🎄 Il Natale è arrivato anche nell'open space di Valeo, portando un po’ di magia tra righe di codice, brainstorming creativi e nuove strategie digitali. Vogliamo approfittare di questo momento speciale per ringraziarvi di cuore ✨ Grazie a tutti i nostri clienti, partner e collaboratori per aver condiviso con noi idee e progetti durante questo 2024. Ci prendiamo una breve pausa dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi 📌 Per eventuali urgenze, potete contattarci a staff@valeo.it. Vi auguriamo un Natale ricco di serenità e un 2025 pieno di successi, innovazione... e grandi idee digitali ⚡️ #ValeoDigital #YourDigitalPower
Post di Valeo.it - Digital Company
Altri post rilevanti
-
🚀 Avere gli occhi puntati al futuro per essere pionieri nel presente, arrivare per primi, ‘Early Birds’. Rivedi la puntata di #AFLIVE del 18 giugno Nella puntata di giugno di #AFLIVE, con Elisa Giubilato abbiamo esplorato temi cruciali e prospettive future nel settore automotive. Abbiamo presentato New Brand Observatory, una mappa dei nuovi marchi automobilistici che stanno per entrare nel mercato europeo, e con Nicola Pasqualin abbiamo analizzato l'andamento attuale e futuro delle vetture 100% elettriche in Italia. Giulio Salvadori, è stato nostro ospite, ci ha illustrato l'ultimo studio dell’Osservatorio Connected Car & Mobility del Politecnico di Milano, focalizzandosi su auto connesse e dati cliente, mobility as a service e smart road, guida autonoma e ruolo del concessionario in questo nuovo contesto. 🔗 Non perdere l'opportunità di rivedere o recuperare l'intera puntata su https://lnkd.in/dfQR_gA, disponibile anche su YouTube e Spotify! #EarlyBirds #AFLIVE #NewBrandObservatory #ElectricVehicles #ConnectedCars #SmartMobility #MobilityAsAService #SmartRoads #MarketTrends #AutomotiveForum #PolitecnicoDiMilano #GiulioSalvadori #AutomotiveMarket #TechInnovation #EV #IndustryInsights
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'INDUSTRIA AUTO SEMPRE PIÙ PROTAGONISTA AL CES DI LAS VEGAS Il CES è il palcoscenico delle grandi idee, un evento capace di trasformare visioni futuristiche in realtà concrete. Ricordo ancora la mia prima volta al CES, anni fa: un viaggio straordinario tra tecnologie che, oggi, fanno parte della nostra quotidianità. Quest’anno, però, l’automotive ha assunto un ruolo da protagonista indiscusso. Per decenni, le auto al CES erano una presenza marginale, relegate a concept stravaganti o a soluzioni hi-tech destinate a rimanere nei laboratori. Ma oggi, qualcosa è cambiato. I giganti dell’automobile non si limitano più a seguire il CES; lo guidano, lo plasmano. E l’edizione 2025 lo dimostra con forza. Tra le novità più sorprendenti c’è BMW Panoramic iDrive di BMW Group, un sistema che sfida il concetto stesso di display. Proiettare tutte le informazioni direttamente sul parabrezza non è solo un vezzo tecnologico: è un cambio di paradigma. È la guida che incontra la realtà aumentata, in un dialogo costante tra uomo e macchina. E poi c’è Honda con la sua futuristica 0 Series. Non un semplice SUV elettrico, ma un manifesto tecnologico, con intelligenza artificiale e guida autonoma pronte a rivoluzionare il modo in cui viviamo la mobilità. Non parliamo più di mezzi di trasporto, ma di veri e propri ecosistemi digitali su quattro ruote. Un altro highlight? La Sony-Honda Afeela 1. Se il nome non vi suona familiare, presto lo farà. Un’auto che non si limita a portarvi dal punto A al punto B, ma che vi “sente”, vi capisce, interagisce con voi. È la promessa di un futuro in cui l’auto diventa compagna di viaggio, non solo un mezzo. E come non citare Nvidia Cosmos, una piattaforma che va oltre il concetto di guida autonoma. Grazie all’uso di dati sintetici, NVIDIA punta a creare intelligenze artificiali capaci di apprendere come mai prima. Il risultato? Veicoli sempre più sicuri, efficienti e, soprattutto, intelligenti. Infine, Hyundai Mobis di Hyundai Motor Company (현대자동차) ha stupito tutti con la sua tecnologia olografica. Un parabrezza che diventa un display a 360 gradi, offrendo informazioni di guida, intrattenimento e molto altro, senza mai distogliere lo sguardo dalla strada. Il CES 2025 ci ha mostrato una cosa chiara: il confine tra tecnologia e automotive è ormai sfumato. Non parliamo più di semplici innovazioni tecniche, ma di una nuova filosofia della mobilità, dove la connessione, l’intelligenza artificiale e l’esperienza dell’utente sono al centro. L’automotive non è più un ospite al CES. È diventato il protagonista. E noi, testimoni di questa rivoluzione, non possiamo che aspettare con impazienza di vedere queste innovazioni su strada. Testo a cura di Tommaso Marcoli #TomsCES2025 #CES2025 #CES #automotive #autoelettriche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lodevole anche il fatto che BMW Group e Honda proteggono la clientela cercando di tenere garantita la sicurezza attiva con gli attuali lunghi spazi di arresto attuali, peccato che non adottando DUOBBRAK - potrebbero fare altri ritiri con danni economici e di immagine - intanto che perdono la LEADER nel mercato globale. Forse il cliente compra più volentieri un'auto - che costa meno grazie alla semplificazione (giunto 12) - con cui è sempre più protetto - mentre inquina meno DUOBBRAK (marchio rilasciato) -DUO dal latino (2 impianti che lavorano assieme) possibile solo con disposizione 12 come da #brevetto rilasciato n°102018000009632 -BBRAK (senza la E, frena prima in meno spazio SEMPRE ) grazie a disposizione 12 come da brevetto -12 è nuova disposizione, mai coppie dirette che possano danneggiarla e non ci sono mai elevate velocità di sopravanzo brevetto n°102018000009632) rilasciato il 7.10.2020, Titolare Lamberti Lamberto Titolo RIPARTITORE MECCANICO ATTIVO DI FRENATA CON ANTIBLOCCAGGIO AUTOMATICO PURAMENTE MECCANICO Deposito 19.10.2018 meccanica che chiunque può riprodurre https://lnkd.in/e7X7yUNa Vantaggi e benefici per #automotive e benessere per la collettività https://lnkd.in/eBgnG
L'INDUSTRIA AUTO SEMPRE PIÙ PROTAGONISTA AL CES DI LAS VEGAS Il CES è il palcoscenico delle grandi idee, un evento capace di trasformare visioni futuristiche in realtà concrete. Ricordo ancora la mia prima volta al CES, anni fa: un viaggio straordinario tra tecnologie che, oggi, fanno parte della nostra quotidianità. Quest’anno, però, l’automotive ha assunto un ruolo da protagonista indiscusso. Per decenni, le auto al CES erano una presenza marginale, relegate a concept stravaganti o a soluzioni hi-tech destinate a rimanere nei laboratori. Ma oggi, qualcosa è cambiato. I giganti dell’automobile non si limitano più a seguire il CES; lo guidano, lo plasmano. E l’edizione 2025 lo dimostra con forza. Tra le novità più sorprendenti c’è BMW Panoramic iDrive di BMW Group, un sistema che sfida il concetto stesso di display. Proiettare tutte le informazioni direttamente sul parabrezza non è solo un vezzo tecnologico: è un cambio di paradigma. È la guida che incontra la realtà aumentata, in un dialogo costante tra uomo e macchina. E poi c’è Honda con la sua futuristica 0 Series. Non un semplice SUV elettrico, ma un manifesto tecnologico, con intelligenza artificiale e guida autonoma pronte a rivoluzionare il modo in cui viviamo la mobilità. Non parliamo più di mezzi di trasporto, ma di veri e propri ecosistemi digitali su quattro ruote. Un altro highlight? La Sony-Honda Afeela 1. Se il nome non vi suona familiare, presto lo farà. Un’auto che non si limita a portarvi dal punto A al punto B, ma che vi “sente”, vi capisce, interagisce con voi. È la promessa di un futuro in cui l’auto diventa compagna di viaggio, non solo un mezzo. E come non citare Nvidia Cosmos, una piattaforma che va oltre il concetto di guida autonoma. Grazie all’uso di dati sintetici, NVIDIA punta a creare intelligenze artificiali capaci di apprendere come mai prima. Il risultato? Veicoli sempre più sicuri, efficienti e, soprattutto, intelligenti. Infine, Hyundai Mobis di Hyundai Motor Company (현대자동차) ha stupito tutti con la sua tecnologia olografica. Un parabrezza che diventa un display a 360 gradi, offrendo informazioni di guida, intrattenimento e molto altro, senza mai distogliere lo sguardo dalla strada. Il CES 2025 ci ha mostrato una cosa chiara: il confine tra tecnologia e automotive è ormai sfumato. Non parliamo più di semplici innovazioni tecniche, ma di una nuova filosofia della mobilità, dove la connessione, l’intelligenza artificiale e l’esperienza dell’utente sono al centro. L’automotive non è più un ospite al CES. È diventato il protagonista. E noi, testimoni di questa rivoluzione, non possiamo che aspettare con impazienza di vedere queste innovazioni su strada. Testo a cura di Tommaso Marcoli #TomsCES2025 #CES2025 #CES #automotive #autoelettriche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Eccoci con un nuovo consiglio per innovare la tua mobilità aziendale: si chiama Nuovo #Nissan #Qashqai, il Crossover con un design rinnovato, una guida sempre più efficiente e tecnologie di assistenza di ultima generazione. In versione #MildHybrid e #ePOWER. Continua a seguirci per scoprire tutte le novità del mondo fleet. #NissanPerIlTuoBusiness
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi su SportMediaset in diretta su #Italia1, è stato dedicato uno spazio a uno dei progetti innovativi promossi dal Centro Nazionale #MOST: la Maserati MC20 a guida autonoma, che ha raggiunto il traguardo record di 285 km/h grazie al lavoro del team AIDA - Artificial Intelligence Driving Autonomous - Politecnico di Milano. Un risultato che, al di là del valore tecnico-scientifico, rappresenta un passo importante verso tecnologie autonome che potrebbero trasformare profondamente la nostra mobilità. Questa sperimentazione si inserisce in un contesto più ampio: il settore della #mobilità sta vivendo una delle trasformazioni più radicali della sua storia. La crescente attenzione verso #sostenibilità, #sicurezza ed #inclusività ha spinto aziende, università e istituzioni a #collaborare per trovare soluzioni innovative. #FondazioneMOST è al centro di questa rivoluzione, attraverso una rete che unisce 24 università, il CNR e 24 aziende, affrontando sfide tecnologiche e sociali in un’ottica sistemica. Ecco il servizio Drive Up Mediaset👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 EARLY BIRDS: la quinta puntata di Automotive Forum Live 2024 andrà in onda martedì 18 giugno dalle 17:00! Saper scoprire e individuare quelli che sono i trend in ascesa e le innovazioni destinate a rimanere è un’abilità che richiede grandi competenze analitiche, conoscenza approfondita del contesto e spiccate doti di intuizione. Ecco perché chi arriva a conoscere un fenomeno con anticipo, o comunque nelle sue fasi iniziali, ha già di base un vantaggio competitivo rispetto agli altri. In questa puntata vi presenteremo alcuni studi e dati che vi daranno gli strumenti per poter conoscere alcune novità e trend di sviluppo importanti per chi opera nel settore automotive. 🔎 New Brand Observatory di Quintegia, una mappa dei nuovi marchi automobilistici che stanno per entrare nel mercato europeo, ce ne parleranno Elisa Giubilato e Nicola Pasqualin di Quintegia. 🔎 L’ultimo studio prodotto dall’Osservatorio Connected Car & Mobility del Politecnico di Milano, con Giulio Salvadori, Direttore degli Osservatori Internet of Things e Connected Car & Mobility del Politecnico di Milano, intervistato da Alberto Bet di Quintegia dove parleremo di di auto connessa e dati cliente, mobility as a service e smart road, guida autonoma e ruolo del concessionario in questo nuovo contesto. Segui la diretta su www.automotiveforum.it o sulla pagina LinkedIn di Quintegia. Automotive Forum LIVE 📆 Martedì 18 giugno 2024 🕓 17:00 - 17:30 #AutomotiveForumLive #EarlyBird #Innovation #TrendAnalysis #ConnectedCar #Mobility #SmartRoads #AutonomousDriving #NewBrandObservatory #Quintegia #PolitecnicodiMilano #AutoIndustry #FutureOfMobility #MarketTrends #IndustryInsights #ConnectedMobility #SmartMobility #AutoInnovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La maggior parte delle persone ha una visione tridimensionale, gli innovatori hanno una visione quadridimensionale... La dimensione in più, é il #tempo. Ossia sono capaci di vedere il futuro, di cogliere la trasformazione delle cose nel tempo. Il vero problema é #convincere i tridimensionali al #cambiamento. Come spiegare i colori a chi non li vede? Mi piacerebbe moltissimo avere la possibilità di parlare dei potenziali colori futuri delle auto, con chi le produce, poiché mi sembra un settore che sta provando a cambiare tutto, senza cambiare niente, ma intanto continua ad arrancare, e fra un po' si confronta con la concorrenza asiatica. Sono propenso a pensare che le auto saranno chassis su cui montare vari cockpit all'occorrenza. Quindi una configurazione interna a seconda dell'uso: svago, viaggio, trasporto merci, vacanza, famiglia, ecc. Ovviamente sarebbe possibile tenere in garage solo cockpit #gonfiabili forse #compositi, per motivi di spazio... Non ne siete #convinti?Non é che magari siete tridimensionali? 😄😄😄 #auto #jeep #stellantis #eneriinflatables
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questo mese di Agosto dove saremo tutti belli comodi sui nostri lettini a rilassarci , vi terrò compagnia se vi fa piacere parlando del Futuro dell'Industria Automobilistica e dei 3 cardini che a mio avviso la compongono ossia : Innovazione, Sostenibilità e Mobilità Intelligente Negli ultimi decenni, il settore automobilistico ha attraversato una trasformazione radicale, guidata da innovazioni tecnologiche, cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e pressioni crescenti per la sostenibilità ambientale. Il futuro dell'industria delle automobili si prospetta entusiasmante e rivoluzionario, con nuove sfide e opportunità all'orizzonte. 1. Innovazione Tecnologica: Il Cuore della Rivoluzione La tecnologia sta cambiando profondamente il modo in cui le automobili vengono progettate, prodotte e utilizzate. L'introduzione di veicoli elettrici (EV) ha segnato un punto di svolta, con aziende come Tesla, Nissan e BMW che guidano la carica verso un futuro a zero emissioni. I veicoli elettrici non solo riducono le emissioni di gas serra, ma offrono anche prestazioni superiori e costi di manutenzione inferiori rispetto ai veicoli tradizionali a combustione interna. Parallelamente, l'adozione di tecnologie autonome e semi-autonome sta trasformando l'esperienza di guida. I veicoli a guida autonoma, dotati di sensori avanzati e intelligenza artificiale, promettono di migliorare la sicurezza stradale, ridurre il traffico e offrire nuove soluzioni di mobilità per le persone con disabilità o limitazioni fisiche. Il futuro dell'industria automobilistica è luminoso e pieno di possibilità. Siamo solo all'inizio di una nuova era di innovazione e progresso, che ridefinirà il nostro modo di vivere, lavorare e muoverci. Resta collegato per scoprire l'aggiornamento sulla sostenibilità e la mobilità intelligente !
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏎️ 🏁 Per darvi un'idea di come il nostro settore si sta evolvendo, esiste già una competizione in cui a sfidarsi sono auto a guida autonoma, è la nuova frontiera dell'automobilismo e si chiama 𝗜𝗻𝗱𝘆 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗼𝘂𝘀 𝗖𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲 (𝗜𝗔𝗖). A quasi 300 km/h queste vetture guidate all'AI sfrecciano una accanto all'altra e si lanciano in duelli millimetrici in curva come quelli che vediamo nella cara vecchia Formula 1. 🏫 🎓 Dal 2021 a oggi, l'Indy Autonomous Challenge ha attirato squadre di sviluppatori di software universitari da tutto il mondo. Nel 2024 sono stati coinvolti nove team di 20 diverse università. Ogni squadra ha lavorato su una Dallara AV-21 a trazione posteriore dotata di sei telecamere mono, quattro radar, tre LiDAR e GPS. 👨💻💻⚙️ 🛠 A parità di vetture, i ricercatori sviluppano autonomamente tutto il software necessario che comprende programmi di localizzazione, tracciamento degli oggetti, previsione, controllo, oltre a moduli di intelligenza artificiale per la guida vera e propria. Quantomeno nessuno può farsi male e questo è di sicuro un vantaggio, oltre al fatto che la IAC è un perfetto campo di sperimentazione per le tecnologie che possono poi essere portate sulle auto che troviamo dal concessionario. 🤷♂️ Certo l'idea di una vettura in pista guidata da un bot non è il massimo per emozionare i tifosi, ma è un perfetto specchio dei nostri tempi. Potete approfondire qui 👇🏻: https://lnkd.in/drnX-G3y
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚗✨ Mobilità del futuro: le novità dal CES 2025Dalla guida autonoma all’intelligenza artificiale, passando per soluzioni sostenibili, la mobilità si evolve con tecnologie rivoluzionaDalla guida autonoma all’intelligenza artificiale, passando per soluzioni sostenibili, la mobilità si evolve con tecnologie rivoluzionarie :✅ Auto elettriche avanzate con maggiore autonomia e funzioni di intrattenimento integrato.✅ Abitacoli smart che proiettano informazioni direttamente sul parabrezza per una guida sicura e interattiva.✅ Sistemi AI intelligenti che personalizzano i percorsi e monitorano il benessere del conducente.✅ Materiali innovativi e sostenibili per veicoli progettati pensando all’ambiente.💡 Vuoi scoprire di più sulle tecnologie presentate al CES? Leggi l’articolo completo: #lasvegas #CES #nevada #AI #openmind #smart #super #innovazione #servizi #consulenza #cagliari #sardegnahttps://lnkd.in/dzMYUPKz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
3.773 follower