In avvio il nuovo ciclo di webinar "Green Bits", organizzato insieme a Sintesi Factory, azienda della UniSMART Community. Quattro appuntamenti online per imprese e professionisti con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per integrare la sostenibilità nelle strategie aziendali. Attraverso approfondimenti con esperti del settore e casi studio pratici si esploreranno temi chiave: dai nuovi modelli di business al bilancio di sostenibilità, dall’engagement degli stakeholder alla comunicazione trasparente per evitare il greenwashing. Il primo appuntamento si terrà il prossimo 20 febbraio alle ore 16.30. Scopri il progetto ➡️ https://lnkd.in/dZRS7CWJ
Post di UniSMART - Fondazione Università di Padova
Altri post rilevanti
-
In Senexa, trasformiamo il report di sostenibilità da un semplice obbligo in una reale opportunità. Utilizzando strategie innovative e soluzioni avanzate, rendiamo la sostenibilità un vantaggio competitivo tangibile per la tua impresa. Unisciti alle numerose aziende che hanno già scelto i nostri strumenti avanzati per dimostrare il loro impegno verso le pratiche ESG e innescare cambiamenti reali e misurabili. Esplora la nostra suite di strumenti innovativi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Unisciti a noi per il prossimo Sustainability in Meetings di Prometeia Advisor SIM. Discuteremo di Principal Adverse Impact, SFDR e di come gli asset owners possono integrare gli obiettivi ESG nei loro processi di investimento. #ESG #investimentisostenibili #PAI #SFDR Andrea Laruccia Nadia Giuliani, CESGA®Francesco Mattarelli Andrea Nanni Giuseppe Patriossi
🌱 Sustainability in Meetings - Principal Adverse Impact: quale ruolo nella definizione degli obiettivi di sostenibilità 🌱 📅 25 novembre 2024 | 🕒 15:00 - 16:00 🚀 Unisciti a noi per il prossimo appuntamento di Sustainability in Meetings, il percorso ideato da Prometeia Advisor SIM per promuovere il dialogo tra imprese italiane, investitori istituzionali di lungo termine e altri protagonisti del mercato. 💡 Obiettivo: trovare soluzioni concrete per finanziare la transizione sostenibile e integrare i fattori ESG nelle strategie aziendali. In questo incontro esploreremo il ruolo dei Principal Adverse Impact (PAI) introdotti dall’SFDR, e come possano contribuire alla definizione di obiettivi ESG misurabili e trasparenti. Ad aprire l’incontro sarà Davide Squarzoni, CEO di Prometeia Advisor SIM, seguito da Alessandra Franzosi, Head of ESG in Prometeia, che parlerà di come i PAI possano supportare la definizione degli obiettivi ESG. Francesco Mattarelli, Principal di Prometeia, illustrerà lo stato dell’industria nella gestione e distribuzione dei PAI, mentre un panel di esperti, composto da Andrea Laruccia (Fondo Pensione Unicredit) e Nadia Giuliani, CESGA® (Inarcassa) e moderato da Andrea Nanni, Partner in Prometeia Advisor SIM, condividerà le esperienze dirette degli investitori istituzionali che hanno già integrato i PAI nelle loro strategie ESG. ➡️ Registrati qui: https://lnkd.in/duwEZe-w
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗘𝗦𝗚: 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲, 𝗺𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮! 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮, uno dei filoni narrativi principali che esploreremo è quello degli aggiornamenti sulle #normative in continua evoluzione. Proprio per questo, siamo lieti di segnalarvi un evento che non potete perdere, dedicato alle ultime novità in ambito ESG e a come queste possano trasformarsi in opportunità strategiche per la vostra impresa. 🗓️ 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝘄𝗲𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲𝘁𝗲: 🔹 𝗘𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮: un’analisi approfondita delle normative europee e internazionali più recenti, con particolare attenzione al loro impatto non solo sulle grandi imprese ma anche su tutte le aziende della catena di fornitura. 🔹 #BilancioDiSostenibilita 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝗲𝘃𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗮: come utilizzare questo strumento per attrarre investitori, rafforzare la reputazione aziendale e accedere a nuovi mercati. 🔹 𝗨𝗻 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼: l’esperienza di un’azienda che ha saputo integrare le pratiche #ESG per ottenere vantaggi competitivi e innovativi. 👨💼 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶: • Roberto Davico, ESG Director, #WarrantHub (#Tinexta Group) • Paolo Neri, Direttore SL Sostenibilità, Warrant Hub (#TinextaGroup) • Testimonial aziendale 🎙️ Moderazione a cura di Chiara Giallonardo, giornalista Rai e conduttrice di "Io, Chiara e il Green". 📌 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲? Le #NormativeESG non sono più un tema esclusivo delle grandi aziende o delle imprese quotate. Sempre più spesso, queste norme coinvolgono tutte le realtà della #catenadifornitura. Essere preparati oggi significa non solo rispettare gli obblighi, ma trasformare queste sfide in una leva per la crescita e l’innovazione del tuo business. 𝟐𝟔 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏:𝟑𝟎 ➡️ 𝗖𝗹𝗶𝗰𝗰𝗮 𝗾𝘂𝗶 𝗲 🇮🇸🇨🇷🇮🇻🇮🇹🇮 🇴🇷🇦! ➡️ https://lnkd.in/d2a5nMPA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Siamo su 𝐅𝐀𝐑𝐄: Scopri l'Innovazione #ValueX! Siamo entusiasti di condividere con voi che il numero di giugno della rivista FARE, il periodico d'informazione a cura di Confindustria Emilia Area Centro, ci ha dedicato un interessante servizio sulla nostra ultima innovazione: #ValueX. Nell'articolo, il nostro CEO Filippo Furini descrive come ValueX porti un cambiamento radicale nel modo in cui le aziende gestiscono la sostenibilità delle loro filiere. Questo strumento è stato sviluppato con l'obiettivo di fornire alle aziende un mezzo efficace per misurare e migliorare i loro impatti ESG. Cosa rende ValueX unico? 🔍 Analisi Approfondite: Valutazione dettagliata degli impatti ambientali, sociali e di governance lungo tutta la filiera. 🌍 Sostenibilità: Aiuta le aziende a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere pratiche sostenibili. 📊 Conformità Normativa: Supporta le aziende nel rispetto delle normative sempre più stringenti sulla sostenibilità della supply chain. 🤝 Responsabilità Sociale: Promuove la trasparenza e la responsabilità sociale d'impresa. Ringraziamo la redazione di FARE per aver inserito DOYLE tra i protagonisti dell'ultima edizione. 🙏 Sfoglia la rivista completa e leggi l’articolo qui! https://bit.ly/FARE64 Per conoscere meglio ValueX e scoprire come può supportare la vostra azienda nella gestione sostenibile della filiera, visitate il nostro sito: www.doyleye.com #Doyle #ValueX #ESG #Sostenibilità #SupplyChain #Innovazione #FilippoFurini #ConfindustriaEmilia #FARE #SviluppoSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 Green Economy e innovazione: la visione di Gianluca Intini. In un'intervista esclusiva, gianluca intini, fondatore di T&A, parla del ruolo fondamentale dell'innovazione nella sostenibilità, racconta di come #Osmotreff, il sistema di monitoraggio delle #emissioniodorigene, stia rivoluzionando il settore ambientale, e come T&A continui a sostenere la #transizioneecologica delle aziende. Qui l’intervista completa sul Green Economy Report 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Fromthevent "Imprese in Rete" è stato un piacere condividere riflessioni e approfondimenti su temi cruciali per le micro e piccole imprese, come lo sviluppo sostenibile, il controllo di gestione e la digitalizzazione dei processi. Grazie al talk di Tommaso N., ESG Consultant in BT Hidra Sb, abbiamo esplorato nuove strategie per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la responsabilità sociale, oltre a comprendere l'importanza di un controllo di gestione efficace e di una digitalizzazione sempre più necessaria per ottimizzare i processi aziendali. Siamo entusiasti di aver partecipato a questo momento di crescita e innovazione. Grazie ad Alpe Adria Imprese e la partnership con OEJ Consultancy & Media Group
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ieri si è svolto il 2º Comitato Guida dell’Osservatorio #CircularEconomyReport2024, durante il quale sono state presentate le ultime analisi relative alle macro-tematiche chiave del Report. 👥 Abbiamo osservato come le aziende manifatturiere italiane abbiano approcciato l’economia circolare nel 2024 e quali siano i principali ostacoli che oggi rappresentano un deterrente all’adozione dell’economia circolare. 📜 Per capire come contrastare queste barriere e avanzare nella diffusione della circolarità, abbiamo discusso il contributo dei servizi offerti a supporto della #transizionecircolare e il ruolo dell’attuale normativa: un vero incoraggiamento o solamente un obbligo? 🏆 Infine, abbiamo approfondito i benefici riscontrati dalle aziende che hanno adottato l’economia circolare e indagato 100 storie di successo di economia circolare nel nostro Paese. Eccezioni o esempi virtuosi? Desideri approfondire? Partecipa al convegno di presentazione dell’Osservatorio l’11 dicembre per un confronto con gli esperti del settore sulle sfide e sulle opportunità della circolarità. Riserva subito il tuo posto 👉 https://lnkd.in/d5YUqMzP 🙏 Un sincero ringraziamento ai nostri partner, il cui prezioso supporto ha permesso di portare avanti questa iniziativa per il futuro della #circolarità in Italia. ___________________________________________ Team di ricerca: Davide Chiaroni, Laura Marcati, Eleonora Cisana, Lorenzo Caudano Buffoli Partner della ricerca: ANIE Federazione, CDP Cassa Depositi e Prestiti, CESI SpA, Edison, Eni, NOI Techpark, Normachem, PV CYCLE, Snam, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione Tronchetti #EnergyAndStrategy #EconomiaCircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La #Legacy è l’essenza stessa dell’impresa familiare: esprime una visione a lungo termine, una progettualità che si concretizza in un’attenzione reale verso le prossime generazioni. Significa essere buoni antenati e artefici, concretamente, del futuro che verrà. Oggi alle #impresefamiliari è chiesto di definire una direzione chiara per traghettarsi, e traghettare le generazioni che verranno, verso quel futuro, creando valore non solo per l’azienda, ma anche per la società intera e per il pianeta. Di questo discuteranno mercoledì 8 maggio giovanna gregori, Executive Director di #AIDAF, e Giovanni Fracasso, Direttore Esecutivo Open Program ESG & Finanza Sostenibile, nel corso del webinar organizzato da Bologna Business School - Università di Bologna. #ItalianFamilyBusiness #EuropeanFamilyBusiness #aziendefamiliariitaliane
Mercoledì 8 maggio, ore 18:00 | Webinar “Legacy e Sostenibilità nelle imprese familiari: essere buoni antenati” Scopri come le aziende familiari possono trasformare la sostenibilità in una strategia vincente, plasmando un futuro positivo e ricco di opportunità. Giovanni Fracasso, Direttore Esecutivo Open Program ESG & Finanza Sostenibile e giovanna gregori, Executive Director and Board Member, AIDAF, discuteranno l'importanza della visione strategica e dell'intenzionalità nell'affrontare le sfide del futuro, dal cambiamento degli ecosistemi all'evoluzione delle tecnologie. Al termine del webinar verrà presentato l’Open Program ESG & Finanza Sostenibile. Iscriviti all'evento 👇 https://lnkd.in/e292pdF3 Franco Visani, Eleonora Leporatti, Martina Vaccari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐮𝐬𝐢𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐞̀ 𝐨𝐫𝐚! Il panorama economico evolve velocemente, con normative sempre più stringenti che spingono le aziende a rendicontare il loro impatto ambientale. Spalletta & Co. ha trasformato questa sfida in un’opportunità strategica! 𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐩𝐢𝐧-𝐨𝐟𝐟 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐓𝐨𝐫 𝐕𝐞𝐫𝐠𝐚𝐭𝐚, abbiamo creato un software innovativo che: · Migliora le performance di sostenibilità · Accresce l’apprezzamento del consumatore · Contrastare il greenwashing 💡 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐢? Non offriamo solo conformità, ma un vero vantaggio competitivo. Il nostro approccio aiuta le aziende a crescere, innovare e posizionarsi come leader autentici in un mercato sempre più attento alla sostenibilità. Trasforma gli obblighi normativi in opportunità strategiche! 📖 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐢 𝐥'𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐛𝐥𝐨𝐠 👉 https://lnkd.in/dmDvZtNT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi 10 anni la consapevolezza verso principi di sostenibilità è cresciuta in modo esponenziale portando aziende, istituti di credito e assicurazioni a rivedere il loro modello di business e l'impatto delle attività verso il pianeta. Questa evoluzione ha portato investitori, consumatori e aziende a porre particolare attenzione al rispetto dei principi ESG e al modello di valutazione degli stessi, per definire da un lato gli investimenti finanziari sostenibili e dall'altro verificare il grado di sostenibilità della filiera produttiva. Synesgy è, ad oggi, un'alleanza globale di aziende leader che migliorano la transizione verso la sostenibilità con dati e informazioni raccolte attraverso un'innovativa piattaforma digitale. Il network Synesgy è formato da partner specializzati in informazioni economico-commerciali su aziende italiane ed estere. La loro mission è quella di raccogliere e aggregare dati da tutto il mondo, per creare informazioni armonizzate, confrontabili e predittive che valorizzano all'interno dei processi aziendali dei loro clienti. Cosa Facciamo Il SynesgyWAY è il framework sviluppato per misurare l'impatto ambientale, sociale e di governance di aziende, banche e assicurazioni. La piattaforma consente una fruizione facile, diretta e globale, senza rinunciare alle specificità dei requisiti locali. L'obiettivo è localizzare il questionario sui riferimenti normativi e di business del Paese cui l'azienda fa riferimento. Il modello di Score di Synesgy sviluppato dalla CRIF Ratings Agency (CRA) consente di visualizzare facilmente il punteggio ottenuto nelle 5 macro sezioni del questionario (Business, Environment, Social, Governance e Industry). Le aree sono sintetizzate in uno score “overall” che le riassume e che è dedicato ad una valutazione complessiva. Per le aziende che intendono valutare la propria supply chain, Synesgy mette a disposizione delle dashboard di performance ESG in cui poter visualizzare ed analizzare i punteggi ottenuti dai propri fornitori nelle diverse aree. www.synesgy.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-