Il nostro team composto da pedagogisti, psicologi, filosofi, counselor, coach e formatori contribuisce a realizzare un’𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞, 𝐚𝐦𝐩𝐢𝐚 𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚, 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐝𝐢 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐨, 𝐭𝐞𝐧𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞. Oggi come non mai, infatti, la scuola ha l’arduo compito di occuparsi della persona nella sua interezza raggiungendo e coltivando l’individualità di ciascuno con il fine di contribuire non solo ad una crescita culturale, ma anche e soprattutto personale. Scopri di più, visita il nostro sito: https://lnkd.in/dymTiyry
Post di Wega Impresa Sociale
Altri post rilevanti
-
Porre attenzione alla qualità relazionale migliora la qualità della vita in ogni contesto: personale, familiare, professionale e sociale. Il percorso proposto da PREPOS è strutturato in lezioni teoriche, attività laboratoriali e momenti di tutoraggio per sostenere l'acquisizione di competenze anche tramite esperienza e condivisione di contenuti. Inizio anno formativo con prima lezione aperta: 🗓️ 27 ottobre 📍Lucca Consulta il programma formativo su www.prepos.com 📧 counselingprepos@gmail.com. #counseling #counselinglife #counselingworks #counselingitalia #counselingrelazionale #relazioni #relazionidicoppia #relazionifamiliari #relazionilavorative #crescitapersonale #aggiornamentoprofessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un primo passo importante per l'obiettivo di introdurre l'educazione relazionale come insegnamento obbligatorio nelle scuole italiane.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Formazione di formatori a Liegi: l’uso della Pedagogia Freinet per l’inclusione educativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condivido un breve video di presentazione del corso di alta formazione dell’Università Salesiana, ha come obiettivo la costruzione delle competenze professionali per il lavoro del Pedagogista a scuola. È consigliato anche le persone che lavorano fuori dal contesto scolastico. #Altaformazione #pedagogista #albo #scuola #tutor #orientamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condivido un breve video di presentazione del corso di alta formazione dell’Università Salesiana, ha come obiettivo la costruzione delle competenze professionali per il lavoro del Pedagogista a scuola. È consigliato anche le persone che lavorano fuori dal contesto scolastico. #Altaformazione #pedagogista #albo #scuola #tutor #orientamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎓 Insegnanti, siete pronti a gestire i conflitti in classe in modo più efficace? Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del percorso Tecniche di Mediazione Scolastica, un'opportunità unica per acquisire competenze preziose nella gestione delle relazioni scolastiche. 🔍 Il corso si concentra su strumenti pratici per prevenire e risolvere conflitti con studenti, famiglie e colleghi, aiutandovi a costruire un ambiente educativo più sereno e produttivo. ✅ Gratuito per tutti gli insegnanti 📅 Inizio: 23 ottobre 🕒 Orario: 15:00 -17 🎯 8 incontri + 2 laboratori (online) ISCRIVITI ORA 👇 https://lnkd.in/dPuy7fFp Non perdere questa occasione per migliorare le tue competenze professionali e creare un clima di collaborazione nella tua scuola! Iscriviti subito! #MediazioneScolastica #FormazioneInsegnanti #ConflittiInClasse #CrescitaProfessionale #GestioneDeiConflitti #AssociazioneStilNovo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cos’è un piano di studio? Cosa bisogna imparare a scuola, in fin dei conti? Chi decide quali argomenti vanno trattati in classe, e come? Per rispondere a queste domande fondamentali #RSIEdu ha realizzato, insieme alla Sezione delle scuole comunali del DECS (Canton Ticino), un video breve che aiuta le famiglie delle allieve e degli allievi a capire gli elementi essenziali del Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese (PdS). In Svizzera sono tre i piani di studio linguistico-regionali che vengono applicati nella scuola obbligatoria: il Lehrplan 21 nella Svizzera tedesca, il Plan d’études romand nella Svizzera francese e il Piano di studio nel Canton Ticino (PdS). Sono questi i riferimenti principali che orientano la pianificazione didattica del corpo docente e dichiarano i traguardi formativi per ogni ciclo di studi. Con un linguaggio semplice e accessibile a tutti il video spiega per esempio quali sono le peculiarità del PdS, su quali idee si basa, e cosa si intende con il concetto di competenza. Vuoi saperne di più? 👉Scarica l’opuscolo informativo del PdS https://lnkd.in/d26ub3Et 👉o consulta la versione integrale https://lnkd.in/dd__7sHc Repubblica e Cantone Ticino, Omar Balmelli, Matteo Luigi Piricò, Alma Pedretti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Formazione di formatori a Liegi: l’uso della Pedagogia Freinet per l’inclusione educativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎓 Siamo lieti di annunciare l'apertura delle iscrizioni al Corso di Specializzazione in Counseling Scolastico ed Educativo, ideato per offrire ai/alle partecipanti competenze utili per operare con efficacia nel contesto scolastico ed educativo. 🎯 Il corso propone una preparazione strutturata e integrata che combina aspetti normativi e psico-pedagogici, con l'intento di promuovere una pratica professionale più consapevole e riflessiva. Ogni modulo è pensato per approfondire le dinamiche educative e rafforzare le capacità di comunicazione, ascolto e orientamento. 👥 La proposta formativa è destinata a insegnanti, educatori, counselor, psicologi e a quanti desiderano ampliare il proprio bagaglio di competenze, dotandosi di strategie e strumenti utili per affinare le pratiche educative. 📄 Per info, visiona la brochure sottostante. ✉️ Iscrizioni: centrocamilliano@sentieriformativi.it 📧 Info didattica: gostimir@sentieriformativi.it #CounselingScolastico #FormazioneDocenti #GestioneCrisi #MetodoDiStudio #SviluppoPersonale #Competenze #Psicologia #Crescita #Educazione #Formazione #SoftSkill #Scuola #Pedagogia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In qualità di relatrice per la formazione interna tra le associazioni APP, CONPED e ANPE ieri ho tenuto un incontro sul Metodo Feuerstein. E’ noto il ruolo cruciale ricoperto dalle abilità metacognitive nell’acquisizione della competenza ritenuta ormai indispensabile nella società attuale: IMPARARE A IMPARARE! Imparare a imparare consiste nella capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera sia scolastica che professionale. Imparare a imparare è una frase di Maria Montessori che racchiude l'importanza di “imparare ad apprendere”. Per ognuno di noi l’apprendimento può svilupparsi in contesti formali, informali e non formali, attraverso una combinazione di formazione accademica, corsi di formazione professionale, esperienza sul campo, dall’osservazione dell’altro e dall’ auto-apprendimento. La scelta del metodo migliore dipenderà dal tipo di competenza che si desidera acquisire e dalle esigenze personali e professionali. Nel discorso educativo globale, l’Apprendere ad Apprendere (AaA) si inquadra nell’ambito delle soft skills, che sono competenze trasversali e socio-emotive. È anche una delle otto competenze chiave del quadro europeo per l’apprendimento permanente, che il sistema scolastico italiano intende sostenere a partire dall’infanzia. Nello specifico Apprendere ad Apprendere è un concetto complesso che implica autonomia, consapevolezza e motivazione del discente per apprendere, aggiornare le conoscenze e creare un senso da ciò che viene appreso, con il fine di continuare ad apprendere tutta la vita, life long learning.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-