Post di Vivi Bari
Altri post rilevanti
-
Insegnanti al microfono: Fabrizio Valenti, la scuola vista dal DSGA. Quasi sempre il mondo della scuola è associato unicamente agli insegnanti, ma c'è un ampio settore dell'istituzione scolastica che ha un ruolo altrettanto importante: l'amministrazione. Fabrizio Valenti è un amministrativo che dal 2023 è diventato Direttore dei Servizi Generali Amministrativi presso il liceo Meucci di Ronciglione (VT). Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono https://lnkd.in/enuy-ftG come fin da piccolo ha respiorato l'aria della scuola, in quanto i suo genitori erano insegnanti. Non si sentiva portato all'insegnamento e così ha scelto la parte amministrativa. Ha iniziato in una scuola paritaria nella sua città di Catania e poi si è trasferito in provincia di Viterbo dal 2015. Da subito ha visto la 'lentezza' e rigidità del sistema scolastico pubblico ma ritiene che se si crea una buona e positiva sinergia tra docenti, amministrativi e dirigente, le soddisfazioni anche in ufficio non mancano. Certamente l'attore principale per una scuola serena e performante è il dirigente scolastico, che è di fatto un manager e quindi deve lavorare su diversi piani: umano, didattico, amministrativo, relazionale. Fabrizio ritiene che la scuola italiana abbia una grande potenzialità da sviluppare. Occorre innanzitutto potenziare la parte digitale, utilizzare al meglio le già buone piattaforme esistenti. Occorre digitalizzare ancora di più. Occorre maggiore collaborazione e sinergia tra DS, docenti e amministrativi. Lui si ritiene fortunato per aver lavorato finora con dirigenti scolastici preparati e collaborativi. Infine crede che si dovrebbero rimodulare i piani di studio e potenziare le materie disciplinari che aiutano a prepararsi meglio al futuro mondo del lavoro. #scuola #dsga #amministrazione #docenti #insegnanti #manager #dirigentescolastico #ds #podcast #insegnantialmicrofono
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚪️Questa mattina a #orientamenti sì è svolto un convegno sulle professioni educative. Un’occasione importante per riflettere sulle strategie da mettere in atto per evitare la crisi del mondo educativo salvaguardando ruoli e competenze di tutte le figure coinvolte. #brusonisoluzioni💙 #orientamenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Secondo un dossier della Uil Scuola Rua sul processo di dimensionamento delle istituzioni scolastiche, il nostro Paese ha perso circa 1.000 scuole nel periodo dal 2000 al 2010, e si stima che altrettante spariranno nei prossimi dieci anni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il problema della scuola è stato sempre affrontato secondo una gerarchia di emergenze. Fatalmente questo ha portato, come spesso avviene nelle società in crisi, a una riduzione degli investimenti nel sapere e nella conoscenza. Si tratta di una grave sottovalutazione dell’importanza della cultura e dell’istruzione. Non pensare agli effetti sul lungo periodo di certe scelte vuol dire, infatti, non saper guardare al futuro del Paese.
Nella scuola italiana convivono eccellenze e sacche di ritardo - L'Eurispes
https://www.leurispes.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi siamo a Treviso per una lezione ai liceali sul corretto utilizzo delle risorse pubbliche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
LA NOSTRA RIVOLUZIONE DEVE PARTIRE DALLA SCUOLA! 🌹🇮🇹 Ecco le proposte di Rivoluzione della Bellezza per la nostra Scuola Italiana: - 3.000 euro minimi garantiti al mese agli Insegnanti e aumento stipendi Personale Ata. (gli stipendi degli insegnanti italiani sono i piu’ bassi d’Europa!). - Eliminazione del Precariato: ogni pensionato, un nuovo assunto, in base ad un’unica graduatoria per ogni classe, senza concorsi (Si entra in graduatoria per titoli). -Incentivi agli insegnanti piu’ bravi. Piu’ Meritocrazia! - Meno ore in classe e piu’ all’aperto e in luoghi culturali/artistici/naturalistici d’interesse. -Introduzione all’Educazione alla Salute, implemento Educazione Civica e alla Legalità. Più’ ore d’insegnamento di Lingua e Letteratura Italiana, Storia, Storia dell’Arte, della Musica e del Cibo e delle Tradizioni Locali, Dialettali e Folkloristiche. E ore di ATTIVITÀ PRATICHE. - Settimana corta per tutte le scuole (lunedi’-venerdì), con possibilità pomeriggi facoltativi. Su un’ora di lezione, 15 minuti di pausa. Piu’ attività fisica e valorizzazione sportiva. Attività scuole 9/13 o 9/13. -Centri estivi per conciliazione vita-lavoro. -Contrasto alla Dispersione Scolastica. Psicologi, educatori e pedagogisti a tempo pieno e la creazione degli addetti alla Sicurezza. -Creazione delle Scuole dei Mestieri. - Piu’ Scuola interattiva: E-book per tutti pagati dallo Stato. -“Sburocratizzazione” degli insegnanti, con la creazione di figure di supporto al riguardo. La nostra Rivoluzione per l’Italia e’ appena iniziata, noi ci siamo, e tu? 😉🫵🏻🌹🇮🇹 Per iscrizioni/donazioni/partecipazione attiva al nostro Movimento/segnalazioni/richieste o domande, visitate: https://lnkd.in/dze3gQRg #RivoluzioneDellaBellezza #giorgiobertazzoli #italia #europa #rdb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il perimetro dell’autonomia scolastica tra centralismo ministeriale ed #autonomia regionale. Le #urgenze e le #emergenze periodiche e quotidiane che attraversano le nostre #scuole e l’abituale frenesia decretativa che da sempre caratterizza il Ministero dell’istruzione impediscono ai #docenti e #dirigenti scolastici di dedicare la dovuta attenzione e la conseguente riflessione alle riforme di carattere generale che riguardano anche il sistema scolastico e le potenzialità della propria specifica autonomia. Leggi l'editoriale di Ivana Summa e la #rivista di Novembre in formato #digitale e #cartaceo su https://lnkd.in/dgv4wevZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un breve articolo per la Consulta Giovanile della Fondazione Cortile dei Gentili, in cui condivido qualche riflessione sull'inizio del nuovo anno scolastico. https://lnkd.in/d3bbZyaF #scuola #formazione #generazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovi dati #OCSE gettano sotto l’ennesima doccia gelata la #Scuola italiana. Gli #stipendi dei nostri #docenti sono tra i meno competitivi nell’area OCSE, con una perdita reale del potere d’acquisto pari al 6% tra il 2015 e il 2023. Il corpo insegnante in #Italia è tra i più anziani: oltre il 53% ha più di 50 anni. La nostra #istruzione, destinata a invecchiare ulteriormente, rischia di finire in un loop sempre meno attrattivo per le nuove generazioni. L’analisi su #ultimabozza ⬇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❞𝓛𝓪 𝓼𝓬𝓾𝓸𝓵𝓪 𝓿𝓪 𝓪 𝓹𝓮𝔃𝔃𝓲❞: 𝓒𝓻𝓸𝔃𝔃𝓪 𝓼𝓶𝓪𝓼𝓬𝓱𝓮𝓻𝓪 𝓵❜𝓮𝓶𝓮𝓻𝓰𝓮𝓷𝔃𝓪 𝓮𝓭𝓾𝓬𝓪𝓽𝓲𝓿𝓪 Non possiamo più ignorare la situazione drammatica della nostra scuola. Aumentano i crolli, si riducono i finanziamenti, e il rischio è quello di compromettere seriamente la qualità dell'insegnamento e l'apprendimento dei nostri ragazzi. Il PNRR rappresentava un'occasione unica per rilanciare il nostro sistema educativo, ma sembra che l'abbiamo lasciata sfuggire. È ora di alzare la voce e chiedere ai nostri rappresentanti politici di investire seriamente nell'istruzione. Condividi questo post per far sentire la tua voce! #scuolaitaliana #PNRR #investireinistruzione #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi