Il bilancio della 64esima edizione della #SagradeiCrotti è più che positivo. Un successo che si misura con i numeri e con il gradimento: la soddisfazione di aver raggiunto l'obiettivo, auspicato vent'anni fa, di alzare il livello qualitativo, puntando sull'offerta di piatti e di prodotti tipici, sulla promozione del territorio attraverso i percorsi e sulla valorizzazione dei crotti. La Sagra dei Crotti è una manifestazione organizzata e gestita da #volontari con una finalità benefica. Anche quest'anno le associazioni sono state determinanti: con impegno ed entusiasmo hanno risolto anche situazioni critiche dimostrando spirito di adattamento. Oltre cinquemila i pass venduti, sono stati sold out i percorsi "Andèm a cròt". I dati sulla provenienza dei partecipanti, attestati dalla vendita on line, sono molto interessanti: a una buona percentuale di valchiavennaschi, pari al 27%, segno del coinvolgimento dei residenti, corrisponde un 73% di turisti, del resto della provincia di #Sondrio, della #Lombardia, di altre regioni e stranieri, perlopiù svizzeri ma anche belgi e tedeschi. Per la stragrande maggioranza queste persone non si sono limitate a seguire il percorso di "Andèm a cròt" acquistato, ma hanno allungato la presenza a #Chiavenna e nelle zone limitrofe all'intera giornata o al weekend, pranzando o cenando nei crotti, fermandosi nei bar e facendo acquisti nei negozi. Un indotto difficile da quantificare ma certamente importante, come è stato evidente per chi era presente. In una manifestazione che, negli anni, ha aggiunto tasselli al programma, aumentando sia il numero dei percorsi che dei crotti aperti, un discorso a parte merita Crotteggiando, la novità di questa edizione. Un #itinerario del gusto con un numero maggiore di tappe, un'offerta più ricercata, limitata nei numeri e proposta soltanto nel secondo dei due weekend. Ma i festival non sono finiti qui, in calendario il 6 ottobre la famosa festa dedicata alla Brisaola, "Dì de la Brisaola", per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dEHrtYH4
Post di Valchiavenna turismo
Altri post rilevanti
-
A San Martino ogni mosto diventa vino Festeggiare eventi tradizionali come la Festa dell'Uva il giorno di San Martino in RSA è fondamentale per diversi motivi: Rafforzamento dei legami sociali: Queste celebrazioni offrono un'opportunità per gli ospiti di socializzare, creando un ambiente di condivisione. Valorizzazione delle tradizioni: La Festa dell'Uva, con le sue radici storiche e culturali, consente agli anziani di riscoprire e mantenere vive le tradizioni locali, stimolando ricordi e emozioni legate al passato. Stimolazione mentale ed emotiva: Partecipare a eventi festivi attiva la mente e migliora l'umore degli ospiti, contribuendo al loro benessere psicologico. Attività come balli, canti e giochi possono migliorare la qualità della vita. Integrazione con la comunità: Coinvolgere famiglie e volontari locali nella celebrazione favorisce un senso di appartenenza e connessione con il territorio, rendendo l'evento ancora più significativo. In sintesi, festeggiare la Festa dell'Uva in una RSA non è solo un momento di svago, ma un'importante occasione per promuovere socializzazione, cultura e benessere tra gli ospiti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La #famiglia Scapin si allarga! Vi invito a seguire la nostra nuova pagina Linkedin per non perdere le ultime importanti novità sul Gruppo Scapin 🤝 #Scapin1935
🕰 Scapin nasce nel 1935 con un primo forno per il pane a Villafranca, per poi svilupparie le sue realà sul territorio veronese. 🏅Tradizione e qualità sono i nostri valori fondamentali, che tramandiamo da 4 generazioni. La passione per la cucina e per i prodotti genuini, è il motore che ha spinto la famiglia ad allargare la sua offerta: dalla ristorazione fino all'organizzazione di eventi. EVENTI 🥂 Servizio di banqueting per eventi privati o aziendali. Organizzazione su misura con la possibilità di prenotare Ca Scapin, la location immersa nel verde alle porte di Verona. RISTORANTE 🍽 Amore per il territorio e utilizzo attento di ingredienti e prodotti locali che valorizzano le piccole realtà. PONTE PIETRA 🌉 Ampia scelta di piatti pronti e genuini di nostra produzione, dai grandi classici ai piatti più sfiziosi. FIERA 👔 Colazioni, pranzi di lavoro e servizi post Fiera per Cene di Gala o cene aziendali. Segui la nostra nuova pagina Linkedin e rimani aggiornato sulle ultime importanti novità del nostro gruppo! #Scapin1935 #TradizioneEQualità #CucinaVeronese #CucinaItaliana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Metti un team di digital marketing e organizzazione eventi a fare dei bigné… il risultato? Un evento di Natale diverso: un meeting per pianificare il futuro, una cooking class per rafforzare il team (croquembouche incluso!) e una cena per celebrare insieme un anno ricco di sfide e traguardi. Siamo pronti a crescere ancora di più nel 2025! 🚀 #agenziadigitalmarketing #agenziamarketing #agenziaeventi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un weekend particolare quello appena trascorso che ci ha resi protagonisti con un secondo posto al premio Svevo presso il castello di Sannicandro di Bari. È un grandissimo risultato per noi, soprattutto ritrovarsi 0.12 di acidità dopo ben 8 mesi di vita del nostro extravergine #Zevo (grazie anche alle mani sapienti di Angelo e Marianna) e le bellissime parole spese dagli assaggiatori che ringrazio ancora diventano una ulteriore carica per la prossima stagione. Ripetiamo, è un grandissimo risultato per degli artigiani olivicoltori come noi: non siamo la massa ma una piccola produzione che punta ad essere sostenibile, a produrre un extravergine che abbia una propria identità, carattere, territorio, qualità e rappresenti una storia di "amanti della terra" che dura da circa un secolo. Non una grande azienda, ma un'azienda che punta a mettere in bottiglia un Grande prodotto. Sebbene in quattro generazioni sia cambiato tutto, il clima, il modo di coltivare, l'acqua, gli insetti, il modo di essere contadini e di essere aziende, ciò che è e resterà sempre così, è la voglia di fare vivere questa terra, fino all'ultimo metro quadro disponibile. Dalle erbe spontanee agli insetti, buoni o brutti, dalla frutta fino ad arrivare alle olive. Non è l'impegno della terra a togliermi il sangue dalle vene (vedi la ferritina bassa causa stress e sveglie all'alba 😅) ma bensì è la stessa terra il sangue che mi scorre dentro. Una terra un po' madre, un po' figlia, una terra che ci tramandiamo più di un cognome. Grazie a tutti gli amici, clienti, appassionati e curiosi che continuano a sostenerci: chi con una bottiglia , chi con una confettura, chi con una scorta di evo per un anno e anche chi solo per un assaggio. Se ogni anno cresciamo, seppur di un passettino, è anche merito vostro. #aguardiadiunafede #cultivarcoratina #Zevo #olioextraverginedioliva #oliosaecularis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un weekend particolare quello appena trascorso che ci ha resi protagonisti con un secondo posto al premio Svevo presso il castello di Sannicandro di Bari. È un grandissimo risultato per noi, soprattutto ritrovarsi 0.12 di acidità dopo ben 8 mesi di vita del nostro extravergine #Zevo (grazie anche alle mani sapienti di Angelo e Marianna) e le bellissime parole spese dagli assaggiatori che ringrazio ancora diventano una ulteriore carica per la prossima stagione. Ripetiamo, è un grandissimo risultato per degli artigiani olivicoltori come noi: non siamo la massa ma una piccola produzione che punta ad essere sostenibile, a produrre un extravergine che abbia una propria identità, carattere, territorio, qualità e rappresenti una storia di "amanti della terra" che dura da circa un secolo. Non una grande azienda, ma un'azienda che punta a mettere in bottiglia un Grande prodotto. Sebbene in quattro generazioni sia cambiato tutto, il clima, il modo di coltivare, l'acqua, gli insetti, il modo di essere contadini e di essere aziende, ciò che è e resterà sempre così, è la voglia di fare vivere questa terra, fino all'ultimo metro quadro disponibile. Dalle erbe spontanee agli insetti, buoni o brutti, dalla frutta fino ad arrivare alle olive. Non è l'impegno della terra a togliermi il sangue dalle vene (vedi la ferritina bassa causa stress e sveglie all'alba 😅) ma bensì è la stessa terra il sangue che mi scorre dentro. Una terra un po' madre, un po' figlia, una terra che ci tramandiamo più di un cognome. Grazie a tutti gli amici, clienti, appassionati e curiosi che continuano a sostenerci: chi con una bottiglia , chi con una confettura, chi con una scorta di evo per un anno e anche chi solo per un assaggio. Se ogni anno cresciamo, seppur di un passettino, è anche merito vostro. #aguardiadiunafede #cultivarcoratina #Zevo #olioextraverginedioliva #oliosaecularis
Un weekend particolare quello appena trascorso che ci ha resi protagonisti con un secondo posto al premio Svevo presso il castello di Sannicandro di Bari. È un grandissimo risultato per noi, soprattutto ritrovarsi 0.12 di acidità dopo ben 8 mesi di vita del nostro extravergine #Zevo (grazie anche alle mani sapienti di Angelo e Marianna) e le bellissime parole spese dagli assaggiatori che ringrazio ancora diventano una ulteriore carica per la prossima stagione. Ripetiamo, è un grandissimo risultato per degli artigiani olivicoltori come noi: non siamo la massa ma una piccola produzione che punta ad essere sostenibile, a produrre un extravergine che abbia una propria identità, carattere, territorio, qualità e rappresenti una storia di "amanti della terra" che dura da circa un secolo. Non una grande azienda, ma un'azienda che punta a mettere in bottiglia un Grande prodotto. Sebbene in quattro generazioni sia cambiato tutto, il clima, il modo di coltivare, l'acqua, gli insetti, il modo di essere contadini e di essere aziende, ciò che è e resterà sempre così, è la voglia di fare vivere questa terra, fino all'ultimo metro quadro disponibile. Dalle erbe spontanee agli insetti, buoni o brutti, dalla frutta fino ad arrivare alle olive. Non è l'impegno della terra a togliermi il sangue dalle vene (vedi la ferritina bassa causa stress e sveglie all'alba 😅) ma bensì è la stessa terra il sangue che mi scorre dentro. Una terra un po' madre, un po' figlia, una terra che ci tramandiamo più di un cognome. Grazie a tutti gli amici, clienti, appassionati e curiosi che continuano a sostenerci: chi con una bottiglia , chi con una confettura, chi con una scorta di evo per un anno e anche chi solo per un assaggio. Se ogni anno cresciamo, seppur di un passettino, è anche merito vostro. #aguardiadiunafede #cultivarcoratina #Zevo #olioextraverginedioliva #oliosaecularis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anche AltoVicentinOnline ha dedicato un bell’articolo al nostro traguardo degli 80 anni e alla grande festa che abbiamo organizzato per celebrarli. Un articolo da non perdere!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚢 𝐔𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐚𝐯𝐢𝐠𝐚 𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨: 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 "𝐏𝐚𝐫𝐭𝐲 𝐢𝐧 𝐂𝐫𝐨𝐜𝐢𝐞𝐫𝐚" 𝐩𝐞𝐫 𝐙𝐨𝐨𝐦𝐢𝐠𝐮𝐚𝐧𝐚🎉 Per il secondo anno consecutivo, Wave ha collaborato con il team Marketing di Zoomiguana - I megastore degli animali per realizzare un concorso in-store e online pensato per coinvolgere la clientela durante un momento strategico come quello delle festività natalizie. 🎯 𝐋’𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨? Rafforzare la relazione tra i clienti e il brand Zoomiguana e trasformare ogni visita in store in un’esperienza memorabile. 📌 𝐋𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞? Un concorso coinvolgente, con premi giornalieri e un’estrazione finale che porta a sognare il Mediterraneo. 🌟 𝐑𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨? Un engagement che premia e fidelizza, portando la brand experience di Zoomiguana su un nuovo livello. Collaborare con una realtà che dimostra dedizione verso i propri clienti e attenzione per un lavoro ben fatto è per noi di Wave una conferma del valore di un approccio condiviso. 👉 𝐒𝐞𝐠𝐮𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢: 𝐜𝐨𝐧 𝐖𝐚𝐯𝐞, 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐢𝐝𝐞𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐮𝐧’𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐛𝐫𝐚𝐧𝐝. #WaveForBusiness #Zoomiguana #Engagement #CustomerExperience #CrescitaStrategica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nell’estate del 2016 due amici creano Velvet, un’app per prenotare i campi da gioco negli stabilimenti balneari di #Senigallia. Piace sia agli appassionati di sport estivi che ai bagnini, diventando subito un punto di riferimento per la vita estiva. Nel 2021, in risposta alla pandemia, nasce Dasporto, un’#app che facilita la consegna di cibo d’asporto. Dalla fusione di Dasporto e Velvet, prende vita un ibrido innovativo: la prenotazione dei campi e l’ordinazione di cibo direttamente dagli stabilimenti balneari. Nel 2023, Sunspot rappresenta la rinascita di Dasporto-Velvet: l’evoluzione definitiva per la #gestione digitale degli #stabilimentibalneari. 📲 Un'app che rende tutti i servizi della spiaggia a portata di mano, migliorando l’esperienza della balneazione. Oggi, Sunspot aiuta i gestori ad ottimizzare la gestione della #spiaggia a 360°, rendendo tutto più semplice, veloce ed efficiente. 📈 Dalle ordinazioni online alla gestione delle prenotazioni dei lettini, fino alla comunicazione diretta con i clienti: #Sunspot supporta gli stabilimenti in ogni aspetto della loro attività, migliorando l'esperienza sia per i clienti che per il personale, e contribuendo a rendere ogni giornata al mare ancora più piacevole.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Specchio delle mie brame chi è la più bella del Reame” di Riccardo Rescio. A volte le belle favole, un po’ condizionano il nostro fare di adulti, e così inconsapevolmente giochiamo anche con le cose serie. Chiedersi e ancor peggio chiedere quale sia la più bella del Reame, fra le 20 Regioni d’Italia, è quanto mai inopportuno, un gioco che non ha senso visto che, le ipotetiche concorrenti, sono così tra loro diverse da non poter essere in alcun modo paragonabili. La concorrenza, purtroppo portata avanti da una scriteriata politica, ha frammentato le competenze di Promozione Turistica del nostro Paese, che doveva, si essere diversificata per ogni singola Regione, ma presentata al mondo in modo univoco e paritetico per tutte e le 20 Regioni, dall’Organo Istituzionale di Stato preposto a questo fine. Un argomento, quello della comunicazione Turistico/Culturale, Artistico/Territoriale, Agroalimentare/Enogastronomica Italiana, da affrontare con la massima serietà, senza mai scivolare nella banalità. Le nostre 20 Regioni non sono e mai dovranno essere aspiranti reginette che, in un concorso di bellezza, ambiscono a conquistare una coroncina tanto luccicante, quanto priva di un effettivo valore. Cosa buona e saggia sarebbe, per tutti noi uscire da questa penalizzante logica di concorrenza, tra le nostre stupende “Terre Uniche” d’Italia, poiché la nostra “Penisola delle Meraviglie”, è nella sua interezza, l’attrattivita più ampia e variegata riscontrabile nel mondo intero. Solo lo conoscessimo, come dovremmo effettivamente conoscere, questo grande Paese, sentiremmo tutti l’irrefrenabile voglia di volerlo comunicare al mondo intero. Partecipando, in ogni dove, un sano e giustificato orgoglio, poiché non c’è Luogo in Italia, piccolo o grande che sia, famoso o del tutto sconosciuto, che non abbia una affascinante Storia da raccontare, un bellissimo Posto da far vedere e uno squisito Sapore da far assaggiare. Riccardo Rescio “Le Meraviglie d’Italia” https://lnkd.in/d5APPv6n https://wp.me/p9uCdY-rD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
(salutidaqui) è una realtà piemontese che nasce con il desiderio di ritrovare il fascino dei ricordi. 🏠Tutto ciò che per qualcuno è o è stata "casa" diventano parole, frasi che sono simbolo di tradizioni, aneddoti e radici. 💥Un merch tutto italiano che ci ricorda la passione per il territorio, in rapida espansione ma sempre con un tocco genuino e nostalgico che ci caratterizza. 🔎Per scoprire di più leggete il mio ultimo articolo su Artuu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi