🌊✨𝐖𝐢𝐩 𝐄𝐱𝐩𝐞𝐫𝐭 di Stefano Mauri - 𝐃𝐚𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐚𝐠𝐨 𝐝’𝐈𝐬𝐞𝐨: 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐭𝐭’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚! ✨🍾 🖊Vi raccontiamo una storia unica, di passione, ingegno e territorio! Alex Belingheri, visionario patron della cantina Agricola Vallecamonica, ha trasformato le profondità del Sebino in una cantina naturale. 🍾Le bottiglie del suo Blanc de Noir "Nautilus" riposano per 48 mesi a 40 metri di profondità, avvolte dall’oscurità e da una temperatura costante di 6°C. 🥂🌌 Risultato? Uno spumante metodo classico senza paragoni, dove il moto ondoso diventa il maestro di remouage. Un Pas Dosé dall’eleganza inconfondibile, che abbiamo avuto il privilegio di assaporare con le tipicità di Monte Isola: le iconiche sardine essiccate e il salame locale. 🐟🍖 📅 Quest’anno, la magia si è ripetuta: recuperate le bottiglie del 2021 e immerse quelle del 2023. Un rito che affascina appassionati e curiosi sulle rive del lago. 🥂👉 Leggi l'articolo #wipbusiness #wipexpert #StefanoMauri
Post di Wip
Altri post rilevanti
-
Custodi del territorio: alla scoperta dei tesori nascosti del Verdicchio 🍇🌿 Oggi vi porto tra le colline marchigiane, nel cuore della zona del Verdicchio dei Castelli di Jesi, dove ho avuto il privilegio di conoscere Roberto Venturi, un vero "Custode Viticoltore". Cosa significa essere un custode del territorio? Per Roberto, significa preservare non solo i vigneti, ma un intero patrimonio di tradizioni e biodiversità. La sua cantina a Castelleone di Suasa è un esempio di come l'agricoltura biologica possa unirsi alla passione per creare vini autentici e di carattere. Alcuni punti chiave che rendono unica l'esperienza di Roberto: • Approccio biologico: rispetto per la terra e per chi la lavora • Membro attivo FIVI: garanzia di artigianalità e qualità • Focus sul Verdicchio: valorizzazione di un vitigno storico delle Marche Ho scelto di distribuire i vini di Roberto perché incarnano perfettamente quella filosofia di qualità e autenticità che cerco per i miei clienti. Sono vini che raccontano una storia, la storia di un territorio e di chi lo ama. Quali sono le vostre esperienze con i vini artigianali? Avete mai assaggiato un Verdicchio che vi ha sorpreso? #Verdicchio #ViniArtigianali #TerritorioMarchigiano #WineEducation #FIVI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Era il 14 maggio 1924 quando 33 visionari viticoltori fondarono il Consorzio Vino Chianti Classico per difendere il prodotto e il territorio del Chianti Classico 🍇 Oggi si festeggia il centenario e, per l’occasione, è stato presentato il Manifesto di #sostenibilità, composto da 57 linee guida e criteri volti a ispirare l’azione dei viticoltori. Leggi per saperne di più ⤵️ #Chianti #Chianticlassico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Alla scoperta dei Lambruschi: un viaggio tra storia e tradizione Nel mio ultimo articolo su Cornucopia, esploro l'affascinante mondo dei Lambruschi di Modena, Reggio Emilia, Parma e Mantova. Questi vini, un tempo paragonati ai migliori champagne, hanno subito una trasformazione significativa nel corso dei secoli. Sapevate che nel XIX secolo i Lambruschi modenesi potevano avere un residuo zuccherino fino a 72 grammi per litro, simile a quello dei Moscati dell'epoca? Questo dettaglio storico ci ricorda quanto i gusti siano cambiati nel tempo. Oggi, il Lambrusco è spesso associato a una bevanda economica e dolce, ma la sua storia è ricca e complessa. Nel mio articolo, approfondisco le tecniche di produzione tradizionali, le varietà di vitigni e l'evoluzione del gusto che hanno portato il Lambrusco a essere ciò che conosciamo oggi. Se siete appassionati di enologia o semplicemente curiosi di conoscere la storia dietro questo vino emblematico dell'Emilia-Romagna, vi invito a leggere l'articolo completo. 🍷 Qual è la vostra esperienza con il Lambrusco? Avete una varietà preferita o un ricordo legato a questo vino? Condividete le vostre storie nei commenti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🥂 Il vino è molto più di una bevanda: è cultura, tradizione e convivialità. 🚨 Oggi, questo patrimonio millenario è sotto attacco. Normative restrittive e messaggi allarmistici rischiano di mettere a rischio migliaia di imprese e comunità. Cosa puoi fare per difendere la cultura del vino? ✍️ Unisciti a noi! Firma la Dichiarazione per proteggere il patrimonio culturale del vino ed il suo valore nella tutela delle aree rurali! www.vitaevino.org 👇 Se vuoi saperne di più, link all'articolo nel primo commento! #UnioneItalianaVini #Vitaevino #DefendWineCulture #WineDeclaration #WineSustainability #WIM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando la passione per il vino e la bellezza delle colline del Chianti si intrecciano con l'amore per il digital marketing... il risultato è semplicemente straordinario! 🍇🍷🚀📈 È con gioia che vi presentiamo il successo della nostra straordinaria collaborazione con Vallepicciola, custodi dell'anima toscana. Insieme abbiamo dato vita a un'esperienza online che cattura l'essenza del Chianti e coinvolge l'anima di chi la scopre 💓 Ecco cosa accade quando passione e innovazione si incontrano: 🚀 Prenotazioni Experience in crescita del +400% 💰 Revenue che spicca con un aumento del +367% 💖 Un Tasso di coinvolgimento in ascesa del +64,6% Questi numeri non sono solo statistiche, ma il riflesso tangibile di un impegno profondo per celebrare la bellezza delle colline del Chianti e la ricchezza del patrimonio toscano 💚🌿🖼️ Vuoi saperne di più sulla nostra straordinaria collaborazione con Vallepicciola? Leggi il nostro case study qui sotto! ⬇️ #digitalmarketing #digitalstrategy #digitalagency #digitalhospitality #webdesign #webmarketing #webexperience https://lnkd.in/eG4HA7aB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi tra le news di Gambero Rosso vi segnaliamo un approfondimento su un vino della nostra linea “Organic”, ovvero Caeles Viognier. Il Viognier è un vitigno internazionale a bacca bianca dalle inconfondibili peculiarità, in grado di unire freschezza, struttura e aromaticità mantenendo un grande equilibrio. Nel continuo viaggio di esplorazione attraverso i nostri terroir, abbiamo identificato nell’Agro Trapanese, all’interno della tenuta di Dàgala Borromeo, l’areale con le migliori caratteristiche per esprimere tutte le potenzialità delle uve Viognier. Qui, nel cuore della viticoltura collinare del trapanese, il particolare contesto pedoclimatico, il suolo tendente all’argilloso e le importanti escursioni termiche conferiscono alle uve Viognier componenti organolettiche di altissimo profilo. https://lnkd.in/dJQq7T8h
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dove il vino si fa di montagna, teso, fresco, dinamico e di un’eleganza tali da meritare al più presto una sottozona… L’articolo di Maria Vittoria Sparano su #Vendemmie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È uno dei territori più blasonati e prestigiosi del mondo del vino, patria di uno dei più grandi rossi italiani, l’Amarone, vino unico per le sue caratteristiche grazie al metodo dell’appassimento (in lizza per il riconoscimento Unesco) che lo fa apprezzare sempre più ai consumatori del mondo, e, ovviamente, dalla critica internazionale (con l’Amarone della Valpolicella Classico 2015 di Bertani premiato come “Vino dell’Anno” 2024 da James Suckling, uno dei critici enoici più influenti al mondo). Ma la Valpolicella è questo ed anche altro, un territorio che abbraccia anche vini come Ripasso, Recioto e Valpolicella, muovendo intorno al comparto enoico un giro d’affari stimato superiore ai 600 milioni di euro (di cui oltre la metà arrivano dalle performance dell’Amarone), conquistando, da lunga data, i mercati anglosassoni e Nord europei in primis, ma non solo, e, da ultimo, quelli dell’estremo Oriente. #Amarone #AppassimentoUnesco #Appassimento #Valpolicella #Valpolicellawines #italinwine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Qual è la regione vitivinicola che sta riuscendo maggiormente a coniugare qualità, impronta territoriale, salvaguardia della biodiversità e vini contemporanei, luminosi, di grande beva, eleganti e leggiadri? Io non ho dubbi, il Chianti Classico. Consorzio Vino Chianti Classico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
WideSpirit: weekly recap - 23/11/24 Ecco sette nuove storie su #marketing, #comunicazione e il mondo del vino e degli spirits che puoi trovare nel nostro magazine online: 📌 Denver & Liely presenta un bicchiere che simula l'invecchiamento del vino con tecnologia avanzata per ottimizzare l’aerazione. 📌 Ceres celebra il calcio e il tifo con una campagna nazionale, una collaborazione col Genoa CFC e immagini che esaltano la passione sportiva. 📌 Canned Wine Co. premiata per la sostenibilità: lattine riciclabili e tecniche rigenerative per ridurre l’impatto ambientale. 📌 Bellavista ridefinisce la Franciacorta con nuove cuvée firmate Richard Geoffroy e Francesca Moretti. 📌 Hawke’s Bay tra le Grandi Capitali del Vino: Church Road conquista premi per Syrah e Chardonnay. 📌 Coca-Cola & Bacardi: nasce il Cuba Libre RTD, una lattina che mixa tradizione e innovazione. 📌 Silver Oak Cellars e sostenibilità in vigna: irrigazione mirata e suoli più fertili con l’aiuto della tecnologia. Scopri tutte le notizie su WideSpirit: e iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nulla 👉🏼 www.widespirit.it #WideSpirit #periskopmilano #winespirits #marketing #comunicazione #tecnologia #mercato #sostenibilità #design
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Entrepreneur | TechnologySoftware | Marketing | Sales
4 mesiVuoi mettere il fascino di una bottiglia di spumante inabissata nel lago!! Speciale ..da provare.