Hai già dato un'occhiata? Che tu sia un libero professionista, una persona in cerca di occupazione oppure già occupata, sappi che esistono corsi gratuiti, perchè finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, per te! 📌 Intelligenza Artificiale per professionisti: strumenti e tecniche per ottimizzare il lavoro 📌People management e gestione del cambiamento 📌Group e Open Leadership – dedicato alle donne 📌Branding e personal branding – dedicato alle donne 📌Comunicazione e public speaking - dedicato a liberi professionisti 📌Excel, Word e PowerPoint per migliorare la produttività dei servizi professionali - dedicato a liberi professionisti Li trovi tutti qui: https://lnkd.in/eb5ucW8f #formazionefinanziata #formazione #liberiprofessionisti #formazioneoccupati #formazionenonoccupati
Post di Zenit Formazione
Altri post rilevanti
-
👩💻 Competenze digitali in Italia: dati 2022 (Istat) 🛠️ Utilizzo strumenti digitali nel lavoro: 37,1% degli occupati li usa per almeno metà del tempo lavorativo (media UE: 41,2%) 27,9% li usa in misura minore 32,9% non li usa mai (media UE: 27,5%) 📉 Categorie con minore utilizzo: Stranieri: 7,8% Persone meno istruite: 9,1% 📈 Maggiori utilizzatori: Fascia d'età 30-44 anni Impiegati: 80,9% (soprattutto donne: 88,5% e laureati: 89,1%) Professioni intellettuali e scientifiche: circa due terzi Uomini: 74,2% Laureati: 67,4% Oltre il 90% tra specialisti in scienze e ingegneri Professioni tecniche (soprattutto in ambito finanziario e commerciale): oltre l'80% Legislatori, imprenditori e dirigenti: oltre il 50% Donne: oltre il 60% Laureati: 77,6% 📊 Differenze tra gruppi professionali: Legislatori e dirigenti pubblici: oltre il 75% Imprenditori di piccole aziende: meno del 40% (13,8% non usa mai strumenti digitali) 📵 Raro o nullo utilizzo: Operai, artigiani, agricoltori, professioni non qualificate: oltre il 90% ℹ️ Note: Le digital skill comprendono abilità di base (uso del pc) e avanzate (programmazione, IA) In Italia, le donne (42,1%) usano più strumenti digitali degli uomini (33,4%) 📄 Fonte: Indagine Istat sulle competenze professionali (2022) #FIMCISL #CompetenzeDigitali #DigitalSkills #LavoroDigitale #DigitalDivide #IstruzioneDigitale #FormazioneDigitale #ItaliaDigitale #FutureOfWork #Lavoro4.0 #Istat
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un'analisi che fotografa le sfide cruciali che il mercato del lavoro italiano dovrà affrontare nei prossimi anni. Due aspetti significativi: - il gap tra domanda e offerta nella formazione tecnico-professionale, che rappresenta quasi la metà del fabbisogno occupazionale (48%). Questa carenza potrebbe seriamente limitare la competitività delle nostre imprese. - il doppio ruolo dell'Intelligenza Artificiale: da un lato come competenza richiesta, dall'altro come strumento per il reskilling. È interessante notare come il 76,8% delle aziende veda l'IA come supporto al personale esistente, sfatando il mito della sostituzione totale del lavoro umano.
𝗔𝗡𝗔𝗟𝗜𝗦𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗘𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘 𝗥𝗜𝗖𝗛𝗜𝗘𝗦𝗧𝗘 𝗗𝗔𝗟 𝗠𝗘𝗥𝗖𝗔𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗢 𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗔𝗡𝗢 Il mercato del lavoro italiano sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Per il quinquennio 2024-2028: ➡ Si prevede un fabbisogno tra 3,4 e 3,9 milioni di occupati, di cui: ▪️ 39% per professioni ad elevata specializzazione e tecniche ▪️ 36% per profili intermedi ▪️ 17% per operai ▪️ 8% per lavori non qualificati ➡ 𝙎𝙪𝙡 𝙛𝙧𝙤𝙣𝙩𝙚 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙩𝙞𝙫𝙤: ▪️ 38% del fabbisogno richiederà una formazione terziaria ▪️ 48% richiederà una formazione secondaria tecnico-professionale, tra cui si prevede una significativa carenza di giovani qualificati IeFP, soprattutto nei settori edile ed elettrico, meccanico e amministrativo-segretariale e vendite, agricolo/agroalimentare ▪️ particolare criticità per i profili STEM ➡ 𝙇𝙖 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙚 𝙞𝙡 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙚 saranno driver fondamentali: ▪️ 2,4 milioni di posizioni richiederanno competenze green ▪️ 2,2 milioni necessiteranno di competenze digitali ➡ 𝙇'𝙄𝙣𝙩𝙚𝙡𝙡𝙞𝙜𝙚𝙣𝙯𝙖 𝘼𝙧𝙩𝙞𝙛𝙞𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 emerge come fattore chiave: ▪️ l'11% delle aziende ha già avviato sperimentazioni ▪️ il 76,8% prevede che l'IA affiancherà il personale esistente ▪️ il 68% vede l'IA come acceleratore per il reskilling/upskilling Per monitorare l'evoluzione delle politiche territoriali in materia di Formazione Professionale e Politiche Attive del Lavoro, l'𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 CNOS-FAP e PTS offre una visione completa e aggiornata, rappresentando uno strumento essenziale per tutti gli stakeholder del sistema. https://lnkd.in/dmHjh4u https://lnkd.in/dTpjWW-E ** 𝘍𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘢𝘵𝘪: 𝘚𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘌𝘹𝘤𝘦𝘭𝘴𝘪𝘰𝘳 𝘜𝘯𝘪𝘰𝘯𝘤𝘢𝘮𝘦𝘳𝘦 | 𝘙𝘪𝘦𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘳𝘦𝘱𝘰𝘳𝘵 “𝘗𝘳𝘦𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘪 𝘧𝘢𝘣𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘰𝘤𝘤𝘶𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘪𝘯 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘢 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘰 𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘦 (2024-2028)” - 𝘓𝘶𝘨𝘭𝘪𝘰 2024 #FormazioneProfessionale #Lavoro #Formazione #Giovani #Competenze #PoliticheAttive #Istruzione #CNOSFAP #PTSCLAS #intelligenzaartificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗔𝗡𝗔𝗟𝗜𝗦𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗘𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘 𝗥𝗜𝗖𝗛𝗜𝗘𝗦𝗧𝗘 𝗗𝗔𝗟 𝗠𝗘𝗥𝗖𝗔𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗢 𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗔𝗡𝗢 Il mercato del lavoro italiano sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Per il quinquennio 2024-2028: ➡ Si prevede un fabbisogno tra 3,4 e 3,9 milioni di occupati, di cui: ▪️ 39% per professioni ad elevata specializzazione e tecniche ▪️ 36% per profili intermedi ▪️ 17% per operai ▪️ 8% per lavori non qualificati ➡ 𝙎𝙪𝙡 𝙛𝙧𝙤𝙣𝙩𝙚 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙩𝙞𝙫𝙤: ▪️ 38% del fabbisogno richiederà una formazione terziaria ▪️ 48% richiederà una formazione secondaria tecnico-professionale, tra cui si prevede una significativa carenza di giovani qualificati IeFP, soprattutto nei settori edile ed elettrico, meccanico e amministrativo-segretariale e vendite, agricolo/agroalimentare ▪️ particolare criticità per i profili STEM ➡ 𝙇𝙖 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙚 𝙞𝙡 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙚 saranno driver fondamentali: ▪️ 2,4 milioni di posizioni richiederanno competenze green ▪️ 2,2 milioni necessiteranno di competenze digitali ➡ 𝙇'𝙄𝙣𝙩𝙚𝙡𝙡𝙞𝙜𝙚𝙣𝙯𝙖 𝘼𝙧𝙩𝙞𝙛𝙞𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 emerge come fattore chiave: ▪️ l'11% delle aziende ha già avviato sperimentazioni ▪️ il 76,8% prevede che l'IA affiancherà il personale esistente ▪️ il 68% vede l'IA come acceleratore per il reskilling/upskilling Per monitorare l'evoluzione delle politiche territoriali in materia di Formazione Professionale e Politiche Attive del Lavoro, l'𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 CNOS-FAP e PTS offre una visione completa e aggiornata, rappresentando uno strumento essenziale per tutti gli stakeholder del sistema. https://lnkd.in/dmHjh4u https://lnkd.in/dTpjWW-E ** 𝘍𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘢𝘵𝘪: 𝘚𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘌𝘹𝘤𝘦𝘭𝘴𝘪𝘰𝘳 𝘜𝘯𝘪𝘰𝘯𝘤𝘢𝘮𝘦𝘳𝘦 | 𝘙𝘪𝘦𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘳𝘦𝘱𝘰𝘳𝘵 “𝘗𝘳𝘦𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘪 𝘧𝘢𝘣𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘰𝘤𝘤𝘶𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘪𝘯 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘢 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘰 𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘦 (2024-2028)” - 𝘓𝘶𝘨𝘭𝘪𝘰 2024 #FormazioneProfessionale #Lavoro #Formazione #Giovani #Competenze #PoliticheAttive #Istruzione #CNOSFAP #PTSCLAS #intelligenzaartificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#FormazioneAziendale: non si tratta solo di aggiornare le competenze, ma di creare una #CulturaAziendale orientata all'innovazione e alla #crescita. I dati parlano chiaro! In #HVALUES identifichiamo i fabbisogni formativi della tua azienda, progettiamo percorsi personalizzati che rispondono alle esigenze reali dei team e gestiamo l'iter burocratico per accedere al #FondoNuoveCompetenze Il futuro delle aziende passa dalla formazione delle persone che ne fanno parte. E tu, sei pronto? 👉 Parliamone! 📨 scrivici a info@hvalues.com o prenota una call conoscitiva 👉 https://lnkd.in/eqgVmnQR 𝙃𝙫𝙖𝙡𝙪𝙚𝙨: 𝙪𝙣𝙡𝙤𝙘𝙠 𝙩𝙝𝙚 𝙛𝙪𝙡𝙡 𝙝𝙪𝙢𝙖𝙣 𝙥𝙤𝙩𝙚𝙣𝙩𝙞𝙖𝙡 💪
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Paola Nicastro: “Il lavoro si trasforma, occorre trasformare le competenze e combattere il mismatch tra domanda e offerta”. Così il presidente di #SviluppoLavoroItalia, a Roma all’ Università Cattolica del Sacro Cuore, intervenendo al workshop “Per un nuovo fascicolo digitale del cittadino. Formazione continua, sicurezza, salute, matchmaking nel mercato del lavoro e integrazione con i sistemi contrattuali di classificazione del personale”. Un momento di confronto stimolato dagli studenti e dalle studentesse del Corso di Diritto del Lavoro della Facoltà di Economia che hanno interloquito con addetti ai lavori, sindacalisti, tecnici, istituzioni. Ha spiegato Nicastro: “Necessario lavorare su tutta la filiera dell’orientamento a partire dalla scuola secondaria per sostenere adeguatamente i ragazzi a muoversi in un mondo del lavoro che è in rapidissima evoluzione: questo cambiamento richiede un cambiamento delle competenze, perciò la formazione dei giovani deve essere adeguata ad assecondare il mercato e colmare il mismatch, il problema principale che abbiamo ancora oggi”. Il resoconto completo del workshop, nella nostra notizia ⬇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con l'aumento dell'#AI, cresce la richiesta di #softskills. La #Comunicazione Strategica diventa essenziale: mentre l'AI eccelle nelle funzioni tecniche, fatica nelle relazioni umane. Investire in queste competenze è fondamentale per prosperare nel mondo professionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗞️ Dalla formazione sulle soft skills al tramonto delle cold mail, una settimana di approfondimenti e tendenze sul lavoro selezionati dalla redazione di LinkedIn Notizie. 1️⃣ Le aziende italiane considerano la formazione sempre più centrale e la indirizzano in particolare sulle soft skill. A rivelarlo sono i dati raccolti dalla Graduate School of Management del Politecnico di Milano nel rapporto Corporate Education Community. Il commento del dean Federico Frattini: https://lnkd.in/gh6_dQQY 2️⃣ Lavorare in una piccola azienda familiare può essere diverso dalle aspettative iniziali. “Ho imparato che è fondamentale essere pronti a mettersi in gioco e affrontare compiti diversi dai propri obiettivi”, racconta su LinkedIn l’imprenditore digitale Giuseppe Blasio: https://lnkd.in/gbZAGR3G 3️⃣ Paternalismo, pregiudizi economici e precarietà. Queste e altre sono alcune delle discriminazioni meno note che affrontano le persone con disabilità: le ha raccontate Riccardo Onorato in occasione della Giornata Internazionale che si è svolta lo scorso 3 dicembre: https://lnkd.in/gQmVh4hW 4️⃣Le cold email, un tempo efficaci, ora registrano tassi di risposta molto bassi a causa di inbox sovraccariche, buyer più esigenti e filtri antispam avanzati. Per questo, resistere al cambiamento e alla sperimentazione può risultare dannoso a lungo termine, sostiene l'esperto di dati Niccolò Pesenti. https://lnkd.in/gr7pDQHc 5️⃣Delegare oppure no? Secondo l'amministratore delegato di Clessidra Factoring Spa, Gabriele Piccini, la delega, se intesa come processo di crescita e non come semplice trasferimento di compiti, diventa una leva straordinaria per l'evoluzione aziendale. https://lnkd.in/g8Qn2qek 🎙️ Cosa ne pensi? Raccontalo nei commenti al post. ✍️ Alessio Foderi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📚 Formazione sempre più centrale: lo conferma il Politecnico di Milano Secondo un’analisi del Politecnico di Milano, il ruolo della formazione all’interno delle aziende non è mai stato così cruciale. Investire in competenze significa non solo migliorare la produttività, ma anche creare un ambiente di lavoro più efficiente e motivante. Ti come la vedi? Vuoi sapere🌟 Cosa possiamo fare per te? Se vuoi portare la tua azienda al livello successivo, migliorare i processi e investire sui tuoi collaboratori, contattaci. Insieme possiamo trasformare la tua visione in realtà, senza pesare sul bilancio aziendale. Noi vediamo 📊 La formazione come motore di crescita aziendale 📊 Quando si parla di leadership e crescita aziendale, spesso ci si concentra su strategie e visioni di lungo termine. Ma senza una formazione adeguata e continua, anche le migliori strategie rischiano di restare solo sulla carta. 💡 Il ruolo della formazione per un ecosistema aziendale efficace Come evidenziato nel punto 1 dello schema, i leader aziendali non possono funzionare in isolamento: collaborazione e interconnessione tra i diversi ruoli sono fondamentali. Ma come si costruisce una squadra capace di lavorare insieme in modo armonioso? La risposta sta nella formazione continua. 🔧 YourBoost srls e YB Formazione srls: il supporto giusto per la tua azienda Noi di YourBoost e YB Formazione crediamo fermamente che la formazione sia l'elemento chiave per un'azienda competitiva e innovativa. Attraverso i fondi interprofessionali, accompagniamo le aziende in percorsi di crescita e mentoring, garantendo un abbattimento dei costi fino allo zero, grazie a progetti chiavi in mano sviluppati dalle nostre società. 🎯 Una case history di successo Un esempio concreto? Una importante cooperativa sociale (oltre 50 dipendenti) che gestisce asili (nido e non) si sta preparando ad affrontare il 2025 con una web app dedicata per ottimizzare: 1) I calendari e le presenze, con tutta la flessibilità del caso 2) La gestione del personale; 3) Iscrizioni e....molto altro ancora. Grazie a noi, la cooperativa ha potuto innovare senza pesare sul bilancio, utilizzando al massimo i fondi a disposizione e strutturando un progetto che risponde alle sue esigenze di crescita. 💬 Sei d'accordo sul ruolo centrale della formazione? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 👇 #Formazione #CrescitaAziendale #YourBoost #YBFormazione #Leadership
🗞️ Dalla formazione sulle soft skills al tramonto delle cold mail, una settimana di approfondimenti e tendenze sul lavoro selezionati dalla redazione di LinkedIn Notizie. 1️⃣ Le aziende italiane considerano la formazione sempre più centrale e la indirizzano in particolare sulle soft skill. A rivelarlo sono i dati raccolti dalla Graduate School of Management del Politecnico di Milano nel rapporto Corporate Education Community. Il commento del dean Federico Frattini: https://lnkd.in/gh6_dQQY 2️⃣ Lavorare in una piccola azienda familiare può essere diverso dalle aspettative iniziali. “Ho imparato che è fondamentale essere pronti a mettersi in gioco e affrontare compiti diversi dai propri obiettivi”, racconta su LinkedIn l’imprenditore digitale Giuseppe Blasio: https://lnkd.in/gbZAGR3G 3️⃣ Paternalismo, pregiudizi economici e precarietà. Queste e altre sono alcune delle discriminazioni meno note che affrontano le persone con disabilità: le ha raccontate Riccardo Onorato in occasione della Giornata Internazionale che si è svolta lo scorso 3 dicembre: https://lnkd.in/gQmVh4hW 4️⃣Le cold email, un tempo efficaci, ora registrano tassi di risposta molto bassi a causa di inbox sovraccariche, buyer più esigenti e filtri antispam avanzati. Per questo, resistere al cambiamento e alla sperimentazione può risultare dannoso a lungo termine, sostiene l'esperto di dati Niccolò Pesenti. https://lnkd.in/gr7pDQHc 5️⃣Delegare oppure no? Secondo l'amministratore delegato di Clessidra Factoring Spa, Gabriele Piccini, la delega, se intesa come processo di crescita e non come semplice trasferimento di compiti, diventa una leva straordinaria per l'evoluzione aziendale. https://lnkd.in/g8Qn2qek 🎙️ Cosa ne pensi? Raccontalo nei commenti al post. ✍️ Alessio Foderi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Innovazione e Competenze HR: diventa un Esperto con l'IA! 🌐 Il futuro del mercato del lavoro è qui! Scopri come l'Intelligenza Artificiale sta trasformando il settore HR e acquisisci le competenze che ti permetteranno di essere un passo avanti come Consulente del Lavoro. Con il corso “Intelligenza Artificiale, Mercato del Lavoro e Competenze HR per CdL” organizzato dalla WorkAcademy, imparerai a: 🔸Capire il ruolo strategico dell'IA nelle risorse umane 🔸Identificare le nuove competenze richieste dal mercato del lavoro 🔸Guidare i tuoi clienti attraverso i cambiamenti normativi e tecnologici 📅 Inizio: 4 ottobre 📍 Modalità: online 💼 Previsti 20 crediti formativi per i Consulenti del Lavoro 🥁 Non perdere l'opportunità di diventare un punto di riferimento per i tuoi clienti nel campo dell'HR e del mercato del lavoro. 🎯 📣 Iscriviti subito ➡️ https://lnkd.in/dCY4rNaP #IA #HR #ConsulentiDelLavoro #FormazioneProfessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
«L’intelligenza artificiale deve diventare un mezzo per la nostra attività, non un fine». Questo è quanto ha dichiarato Mauro Meda, Segretario Generale di ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, nel suo intervento all’evento HRevolution, nel panel intitolato “AI-based Learning, Employer Branding, Digital Recruiting, Performance & Compensation Management: nuovi trend di selezione, formazione, sviluppo e retention per il cambiamento e il benessere aziendale”. La sfida odierna, secondo Meda, «consiste nell’affrontare il tema dell’AI dando ai giovani laureati una serie di competenze trasversali». Qui entra in gioco la formazione, rispetto alla quale Meda afferma: «È importante valutare la formazione con dati oggettivi, altrimenti rischia di essere fine a sé stessa. La formazione per essere efficace deve essere leva di cambiamento». Il processo di formazione, tuttavia, va commisurato con le dimensioni e la natura di ogni azienda. A tal proposito, Mauro Meda parla di due livelli: «Le grandi aziende hanno una capacità di visione strategica molto ampia, spesso con Academy interne. Le PMI, invece, sono in difficoltà perché non hanno all’interno persone altamente qualificate che possono orientarne i bisogni. Qui entra in gioco il rapporto di partnership con i centri di formazione, che devono affrontare le PMI con una lente diversa, puntando a capirne i bisogni e studiando una formazione ad hoc e per arrivare a un risultato». #HRevolution #FutureOfWork #DigitalHR #TalentManagement #Welfare #Innovation #WorkplaceTransformation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-