Il nostro vicepresidente Orazio Dell' Aversana e Vittoria Gozzi sono stati ospiti questo pomeriggio di Orientamenti all’interno del panel "Welfare Generativo: abbattere i divari per costruire comunità". Nei loro interventi hanno raccontato l'esperienza dell'asilo nido "I Diavoletti", il primo in Italia sostenuto da un club di calcio, in un bel momento di confronto e contaminazione positiva con le istituzioni e gli operatori del terzo settore.
Post di Virtus Entella
Altri post rilevanti
-
DUE TIPOLOGIE DI VOLONTARI NELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE A seconda delle attività svolte, possibile configurare i «volontari» e i «volontari sportivi» Continua a leggere su Eutekne Info 👇🏻👇🏻👇🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interventi a favore della comunità giovanile con un bando da 50 milioni di euro in tre quartieri della città
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interessante approfondimento nel "Sesto Rapporto sul secondo welfare" di Percorsi di secondo welfare dove si parla delle "Fondazioni di Comunità: come coprogrammazione e coprogettazione promuovono lo sviluppo locale". 👇 "Le FC sono sempre più immerse nei processi territoriali partecipativi, collocandosi nelle dinamiche locali con un ruolo di coordinamento, ponendosi su un piano di parità rispetto agli altri attori dello sviluppo delle comunità, giocando una funzione di supporto e di abilitazione. In questa nuova veste le FC si stanno attrezzando, mettendo in gioco sensibilità e competenze rinnovate e adeguate nella promozione di nuove modalità relazionali, nella gestione di processi complessi, nell’animazione territoriale, nella costruzione di partnership trasversali, nella mobilitazione di attori sensibili e di attori non ancora coinvolti e responsabilizzati. Il modello degli istituti della collaborazione, disegnati dal legislatore per le Pubbliche Amministrazioni, può essere un punto di riferimento utile anche per le FC che esercitano questo nuovo ruolo.". #secondowelfare #fondazionidicomunita #sviluppo #locale #coprogrammazione #coprogettazione Lorenzo Bandera Franca Maino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐢𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐟𝐨𝐫 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐚𝐭 𝐒𝐜𝐡𝐨𝐨𝐥", progetto che mira a veicolare i valori dello sport e contestualmente presentare le attività della Salernitana for Special, cioè far conoscere a ragazzi e famiglie (in particolare quelle che hanno a che fare con disabilità e/o problematiche legate alla salute mentale) della possibilità per i propri cari di svolgere attività di calcio. Alla presenza dei componenti della squadra granata special e del relativo staff, la mattinata, che ha coinvolto due classi dell’istituto, si è articolata in due momenti: una prima concentrata sull’attività motoria, caratterizzata da semplici e classici percorsi ludico-sportivi; una seconda con una dimostrazione pratica del concetto di inclusione, che ha aiutato gli alunni presenti a tirar fuori riflessioni e considerazioni da parte dei ragazzi, in una sorta di confronto costruttivo. Tanto l’entusiasmo degli alunni nel sentirsi coinvolti in un mondo a tratti nuovo, ma soprattutto il vedere sul campo cosa significa parlare davvero di inclusione e come ciò si realizza attraverso la pratica sportiva. #sportparalimpico #terzosettore #sociale #inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🪴 !!!SPOILER!!! 📢 Novità FIGC: Impatto su Volontariato e Rimborsi per ASD/SSD La recente delibera FIGC del 1.11.2024 porta novità significative per il volontariato sportivo e i rimborsi forfettari, rilevanti anche per ASD/SSD non calcistiche. 🏆 ⚖️STEFANI PIANA & PARTNERS è pronto ad assistervi nell'interpretazione e applicazione di queste nuove disposizioni. 📊 Ecco i punti chiave della delibera: 1️⃣ Ampliamento Volontari Non Tesserati: Include ora supporto logistico, manutenzione impianti, e altre attività correlate agli eventi sportivi. 2️⃣ Rimborsi Forfettari: Possibili per attività strettamente legate a gare o eventi riconosciuti dalla federazione. 3️⃣ Registrazione RASD: Obbligatoria per ogni evento, con codice specifico, entro il trimestre successivo. 4️⃣ Limiti e Precauzioni: - Tetto di 400 Euro mensili per volontario - Non cumulabili con rimborsi documentati - Necessaria autocertificazione del volontario - Consigliata delibera del direttivo per determinare l'entità dei rimborsi 💡 Volete ottimizzare la gestione dei volontari e dei rimborsi nella vostra ASD/SSD? 👉 Richiedete una consulenza specializzata per scoprire come possiamo aiutarvi! https://lnkd.in/e7-74Bs 🔔 Seguite la nostra pagina LinkedIn per aggiornamenti su novità fiscali e opportunità per il settore sportivo. https://lnkd.in/d5_Rygn3 #VolontariatoSportivo #RimborsiForfettari #ConsulenzaSportiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[Media] Con Diritto e Sport di ItaliaOggi iniziamo la pubblicazione di alcune brevi "guide" al #lavorosportivo, a cura del Dipartimento #Lavoro e #Sport. Questa prima pubblicazione è dedicata al #volontariato sportivo ed è a cura di Fabrizio Ferraro. Se volete orientarvi "in pratica" nella attuazione della Riforma dello Sport nelle società e associazioni sportive, sono una buona occasione! Michele Damiani #dirittodellosport #FGA
📃 Il dl Infrastrutture e Sport ha cambiato le regole in materia di volontariato sportivo, in particolare per quanto riguarda i rimborsi spese 🔎 Ci spiega tutto Fabrizio Ferraro 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ho avuto il privilegio di partecipare a un'intensa conversazione con tre figure chiave di Monteverde Onlus: la presidente Roberta Castagnini, il vicepresidente e socio fondatore Giovanni Soriato e Giorgio Mainente, consulente del lavoro, revisore legale e storico presidente della cooperativa Cpl di San Bonifacio. Il tema centrale del nostro dialogo è stato la #cooperazione e cosa significa essere #cooperatorisociali e #cooperativa. Abbiamo esplorato i valori fondamentali che contraddistinguono la #cooperazione, come la #solidarietà, la #responsabilitàsociale. Ma cosa rende la #cooperazione davvero speciale? La cooperazione ha il potere di dare senso alla #vita, creando un'#economiainclusiva i cui benefici non si limitano al singolo individuo ma si estendono all'intera #comunità. In linea con questa visione, Monteverde Onlus guarda al futuro con ottimismo e intravede grandi #opportunità di #collaborazione con altre cooperative, istituzioni e realtà del territorio. Insieme, potremo affrontare con successo le #sfide che ci attendono e costruire un futuro migliore per tutti. #cooperazione #cooperatorisociali #cooperativa #monteverdeonlus #economiainclusiva #collaborazione #sfide #futuro
Solidarietà, mutualità e bene comune. Sono state queste le parole-chiave dell’intenso incontro di formazione rivolto ai soci e organizzato lo scorso 6 giugno a Tregnago dalla cooperativa sociale Monteverde. Per saperne di più leggi l’articolo sul nostro sito: https://lnkd.in/d4agaSuZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Vicenza: Nasce lo "Sportello Solidale", Servizio per Soggetti Fragili e Volontari.. A Vicenza nasce lo "Sportello Solidale", un servizio pensato per supportare i cittadini in difficoltà economica e sociale, e per favorire il volontariato civico. Un punto di riferimento per l'accesso ai servizi sociali e sociosanitari. #Vicenza #SportelloSolidale #Volontariato #PoliticheSociali #IntegrazioneSociale #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cittadinanza attiva, partecipazione e volontariato, identità culturale e sostenibilità sociale, welfare di comunità e modelli di sviluppo sostenibile. Ne parliamo domani all’Isola d'Elba in un confronto fra Istituzioni, imprese ed enti del terzo settore... #fondazioneisoladelba #decennale #isoladelba #turismosostenibile #esperienzedicomunità #responsabilitàsociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 17 maggio abbiamo avuto l'opportunità di incontrare la 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐮𝐜𝐜𝐢, in visita nella nostra Regione, per incontrare le realtà del Terzo Settore che operano sul territorio calabrese e avviare con esse un dialogo costruttivo. 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐢𝐜𝐜𝐨𝐧𝐞 - Delegata del Forum Terzo Settore di Reggio Calabria, dialogando con l'On Bellucci ha insistito sulla necessità di passare da un welfare di protezione ad un welfare generativo focalizzato sui diritti e sull’inclusività: le nostre esperienze sulla prossimità di inclusione ci dicono infatti quale impatto positivo abbia questo tipo di welfare. Si è parlato poi di 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐚 e di quanto sia necessario un confronto aperto, approfondito e non semplicistico su questo tema; siamo consapevoli dei problemi legati al nostro territorio e dello svantaggio da cui partiamo rispetto ad altre Regioni. Non abbiamo alcuna intenzione di piangerci addosso, ma abbiamo chiaro che ciascun territorio della Penisola deve garantire pari diritti e pari opportunità. Diventa quindi fondamentale regolare i rapporti tra la pubblica amministrazione e il terzo settore, cercando di valorizzare il patrimonio di esperienze costruito in questi anni. #welfare #welfaregenerativo #autonomiadifferenziata #terzosettore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-