Oggi esploriamo il mondo della consulenza HR e della selezione di talenti nel settore vinicolo, con uno sguardo a come queste pratiche stiano evolvendo per rispondere alle nuove esigenze del mercato. In particolare, parleremo con Giorgio Putignano del lavoro di WeHunt della loro divisione W-ine dedicata al supporto delle aziende vinicole nella ricerca e nello sviluppo di figure manageriali e dirigenziali. Nell’intervista, scopriremo come la sinergia tra HR e vino possa diventare un potente strumento per il successo aziendale. Leggi l’articolo completo 🇮🇹🇬🇧👉🏻 https://lnkd.in/dCRHrEHN #WineExport #WineBusiness #Internazionalizzazione #ConsulenzaHR ______________ 👋🏻 Ciao, sono Mihaela Cojocaru DipWSET | Consulente Export | WSET Educator | Docente Export & Digital marketing @Italian Food Academy | Docente @Methodus Informatica & Edotto | Tastings & B2B Event Planner | Host “SoMe Wine” Podcast 🎙️ In uscita il mio libro: “Metodo WINExcel ~ Consigli pratici per esportare con successo i tuoi vini”. Entra nella community dell’export iscrivendoti nel gruppo Facebook WINExcel 👉🏻 https://lnkd.in/d2cDDUad Se sei un produttore di vino, un wine broker o un export manager alle prime armi, questo libro è pensato per te! Scopri il mio metodo in tre fasi per affrontare con sicurezza i mercati esteri: 🔍 #1 Analisi 🎯 #2 Preparazione 💼 #3 Vendita
Post di WineJob
Accedi o iscriviti subito per vedere il post di WineJob
Questo post non è disponibile.
Altri post rilevanti
-
🍷 𝐋𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐢𝐧𝐨 Negli ultimi vent'anni, il settore vitivinicolo italiano ha vissuto una vera trasformazione, portando alla nascita e all'evoluzione di figure professionali sempre più specializzate. Dai produttori agli enologi, dagli Export Manager agli Hospitality Manager, il panorama delle competenze richieste si è ampliato per rispondere alle nuove sfide del mercato e dei consumatori. 📖 Sul nostro sito esploriamo "Le professioni del vino", con uno sguardo approfondito su competenze, ruoli e specificità del settore. 👇 Leggi l'𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐨 #ProfessioniDelVino #HR #Headhunting #Vino #ExportManager #Enologo #MarketingManager #GDO #HORECA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚 Presentazione del libro "La Cultura è l'Asset più Importante per un'Impresa" 📚 📅 8 novembre 2024 📍 Azienda Agraria Guerrieri, Terre Roveresche (PU) 🕔 Inizio alle 17:00 - Ingresso libero! Sapevi che il vero segreto del successo di un'azienda non risiede solo nei numeri o nelle tecnologie? 🤔 La cultura aziendale può fare la differenza! Scopri come con il nuovo libro di Pierluigi Venturi, esperto manager e autore, che ci svelerà come una solida cultura aziendale può trasformarsi in un vero e proprio asset strategico. 🚀 L'evento, organizzato in collaborazione con Confapi Pesaro Urbino e l’Associazione Culturale La Via della Seta, offre un'opportunità unica per approfondire il valore della cultura aziendale attraverso l’esperienza diretta di Venturi e di altri professionisti del settore. 💬 Programma della giornata: 17:15: Intervento di Pierluigi Venturi 17:45: Contributo di Natascia Nardi, consulente d'azienda 18:00: Dibattito aperto 18:30: Presentazione dell’Azienda Guerrieri 18:45: Degustazione di vini dell'Azienda Agraria Guerrieri 🍷 👉 Non perdere questa occasione per riflettere su come la cultura aziendale possa diventare il motore per il successo delle PMI italiane. Unisciti a noi per un pomeriggio di ispirazione, networking e buon vino! 🍇 #EventiLocali #PMI #CulturaAziendale #BusinessSuccess #ConfapiPesaroUrbino #LaViadellaSeta #AziendaAgrariaGuerrieri #PierluigiVenturi #Libro #Networking #Degustazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A BTO 2024, Wine Tourism Hub, l'hub nato dalla collaborazione di Wine Meridian e Divinea-Wine Suite, ha presentato un’indagine nazionale che analizza le criticità e le opportunità del settore enoturistico italiano. Le risorse umane emergono come il principale ostacolo da affrontare per garantire una crescita sostenibile. 𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗲 Il 43% delle cantine intervistate segnala identifica nella carenza di personale qualificato il principale freno allo sviluppo del settore enoturistico. Reclutare (54%) e trattenere collaboratori motivati (35%) si rivela complesso, complice la precarietà contrattuale e le limitate prospettive di carriera. Lavinia Furlani, presidente di Wine Meridian, evidenzia come questa mancanza rappresenti una minaccia per il futuro del comparto. In un settore dominato dalla stagionalità, che spesso penalizza i lavoratori, è difficile costruire percorsi professionali solidi. Di conseguenza, l’enoturismo fatica a esprimere tutto il suo potenziale. L’indagine tocca molte altre tematiche, come il territorio, la somministrazione di alimenti, digitalizzazione e sfide di settore. Wine Tourism Hub si pone come osservatorio del settore enoturistico continuando a supportare le cantine italiane. 𝗩𝘂𝗼𝗶 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗱𝗮𝗴𝗶𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮? 👉 Giovedì 16 gennaio alle ore 17 presenteremo e commenteremo insieme l’indagine con un webinar gratuito. Iscriviti subito: https://lnkd.in/dEK7Fhp5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[🌿 Distretti del Cibo: come possiamo valorizzare al meglio le nostre eccellenze agroalimentari? 🍇] Il 5 settembre, come comunicato in questi giorni, durante la 75^ Edizione della Fiera Nazionale del 🌶️ Peperone di Carmagnola, ho avuto il piacere di condurre il secondo panel dedicato ai Distretti del Cibo. Un’occasione preziosa per riflettere su come le sinergie tra produttori, mercati e istituzioni possano rafforzare la nostra filiera agroalimentare, mantenendo al centro la sostenibilità e l’innovazione. 🎤 Un intervento particolarmente incisivo è stato quello di Gianluca Cornelio Meglio, Direttore Generale del CAAT - Centro Agro Alimentare Torino, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐮 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐚𝐥𝐜𝐨 𝐨𝐫𝐦𝐚𝐢 𝐝𝐚 𝐛𝐞𝐧 5 𝐀𝐍𝐍𝐈, che ha messo in luce come la collaborazione all'interno della filiera sia una leva strategica per garantire la qualità dei nostri prodotti e supportare le economie locali. 📣 La comunicazione rimane fondamentale per dare visibilità alle nostre eccellenze territoriali e affrontare i mercati nazionali e internazionali in modo competitivo. L’incontro ha coinvolto anche esponenti istituzionali di rilievo come Alessandro Cammarata, Giovanni Crosetto e Davide Nicco, tutti impegnati nella promozione di una crescita sostenibile per il futuro dei nostri distretti. 🫑 Concludiamo oggi la serie di post dedicati ai due panel che ho avuto l'onore di moderare, ma non finisce qui! Presto pubblicheremo le video interviste dei relatori, per approfondire ulteriormente i temi trattati, vero Alessio Criscuolo? 👉 Qual è secondo voi il principale ostacolo che il nostro settore agroalimentare deve affrontare oggi? Condividete i vostri pensieri nei commenti e fateci sapere cosa vorreste sapere o suggerire! 📽️Per rivedere il panel: https://bit.ly/3MEEizo 🎤Consulta Nazionale Distretti del Cibo | Andrea Tronzano | Paolo Bongioanni | Domenico Tuninetti | Ignazio Garau | Angelo Barone | Roberto Ghio | Franco Cominetto | Patrizia Borsotto - CREA Ricerca | Giovanni Crosetto | davide nicco - Regione Piemonte | Parla Con Me® | #DistrettiDelCibo #FieraDelPeperone #Carmagnola #Sinergie #Sostenibilità #Agroalimentare #Innovazione #Panel #CAAT #VideoInterviste
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I valori del vino. Che sono segnali del futuro della nostra terra. Ecco la presentazione del report annuale che è importante quasi quanto … Natale. Per il mondo del vino e della sua sostenibile economia. E ve lo racconteremo su #lepaginedelvino Oggi a Roma “Il vino in Italia: Annual Report 2024” NUMERI E TENDENZE DEL SETTORE Roma, martedì 18 giugno 2024 - ore 19.30 INTERVENTI Francesco Liantonio, Presidente Valoritalia Saluti e introduzione ai lavori: la frontiera della sostenibilità per le imprese vitivinicole Giuseppe Liberatore, Direttore Generale Valoritalia Giuseppina Amodio, Direttrice Operativa Valoritalia I Numeri del Vino 2023: mercato e tendenze della viticultura italiana Michele Cassano, Responsabile Comunicazione Valoritalia Osservatorio Nomisma - Valoritalia: le certificazioni e la sostenibilità nel percepito di imprese e consumatori, con un approfondimento su alcuni mercati del nord Europa Emanuele Fontana, Head of Agribusiness Crédit Agricole Sostenibilità, certificazioni e accesso al credito: nuovi paradigmi di valutazione #annualreport #vino #vinoitaliano VALORITALIA S.R.L. Bianca Maria Bove
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si è conclusa ieri la XIII Edizione di Food, Wine & Co. con le ultime due Sessioni, dedicate alla “Prospettive internazionali” e all’”Innovazione”, e con la presentazione del volume “FOOD IN ITALY. IL SISTEMA AGROINDUSTRIALE ED ENOGASTRONOMICO”, curato dalla Prof.ssa Simonetta Pattuglia ed edito da Edizioni Guerini, che racchiude i contributi di molti relatori e relatrici delle scorse edizioni del seminario. In questi tre giorni, speaker, moderatori e audience hanno intrapreso uno scambio di prospettive stimolante con l’obiettivo di analizzare lo stato attuale del settore e soprattutto di esplorarne le prospettive future: i nuovi trend di consumo, l’importanza sempre più strategica dei territori, la complessità che le aziende si ritrovano a fonteggiare e le best practice nazionali e internazioni. A fare da sfondo a tutto questo quattro concetti ormai imprescindibili: #sostenibilità #innovazione #digitalizzazione #creatività Food, Wine & Co. si dimostra ancora una volta un’occasione di dibattito interessante in grado di offrire, in modo coinvolgente, una visione completa di un settore in continua evoluzione. Rivolgiamo un grazie speciale alla Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Curatrice del Seminario, al Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media e al Master Universitario Marketing e Management dello Sport organizzatori dell’iniziativa e ai partner che da anni ci supportano nella realizzazione: Fiera Roma s.r.l. Ega worldwide congresses & events Alce Nero S.p.a Filette IMT - Istituto Marchigiano Tutela Vini Casata Mergè - Cantine dal 1960 Mulinum Italia Masseria La Cattiva Birra Del Borgo 𝗔𝗹𝗳𝗶𝗼 𝗡𝗲𝗿𝗶 ALET Tor Vergata Archi's Economia Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata paola cambria annamaria capparelli Valentino Bergamo Calicantus Daniela Puglielli Brunella Saccone ITA - Italian Trade Agency Pietro Paganini Temple University Rafi Taherian paolo cuccia Gambero Rosso Marco D'Angelo Carlotta Franchi Francesca Orsini Istituto Mario Negri andrej godina Rodolfo Maralli Banfi Official Andrea Torassa Massimo Monti Agrimola S.p.A.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[🍇 Distretti del Cibo: Costruire Reti e Sinergie Alimentari 🌿] Facendo seguito al post pubblicato ieri sulla Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, oggi vogliamo condividere un altro momento chiave del nostro impegno per valorizzare il settore agroalimentare del Piemonte. Durante il panel, abbiamo esplorato il ruolo cruciale che i Distretti del Cibo possono avere nel creare sinergie tra filiere agroalimentari, istituzioni e centri di ricerca. Il nostro obiettivo? Promuovere modelli di crescita sostenibile e innovazione, per far emergere le eccellenze del nostro territorio. 🎤 Uno dei momenti salienti è stato l’intervento dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni, che ha condiviso con noi una visione importante: "Le ricchezze del Piemonte devono essere conosciute non solo a livello locale, ma anche su scala internazionale. Per farlo, serve una promozione mirata e strategica." Bongioanni ha inoltre proposto la creazione di un nuovo ente, Piemonte Food Promotion, che avrà il compito di promuovere i prodotti agroalimentari piemontesi sul mercato globale, rafforzando la visibilità del nostro cibo così come VisitPiemonte fa con il turismo. Un progetto ambizioso che vedrà la luce la prossima primavera e che potrebbe rappresentare una svolta per il nostro settore. 📣 Parla Con Me® Con Me è pronta a supportare questo percorso con il proprio contributo, attraverso la comunicazione e la valorizzazione di temi cruciali per il settore agroalimentare. 📽️Per rivedere il panel: https://bit.ly/3MEEizo Vuoi sapere come possiamo aiutarti a promuovere il tuo brand o affrontare le sfide del settore? 📩Contattaci o scrivici in DM! Siamo qui per lavorare insieme e costruire un futuro alimentare di successo. #DistrettiDelCibo #Agroalimentare #CrescitaSostenibile #FieraDelPeperone #Sinergie #Innovazione #ParlaConMe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍇 SEI UN IMPRENDITORE NEL SETTORE VITIVINICOLO? 🍇 Ti aspettiamo l'8 luglio nella sala Giulio Cesare del Campidoglio a Roma durante la premiazione finale del XXII Concorso Enologico Internazionale Città del Vino & V Grappa Award per raccontarti perché la sostenibilità è cruciale per la sopravvivenza della tua azienda 🌿 Le minacce climatiche sono ormai un argomento di rilevanza primaria. Gli imprenditori del settore vitivinicolo devono rispondere con azioni strutturate, documentate e replicabili lungo tutta la filiera, in collaborazione con professionisti e istituzioni di riferimento. La sostenibilità deve essere affrontata considerando tre aspetti fondamentali: commerciale, finanziario e organizzativo. 1. Aspetto commerciale: per avere successo nel mercato internazionale del vino, è cruciale puntare sulla sostenibilità. I consumatori sono sempre più attenti all'origine dei prodotti e preferiscono acquistare vini che rispettano l'ambiente e valorizzano il territorio di produzione. 2. Aspetto finanziario: ignorare la sostenibilità finanziaria significa perdere opportunità innovative come i minibond agricoli, aumenti di capitale e dynamic discount, che migliorano la competitività e attrattiva per gli investitori. 3. Aspetto organizzativo: una filiera sostenibile e una struttura organizzativa basata sul dialogo e la condivisione sono essenziali per valorizzare il territorio e le radici produttive. La mancanza di comitati operativi e il non rispetto dei principi SA8000:2014 possono danneggiare l'immagine aziendale e la coesione interna. Di questo e molto altro parleremo l’8 luglio. Sarai presente? Scopri come Eftilia può aiutarti a integrare la sostenibilità nella tua azienda. Fissa un colloquio con noi durante l’evento e inizia a trasformare la tua azienda in un modello di eccellenza sostenibile. Contattaci oggi per prenotare il tuo appuntamento! Eftilia ti guiderà passo dopo passo verso una gestione sostenibile, garantendo che la tua azienda non solo sopravviva alle sfide climatiche, ma prosperi nel lungo termine. 🌍🍇 Andrea Meucci Paolo Sardo Sergio Santangelo Sandro Costantini Fabrizio Salusest #sostenibilita #vitivinicoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-