✅Che cos’è il volontariato d’impresa? ✅Perché se ne parla? ✅Per quale motivo potrebbe essere interessante per la propria azienda? In questo incontro online, cercheremo di trovare le risposte a queste domande anche attraverso le testimonianze di tre aziende di diversa dimensione che racconteranno la propria esperienza. Si tratta di un seminario gratuito, nell'ambito del progetto PercoRSIC - Friuli Venezia Giulia, realizzato in collaborazione con Associazione Animaimpresa e Centro Servizi Volontariato Friuli Venezia Giulia, e rivolto alle aziende del Friuli Venezia Giulia. 📆 20 febbraio 2025 ⏰ orario 10.00/12.00 💻 online Iscriviti ora: per farlo è sufficiente compilare il form! 👇 #percorSIC #unisef #FriuliVeneziaGiulia #sostenibilità #terzosettore #volontariatodimpresa
Post di Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone | UNISEF
Altri post rilevanti
-
🚀 Percorso formativo sul Volontariato Aziendale: costruiamolo insieme! Durante l’incontro "IL BENE COMUNE NELLE RELAZIONI TRA IMPRESE E TERZO SETTORE", tenutosi il 20 novembre, abbiamo approfondito il ruolo chiave del Volontariato Aziendale come opportunità di crescita reciproca: ✔ Per le aziende: migliora il clima organizzativo, rafforza la reputazione e integra i principi di CSR ✔ Per gli enti non profit: porta risorse umane e competenze preziose per realizzare progetti a impatto sociale Ora proponiamo, come ponte tra profit e non profit, un percorso formativo che aiuti a costruire collaborazioni durature. 💡 Come puoi contribuire? Compila il nostro questionario (bastano 3 minuti) e condividi il tuo interesse per questo progetto. 💡 Scarica i materiali dell'evento e approfondisci l'argomento. 👉 https://lnkd.in/d6UQyMe9 Ilde Martinelli Ketty Panni Nicola Serioli Mario Polisciano Silvia Aufiero Niccolò Gennaro Paolo Gubitta #VolontariatoAziendale #volontariato #csv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 𝗩𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗱'𝗜𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮: 𝗨𝗻 𝗣𝗼𝗻𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗶𝘁 𝗲 𝗡𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗶𝘁 Il 20 novembre ho partecipato come co-relatore all’evento organizzato da CSV Padova e Rovigo, intitolato "Il Bene Comune nelle Relazioni tra Imprese e Terzo Settore". Durante l’incontro, si è discusso della convergenza tra mondo profit e no profit, un tema centrale introdotto nell’incipit da Niccolò Gennaro e successivamente approfondito dagli altri relatori. In veste di socio di ManagerNoProfit | Consulenze professionali pro bono per il Terzo Settore, ho avuto l’opportunità di presentare i risultati di un’indagine svolta nel Nord-Est, che ha coinvolto circa 80 aziende, con l’obiettivo di esplorare il livello di conoscenza del Volontariato d’Impresa (VDI). L’indagine ha evidenziato come il VDI non sia solo un’attività altruistica, ma un vero ponte tra mondi, capace di creare valore condiviso per finalità civiche, solidaristiche e socialmente utili. Questa esperienza riflette profondamente la mia duplice prospettiva: da una parte, come socio di ManagerNoProfit, impegnato a sostenere le iniziative del terzo settore; dall’altra, come presidente di Yunno Srl, società benefit che integra il concetto di bene comune nelle proprie pratiche aziendali. 🌟 L’impresa come comunità e il valore della convergenza tra profit e no profit sono stati il fulcro della serata, insieme a temi chiave come il capitale umano e il relazionismo, un nuovo umanesimo delle relazioni umane. 🔍 Il Volontariato d’Impresa non solo migliora il clima organizzativo e rafforza la reputazione aziendale, ma integra i principi di CSR e offre agli enti non profit competenze e risorse preziose per realizzare progetti a impatto sociale, misurabili in ambito ESG e di bilancio sociale. ✨ Credo fermamente che il Volontariato d’Impresa rappresenti una straordinaria opportunità per ripensare le relazioni tra profit e no profit, generando un impatto significativo per il bene comune. 🌍 #VolontariatoDImpresa #BeneComune #SocietàBenefit #Relazionismo #ManagerNoProfit #ConvergenzaProfitNoProfit #ImpattoSociale #CSVPadovaeRovigo #YourPathToWellWork
🚀 Percorso formativo sul Volontariato Aziendale: costruiamolo insieme! Durante l’incontro "IL BENE COMUNE NELLE RELAZIONI TRA IMPRESE E TERZO SETTORE", tenutosi il 20 novembre, abbiamo approfondito il ruolo chiave del Volontariato Aziendale come opportunità di crescita reciproca: ✔ Per le aziende: migliora il clima organizzativo, rafforza la reputazione e integra i principi di CSR ✔ Per gli enti non profit: porta risorse umane e competenze preziose per realizzare progetti a impatto sociale Ora proponiamo, come ponte tra profit e non profit, un percorso formativo che aiuti a costruire collaborazioni durature. 💡 Come puoi contribuire? Compila il nostro questionario (bastano 3 minuti) e condividi il tuo interesse per questo progetto. 💡 Scarica i materiali dell'evento e approfondisci l'argomento. 👉 https://lnkd.in/d6UQyMe9 Ilde Martinelli Ketty Panni Nicola Serioli Mario Polisciano Silvia Aufiero Niccolò Gennaro Paolo Gubitta #VolontariatoAziendale #volontariato #csv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non perdere l'evento Trento Capitale Europea del Volontariato 2024 (7-8 giugno 2024, Trento) ManagerNoProfit | Consulenze professionali pro bono per il Terzo Settore ⚠ In questa occasione, presenteremo i risultati del nostro sondaggio "Conoscenza e Percezione del Volontariato d'Impresa tra le Aziende del Nord-Est", un'importante ricerca che ha l'obiettivo di comprendere come le aziende del territorio vedono e vivono il volontariato d'impresa. 📊 Unisciti a noi per esplorare il tema "Volontariato 3.0: Come cambia la solidarietà" e scopri come le aziende del Nord Est stanno contribuendo al bene comune. ❓ E tu sai quali sono i benefici fiscali del volontariato d'impresa❓ #VolontariatoImpresa #Quaeris # FONDAZIONE CARITRO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ti interessa sapere quali sono i benefici fiscali legati ai progetti di volontariato d’impresa? 👉 In occasione del nostro evento del 7-8 giugno a Trento ne parleremo durante la presentazione dei risultati della ricerca "𝘊𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘗𝘦𝘳𝘤𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘝𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘥'𝘐𝘮𝘱𝘳𝘦𝘴𝘢 𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘈𝘻𝘪𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘕𝘰𝘳𝘥-𝘌𝘴𝘵”, svolta da Quaeris nei mesi scorsi. L'indagine è stata svolta coinvolgendo aziende del Nord-Est, ma è comunque una validissima base per fare il punto della situazione e per identificare gli sviluppi del volontariato di impresa anche su tutto il territorio nazionale. 👉 Ti occupi di Responsabilità Sociale d’azienda (CSR) e vorresti partecipare anche tu all’evento del 7-8 giugno “Volontariato 3.0: come cambia la solidarietà”? 🎯 Clicca sul seguente link, guarda il programma dettagliato e iscriviti all’evento!(Prevista partecipazione anche da remoto) https://lnkd.in/d5WZNZQw Ti aspettiamo! 😊 #volontariatodimpresa #csr #responsabilitasociale #trententocapitaleeuropeadelvolontariato2024
Non perdere l'evento Trento Capitale Europea del Volontariato 2024 (7-8 giugno 2024, Trento) ManagerNoProfit | Consulenze professionali pro bono per il Terzo Settore ⚠ In questa occasione, presenteremo i risultati del nostro sondaggio "Conoscenza e Percezione del Volontariato d'Impresa tra le Aziende del Nord-Est", un'importante ricerca che ha l'obiettivo di comprendere come le aziende del territorio vedono e vivono il volontariato d'impresa. 📊 Unisciti a noi per esplorare il tema "Volontariato 3.0: Come cambia la solidarietà" e scopri come le aziende del Nord Est stanno contribuendo al bene comune. ❓ E tu sai quali sono i benefici fiscali del volontariato d'impresa❓ #VolontariatoImpresa #Quaeris # FONDAZIONE CARITRO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐈𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚: 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐠𝐢𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 Quattro aziende su dieci che intraprendono iniziative di volontariato scelgono di attivare progetti di volontariato di competenza. Un fenomeno in crescita sia in Italia che all’estero, capace di mettere a disposizione delle comunità tempo e competenze professionali, creando valore concreto per i territori e nuove sinergie tra il mondo profit e il Terzo Settore. Da anni facilitiamo l’incontro tra aziende e enti, accompagnandoli in percorsi strutturati per promuovere il volontariato d’impresa, una pratica ad alto impatto sociale fondamentale per il benessere collettivo e per un futuro fatto di comunità più inclusive, resilienti e solidali. Siamo orgogliosi di sostenere e collaborare alla 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐕𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢@𝐰𝐨𝐫𝐤, promosso da Fondazione Terzjus ETS. Quest’anno, il premio si apre anche agli Enti del Terzo Settore e alle Onlus che, negli ultimi tre anni, hanno avviato progetti di volontariato di competenza, diventando volani di cambiamento e innovazione sociale. Il bando, presentato ieri mattina alla Camera dei deputati, resterà aperto fino al 7 marzo 2025. 👉 Scopri di più sul Premio e invia la tua candidatura: https://lnkd.in/dYCs9cMR Il Premio Volontari@work - II Edizione è in collaborazione con Forum Terzo Settore, con il patrocinio di Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"L'Associazione che non fa associati" Una affermazione provocatoria che vuole catturare l'attenzione e far riflettere sul concetto stesso di Associazione. La riflessione nasce dal fatto che ci siano molte tessere, ma non abbastanza azioni reali e concrete e soprattutto continuative da parte delle Associazioni stesse, portandoci a considerare il vero significato di agire per il bene comune. Ovviamente è una considerazione generale che non comprende la maggior parte delle associazioni di volontariato che operano fattivamente per sopperire alle carenze istituzionali. "Assaggia l'Italia ApS", è un'Associazione di Promozione Sociale fuori dagli schemi tradizionali, che mette al centro azioni di comunicazione senza alcun costo finanziario. La descrizione dell'Associazione come atipica e liberata dai canoni tradizionali vuole suggerisce una ventata di freschezza e innovazione nel mondo del volontariato. La missione di promuovere e valorizzare le peculiarità delle 20 meravigliose regioni italiane ci invita a esplorare e celebrare le ricchezze del nostro paese, un invito affascinante per chi ama la cultura e la tradizione. L'invito a contribuire attraverso il web, condividendo luoghi, prodotti e eventi, aggiunge un tocco moderno e partecipativo all'esperienza di volontariato. La riflessione sul vero spirito del volontariato come un'esperienza che arricchisce l'anima e va oltre gli interessi personali è un messaggio potente, che esalta il valore dell'aiuto disinteressato. In conclusione, Assaggia l'Italia ApS vuole trasmettere un messaggio coinvolgente e appassionato, un invito a chiunque a esplorare il mondo del volontariato in modo innovativo e gratificante. Riccardo Rescio (Italiaefriends) Presidente Assaggia l'Italia ApS Associazione di Promozione Sociale no profit Firenze 6 aprile 2024 https://lnkd.in/gVgTcpR https://lnkd.in/dtuwrZHv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il volontariato aziendale di competenza è una delle tendenze più interessanti quando si parla della relazione che lega il mondo dell’impresa al mondo del Terzo Settore. Il premio Volontari@work della Fondazione Terzjus mette in luce tale sinergia e punta a valorizzare proprio il volontariato di competenza, capace di unire le istituzioni, le imprese e il Terzo Settore, accendendo i fari sulle buone pratiche presenti e sulle leve per affrontare le sfide future.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovi modi per far trovare alle persone l'esperienza di volontariato più adatta a loro. Clicca al link sotto per provare l'esperienza interattiva
Sapevi che il volontariato può essere anche un modo per acquisire competenze? Lo spiega Federica, la nostra responsabile dell'Area Volontariato, in questa video-esperienza interattiva dove potrai scoprire le attività disponibili, provarle in prima persona e scegliere quella che fa per te! Scopri subito qual è il volontariato più adatto a te ➡️ https://lnkd.in/dXgyXqjM #volontariato #innovazione #savethechildrenitalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Col progetto "La Vetrina del Volontariato", ecco il nuovo sito dove sono raggruppate tutte le proposte di volontariato della zona di Torino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚 Il volontariato aziendale: profit e non profit insieme per il bene di comunità e territori Il volontariato aziendale, una pratica sempre più diffusa e da alcuni anni promossa anche in Italia, rappresenta per tutti i soggetti coinvolti un nuovo modo per far dialogare il mondo del profit con l’universo non profit. Il volume di Patrizia Giorgio, Laura Guardini e Renata Villa nasce dalle diversificate esperienze delle autrici proprio con il proposito di raccontare il fenomeno nelle sue varie declinazioni e per fornire indicazioni pratiche su come avviare collaborazioni virtuose, impegnando i dipendenti a beneficio della comunità. L’obiettivo prioritario è far comprendere che un progetto di volontariato aziendale è efficace solo se viene pensato, pianificato e promosso attraverso una partnership in cui impresa e organizzazione non profit sono sullo stesso piano, in un rapporto paritario, simmetrico e di reciprocità. Alla luce di questo principio, al taglio analitico attento alle origini e all’evoluzione del volontariato aziendale, il manuale affianca un orientamento assai pratico che non trascura le differenze tra grandi e piccole imprese, i risvolti normativi e assicurativi, l’importanza dei feedback e alcuni KPI che possono entrare nella rendicontazione di sostenibilità. L’attenzione a tutti gli attori coinvolti e la presenza di strumenti operativi di immediata applicabilità (questionari e schemi di valutazione) ne fanno una lettura irrinunciabile per imprese ed enti del Terzo settore. 📖 Arricchito dalla prefazione di Ferruccio de Bortoli e da un contributo di Rossella Sobrero, il saggio “Il volontariato aziendale – Profit e non profit insieme per il bene di comunità e territori” di Patrizia Giorgio, Laura Guardini, Renata Villa arriva oggi nelle librerie italiane. ❗ Scopritelo qui! 👉 https://lnkd.in/d3j-f5GH #libri #imprese #noprofit #volontariato #volontariatoaziendale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Whistleblowing: come funziona?
Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone | UNISEF 1 anno -
Facebook diventa Metaverso: cosa significa davvero realtà virtuale
Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone | UNISEF 2 anni -
UNIS&F diffonde la cultura della sostenibilità e ne supporta l'introduzione in azienda
Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone | UNISEF 2 anni