Ieri si è conclusa la seconda edizione del progetto #UpskillCariverona, programma di innovazione promosso da Fondazione Cariverona e Upskill 4.0. 12 soluzioni originali sviluppate dagli #studenti seguiti dai nostri project manager Alice Rizzetto, Elena Masi, Gizem Al, Michele Andrea Tagliavini, Olga Popa e Sofia Mizzan per rispondere ai bisogni di innovazione di 12 aziende e imprese sociali: Pasticceria Cassandrini, Camplin, IL PONTE Società Cooperativa Sociale ONLUS e #Lorenzoborsarini, La Prima Gioielli, Ronzani Editore - Casa Editrice, Lineasette e #Europa93, Lebovitz, Mutty | Libri, mostre e cucina, CALZE BC & CO e Trattoria all'Avanguardia. Noi siamo particolarmente felici perché questa edizione ha segnato un passo avanti significativo, che possiamo sintetizzare in tre punti: ➖ abbiamo fatto lavorare insieme, in una nuova modalità, studenti dell'ITS Academy LAST, dell'ITS FITSTIC e dell'ITS Servizi alle Imprese e di Università Ca' Foscari Venezia e Università degli Studi di Padova, permettendogli di riscoprire (certe volte di scoprire per la prima volta) il grande patrimonio manifatturiero dei territori di #Verona, #Vicenza e #Mantova. ➖ in tutte le soluzioni la #tecnologia è al servizio degli obiettivi aziendali, non il contrario, e permette alle aziende di implementare in tempi rapidi le idee emerse. ➖ il dialogo attivo tra #imprese e #studenti ha dimostrato (ancora una volta) di essere un reale motore di rigenerazione e di sviluppo straordinario perché proietta le aziende verso un futuro in cui sono pienamente in grado di affrontare la transizione 5.0. #upskill40 #societabenefit Università Ca' Foscari Venezia | Fondazione Cariverona | UniCredit
Post di Upskill 4.0
Altri post rilevanti
-
Grande successo a Villa Doria d'Angri per la prima giornata della Innovation Village 2024: l'evento, promosso dal nostro Ateneo, rappresenta un confronto sinergico tra Università, professioni e mondo delle imprese; l'edizione di quest'anno si concentra sulla sostenibilità e sull'intelligenza artificiale. Questi alcuni dei temi trattati nella giornata dell'8 maggio 2024: Nell'incontro "Incentivi per ricerca e innovazione", introdotto dal Rettore Antonio Garofalo , si è discusso della nuova programmazione dei fondi PNRR, i programmi regionali e nazionali dei fondi strutturali europei che rappresentano delle opportunità fondamentali per lo sviluppo e il finanziamento di progetti di ricerca e innovazione delle imprese, e dei servizi e strumenti di interesse per processi di innovazione e trasferimento tecnologico. Nel tavolo di lavoro "Competenze digitali, soft skill e e-leadership per creare innovazione e per le start up innovative" promosso dalla prof.ssa Filomena Buonocore, si è parlato di competenze necessarie per fondare e lavorare in una start up, di nuovi modi di fare formazione all’università e nelle imprese e di politiche di gestione delle risorse umane per fare smart working, operare in team digitali e attirare i giovani talenti della generazione Z.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Agrioil è una #PMI con storia pluricentenaria che produce olio nel Parco del Cilento con un frantoio 4.0 e uno stabilimento digitalizzato e proiettato verso il 5.0. Volteco invece di anni ne ha “solo” 45, si trova in Veneto, produce impermeabilizzanti per l’edilizia, e sta portando avanti un progetto che si chiama “Amphibia Digital Analysis” utilizzando #intelligenzaartificiale per governare il processo produttivo e ridurre gli scarti. Cosa hanno in comune queste due aziende? Hanno puntato sull’#innovazione tecnologica e sono le vincitrici della terza edizione del #PMIAward, promosso dall’Osservatorio Innovazione Digitale nelle Pmi della School of Management del Politecnico di Milano. 🏆Il premio ha come obiettivo il supporto e la diffusione della cultura dell’innovazione, della #trasformazionedigitale e della #sostenibilità ambientale nel mondo delle piccole e medie imprese, dando visibilità ai progetti più originali e favorendo la circolazione delle eccellenze e i processi di emulazione. Le imprese hanno potuto candidarsi nei primi mesi dell’anno, alla fine sono stati selezionati 19 progetti fra i quali sono emerse le cinque aziende sopra citate. La giuria composta dai ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del PoliMi ha valutato i progetti in base ai seguenti criteri: - impatto sulle performance aziendali, - impatto socio-ambientale, - rilevanza strategica, - innovatività, - modalità di realizzazione del progetto e replicabilità. #crosshub #temporarymanager #aziendeitaliane #imprenditori
CROSS HUB NEWS - TEMPORARY MANAGEMENT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le pre-candidature al #PIS2024 ci aiutano a conoscere meglio gli innovatori e le loro idee. Ne parliamo meglio (e diamo un po' di numeri!) su Innovation Island 👇 #premioinnovazionesicilia #innovationisland Digitrend
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐆𝐚𝐦𝐦𝐚𝐃𝐨𝐧𝐧𝐚: 𝐩𝐞𝐧𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐨𝐚𝐝𝐬𝐡𝐨𝐰 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐭𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐈𝐦𝐩𝐚𝐜𝐭 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐮𝐬 Continua il percorso per l’imprenditoria femminile innovativa: in attesa della FINALE a Torino affrontiamo un tema per noi centrale in un #webinar realizzato dal nostro #partner Cottino Social Impact Campus: “𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗱’𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗯𝘂𝘀𝗶𝗻𝗲𝘀𝘀“. 💥 Il prossimo 𝟰 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 scopriremo che un approccio orientato all’impatto non solo contribuisce al #benessere della #società e dell’#ambiente, ma rafforza anche la #competitività di un’azienda sul mercato. Gli esperti del Cottino Social Impact Campus – primo campus europeo interamente dedicato alla cultura dell’#impatto – ci aiuteranno a comprendere il concetto di impatto aziendale e la sua importanza nel contesto economico attuale, a riconoscere e valorizzare i #benefici per l’impresa, a capire come definire una strategia d’impatto efficace, a coglierne i vantaggi della gestione e misurazione. 🎤 Con l'intervento di: – Prof. Mario Calderini, Board Member Cottino Social Impact Campus – marella caramazza, Board Member Cottino Social Impact Campus – Giuseppe Dell'Erba, Direttore Generale Fondazione Cottino Le partecipanti, divise in gruppi eterogenei, verranno poi invitate a confrontarsi sulle tematiche, guidate dai facilitatori CSIC. 🐝 Più info qui 👉 https://lnkd.in/eHgPMUj3 PER PARTECIPARE, SCRIVICI! #GammaDonna #imprenditoriafemminile #imprenditrici #gendergap #innovazione #impresa #BEEtheChange 🐝 #SpeedUpYourBEEz #20diGammaDonna #20dinnovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Kick-off del Progetto Europeo #In4Sustain! 🌱 Ieri e oggi, presso l'Università degli Studi #Link, si è tenuto il kick-off meeting del progetto In4Sustain, finanziato dal programma Erasmus+. Il progetto, della durata di 3 anni, coinvolge 7 organizzazioni provenienti da 5 Paesi europei e ha l’obiettivo di promuovere la trasformazione ecologica nel settore del tessile e dell'abbigliamento. 🎯 Obiettivi principali: Potenziare le competenze dei VET providers, attraverso risorse digitali innovative. Favorire una mentalità imprenditoriale orientata alla sostenibilità tra i professionisti del settore del tessile e dell'abbigliamento. 💡 L'Applied Games Lab dell'Università degli Studi Link avrà un ruolo chiave nel progetto, progettando strategie di gamification per rendere gli strumenti formativi più coinvolgenti e motivanti. Un passo avanti verso un futuro più sostenibile e innovativo nel settore tessile! #ErasmusPlus #Sostenibilità #Gamification #Innovazione #VET #INAPP #in4sustain
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È stata una giornata carica di emozioni quella che ha concluso la settima edizione di B Corp School, il programma di imprenditorialità rigenerativa organizzato da InVento Lab in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, insieme alla rete delle benefit e B corp italiane. Questo percorso ha coinvolto ben 90 classi di 52 scuole in tutta Italia, con oltre 1800 studenti e studentesse, 100 docenti e 60 mentor, e più di 42 aziende benefit e B corp. L'obiettivo? Formare giovani "changemakers", veri promotori del cambiamento. 💼🌍 🏆 A trionfare è stata la classe 3A dell’Istituto Tecnico Statale Francesco Viganò del Comune di Merate, con la loro B Startup "Second Chance", che ha scommesso sul recupero delle mascherine inutilizzate durante la pandemia, trasformandole in un tessuto termico e idrorepellente. 🎉 🌟 La Changemaker Competition 2024 ha rappresentato un tassello fondamentale dell'Impact Education Coalition, una coalizione multistakeholder dedicata ad accelerare il cambiamento attraverso l'educazione e l'attivismo, generando impatti positivi sugli ecosistemi e sulle comunità. 🌟 🤝 Patrocinata dal Comune di Milano e da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, e con il contributo di Fondazione Cariplo, la competizione è stata parte integrante del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024. 🌱📈 🌱 Il progetto "Second Chance" ha dimostrato come sia possibile dare una seconda vita alle mascherine inutilizzate, trasformandole in un tessuto utile per giacche invernali, grazie a un processo innovativo di riciclo. Questa iniziativa non solo ha vinto il cuore dei giudici, ma ha anche conquistato l'accesso diretto al colloquio finale di selezione per i programmi di accelerazione e pre-accelerazione di B4i - Bocconi for innovation (B4i). 🚀 🥈 Al secondo posto si è classificata la classe 3A-3B del Liceo Verdi di Milano, con la loro B Startup "Silent Wave", volta a preservare il benessere acustico di persone, animali e piante. 🌿 🥉 Il terzo posto è stato conquistato dalla classe 4BCCH dell’Istituto Superiore Enrico Fermi del COMUNE DI MANTOVA, con la loro B Startup "Airivive", che produce una vernice ecosostenibile e aiuta nella purificazione dell'aria. 🌬️ #BcorpSchool #ChangemakerCompetition #SviluppoSostenibile #Innovazione #Riciclo #Imprenditorialità #Changemakers #SimulTech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
MUSA scarl, Ecosistema dell’Innovazione finanziato dal PNRR, celebra due anni di attività con risultati significativi nell’ambito della sostenibilità urbana, dell’innovazione tecnologica e dell’inclusione sociale. Il progetto coinvolge 24 partner pubblici e privati, oltre 1.000 ricercatori e 100 linee di attività, spaziando dalla telemedicina alla rigenerazione urbana, dalla moda sostenibile all’educazione finanziaria. Con un focus su giovani talenti e parità di genere, MUSA ha promosso oltre 70 pubblicazioni e 65 eventi pubblici, attivando bandi per 15 milioni di euro con l'obiettivo di sviluppare il modello di rigenerazione urbana nelle regioni del Sud Italia. Tra i progetti di punta emergono innovazioni tecnologiche, soluzioni green e modelli di formazione avanzata, consolidando un ecosistema collaborativo e replicabile su scala nazionale. Giovanna Iannantuoni Università degli Studi di Milano-Bicocca Marina Brambilla Università degli Studi di Milano Anna Scavuzzo Comune di Milano Guido Guidesi Regione Lombardia Politecnico di Milano Università Bocconi #MUSA #InnovazioneUrbana #Sostenibilità #EcosistemaUrbano #RicercaScientifica #RigenerazioneUrbana #InclusioneSociale #TrasformazioneDigitale #GreenTransition #Startup #PNRR #Tecnologia #GiovaniRicercatori #Formazione #SviluppoSostenibile #InnovazioneSociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SAVE THE DATE | TREEBLOCK ON STAGE: 📅 Giovedì 13 febbraio 2025 📍 W Executive, Palazzo Bocconi, Corso Venezia 48, Milano TreeBlock, in collaborazione con la Fondazione Univerde e la rete EcoDigital insieme ad ASACERT presentano: "Il Bilancio di Sostenibilità per le Imprese: Trasparenza e Credibilità dei Dati. Una Sfida EcoDigital" Cosa ti aspetta: - Tavola rotonda con esperti di sostenibilità ed ESG - Demo live del software #TreeBlock ONE, la piattaforma all-in-one per il tuo bilancio di sostenibilità - Networking con aziende e professionisti impegnati nella transizione ecologica 📢 Non mancare! Scopri come la tua azienda può affrontare con successo questa transizione. 🎟️ Registrati ora! https://lu.ma/kai0bidg (esclusivamente con email aziendale) 👆🏼 Sostenibilità, trasparenza, innovazione. Vieni a scrivere il futuro della tua impresa! #Sustainability #esg #pmi #Milano #sostenibilità #CSRD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#InnovatorsFactory: siamo già alla settima edizione! In questi tre anni non ci siamo mai fermati e siamo cresciuti tantissimo in poco tempo! 👇 💥 Il numero di cui siamo più fieri è 9: i Seedbler che abbiamo scovato e reclutato attraverso l'unica masterclass che individua e perfeziona il talento di chi fa innovazione. Se non ci credi, chiedi a loro: Simona Menditto, Simone Romanelli, Silvia Canino, Michele Parigi, Christian Aliberti, Iride Mazza, Joy Abi Rizk, Sara Francesca Carletti e Andrea Saccomanno. Stiamo chiudendo i colloqui per lanciare nuovi innovation specialist nel mondo del lavoro del futuro. Se fossi tu il prossimo innovation specialist? Candidati qui: https://lnkd.in/eXJ-FVUY #innovation #innovationspecialist #masterclass #IF7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In America la collaborazione tra imprese e università è imprescindibile. Nel nostro piccolo, negli anni abbiamo creato tanti ponti con il mondo accademico da Università Ca' Foscari Venezia a CIMBA, da Università Bocconi al CUOA Business School, da Università degli Studi di Padova al Trinity College Dublin, dal Politecnico di Milano a Università degli Studi di Verona fino ad H-FARM. Da uno di questi ponti, è nata una bella collaborazione con il Prof Giulio Buciuni del Trinity College Dublin che ha portato, tra le altre cose, ad avvicinarlo ad azzurrodigitale e al nostro modello e l'ha portato ad inserirlo nel suo ultimo libro "Innovatori Outsider" dove si parla di imprese #plugin. Cos'è un impresa plug-in? Secondo la ricerca del Professore, le imprese plug-in iniettano nuove soluzioni tecnologiche, conoscenze, prodotti e modelli di business all’interno di settori industriali maturi contribuendo all’upgrading delle imprese manifatturiere e del sistema industriale nel suo complesso. Si comportano, a tutti gli effetti, come degli aggiornatori di sistema e permettono a una serie di territori industriali di avere accesso a nuove forme di conoscenza e modelli di business. Offrono dunque un nuovo modello imprenditoriale per il futuro del capitalismo italiano, che può trovare casa nei luoghi che sembrano oggi esclusi dal circuito globale dei grandi hub dell’innovazione. 👉 Nel primo commento, il link al libro, un ottimo regalo di natale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Grazie ad Upskill 4.0 e a Fondazione Cariverona per averci coinvolto in questo bellissimo progetto che guarda al futuro!