Al via il corso di alta formazione "Innovazioni in zootecnia di precisione nell'ottica della sostenibilità" che consente di acquisire e consolidare competenze in ambito agro-zootecnico, nell'ottica di un settore in rapida evoluzione. Innovazione, efficienza, sostenibilità e benessere animale sono aspetti chiave del presente e del futuro della zootecnia. Attraverso moduli tematici, il corso affronta le più attuali sfide delle aziende agricole, a cui i tecnici e consulenti devono approcciarsi. Il corso è finanziato dal''Unione Europea - NextGenerationEU nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR– Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all'impresa” – Investimento 1.5 “Ecosistemi dell'Innovazione” Progetto “NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile” (CUP B43D21010950006) https://lnkd.in/dUwEhQRd
Post di Antonio Gallo
Altri post rilevanti
-
Al CSMT Innovative Contamination Hub inaugura il nuovo Agrofood Research Hub, l'hub scientifico multi-piattaforma #unibs dedicato all’innovazione sostenibile nell’ambito delle produzioni agrarie e della trasformazione alimentare 👉 https://bit.ly/4d21jHw Due gli obiettivi principali: ✅ sviluppare soluzioni innovative a supporto della transizione ecologica in agricoltura, ponendosi come ponte tra le innovazioni scientifiche e il mondo produttivo ✅ contribuire alla formazione degli studenti dei Corsi di laurea triennale in Sistemi Agricoli Sostenibili e magistrale in Tecnologie per la Transizione Ecologica in Agricoltura, fornendo gli spazi per esercitazioni, tirocini e attività di tesi La realizzazione del Laboratorio è stata resa possibile anche grazie a un importante finanziamento erogato da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia nell’ambito del Progetto “Biodiversità, suolo e servizi ecosistemici: Metodi e tecniche per food system robusti, resilienti e sostenibili” – Bando Emblematici Maggiori 2020. #agricoltura #TransizioneEcologica #università
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Incontri sempre interessanti su tematiche attuali.
🤩 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝟏𝟒 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 "𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞: 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐞". Dalle 16.00 alle 17.00 si parlerà di "EvaInnova: uno strumento per la valutazione di investimenti innovativi in agricoltura". Per info e iscrizione 👉 https://bit.ly/3UJGASz #innovazione #investimenti #agricoltura CREA Ricerca Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗖𝗢𝗠𝗣𝗘𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗢 𝗦𝗠𝗔𝗥𝗧 𝗔𝗚𝗥𝗜𝗙𝗢𝗢𝗗 Il mondo dell’Agrifood unisce tradizione e tecnologia, trasformando il settore agricolo e alimentare con nuove opportunità per il futuro. 🚀 👉Il corso aperto a tutti coloro che vogliono aggiornare le proprie competenze nel settore agroalimentare, offre una visione innovativa su tecniche agricole e tecnologie emergenti. ✔Durata: 100 ore (rilascio certificazione delle competenze) ✔Requisiti: nessuna scolarità 😃Non lasciarti sfuggire questa opportunità! 👉Contattaci per maggiori informazioni sul corso: 📱0932862613 📧infogol@aletheiasrl.it #programmagol #corsigratuiti #corsidisoccupati #redditodicittadinanza #corsocompetenzesmartagrifood #agrifood #aletheia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AGRICOLTURA L’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali è costantemente impegnato nel mantenere centrale il ruolo della formazione professionale, offrendo la possibilità di aggiungere competenze qualificanti, specialistiche e costantemente aggiornate lungo l’intero percorso di vita professionale. Oggi il Presidente #MauroUniformi e il Direttore del Centro Nazionale di Ricerca per le Tecnologie dell'Agricoltura (Agritech) #MarcoPacini hanno firmato un protocollo d’intesa, che - per il CONAF - sarà reso operativo e attuato dai consiglieri nazionali #CarmineCocca e #LuigiLedda. Grazie a questo accordo, le due organizzazioni avranno l’occasione di coinvolgere gli iscritti e gli ordini territoriali per “portare in campo” le innovazioni e le tecniche colturali per l’agricoltura, le foreste e l’industria alimentare che siano compatibili con i cambiamenti climatici e la tutela dell’ambiente. Inoltre, gli iscritti potranno promuovere le tecnologie innovative ed eco-compatibili per la valorizzazione della qualità dei prodotti alimentari. #MauroUniformi, presidente CONAF - 🗣️“Ci aspettiamo che questa collaborazione possa contribuire al progresso dell’agricoltura, alla tutela ambientale, alla sicurezza e qualità alimentare, allo sviluppo del mondo rurale, alla sostenibilità delle filiere produttive dal campo alla tavola con riferimento alla ricerca applicata sul territorio.” #LuigiLedda, Consigliere CONAF - 🗣️“Per fare agricoltura e selvicoltura moderna è necessario il trasferimento delle conoscenze e delle nuove acquisizioni tecnico-scientifiche agli operatori del settore agricolo, dell’industria alimentare e della ristorazione collettiva. Avere dottori agronomi e ai dottori forestali capaci e aggiornati è la mossa decisiva per l’efficace trasferimento tecnologico alle imprese.” #CarmineCocca, Consigliere CONAF - 🗣️ “Le potenzialità di crescita professionale per gli iscritti sono notevoli. Il protocollo apre alla possibilità di proporre pacchetti formativi personalizzati e all’erogazione di una formazione specialistica finalizzata all’accelerazione della conoscenza e all’adozione delle innovazioni in corso di sperimentazione.” CHI È AGRITECH Il CNR Agritech ha l’obiettivo di sviluppare ed applicare le tecnologie abilitanti alle produzioni agricole e agroalimentari. È formato da una rete di 50 partner pubblici e privati, costituendo la più grande realtà di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico nel settore agroalimentare in Italia Gli obiettivi di Agritech sono: ➡️ adattamento sostenibile ai cambiamenti climatici; ➡️riduzione dell’impatto ambientale delle produzioni agroalimentari; ➡️implementazione di strategie di economia circolare; ➡️valorizzazione e tutela delle aree marginali; ➡️tracciabilità nei sistemi agroalimentari.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Prof. Francesco Orsini, docente di Orticoltura all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, condivide la sua visione sul futuro delle colture orticole. 𝐋'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐚 𝐥'𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞. 🔍 Punti chiave: - Ottimizzazione delle colture attraverso la tecnologia - Innovazione e sostenibilità per un’agricoltura più efficiente Scopri come queste innovazioni stanno trasformando il settore orticolo! #AgritechAcademy #Orticultura #Sostenibilità #InnovazioneAgricola #AgricolturaSostenibile #TecnologieAvanzate
🎥 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐎𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐎𝐫𝐬𝐢𝐧𝐢 | 𝐔𝐧
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
sudenord.it Agritech Academy 2025: formazione specialistica per il futuro dell’agricoltura digitale Pubblicato il bando per la terza edizione dell'iniziativa di alta formazione promossa dall'Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con imprese e centri di ricerca del Centro Nazionale per le Tecnologie dell'Agricoltura - Agritech È stato pubblicato il bando per la terza edizione dell’Agritech Academy, un'iniziativa di alta formazione promossa dall'Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con imprese e centri di ricerca del Centro Nazionale per le Tecnologie dell'Agricoltura - Agritech. Questo programma avanzato è destinato a laureati in discipline scientifiche e ingegneristiche, tra cui agraria, scienze ambientali, ingegneria agraria, ingegneria https://lnkd.in/dN2A7fE6 #agricolturadigitale #agricolturadiprecisione #droniinagricoltura #borsadistudioagritech #innovazioneagrifood #intelligenzaartificialeinagricoltura #AgritechAcademy #formazioneagricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌾 Ieri, 2 ottobre, riunione mensile Agritech Center 𝗦𝗽𝗼𝗸𝗲 𝟵 con i gruppi di ricerca dell'Università di Siena. 🍇 Come sempre, l'incontro ha visto una grande partecipazione di tutto lo staff dell'Università coinvolto nel progetto, con competenze interdisciplinari che stanno contribuendo a un'iniziativa ambiziosa. I temi chiave affrontati riguardano la #tracciabilità di origine delle filiere vitivinicola e olivicola, la misurazione della sostenibilità e la creazione dell’#AgriHub. 📑 Progetti concreti per un impatto positivo sul sistema agroalimentare. ℹ️ https://lnkd.in/dY4nGXFS #Agritech #Sostenibilità #Tracciabilità #Innovazione #AgriHub #AgricolturaTech #transizionecologica #agricolturadiprecisione #agrifoodtech #smartagriculture #trasferimentotecnologico #aziendeagricole #SDGs #2030Agenda Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali FAO ENEA Consiglio Nazionale delle Ricerche Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa, Università degli Studi di Padova Università degli Studi della Tuscia Università degli Studi di Milano Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Università degli Studi di Torino Antares Vision Group CNH CAS METROFOOD-IT Danilo Ercolini Angelo Riccaboni Simone Orlandini Cristiana Tozzi Gabriella Tamasi veronica lattanzio gianluca brunori Marco Gori Stefano Chessa Elena Casprini Mariano Corso Donata Franzi Marco Pacini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 #Spoke6 #Formazione Ultimi giorni per iscriversi al percorso di formazione "Agritech training", erogato dall'Università degli Studi di Pavia in collaborazione con Fondazione Riccagioia. "Agritech rappresenta una tappa fondamentale per chiunque desideri adottare tecnologie all'avanguardia e pratiche sostenibili per migliorare la propria produttività e competitività"- spiega il Prof. Hermes Giberti, titolare del corso. Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/d_JMR9kT Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Torino Università Cattolica del Sacro Cuore Università degli Studi di Sassari ERSAF Lombardia CMCC Foundation - Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici #agricolturadigitale #agroindustriasostenibile #agroindustriaprimaria #viticolturadiprecisione #internetfarming #digitalfarming #climatemitigation #climateadaptation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Open Call dello Spoke 8 di Agritech Agritech Center è entusiasta di condividere i risultati dell'Open Call lanciata a dicembre 2023 dallo Spoke 8 di Agritech per finanziare nuovi progetti di ricerca. Sono state ricevute ben 27 proposte, segno del forte interesse della comunità tecnico-scientifica nazionale verso il Bando. Sono state selezionate 12 proposte di elevata qualità scientifica che riceveranno un finanziamento per supportare la ricerca e l'innovazione in agricoltura. Le proposte pervenute Ambito 1: Nuove molecole, prodotti e processi ad alto valore aggiunto per la valorizzazione di rifiuti, scarti, sottoprodotti e coprodotti agricoli o per l’agricoltura • 13 proposte progettuali (2 non ammissibili) - 39 soggetti di cui 13 pubblici e 26 privati • Valore 6.618.920,74 Euro – finanziamento richiesto 5.406.403,47 Euro Ambito 2: Produzione di energia da rifiuti, scarti, sottoprodotti e coprodotti agricoli o per l’agricoltura • 4 proposte progettuali - 13 soggetti di cui 5 pubblici e 8 privati • Valore 2.055.455,66 Euro - finanziamento richiesto 1.683.096,47 Euro Ambito 3: Recupero di nutrienti e materia organica dai rifiuti per ridurre l’uso di prodotti agrochimici e chiudere il ciclo dei rifiuti • 7 proposte progettuali (1 non ammissibile) - 22 soggetti di cui 5 pubblici e 17 privati • Valore 3.068.104,04 Euro - finanziamento richiesto 2.493.627,28 Euro Ambito 4: Sviluppo di distretti agricoli basati sulle nuove tecnologie circolari in agricoltura • 3 proposte progettuali - 7 soggetti di cui 4 pubblici e 3 privati • Valore 1.349.935,25 Euro - finanziamento richiesto 1.278.749,00 Euro Grazie a tutti la comunità scientifica per aver contribuito al successo questa iniziativa! #Innovazione #Tecnologia #Sostenibilità #Agricoltura #PNRR #InnovazioneAgricola #PNRRAgritech #AgritechCenter #UniversitàdegliStudidiMilano #unimi #spoke8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fondo Innovazione - Intervento a sostegno della produttività di Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢: agricoltura, pesca e acquacoltura 𝐃𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚𝐫𝐢: PMI ll Fondo innovazione finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell'acqua e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche, nonché per l'utilizzo di sottoprodotti. 📅 Deadline: 13 dicembre 2024: fondi disponibili fino a esaurimento risorse Scopri di più ↪️ https://lnkd.in/dY6QH8WQ #agriculturalInnovation #forAgriculture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-