Sull'ultimo numero di VDossier, la professoressa associata in #Sociologia generale al dipartimento Cospecs dell’università di Messina ha invitato le lettrici e i lettori ad "allenare" l'immaginazione, vedendola come motore di cambiamento sociale e di comunità 🧠 Intervista a cura di Rosario Ceraolo e Salvatore Rizzo - CESV Messina✒ #nonprofit #sociale #immaginazione #immaginareilfuturo #progettare #progettazione #terzosettore #associazionismo
Post di VDossier
Altri post rilevanti
-
L’evento “Opera chi dice Io” ad Alcamo (TP), è stata un’occasione di per raccontare le Opere, il lavoro e i progetti futuri. È stato un momento di confronto e di scambio di idee, a cui hanno partecipato i referenti di Cdo Opere Sociali insieme alla viceministra Maria Teresa Bellucci. Cosa vuol dire lavorare in ambito #educativo? Perché vale la pena farlo? Che #sfide devono affrontare i giovani educatori e insegnanti che iniziano ad approcciarsi al mondo del lavoro? Queste sono le domande poste da #LetiziaTonarini, studentessa di Scienze dell’educazione presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, alla Viceministra #Bellucci. Per saperne di più, guarda il video dell’intervento 👇 #CompagniaDelleOpere #OperachidiceIo #CdoNazionale #CrescereInsieme!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📺 "Fare assieme" a Stroncature L’invecchiamento della popolazione, l’erosione dei legami, l’incremento della solitudine e le difficoltà dei servizi pubblici tradizionali sono sempre più palpabili: la nostra società si trova ad affrontare sfide che si fanno di giorno in giorno più evidenti. In “Fare assieme”, Ezio Manzini e Michele d'Alena propongono una rivisitazione del concetto di “Pubblico”, allontanandosi dalle strutture statali novecentesche verso una visione di collaborazione comunitaria. Attraverso esempi concreti come scuole, biblioteche, strutture sociali e sanitarie, nonché case del quartiere e centri culturali che funzionano come punti di aggregazione comunitaria, il libro illustra come queste entità possano non solo fornire servizi di prossimità, ma anche catalizzare l’azione collettiva. 📌 Domani alle 16, Manzini e d’Alena si ritrovano online a Stroncature per dialogare con: 💬 Ciaffi Daniela, vice Presidente di Labsus, docente di Sociologia Urbana presso il Politecnico di Torino; 💬 Chiara Agostini, ricercatrice del Laboratorio Percorsi di secondo welfare. 📲 Per partecipare è necessario registrarsi, qui: https://lnkd.in/dYi9PTJE 📖 E, per approfondire il tema, il saggio “Fare assieme – Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi” 👉 https://lnkd.in/dqT5AZH9 #libri #pubblico #servizipubblici #innovazionesociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Società: l’impegno educativo dei cattolici a Fiuggi Di Nunzio Ingiusto #Azionecattolica #papaFrancesco #scuola Le nuove sfide globali e le relazioni umane, cuore del congresso del Movimento di Impegno Educativo di Azione Cattolica. Tutte le volte che in Italia si fa l’elenco delle cose che non vanno la scuola e l’educazione occupano sempre posizioni di primo piano. Sono anni che la politica non riesce a “fare sintesi”, come si diceva una volta a sinistra. Chiedersi perché, vuol dire affrontare alla radice le divisioni che hanno influito sull’organizzazione della scuola italiana e sulle conseguenze di cui parliamo. Oggi a Fiuggi si apre l’11^ congresso del Movimento di Impegno Educativo di Azione Cattolica. Il MIEAC è un organizzazione storica che riunisce insegnanti, genitori, educatori che fino al 3 novembre si cimenterà sui maggiori argomenti del nostro tempo. Il congresso si svolge a Villa Santa Chiara delle Suore dell’Immacolata di S.Chiara, una struttura creata dalle sorelle Faioli di Fiuggi. I delegati giovedì saranno ricevuti in udienza da Papa Francesco. Ma di cosa discute il Movimento di Azione Cattolica ? Quali sfide hanno davanti migliaia di persone che negli anni hanno costruito legami, relazioni, alleanze senza mai abbandonare la speranza di una crescita civile e democratica ? L’educazione non è conflitto in un epoca in cui combattiamo contro il cambiamento climatico, le nuove povertà, le solitudini provocate da guerre e dittature, l'analfabetismo, le disuguaglianze. Il confronto, insomma, non deve avere limiti, anche in un Paese come l’Italia. Tre parole, forse, racchiudono meglio di qualsiasi discorso il senso delle sfide: relazioni, emozioni , narrazioni. Queste parole sono anche il titolo di un articolo di uno scienziato italiano.“ Ho letto l’articolo “ Relazioni, emozioni, narrazioni per non subire passivamente l’intelligenza artificiale dello scienziato Maurizio Corbetta- dice Gaetano Pugliese già preside del MIEAC. La sua è una testimonianza appassionata e partecipata, di docente e di laico. “ A questo proposito cito un passaggio dell’articolo, per collegarlo al nostro o convegno del MIEAC a Fiuggi. Il prof Corbetta scrive ‘anche nei nostri cervelli, tutte le volte che raccontiamo una storia noi attiviamo le relazioni e contemporaneamente si attivano collegamenti concatenati, come avviene per l’intelligenza artificiale”. E il MIEAC, professore Pugliese ? “ È quanto cercheremo di fare con il convegno di Fiuggi di domenica dal titolo “ Terra di pace. L’educazione per abitare le relazioni”. Le relazioni, il dialogo, la tolleranza sono i temi che segnano il cammino di una comunità coesa. La finalità del convegno è di approfondire in chiave educativa e progettuale le sfide di questo tempo. Nelle scuole, e non solo, le relazioni vanno costruite con se stessi, gli altri, il mondo.... Leggi tutto su: https://lnkd.in/dHBAQ65z
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un articolo molto interessante di Alice Dal Gobbo che riporta il suo intervento fatto alla conferenza beyond growth svoltasi a Roma la scorsa settimana. E' possibile riascoltare tutti gli interventi e i panel andando sul link qui nel post. Io l'ho fatto e ne è valsa la pena!
🥰 Leggi l'ultimo articolo della ricercatrice Alice del Gobbo presso il dipartimento di sociologia di UniTrento - DSRS, relatrice nel panel "Decrescita, decolonialità e intersezionalità" a #beyondgrowthitalia #oltrelacrescita con Laura Pipolo, chiara braucher e Claudia Fauzia. https://lnkd.in/eUfX6Dne 😌 Vuoi riguardare il panel? visita il canale youtube del movimento per la decrescita felice (MDF) o il nostro sito www.beyondgrowth.it Alice Pomiato, Maria Zinutti, Roberto Talenti, Stefano Turrini, Mónica A. Altamirano de Jong, PhD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come operare per accrescere la vita senza distruggere il mondo? 🌍 L'editoriale di Mauro Magatti per il Quaderno Genialis ⬇ https://lnkd.in/dFNJeUHJ Non ci sono risposte esaurienti a questa domanda: ciò di cui disponiamo sono alcune piste di lavoro attorno a cui si vanno aggregando quelle organizzazioni che capiscono il problema e che intendono affrontarlo in modo innovativo. Parliamo anche di questo nei hashtag #QuaderniGenialis, dossier pubblicati su base semestrale che hanno come oggetto di studio i temi centrali per le organizzazioni, investigati secondo il paradigma generativo. Rientrano delle iniziative di hashtag #Genialis e sono frutto delle attività di studio e ricerca di hashtag #GenerativitàSociale | Centro di Ricerca ARC Università Cattolica del Sacro Cuore. Mauro Magatti, sociologo ed economista, è professore ordinario di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dirige anche il Centro di Ricerca ARC; è editorialista di Corriere della Sera. #OrganizzazioniGenerative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Missione sociale o autoreferenzialità? 🤔 Nel Terzo Settore, l’impegno verso il bene comune è la priorità, ma come evitare il rischio di trasformare la missione sociale in un esercizio di autoreferenzialità? ⚖️ 👉 Scopri come mantenere l’equilibrio tra impatto reale e visione autentica nel tuo impegno sociale: https://lnkd.in/dp__vrcV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Missione sociale o autoreferenzialità? 🤔 Nel Terzo Settore, l’impegno verso il bene comune è la priorità, ma come evitare il rischio di trasformare la missione sociale in un esercizio di autoreferenzialità? ⚖️ 👉 Scopri come mantenere l’equilibrio tra impatto reale e visione autentica nel tuo impegno sociale: https://lnkd.in/dEXgZXzf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da sempre il #MEIC è in prima linea per costruire una società più giusta affrontando le sfide dei cattolici. Ne abbiamo parlato con Edoardo Vagginelli, pioniere del Movimento in #Sicilia, scopri di più nell'articolo:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rigenerare gli #scarti. Lo stiamo facendo con le #cose, non lo facciamo ancora con le #persone. Papa Francesco parla ad imprenditori e CEO, lanciando la sfida dell’inclusione. “Sogno un mondo in cui le persone scartate possano diventare protagonisti del cambiamento”. Non si tratta di beneficenza e filantropia. Il tema non è la solidarietà, ma l’ #inclusione. Con il progetto di semestre ELIS, guidato da Elena Goitini, il nostro impegno è quello di riportare alla luce il talento nascosto di tantissime persone ai margini della società. Un obiettivo che non si limita alla dimensione sociale, ma che riguarda anche la crescita economica del nostro Paese. “La sfida - ha detto il Papa parlando ai membri della Sustainable Markets Iniziative - è includere i poveri nelle aziende, farli diventare risorse per un vantaggio comune”. Dove la parola “poveri” abbraccia tutti i livelli di fragilità sociale: quelle “persone-scarto” che il sistema rigetta e sostituisce, senza preoccuparsi di creare le condizione perché il loro valore fiorisca. “Siate diffidenti - ha aggiunto Papa Francesco - verso una certa meritocrazia che viene usata per legittimare l’esclusione dei poveri, giudicati demeritevoli, fino a considerare la povertà stessa come una colpa”. Questo il modo in cui ci stiamo provando: https://bit.ly/4bbGIiB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Bene Comune: L’Investimento Che Trasforma le Nostre Comunità Il terzo settore, composto da organizzazioni non profit e iniziative di volontariato, svolge un ruolo cruciale nella promozione del bene comune. Queste organizzazioni fungono da intermediari tra la società civile e le istituzioni politiche, facilitando la cooperazione e la partecipazione democratica. Tuttavia, anche la politica deve fare la sua parte, orientandosi verso il benessere collettivo piuttosto che verso gli interessi particolari. La scienza transdisciplinare offre un metodo innovativo per affrontare la complessità dei problemi moderni, superando i confini delle discipline accademiche tradizionali. In questo contesto, il bene comune diventa un oggetto di studio quantificabile e misurabile, stimolando una riflessione interdisciplinare profonda. L'obiettivo è sviluppare nuovi indicatori che possano orientare le decisioni politiche e sociali verso la sostenibilità e l'equità.
Presidente e Rappresentante Legale Associazione FareRete InnoVazione BeneComune APS - già CEO and Founder presso Medi-Pragma e CEO and Founder presso ARVALIA
La centralità di ogni persona dev’essere salvaguardata da un modello di vita fondato sulla capacità di avere la consapevolezza del Bene Comune che ciascuno è per sé, per gli altri e per l’ambiente che lo circonda e di cui ciascuno di noi fa parte collettivamente. IL BENE COMUNE INVESTIMENTO CHE TRASFORMA LE NOSTRE COMUNITÀ #benecomune #partecipazione #condivisione 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi