A chiusura dell’evento "Acqua Driver per il Turismo Sostenibile: Discover Caorle", abbiamo assistito a un momento unico e creativo. Un maestro gelatiere, grazie alla collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti, ha preparato un gelato gourmet con una tecnica spettacolare: la mantecazione all’azoto! ❄️ Il protagonista? Un delizioso sorbetto al kiwi, magistralmente abbinato alle ostriche rosa dei Scardovari, per un’esperienza di gusto sorprendente e innovativa. 🥝🦪
Post di Venicepromex
Altri post rilevanti
-
Sulla guida Ristoranti d'Italia 2025 forchette, gamberi e tavole verdi identificano i locali dove la sostenibilità ambientale rappresenta l'impalcatura di tutto il lavoro. Ecco quali sono
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sulla guida Ristoranti d'Italia 2025 forchette, gamberi e tavole verdi identificano i locali dove la sostenibilità ambientale rappresenta l'impalcatura di tutto il lavoro. Ecco quali sono…. #gamberorosso #sustainability #hospitality #F&Bnews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I lati positivi del decreto "Stop Alcool" sono: 1) maggiori giorni di permanenza nei luoghi enoturistici (1 per bere, 2 per smaltire la sbornia) 2) maggior guadagno per i bar locali 3) maggior impulso al turismo locale e nazionale 4) maggior impulso alla pratica "APT" 5) aumento degli alcolizzati (costa meno acquistare una bottiglia e bersela casa) Il comparto aumenterà le vendite. Nota negativa: ulteriore colpo alla ristorazione
Dealcolati, dazi, sostenibilità ed enoturismo: le parole chiave del vino per il 2025 L’articolo di Serena Leo su Virtù Quotidiane analizza le principali sfide e opportunità per il settore vinicolo nel 2025. Tra i temi principali emergono la domanda di vini dealcolati, le incertezze legate ai dazi, il ruolo cruciale della sostenibilità e il grande potenziale dell’enoturismo. 📊 Dati e tendenze principali: Dazi e nuovi mercati: Gli Stati Uniti rimangono mercato cruciale per i vini fermi italiani, ma il possibile ritorno dei dazi e la riforma delle imposte sugli alcolici nel Regno Unito sollevano preoccupazioni. Cresce l’interesse per mercati emergenti come Scandinavia, Sud-est asiatico ed Emirati Arabi Uniti, dove la domanda di prodotti premium è in aumento. Vini dealcolati: Con il nuovo decreto nazionale, in Italia sarà possibile produrre vini con gradazione inferiore a 8,5 gradi, rispondendo a una crescente attenzione verso stili di vita salutisti. Questa nuova categoria rappresenta un’opportunità per produttori e consumatori che cercano un brindisi più consapevole. Sostenibilità: Le sfide per una produzione realmente sostenibile includono la riduzione degli imballaggi non riciclabili e l’ottimizzazione dei trasporti. Servono azioni concrete per trasformare la sostenibilità da slogan a pratica diffusa. Enoturismo: Secondo i dati del Rapporto sul Turismo Enogastronomico, i dati sono ancora in crescita.Toscana (33,9%), Emilia-Romagna e Puglia guidano le preferenze, ma persistono criticità, ad esempio al Sud, nel garantire un’accoglienza adeguata e servizi per il turismo invernale. Qual è la vostra opinione? Come possiamo migliorare il settore vinicolo e l’esperienza enoturistica? Condividete i vostri pensieri nei commenti! Un ringraziamento speciale a Virtù Quotidiane per aver citato le nostre ricerche riportate nel Rapporto sul Turismo Enogastronomico. Leggi l’articolo completo qui: https://lnkd.in/dHdZ7_VM #vino #enoturismo #sostenibilità #winedealcolato #dazi #turismoenogastronomico #innovazione #rapportoturismoenogastronomico #winelovers Per ulteriori approfondimenti, visita il sito https://lnkd.in/djBRZ2zx, dove puoi scaricare gratuitamente il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dealcolati, dazi, sostenibilità ed enoturismo: le parole chiave del vino per il 2025 L’articolo di Serena Leo su Virtù Quotidiane analizza le principali sfide e opportunità per il settore vinicolo nel 2025. Tra i temi principali emergono la domanda di vini dealcolati, le incertezze legate ai dazi, il ruolo cruciale della sostenibilità e il grande potenziale dell’enoturismo. 📊 Dati e tendenze principali: Dazi e nuovi mercati: Gli Stati Uniti rimangono mercato cruciale per i vini fermi italiani, ma il possibile ritorno dei dazi e la riforma delle imposte sugli alcolici nel Regno Unito sollevano preoccupazioni. Cresce l’interesse per mercati emergenti come Scandinavia, Sud-est asiatico ed Emirati Arabi Uniti, dove la domanda di prodotti premium è in aumento. Vini dealcolati: Con il nuovo decreto nazionale, in Italia sarà possibile produrre vini con gradazione inferiore a 8,5 gradi, rispondendo a una crescente attenzione verso stili di vita salutisti. Questa nuova categoria rappresenta un’opportunità per produttori e consumatori che cercano un brindisi più consapevole. Sostenibilità: Le sfide per una produzione realmente sostenibile includono la riduzione degli imballaggi non riciclabili e l’ottimizzazione dei trasporti. Servono azioni concrete per trasformare la sostenibilità da slogan a pratica diffusa. Enoturismo: Secondo i dati del Rapporto sul Turismo Enogastronomico, i dati sono ancora in crescita.Toscana (33,9%), Emilia-Romagna e Puglia guidano le preferenze, ma persistono criticità, ad esempio al Sud, nel garantire un’accoglienza adeguata e servizi per il turismo invernale. Qual è la vostra opinione? Come possiamo migliorare il settore vinicolo e l’esperienza enoturistica? Condividete i vostri pensieri nei commenti! Un ringraziamento speciale a Virtù Quotidiane per aver citato le nostre ricerche riportate nel Rapporto sul Turismo Enogastronomico. Leggi l’articolo completo qui: https://lnkd.in/dHdZ7_VM #vino #enoturismo #sostenibilità #winedealcolato #dazi #turismoenogastronomico #innovazione #rapportoturismoenogastronomico #winelovers Per ulteriori approfondimenti, visita il sito https://lnkd.in/djBRZ2zx, dove puoi scaricare gratuitamente il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La filiera dell'olio di oliva non più insieme a Vinitaly va in scena dal 2 al 4 marzo 2025. Un rinnovamento merceologico e di contenuti che riguarda anche il format con molte new entry nei tre padiglioni dedicati all'olivo, all'olio, alla tecnologia, alla formazione e al turismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cucina circolare, modelli produttivi virtuosi, nuove tecnologie sono stati i temi affrontati da Regenereat, panel di confronto tra professionisti del comparto enogastronomico organizzato da Cogea ... . #giornaleonlineroma #new #rivistaonlineRoma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍇 Il #vino racconta la storia e la cultura dell'Italia, il Paese con la maggiore diversità #vinicola, ne definisce il territorio e ne disegna il paesaggio, che da nord a sud si dispiega in quella varietà di declinazioni che lo rendono un caleidoscopio di culture, stili, biodiversità di #vitigni e di territori unici al mondo. 𝗩𝗶𝗻𝗶𝗯𝘂𝗼𝗻𝗶 𝗱'𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱 è il nuovo racconto dell'Italia del vino, un percorso che esplora sapori, profumi e storie che ogni #vitigno autoctono porta con sé, l'unica guida ai vini #autoctoni del nostro Paese. 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗕𝘂𝘀𝘀𝗼 e 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗦𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 ci conducono, regione dopo regione, per appropriarci di un caleidoscopio di culture, stili, #biodiversità di vitigni e di #territori unici al mondo. Sono più di 35.000 i campioni degustati, 6.568 i vini selezionati, 1.933 le aziende presentate. Tra questi, 706 vini hanno ottenuto la 𝗖𝗼𝗿𝗼𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮, fra cui sono stati scelti i 300 migliori vini d'Italia. Tante le novità per la nuova edizione del 2025: il censimento delle aziende 𝗯𝗶𝗸𝗲 𝗳𝗿𝗶𝗲𝗻𝗱𝗹𝘆, che offrono servizi dedicati al #cicloturismo, nell'ottica di promuovere un modo sostenibile di vivere i territori del vino. Poi un inserto dedicato ad alcuni 𝗰𝗵𝗲𝗳 𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮𝘁𝗶 che interpretano prodotti tipici del territorio. Infine, sempre più spazio agli #spumanti, con la sezione 𝗣𝗲𝗿𝗹𝗮𝗴𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, che offre al lettore uno sguardo sulle novità provenienti dal mondo delle #bollicine. ➡ Per approfondire https://bit.ly/4gGXjOK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel panorama gastronomico mondiale, la Stella Michelin è da sempre un segno distintivo di qualità, eccellenza e innovazione. Negli ultimi anni, però, si è aggiunto un altro valore di grande rilevanza: la sostenibilità. Sostenibilità intesa come uso di ingredienti a km zero, adozione di pratiche agricole rigenerative, gestione responsabile delle risorse idriche, eliminazione degli sprechi alimentari, utilizzo di energie rinnovabili, scelta di fornitori che rispettano elevati standard etici e ambientali. Per premiare ristoranti e hotel che seguono e promuovono questi comportamenti virtuosi è nato, nel 2020, un nuovo riconoscimento: la Stella Verde. Questo premio è già stato ottenuto da ristoranti rinomati guidati da chef che hanno abbracciato questa filosofia da tempo, intraprendendo percorsi oramai decennali di impegno nei confronti della sostenibilità. Tra questi, L'Osteria Francescana di Massimo Bottura, che con il progetto "Food for Soul" si è impegnato a combattere lo spreco alimentare e favorire l’inclusione sociale con refettori aperti ormai in tutto il mondo, o lo chef Norbert Niederkofler, che con il ristorante St.Hubertus in Alto Adige ha dato vita al movimento "Cook The Mountain" rivoluzionando la cucina di montagna tramite la valorizzazione delle produzioni locali di alta quota. Insomma, The MICHELIN Guide ha saputo accogliere il tema imprescindibile della sostenibilità trasformandolo in un riconoscimento che va oltre la qualità del cibo e promuove una cultura di responsabilità e di cura verso il pianeta. Davvero un ottimo lavoro!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’“anno che verrà” vedrà il vino italiano alle prese con la transizione ecologica, nell’ottica di una produzione vitivinicola che sia sostenibile, ma anche competitiva a livello internazionale; ma anche con gli effetti di un cambiamento climatico che, di anno in anno, di vendemmia e vendemmia, si fa sentire sempre di più tra i vigneti del Belpaese. Tra una degustazione e l’altra ammirando i capolavori dell’arte italiana nei palazzi della città del Palio, si parlerà anche degli argomenti di maggior attualità del settore a “Wine & Siena - Capolavori del Gusto” 2025, all’edizione n. 10, di scena dal 25 al 27 gennaio, con le eccellenze premiate da The WineHunter Award, tra vino, cibo, spirits e birra. In particolare, il 26 gennaio nel talk “L’anno che verrà” nei saloni del Complesso Museale del Santa Maria della Scala, il professor Angelo Riccaboni presenterà l’“Osservatorio DiVino” 2025, una nuova ed inedita ricerca condotta dal Santa Chiara Lab dell’Università di Siena su 3.000 imprese agricole italiane, tra cui 600 cantine, per capire a che punto è la sostenibilità nel settore e il livello di competitività raggiunto dalle aziende, mentre in un focus sui cambiamenti climatici in vigna i professori Simone Bastianoni e Giampiero Cai presenteranno le ultime ricerche dell’Agrifood Living Lab con le stazioni Microcosmo e Aeroponica, le più avanzate in Italia per studiare gli effetti dello stress idrico sulle viti. https://urly.it/31491n
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Amo la loro grappa e amo il modo in cui Francesca Bardelli Nonino comunica su LinkedIn. Lei è un esempio positivo di cui parlo ai miei seminari sulla comunicazione digitale e una delle persone che invito a seguire su questa piattaforma. #Comunicazione #LinkedIn #Comunicare #SocialMediaExpert
L’influencer della Grappa. 6ªgenerazione Nonino, Distillatori in Friuli dal 1897. TEDxSpeaker, Premio America 2022, Digital Talent 2023, Wine Enthusiast Future 40 2024, top 100 comunicatori 2024 secondo Forbes Italia.
💓Sold out!💓 Il 21 Maggio alle 15:00 vi aspetto per una visita guidata gratuita a Borgo Nonino! In occasione della prima giornata del Made In Italy, NONINO DISTILLATORI S.R.L. partecipa al progetto Open Factory e apre le porte della propria distilleria per un tour gratuito al pubblico il 21 maggio alle 15:00. L’iniziativa, organizzata da Comitato Leonardo - Italian Quality Committee ha l’obiettivo di fare conoscere ai giovani le realtà che rappresentano l’eccellenza italiana e sono entusiasta di poter farvi scoprire in prima persona la magia della distillazione con metodo artigianale. Alambicchi discontinui, cantine invecchiamento sotto sigillo (M.I.G.) , degustazione di 5 distillati: in 2 ore vi farò diventare dei veri esperti del distillato italiano per eccellenza. Il tour, completamente gratuito è su prenotazione tramite mail ed è riservato ai maggiorenni. I posti sono limitati. Prenotazioni: borgononino@nonino.it. Indirizzo: Via Camillo Benso Conte di Cavour, 2, 33050 Persereano UD #Grappanonino #friuliveneziagiulia #openfactory #visiteguidate #friuliveneziagiulia #distillerie #udine #turismofvg #grappa #beviresponsabilmente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-