Sono sempre di più i locali che organizzano questi eventi a telefono spento, dove ci si concentra sull’esperienza gastronomica, con i ristoranti tech-free, o dove ci si concede il piacere di una buona lettura senza suoni di notifiche e distrazioni social davanti a una tazza di tè o un calice di vino 🖊 Patrizia Ferlini #VirtùQuotidiane #TechFree #SilentReadingParty
Post di Virtù Quotidiane
Altri post rilevanti
-
Come sono collegati cibo e gentrificazione? 🏙️ Se dove prima trovavano spazio eventi culturali e servizi di prima necessità ora restano solo locali per bere o mangiare e dehor a perdita d'occhio, è in corso la gourmet gentrification. "Foodification" di Marco Perucca e Paolo Tessarin racconta la trasformazione delle città dettata dal cibo, o meglio dal "food", che cambia il volto dei quartieri con una tipicità spesso frutto di stereotipi gastronomici. Un libro della ricco di spunti di riflessione sulla cultura del cibo oggi, con la giusta dose di ironia che lo rende ideale da leggere durante le vacanze natalizie 📖 A quali titoli ti dedicherai tu? #BibliotecaBoniviri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alla ricerca di un'esperienza autentica per le #vacanze? Le #sagre sono la risposta. Questi eventi non sono solo feste, ma vere e proprie celebrazioni della #cultura e dell’#economia locale. Dai prodotti tipici ai canti popolari, ogni sagra racconta la storia di un #territorio, trasformando borghi in vivaci incontri di sapori e tradizioni. Un viaggio tra piatti locali, artigianato e #convivialità, che rende omaggio all'eccellenza del Made in #Italy. Scopri le sagre e immergiti nelle prelibatezze della nostra #cucina italiana. I dettagli nell’articolo di Franco Bruno su #ultimabozza ⬇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐋𝐚 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚 “𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚-𝐝𝐞𝐡𝐨𝐫𝐬” 𝐩𝐞𝐫 𝐛𝐚𝐫 𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢 La decisione del governo di rendere permanente la misura dei dehors è un’ottima iniziativa per diversi motivi: 💡ha dimostrato di essere una soluzione efficace durante la pandemia, riducendo il rischio di contagio e permettendo ai clienti di bar e ristoranti di sentirsi più sicuri. Continuare a incentivare l'uso degli spazi all’aperto risponde a una crescente domanda di ambienti più salubri e piacevoli. 💡i dehors offrono ai ristoratori l'opportunità di ampliare la propria capacità di accoglienza, compensando le limitazioni interne e potenzialmente aumentando i loro ricavi. Questo è particolarmente importante in un periodo di ripresa economica, dove ogni opportunità di crescita è preziosa. 💡Dal punto di vista urbanistico, i dehors ben progettati possono arricchire il tessuto urbano, rendendo le città più vivaci e attrattive. Aggiungono valore estetico e funzionale agli spazi pubblici, migliorando l'esperienza complessiva di cittadini e turisti. L'introduzione di norme più stringenti per il decoro pubblico, annunciate dal Governo, garantirà che questi spazi siano gestiti in modo ordinato e rispettoso dell'ambiente urbano. Con una regolamentazione adeguata, possiamo ottenere un equilibrio tra funzionalità e estetica, valorizzando al massimo i benefici dei dehors. #dehors #ristoranti #bar #commercio #imprese #attivitàproduttive
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In questi anni di attività ho compreso in maniera sempre più nitida quanto la #comunicazione rappresenti un tassello fondamentale per il successo di qualsiasi #evento. I #socialmedia in particolare sono diventati strumenti imprescindibili per raggiungere e coinvolgere il pubblico in modo efficace. Per questo motivo in #RISTOGEST li integriamo attivamente nelle strategie di comunicazione, sfruttando il loro potenziale in modo da favorire la buona riuscita dell’evento cui partecipiamo. Mediante i social amplifichiamo la visibilità degli eventi, creiamo un legame emotivo con il pubblico, promuoviamo l'interazione e il coinvolgimento e favorire la diffusione di contenuti generati dagli utenti, monitoriamo in tempo reale le conversazioni relative all'evento, raccogliendo feedback preziosi che ci permettono di migliorare continuamente la nostra offerta e garantire un'esperienza sempre più soddisfacente per il pubblico. Il vantaggio non è solo interno, ma anche della #committenza, che attraverso RISTOGEST può contare su una vetrina a più ampio raggio, raccogliere feedback e misurare il grado di soddisfazione relativo al nostro servizio. Già al #WorldVespaDay e al #WEC cui RISTOGEST ha partecipato nelle scorse settimane in qualità di #generalcontractor del Food&Beverage, i social media si sono rivelati veri e propri alleati strategici che ci hanno permesso di creare esperienze condivise, uniche e memorabili. Crediamo fermamente nel loro potere e li continueremo a utilizzare per connetterci con il pubblico e costruire relazioni durature nel tempo. #RistoGest #Eventi #Catering #SocialMedia #Comunicazione #Engagement #Successo JBS AGENCY Socialidea
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per celebrare l'edizione di quest'anno dal tema: "The People Industry" durante i quattro giorni di fiera abbiamo intervistato vari professionisti dell'ospitalità e della ristorazione per dare voce proprio alle persone che lavorano nel settore. Paolo Turrini, Presidente Associazione ristoratori Alto Garda e Ledro, ci ha raccontato le regole d'oro per un buon ristoratore e cosa significa per lui #ThePeopleIndustry Guarda l'intervista completa! #HospitalityRiva2024 #ThePeopleIndustry
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
C’era una volta l’aperitivo all’italiana e c’è ancora, in un alternarsi di abitudini che sono state scalfite non nel risultato, ma che hanno cambiato modalità e ambientazioni. Perché tra le tante tradizioni e contraddizioni che uniscono il Bel Paese, senza dubbio, c’è quello di ritrovarsi tra amici o tra colleghi dopo il lavoro, per raccontarsi la giornata, o magari dimenticarla, davanti a un bicchiere. Anche i numeri fotografano un’Italia che senza aperitivo davvero non sa stare: lo scorso anno una ricerca di TradeLab ha contato oltre ottocentomila aperitivi serviti a quattordici milioni di italiani per una spesa complessiva di oltre quattro miliardi e mezzo di euro. E se oggi la scelta nella carta dei cocktail è talmente vasta da perderci la testa, un tempo l’aperitivo era racchiuso in una sola parola: Vermouth. Le origini dell’aperitivo italiano risalgono, infatti, al diciannovesimo secolo, quando iniziarono a diffondersi le prime bevande amare. Bevande, come appunto il Vermouth o il bitter, che venivano consumate prima dei pasti per stimolare l’appetito, in un momento che all’inizio, come tutte le nuove mode, era riservato alle classi più agiate, riunite nei caffè storici delle città, ma che con il passare del tempo si è diffuso trasversalmente nella comunità, diventando una tradizione democratica, popolare e radicata nella cultura italiana. Oggi l’aperitivo è considerato un momento quasi irrinunciabile di socializzazione e relax, simbolo dell’ospitalità e della convivialità italiane. Ma quasi mai pensiamo a quanto quel gesto, che compiamo quasi in automatico prima di tornare a casa o durante il fine settimana, faccia parte della nostra identità culturale, grazie a un viaggio che attraversa i secoli e le storie di uomini e donne vissuti molto prima di noi. Articolo di Giulia Salis #vermouth #promossodacompagniadeicaraibi #torino #vermouthcarloalberto #linkiesta #spiritika #gastronomika Compagnia dei Caraibi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sentito mai parlare di #destinationduping ? Il modello #Castelbuono e il suo #YpsigrockFestival ne sono un perfetto esempio. Sono i tempi dell’ #overtourism e della #turismofobia Dal giorno della nostra fondazione in #Sicaniasc® studiamo le tendenze attuali, le analizziamo con la migliore tecnologia #RMS disponibile sul mercato #MyForecastRMS e mettiamo a disposizione dei nostri clienti il nostro know-how per massimizzare il proprio #Revenue e ottimizzare proprie le strategie di #Marketing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi, 5 giugno, si celebra in tutto il mondo il 𝗪𝗼𝗿𝗹𝗱 𝗘𝗻𝘃𝗶𝗿𝗼𝗻𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗗𝗮𝘆, una festività proclamata nel 1972 dalle Nazioni Unite che mira a sensibilizzare e ad aumentare la consapevolezza della popolazione sulle problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta. Il focus che abbiamo preparato per questa edizione 2024 verte sulla gestione delle sostanze corrosive. Tali sostanze, infatti, non sono solo pericolose per l’uomo, ma una volta disperse si caratterizzano per una elevata persistenza nell’ambiente, una notevole mobilità nelle acque e nel sottosuolo, nonché per la difficoltà nel rimuoverle dai luoghi di sversamento. La corretta gestione di elementi quali acidi, basi e gas corrosivi diventa quindi fondamentale, soprattutto in ambito aziendale, per non gravare sull’ambiente che ci circonda. Scopritelo al link che segue: 👉 https://lnkd.in/dbgbeiuw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎙️ "Connettere le aziende con i loro clienti: la nostra missione per il settore dell'#hospitality." Come può un hotel raggiungere tutte le agenzie di viaggio per essere inserito nei loro pacchetti? Oppure proporre le proprie sale per eventi o team building alle aziende più adatte? Ne parliamo nell'intervista del nostro CEO Andrea Mazzeo pubblicata su Hospitality Business Magazine Italia grazie a Stefano Regine. 📩 Con Bancomail offriamo anche alle aziende dell'hospitality uno strumento efficace per il marketing B2B, aiutandole a trovare nuovi clienti, migliorare la loro visibilità e sfruttare il potenziale dei dati aziendali. 👉 Link all'intervista completa nel primo commento. #HospitalityMarketing #BusinessData #MarketingB2B #EquityCrowdfunding #Innovazione
Imprenditore ★ Editore ★ Networker ★ +30 anni di esperienza nel settore Hospitality 🎯 Se vuoi espandere il tuo network nel settore Hôtellerie, connettiti con me! 😎 | Seguimi 🔔 | Collegati 👤 | Scrivimi
🎄 Online il nuovo numero di Hospitality Business Magazine Italia – Speciale Natale 2024 e 18° compleanno! 🎉 È con grande orgoglio che vi presento l’Edizione Speciale Natale 2024 di Hospitality Business Magazine Italia! Questo numero celebra un traguardo importante: 18 anni di impegno e passione nel raccontare e supportare il mondo dell’hospitality. Un traguardo che non sarebbe stato possibile senza la fiducia e il sostegno della nostra straordinaria community. Ogni articolo, ogni numero, è stato pensato per offrire valore, stimolare idee e aprire nuove prospettive per gli operatori del settore. In questa edizione speciale, guardiamo al passato con soddisfazione ma ci proiettiamo verso il futuro, esplorando le tendenze emergenti e offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione. Per me, 18 anni e 52 edizioni non sono solo numeri: rappresentano storie, connessioni e una visione condivisa per il futuro dell’ospitalità. È un invito a continuare a innovare, a crescere insieme e a immaginare nuovi orizzonti. 📌 Il link per sfogliare la rivista sarà nel primo commento. Sono curioso di sapere cosa ne pensate: 💬 Cosa vi ha colpito di più? 💡 Quali spunti metterete in pratica per il vostro business? 📣 Perché no, candidatevi con nuove idee, consigli e proposte per le prossime uscite💬 Un grazie di cuore a tutti voi che ci seguite e ci accompagnate in questo viaggio. Sono certo che il meglio deve ancora venire, e non vedo l’ora di continuare a scrivere il futuro insieme a voi! 🥂✨ Stefano Regine HB ★ Hospitality Business Hospitality Business Magazine Italia Always connected! 😎 PS: Professionisti e amici che hanno collaborato per la realizzazione di questo speciale numero di Hospitality Business Magazine Italia (ordine alfabetico): Alessandra Baldeschi Balleani, Alessandra Visentin, Alessia Di Matteo, Alessia Rizzetto, Alice Vezzoso, angela arena, Andrea Lema López, Andrea Mazzeo, Aurora Spurio, Camilla Maderna, Caterina Ghiselli, Chiara Paciucci, Claudia Ferrero, Claudia Loda, Claudia Ronchi, Cristiano Redona, Daniela Fusco, Daniela Tondini, Davide Franchi, Deanna Brasolin, Elena Selva, Enrico B., Enrico Melato, Ezio Zigliani, Fabio Todesco, Flaviana Facchini, Francesca Cerno, Francesca Fornari, Francesca Giacobino, Francesca Puliti, Francesco Facchini, Gerardo Mauro, Gianfranco Lipani, Giampaolo Rossi, Giandomenico Santamaria #HospitalityBusiness #Natale2024 #18AnniHB #TurismoRicettivo #Innovazione2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Hai mai pensato di partecipare a una cena in una location segreta, circondato da persone sconosciute e un menù che si svela solo al momento? 🎭🍴 I supper club e le cene segrete stanno rivoluzionando il modo in cui viviamo il cibo, trasformandolo in un evento esclusivo e indimenticabile. Per saperne di più, leggi l'articolo completo che ho scritto per Aperifoodie 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi