal mercato del lavoro e di età compresa tra i 34 ed i 50 anni Dopo una prima identificazione dei beneficiari, sono previsti 30 cicli di formazione ripartiti nelle 20 Regioni, ciascuno articolato su 3 percorsi (alfabetizzazione, reskilling e upskilling), per 165 ore complessive a ciclo. I percorsi si svolgeranno in presenza, presso aule e laboratori informatici attrezzati Inoltre, si svilupperanno 30 cicli di accompagnamento orientativo (per 80 ore complessive per ogni ciclo con due tutor contemporaneamente) ed un supporto all’inserimento lavorativo con “Operatori di Inserimento Lavorativo” per un totale di 200 ore totali e attività di rafforzamento delle specifiche competenze individuali Fondo per la Repubblica Digitale CIOFS-FP ETS #includo #inclusione #inclusionelavorativa #competenzedigitali #senzadimora #homelessness #opportunitadigitali #povertà #FondoRepubblicaDigitale #competenzesoft #transizionedigitale INCLUDO è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Foncoop - "Competenze Strategiche per l'Integrazione dei Servizi Locali di Inclusione Socio Lavorativa" Finanziato il Piano Formativo "Competenze Strategiche per l'Integrazione dei Servizi Locali di Inclusione Socio Lavorativa", presentato da SAIP Formazione nell'ambito dell'Avviso 56 Strategico di Foncoop Obiettivo principale del Piano è quello di dotare gli operatori della storica cooperativa "Sorriso per tutti", operante nell'area dei castelli romani, degli strumenti e dei metodi necessari per interagire efficacemente nell'ambito delle misure di politica attiva del lavoro. Dopo una prima fase di ricerca, finalizzata ad analizzare le best practices nazionali in materia di inclusione socio lavorativa con il supporto di Associazione ISNET. I lavoratori beneficiari prenderanno parte a percorsi formativi differenziati e progettati sulla base degli esiti della ricerca e dell'analisi dei fabbisogni condotta nella cooperativa. Molte le novità previste dal progetto, a partire dalla sperimentazione di un sistema di Digital Badge per attestare l'acquisizione delle competenze e creare un ecosistema di riferimento per il territorio, all'interno del quale identificare strutture ed operatori con capacità adeguate a supportare utenti e famiglie e ad interagire con tutti gli attori che concorrono al successo delle Politiche Attive. Il progetto si svolgerà nel contesto dei Castelli Romani, con il sostegno del CLO Comitato Locale per l'Occupazione Regione Lazio, grazie al protocollo siglato dal Comune di Ariccia in qualità come soggetto capofila.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ITALIA COMUNITÀ DIGITALE 🗣️"Questo convegno è molto importante e con molte speranze per il futuro perché dovrebbe cercare di rinforzare l'istruzione per la povertà educativa infantile e deve riuscire a collegarsi con la nuova digitalizzazione che sarà il futuro necessario per far crescere i nostri giovani", queste le parole di Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi, presidente della Fondazione Carima, nel corso della seconda tappa di "Italia Comunità Digitale" con l'evento ad Abbadia di Fiastra “Il contrasto alla povertà educativa". Tra gli ospiti anche Dennis Luigi Censi, presidente Consulta tra le Fondazioni Casse di Risparmio Marchigiane, Giovanni Azzone, presidente Acri, Rachele Furfaro, presidente di FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli ETS, Massimo Temporelli, presidente e cofondatore di The FabLab, Graziano Leoni rettore Università di Camerino, Luisa Dall’Acqua, coordinatrice Equipe formativa Marche – Transizione digitale e Innovazione didattica, diego Mancinelli, presidente COOSS, Giovanni Fosti, presidente del Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche e il sen. Guido Castelli, commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016. L'evento è stato organizzato dalla Consulta tra le Fondazioni Casse di Risparmio Marchigiane e promosso da Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio con il Fondo per la Repubblica Digitale. Guarda il video qui 👉 https://lnkd.in/eAr8Bvei Per maggiori informazioni ➡️ https://lnkd.in/d_F665zr 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝐷𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜 𝑑𝑖 otto 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝐴𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑡𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝐴𝑐𝑟𝑖 𝑒 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑅𝑒𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎 𝐷𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝐼𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑆𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒. 𝑂𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑖𝑚𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑏𝑎𝑡𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑛𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑛𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono 115 le idee dei e delle giovani di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta ritenute idonee a seguire il percorso di incubazione per arrivare a presentare domanda per il proprio progetto di attivazione della società. →87 sono gruppi informali →28 sono enti costituiti di cui 24 non hanno mai fatto domanda di contributo →22 sono le idee selezionate per le aree interne e montane →13 le province coinvolte (tutte le province di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta) Il 20% delle domande riguardano l'apertura o la ricerca di spazi che si confermano essere un grande bisogno per le generazioni dei più giovani. Non avevamo indicato temi specifici così abbiamo potuto raccoglierli direttamente da loro: la partecipazione democratica, il civismo, la cultura, l'informazione, l'autodeterminazione, la salute mentale, la coesione sociale, l'ambiente, lo sport e più in generale il benessere. Una nota che ci fa riflettere è il fatto che quest* quasi 1000 giovani che hanno avanzato una proposta si interpretano molto poco come motore della società nel suo insieme ma sentono di potersi rivolgere ai loro coetanei come se - forse - non si sentissero visti come interlocutori credibili e ricchi di risorse anche dalle altre fasce della popolazione. Continueremo a indagare, con curiosità perché molto è lo stupore nel vedere quanto stiamo già imparando da generazioni diverse dalla nostra. Avanti tutta. Grazie per il lavoro svolto sin qui da Luca Grbac, Carlotta Galuppo, Liborio Sacheli e dai 4 incubatori territoriali che affiancheranno i 115 gruppi che avremo modo di presentare a breve. Anche questa è #culturaCSP #partecipazioneCSP #partecipazionegiovani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Responsabile Servizio Sistemi Informativi Unione Terre di Castelli
4 mesibellissima iniziativa. ma... tutti uomini ???