💡Hai mai desiderato scoprire le strategie marketing che si celano dietro i grandi brand del settore agroalimentare? Sono aperte da oggi le iscrizioni al nuovo corso gratuito dedicato al Food Marketing! 📌 Cosa impareremo? ✅ Strategie di brand awareness per emergere sul mercato ✅ Content creation e storytelling per il settore food ✅ PR e gestione della comunicazione ✅ Le neuroscienze applicate al marketing Avremo con noi esperti del settore: agenzie, marketing manager, startup e professori, pronti a condividere le loro conoscenze e strumenti pratici. 📍 Dove? È possibile partecipare sia online in diretta che in presenza presso la sede di Verona di IUSVE - Istituto Universitario Salesiano Venezia. Se partecipi alle 4 lezioni in presenza riceverai l’attestato di partecipazione. 👉Il corso è gratuito ma i posti sono limitati, scopri di più: https://lnkd.in/dEjzKc5m - Verona Agrifood Innovation Hub è un progetto voluto da: Fondazione Cariverona, UniCredit, Eatable Adventures, Confindustria Verona, Veronafiere, Università degli Studi di Verona , Comune di Verona, DREAMERS, IUSVE - Istituto Universitario Salesiano Venezia, JEBV - Junior Enterprise Business Verona, Salmon Magazine, ITS Agroalimentare Veneto #VeronaAgrifoodHub #VAIH #VeronAgrifoodTech #ItalyFoodTechNation #AgriFood #Startup #Innovazione #FoodMarketing #food #MarketingAgroalimentare
Post di Verona Agrifood Innovation Hub
Altri post rilevanti
-
🚀 𝗩𝘂𝗼𝗶 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗮𝗴𝗿𝗼𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲? 📢 Il 7 novembre 2024 presso la sede di Confindustria Verona prende il via l'𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗔𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝘆 organizzata da Verona Agrifood Innovation Hub. Un’opportunità unica, riservata a soli 15 manager e C-level, per approfondire strumenti e strategie in grado di affrontare con successo le sfide del mercato agroalimentare. ✨ L’obiettivo dell'Innovation Academy: diffondere la cultura dell’innovazione e offrire competenze pratiche e strategiche per interpretare i cambiamenti e cogliere nuove opportunità. Durante il workshop, i partecipanti saranno coinvolti in 4 sessioni tematiche che affrontano le principali sfide del settore e le strategie per superarle. Il programma è stato ideato con la collaborazione di Eatable Adventures, Confindustria Verona e Strategy Innovation , mettendo a disposizione l’esperienza e il know-how di esperti del settore. Per partecipare compila gratuitamente il seguente modulo di adesione: https://lnkd.in/dGGx76rH -- Verona Agrifood Innovation Hub è un progetto voluto da: Fondazione Cariverona, UniCredit, Eatable Adventures, Confindustria Verona, Veronafiere, Università degli Studi di Verona , Comune di Verona, IUSVE - Istituto Universitario Salesiano Venezia, DREAMERS, Salmon Magazine, JEBV - Junior Enterprise Business Verona, ITS Agroalimentare Veneto #VeronaAgrifoodHub #VAIH #VeronAgrifoodTech #ItalyFoodTechNation #NutrizioneSostenibile #AgriFood #Innovazione #openinnovation #innovationstrategy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono davvero entusiasta di condividere una nuova iniziativa che sto organizzando con la mia azienda, Agricola 2000. Abbiamo lavorato con dedizione per mettere a punto il Corso di Alta Formazione in Gestione e Strategia dell’Impresa Agroalimentare, pensato per chiunque voglia far crescere e innovare la propria attività in questo settore così dinamico. 🎓 Perché iscriversi: - Approccio multidisciplinare con lezioni in presenza a Milano e online per garantire flessibilità e completezza - Docenti d’eccellenza: lezioni condotte dai migliori esperti del settore provenienti da realtà di prestigio - Opportunità di Networking: la possibilità di conoscere altri imprenditori del settore per condividere esperienze e creare nuove opportunità di business. 💼 Il corso è pensato per: - Imprenditori Agricoli - Manager del Settore Agroalimentare - Professionisti che desiderano migliorare le proprie competenze in gestione e strategia. 📢 Per conoscere le tematiche trattate e i docenti, partecipa all'Open Day che si svolgerà online il 23 luglio alle ore 17:00. 🔗 Visita il sito web per conoscere i dettagli: https://lnkd.in/dbi5zrzT Non vedo l'ora di vederti tra i partecipanti e di crescere insieme in questa straordinaria avventura. #AltaFormazione #Agroalimentare #Networking #Imprenditoria #FormazioneProfessionale #GestioneAziendale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Sei pronto a trasformare la tua impresa agroalimentare? Scopri il 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗹𝘁𝗮 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗔𝗴𝗿𝗼𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲! Il corso è progettato per offrirti tutte le competenze necessarie per far crescere e innovare la tua azienda. 🎓 Cosa offriamo: - 120 ore di formazione: in presenza a Milano e online, per una formazione flessibile e completa - Approccio multidisciplinare: lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e case histories - Docenti d’eccellenza: impara dai migliori esperti provenienti da realtà di prestigio - Networking: entra in contatto con altri imprenditori del settore per condividere esperienze e creare nuove opportunità di business 💼 A chi è rivolto: - Imprenditori Agricoli - Manager del Settore Agroalimentare - Professionisti interessati a migliorare le proprie competenze di gestione e strategia 🔗 Iscriviti ora e inizia a investire nel futuro della tua impresa: https://lnkd.in/dPEHrzQZ Pianifica, gestisci e investi ora per il tuo domani! #AltaFormazione #StrategiaImpresa #Agroalimentare #GestioneImpresa #FormazioneProfessionale #Agricola2000
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
sudnotizie.com Cibo, sostenibilità e tecnologie: al via la terza edizione dell’Agritech Academy È online il nuovo bando per le selezioni: 40 posti disponibili e borse di studio per i partecipanti. Matteo Lorito: "Cresce l’interesse delle aziende". Le iscrizioni alla terza edizione dell'Agritech Academy sono ufficialmente aperte. Il percorso di alta formazione, promosso dall'Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con imprese e centri di ricerca del Centro Nazionale per le Tecnologie dell'Agricoltura - Agritech, mira a formare professionisti altamente qualificati nella trasformazione tecnologica e digitale del settore agricolo, con un focus sulla sostenibilità ambientale. Alta formazione per l’innovazione agricola “Dopo gli ottimi risultati delle prime https://lnkd.in/dZAfSdrn #droniinagricoltura #sostenibilitàagricola #jobfairagricoltura #AgritechAcademy #formazioneagricoltura #borsadistudioagritech #agricolturadigitale #agronomiadiprecisione #innovazioneagrifood
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
sudnotizie.com Cibo, sostenibilità e tecnologie: al via la terza edizione dell’Agritech Academy È online il nuovo bando per le selezioni: 40 posti disponibili e borse di studio per i partecipanti. Matteo Lorito: "Cresce l’interesse delle aziende". Le iscrizioni alla terza edizione dell'Agritech Academy sono ufficialmente aperte. Il percorso di alta formazione, promosso dall'Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con imprese e centri di ricerca del Centro Nazionale per le Tecnologie dell'Agricoltura - Agritech, mira a formare professionisti altamente qualificati nella trasformazione tecnologica e digitale del settore agricolo, con un focus sulla sostenibilità ambientale. Alta formazione per l’innovazione agricola “Dopo gli ottimi risultati delle https://lnkd.in/dZAfSdrn #agricolturadigitale #AgritechAcademy #jobfairagricoltura #droniinagricoltura #innovazioneagrifood #sostenibilitàagricola #agronomiadiprecisione #borsadistudioagritech #formazioneagricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚 Ancora pochi posti disponibili per iscriversi al corso gratuito di "Tecnico per la gestione delle produzioni e trasformazioni agroalimentari" organizzato da ITS per il biennio 2024/2026 🌿 Il corso - che si terrà presso la sede didattica di Cesena e prevede borse di studio e 800 ore di stage in Italia e all'estero - verterà su: 💻 Gestione delle diverse fasi del processo produttivo agro-alimentare, utilizzando macchine, strumenti specifici dei diversi cicli di lavorazione e tecnologie dell’industria 4.0; ♻ Valorizzazione le materie prime e gestione dei sottoprodotti del ciclo produttivo in ottica sostenibile e di economia circolare; 💧 Ottimizzazione dell’impiego delle risorse tra cui quelle energetiche ed idriche per ridurre gli sprechi durante il processo produttivo; Per maggiori informazioni e iscrizioni 👉 www.itstechandfood.it #agrifood #agroalimentare #clusteragrifood #formazione #sostenibilità #futuro #opportunità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
♻️ Nuovo Corso: Circular Economy nell'Agrifood Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nostro nuovo corso gratuito dedicato alla Circular Economy nel settore Agrifood! 📅 Quattro lezioni gratuite, dove avremo l'opportunità di imparare da professori, esperti, manager, startup innovative e aziende leader che stanno investendo in sostenibilità ed economia circolare. 📍 L'intero corso si terrà negli spazi di UniCredit Verona. Scopriremo le migliori pratiche per ridurre gli sprechi, valorizzare i sottoprodotti e creare innovazioni sostenibili lungo tutta la filiera agroalimentare con focus sul settore vino, design e beauty. 🎟️ Il corso è gratuito ma i posti sono limitati, scopri di più: https://lnkd.in/d7rKtJ2i -- Verona Agrifood Innovation Hub è un progetto voluto da: Fondazione Cariverona, UniCredit, Eatable Adventures, Confindustria Verona, Veronafiere, Università degli Studi di Verona , Comune di Verona, IUSVE - Istituto Universitario Salesiano Venezia, DREAMERS, Salmon Magazine, JEBV - Junior Enterprise Business Verona, ITS Agroalimentare Veneto #VeronaAgrifoodHub #VAIH #VeronAgrifoodTech #ItalyFoodTechNation #NutrizioneSostenibile #AgriFood #Startup #Innovazione #CircularEconomy #Wine #Sostenibilità #Biodiversità #Beauty #ProdottiSostenibili #EconomiaCircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔬 Pillole di conoscenza: al via il primo ciclo di incontri 🔬 Vieni a scoprire la #ricerca universitaria 👇
🔬 Pillole di conoscenza: al via il primo ciclo di incontri 🔬 Il Tecnopolo di Parma invita le imprese del territorio al primo ciclo di incontri del programma Pillole di conoscenza, pensato per favorire la collaborazione tra Università, laboratori e tessuto imprenditoriale locale in #ricerca e #innovazione industriale. 📌 Primo ciclo di incontri: 🔬 Visita ai Laboratori di Nutrizione Umana - POSTI LIMITATI! 🗓️ 28 novembre 2024 | 🕔 17:00 – 18:30 📍 Plesso Biotecnologico Integrato – Via Volturno 39, Parma 🍷 APERITIVO di approfondimento & networking 🗓️ 4 dicembre 2024 | 🕔 17:30 – 19:00 📍 Centro S. Elisabetta – Campus UNIPR 👉 Un’occasione unica per le imprese: ✔️Conoscere da vicino le eccellenze accademiche del territorio ✔️Scoprire soluzioni innovative applicabili al mondo industriale ✔️Avviare nuove sinergie con i laboratori di ricerca e altre realtà imprenditoriali ⚠️ Posti limitati! 🔗 Modulo di iscrizione qui: https://lnkd.in/duHNQb7B #TecnopoloDiParma #PillolediConoscenza #Ricerca #Innovazione #Collaborazione #Università #Laboratori #Imprese #retedeitecnopoli #laboratoriaperti #Parma Università degli Studi di Parma ART-ER S. cons. p. a. Regione Emilia-Romagna Tecnopoli Emilia-Romagna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍Ti interessa la sostenibilità ambientale e vorresti imparare a rendere sostenibile il tuo business? Puoi farlo attraverso il workshop di alta formazione organizzato da Sellalab, Be-boost e Greencome! "Design Thinking Sostenibile" è un percorso che ti permetterà di apprendere: • l'uso di strumenti per generare impatto ambientale, sociale e di governance • come progettare un business innovativo • come pianificare gli obiettivi di sostenibilità per la tua azienda Chi saranno i docenti? 🗣️Ivana Demarinis - Sustainability Manager Be-Boost, Lecturer, 24Ore Business School 🗣️Duccio Travaglini - CEO & Co-founder, Greencome Media | Forbes Under 30 | LinkedIn Top Voice 🗣️Fabio Vantaggiato - Co-Founder e CPO Be-Boost, Lecturer, 24Ore Business School 📍Il corso si terrà il 14 giugno presso la sede di Sellalab Biella. Per maggiori informazioni consulta il link nei commenti! #sostenibilità #business #workshop #altaformazione #academy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al via il corso di alta formazione "Innovazioni in zootecnia di precisione nell'ottica della sostenibilità" che consente di acquisire e consolidare competenze in ambito agro-zootecnico, nell'ottica di un settore in rapida evoluzione. Innovazione, efficienza, sostenibilità e benessere animale sono aspetti chiave del presente e del futuro della zootecnia. Attraverso moduli tematici, il corso affronta le più attuali sfide delle aziende agricole, a cui i tecnici e consulenti devono approcciarsi. Il corso è finanziato dal''Unione Europea - NextGenerationEU nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR– Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all'impresa” – Investimento 1.5 “Ecosistemi dell'Innovazione” Progetto “NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile” (CUP B43D21010950006) https://lnkd.in/dUwEhQRd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi