Per una serie di motivi, pare che i farmaci equivalenti rischino grosso la sopravvivenza. Se finissero per scomparire davvero, sarebbe un bel problema. Ne ho scritto in questo articolo per La Ragione. #farmaco #farmacia #salutepubblica
Post di Valentino Maimone
Altri post rilevanti
-
Ogni anno, più di 300.000 italiani vanno incontro a un infarto del miocardio. Questi pazienti necessitano di trattamenti che possano ridurre il rischio di manifestare ulteriori eventi cardiovascolari. A tale scopo, l’articolo pubblicato a settembre sull’European Heart Journal evidenzia che, parlando di terapia ipolipemizzante, siano fondamentali due aspetti: 1. Il raggiungimento dei valori di colesterolo LDL target deve avvenire entro i 2 mesi dall’evento; 2. È necessario che i livelli di colesterolo LDL raggiunti vengano mantenuti nel tempo monitorando periodicamente l’aderenza al trattamento e coinvolgendo attivamente il paziente. PIAM è impegnata nel fornire a medici e pazienti soluzioni terapeutiche che si pongono la sfida di migliorare gli outcome clinici e la qualità di vita dei pazienti con malattia cardiovascolare. Scopri il nostro approccio su: www.piamfarmaceutici.com #SemplificalaCura #SemplificalaVita #PIAM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I farmaci scaduti si possono ancora usare? In quali casi è meglio non farlo? 💊 Molti studi suggeriscono che i medicinali potrebbero resistere, in termini di efficacia, più a lungo di quanto pensiamo ma esistono alcune eccezioni. Segui i nostri consigli per conservare in maniera corretta i farmaci ed evitare di fare scorte e scoprine di più nel primo commento 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando ho fatto le ricerche per questo articolo per Milano Finanza non volevo crederci! Davvero solo il 2% di noi non possiede nemmeno un fattore di rischio #cardiovascolare! Dato che fa riflettere sulla futura tenuta del #Ssn in termini di costi per #farmaci, #terapia e #assistenza. Voi lo sapevate? #prevenzione #salute #pharma #italia #telemedicina #farmacia #medicina #politicasanitaria #lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✏️La polifarmacia è definita come l’assunzione di cinque o più farmaci al giorno. Essa ha un significativo impatto sul paziente e sui costi dell’assistenza sanitaria. ⚠️‼️I pazienti in polifarmacia hanno una probabilità del 50% di andare incontro a interazioni farmacologiche dannose. Inoltre, la polifarmacia è responsabile di quasi il 30% di tutti i ricoveri. 🩺I fattori che contribuiscono alla polifarmacia possono essere diversi, tra cui quelli correlati al paziente, condizioni croniche, automedicazione, mancato adeguato aggiornamento delle cartelle cliniche, prescrizioni senza individualizzare la terapia. 💡Tra gli interventi per contrastare la polifarmacia vi sono migliorare l’appropriatezza dei farmaci, ridurre i farmaci prescritti in modo improprio e ridurre le omissioni di prescrizione.
Con la ricognizione terapeutica il farmacista, raccogliendo dati e valutando le terapie, determina i problemi correlati ai farmaci e crea un piano per risolverli in un processo condiviso con il paziente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sicurezza dei farmaci: La vigilanza post-marketing e la protezione del paziente 🔍💊 La vigilanza post-marketing è cruciale per garantire la sicurezza dei farmaci dopo la loro immissione sul mercato. Monitorare gli effetti a lungo termine e raccogliere dati reali sui possibili effetti collaterali permette di proteggere i pazienti e garantire l'efficacia dei trattamenti. 🩺📈 Attraverso il monitoraggio continuo, le autorità sanitarie e le aziende farmaceutiche possono identificare e gestire tempestivamente rischi emergenti, migliorando costantemente le informazioni sul farmaco e la sicurezza complessiva. ⚖️✨ Investire nella sicurezza farmaceutica e nella vigilanza post-marketing è essenziale per salvaguardare la salute dei pazienti e mantenere la fiducia nel sistema sanitario globale. 🌍💚 Hunters Group #SicurezzaFarmaceutica #VigilanzaPostMarketing #ProtezionePaziente #Farmaci #SaluteGlobale #EffettiCollaterali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'uso della Cannabis Sativa L. ha radici antiche, ma è solo recentemente che la comunità scientifica ha rivalutato i suoi effetti per il trattamento di numerose patologie. Dal 2013, anche in Italia, è possibile curarsi con la CM, prescritta da qualsiasi medico che la ritenga adatta per una determinata patologia. Questa guida a cura del dott. Fabio Turco dettaglia le varietà e gli estratti disponibili nelle farmacie italiane. Inoltre, vengono discusse le modalità di assunzione e gli effetti collaterali, con un'attenzione particolare alla personalizzazione della terapia per il paziente. 🍀🖇️ Per saperne di più leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/dUHqdPUt 🍀🍀🖇️ Scopri i percorsi formativi e accedi allo sportello di Orientamento allo Studio: https://lnkd.in/did3gr-T 🍀🍀🍀🖇️ Hai domande su una patologia nello specifico? Scrivici nella Digital Clinic e trova medici con esperienza: https://lnkd.in/eVUg2cVM #medici #pazienti #cannabis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Crescente dipendenza dai farmaci in Italia, un fenomeno definito “farmacomania” che si è aggravato nell’era post-Covid. Nel 2023 la spesa farmaceutica totale ha raggiunto i 24,9 miliardi di euro, con un incremento del 5,7% rispetto all’anno precedente, mentre i cittadini hanno sostenuto oltre 10 miliardi di euro, con un aumento del 7,4%. Il consumo medio si attesta su quasi due medicinali al giorno per ogni italiano. Tra i farmaci più acquistati spiccano il paracetamolo, seguito da ibuprofene, diclofenac e dallo Xanax, sintomo di una società che ricorre ai farmaci per gestire febbre, dolori e ansia. Non mancano nella top ten anche Viagra e Cialis, a conferma della popolarità dei farmaci contro la disfunzione erettile. Sebbene l’Italia non sia ai vertici europei per spesa farmaceutica pro capite (612 euro annui, inferiore a Germania, Austria e Belgio), il problema risiede in una cultura che vede i farmaci come soluzione immediata a qualsiasi disturbo. Questo abuso porta a gravi conseguenze, come l’8% degli accessi al Pronto Soccorso causati da reazioni avverse. L’abuso di antibiotici è particolarmente preoccupante, soprattutto in Italia, dove un terzo dei decessi europei legati all’antibioticoresistenza si registra nel nostro Paese. Questa situazione è aggravata dall’uso eccessivo e prolungato di farmaci come gli inibitori di pompa protonica, spesso prescritti senza un reale controllo. Le cause di questa situazione sono molteplici. I medici di base, sovraccaricati da un numero sempre maggiore di pazienti, tendono a prescrivere farmaci rapidamente, cedendo alle richieste di pazienti che spesso arrivano con diagnosi fai-da-te grazie a internet. Questo genera un circolo vizioso in cui i farmaci vengono visti come soluzioni facili, anche quando non necessari. La mancanza di controllo favorisce il fenomeno della “cascata prescrittiva”, dove un effetto avverso di un farmaco viene trattato con un altro medicinale, aumentando così i rischi. Per affrontare questo problema, gli esperti propongono soluzioni come il “deprescribing”, cioè la revisione delle terapie per eliminare i farmaci non necessari, e l’uso della “polypill”, una compressa che combina più farmaci, semplificando le terapie e riducendo gli effetti collaterali. È cruciale anche l’educazione sanitaria, con il medico di base che deve assumere un ruolo centrale nel promuovere stili di vita sani e ridurre la dipendenza dai farmaci. Tuttavia, l’articolo evidenzia che queste strategie sono difficili da attuare in un contesto di carenza di personale medico, dimissioni dagli ospedali e inefficienza organizzativa, aggravata dal fallimento di iniziative come le Case di comunità. Importante adesso cambiare rotta, ricordando che l’antibioticoresistenza potrebbe riportare l’umanità all’epoca pre-antibiotica, vanificando decenni di progressi scientifici. Le conseguenze sarebbero catastrofiche, e appare urgente intervenire per evitare scenari drammatici in futuro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quali sono i dubbi degli italiani sul #Farmaco? A grandi linee, sono quelli per i quali cercano chiarimenti online che corrispondono con le domande più frequenti in #farmacia. Si può notare nel grafico sintetico a torta che il volume di ricerca non è esageratamente elevato, ma i principali dubbi vertono su farmaci #generici ed #equivalenti. A giudicare dalle ricerche, mi domando se servirebbe migliorare l'informazione su questa tematica tramite la collaborazione di #medici, #farmacisti e di tutto il personale #sanitario in genere. Che ne pensi?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Suona come un controsenso ma il mercato dei farmaci per dimagrire continua “a ingrassare”. Lo dicono prima di tutto i numeri. Dal numero 221 del magazine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚨 Abuso di Fentanyl e oppioidi: è necessario che i Professionisti Sanitari siano formati per affrontare l’emergenza L’abuso del Fentanyl e di altri oppioidi sintetici è un'emergenza sanitaria in crescita. Per il triennio ECM 2023-2025, questo tema è stato inserito tra le priorità di formazione per i professionisti sanitari. Cosa significa? La decisione, parte del “Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di Fentanyl”, punta a migliorare la conoscenza e la gestione di queste sostanze, per affrontare i problemi causati dalla dipendenza e i rischi. Per saperne di più, leggi l'ultimo articolo:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi