Nell'ambito della partnership tra il Dipartimento della Funzione Pubblica e l’Università LUMSA nasce l'iniziativa 𝐏𝐀 𝟏𝟏𝟎 𝐞 𝐥𝐨𝐝𝐞 che offre ai dipendenti pubblici incentivi per accedere all’istruzione universitaria in merito a corsi di laurea, specializzazione e master. La formazione dei dipendenti pubblici sarà supportata, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con un focus su: 💡 reskilling (acquisizione di nuove competenze per affrontare le sfide emergenti della PA); 📈 upskilling (specializzazione delle conoscenze e abilità già presenti nel percorso professionale di ciascun individuo).
Post di Università LUMSA
Altri post rilevanti
-
I Ministeri dell’Istruzione e dell’Università hanno presentato le prime indicazioni sull’attivazione dei percorsi abilitanti per i docenti in procinto di iniziare per l’anno accademico 2024/2025, in occasione di un incontro con le organizzazioni sindacali. La FLC CGIL mette in evidenza alcune criticità. https://lnkd.in/dSZ_N2Nb #scuola #docenti #abilitazione #FLCCGIL
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il riconoscimento dei CFU: nuove disposizioni e opportunità DM n. 931/2024: definizione criteri generali per il riconoscimento dei crediti formativi universitari (CFU) extracurriculari – Attuazione art. 18 DL PNRR quater... https://shorturl.at/X7tcu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato nuove linee guida, nell'ambito delle azioni previste dal PNRR, per semplificare i passaggi tra i percorsi di istruzione professionale e gli IeFP, gestiti in gran parte dalle agenzie formative accreditate dalle Regioni. L'obiettivo è facilitare il ri-orientamento degli studenti valorizzando le loro competenze, attitudini e interessi, permettendo loro di proseguire la formazione senza perdere le competenze già acquisite. Tra le misure principali ci sono la creazione di bilanci delle competenze per valutare i crediti formativi degli studenti e definire l'annualità di inserimento nel nuovo percorso. Le istituzioni di provenienza e di destinazione collaboreranno per supportare l'inserimento degli studenti, garantendo interventi integrativi e di accompagnamento. Leggi l'articolo di Orizzonte Scuola per saperne di più: https://lnkd.in/dF2NkiBC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gestione sostenibile delle scuole paritarie: frequentare il futuro. Aperte le iscrizioni alla X edizione del Corso Executive di ALTIS Università Cattolica e CESEN. La scuola paritaria è uno dei capisaldi per attuare il principio della libertà di scelta educativa riconosciuto dalla Costituzione italiana. Per “frequentare” il proprio futuro con capacità e creatività, la scuola paritaria ha anzitutto il compito di rinnovare se stessa, rafforzando le proprie capacità manageriali e trovando nuove modalità di pianificazione strategica e di collaborazione tra enti gestori. Per questo il corso affronta in modo organico e con un approccio pratico la complessità di questo scenario, con l’obiettivo di offrire alla classe manageriale delle scuole paritarie i più attuali strumenti e le conoscenze per continuare a dare un solido contributo alla realizzazione di un vero pluralismo educativo. Quando: dall'11 ottobre al 30 novembre 2024 Formula weekend, compatibile con il lavoro: 6 giornate di formazione Modalità: in presenza, campus di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Quota di iscrizione agevolata per le iscrizioni entro il 26 giugno: scopri il programma della nuova edizione e tutte le agevolazioni disponibili 👉 https://lnkd.in/dhjvUXQZ #ALTIS #ALTISunicatt #Formazione #Sostenibilita #Scuola #ScuolaParitaria #ScuoleParitarie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://lnkd.in/dYTtQBgb Regione Lombardia ha stanziato ulteriori 10,4 milioni per l’ istruzione tecnica e professionale, confermando un impegno crescente nel sostegno a questi percorsi formativi. Nel decreto pubblicato sul Bollettino Ufficiale regionale (BURL), che approva l’ elenco dei nuovi corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per l’ anno formativo 2024-25, è prevista l’ attivazione di 92 corsi, numero in aumento rispetto agli anni precedenti. Ogni corso ha una base minima di 15 allievi ciascuno, arrivando a coinvolgere in totale circa 1.500 studenti. I percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) rappresentano una risposta concreta ed immediata al problema del mismatch tra domanda e offerta di lavoro. In un contesto economico in cui molte aziende faticano a trovare profili lavorativi altamente specializzati, questi iter formativi rappresentano una soluzione efficace e tempestiva. Sono infatti corsi progettati per colmare le lacune di competenze specifiche che i programmi di studi tradizionali non riescono a soddisfare pienamente.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per far fronte ad esigenze formative specifiche evidenziate dalle singole regioni e province autonome in cui insistono le strutture formative, ove sussistano risorse aggiuntive, comunque acquisite dalle università possono essere previsti ulteriori #contratti di #formazione specialistica in aggiunta a quelli finanziati dallo Stato. #specializzandi #Governo #medici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
GLI ITS ACADEMY SEMPRE PIÙ AL CENTRO DI AUTENTICHE RETI FORMATIVE FORTEMENTE ANCORATE AI TERRITORI La L. 99/2022 di riforma del sistema degli Istituti Tecnici Superiori – ridenominati Istituti Tecnologici Superiori o #ITSAcademy – prevede, inter alia, un forte rafforzamento della loro centralità nell’ambito di autentiche reti formative ancorate ai territori e che assicurino un forte coinvolgimento delle parti sociali. In primo luogo va rimarcato che vengono rafforzati i legami con il sistema produttivo, sia in termini di peso che viene dato alla voce delle imprese nel sistema di governance, che in termini rafforzamento della componente “work-based” dei percorsi formativi (la quota delle ore sul totale che deve essere svolto obbligatoriamente come stage aziendali o tirocini formativi è passato dal 30% previgente alla L. 99/2022 al 35% e ameno il 60% delle attività formative deve essere svolto da docenti, ricercatori e professionisti reclutati nel mondo del lavoro). Inoltre, la legge di riforma prevede un sistema di governance delle #FondazioniITSAcademy in cui hanno un ruolo particolarmente rilevante le imprese (in forma singola o associata) che, di norma, esprimono il presidente. #Formazionetecnicasuperiore #occupazionegiovanile #PNRR https://lnkd.in/eqzTTu6i
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per far fronte ad esigenze formative specifiche evidenziate dalle singole regioni e province autonome in cui insistono le strutture formative, ove sussistano risorse aggiuntive, comunque acquisite dalle università possono essere previsti ulteriori #contratti di #formazione specialistica in aggiunta a quelli finanziati dallo Stato. #specializzandi #Governo #medici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per far fronte ad esigenze formative specifiche evidenziate dalle singole regioni e province autonome in cui insistono le strutture formative, ove sussistano risorse aggiuntive, comunque acquisite dalle università possono essere previsti ulteriori #contratti di #formazione specialistica in aggiunta a quelli finanziati dallo Stato. #specializzandi #Governo #medici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗟𝗮 𝗜𝗲𝗙𝗣 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗲 - 𝗔𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ ✔ Il problema della "𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ " del sistema formativo regionale è antico. Sono vari i fattori che lo rendono ancora instabile, ma è soprattutto l'inadeguata attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni normati nel capo III del D.lgs. 17 ottobre 2005, n.26 "I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale". ✔ Nel XX Rapporto INAPP di monitoraggio del sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei Percorsi in Duale nella IeFP a.f. 2020/2021 pubblicato a maggio 2023 si legge: "𝐼𝑙 𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎 𝐼𝑒𝐹𝑃 ℎ𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑝𝑢𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑟𝑖𝑒𝑠𝑐𝑎 𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑜𝑙𝑣𝑒𝑟𝑒, 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒, 𝑙'𝑎𝑛𝑛𝑜𝑠𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑎𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑠𝑎𝑝𝑝𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑝𝑝𝑒𝑟𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑠𝑖 𝑠𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑜𝑓𝑓𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑎 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒𝑙𝑒𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑟𝑜𝑔𝑎𝑡𝑎". ✔ Oggi, la maturità non ancora raggiunta del Sistema IeFP seppure fa sperare per i risultati conquistati in alcuni contesti, rimanda alla soluzione del problema: un riconoscimento pubblico che non si limiti a concedere la sopravvivenza alle Istituzioni Formative accreditate in funzione delle politiche attive del lavoro. Inizi, invece, a dare piena stabilità e continuità ai finanziamenti dei percorsi formativi all'interno del sistema educativo, assicurando adeguate programmazioni e controllo da parte delle Amministrazioni territoriali. 👉 Ne parliamo sul Quaderno n. 13 𝗟𝗮 𝗜𝗲𝗙𝗣 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗲 - 𝗔𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ di 𝑮𝒊𝒂𝒄𝒐𝒎𝒐 𝒁𝒂𝒈𝒂𝒓𝒅𝒐 E' possibile richiedere info: cnosfap.nazionale@cnos-fap.it CNOS-FAP Lombardia ASSOCIAZIONE CNOS FAP REGIONE PIEMONTE Cnos-Fap Regione Sardegna Associazione Cnos Fap Regione Lazio Cnosfap Agnelli Torino Cnos-Fap Calabria AFP Azienda Formazione Professionale AFP Patronato San Vincenzo Diario della Formazione INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) Istituto Salesiano San Zeno Fondazione FP Ine - CFP Bearzi PTS FORME | Informazioni e opinioni sulle politiche attive del lavoro Nuova Professionalità Franco Pozzi Denise Sabotti Tosti Fabrizio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-