20-21-22 Maggio 2016 “Athena”di Thomas Diego ARMONIA - Palazzo Rospigliosi di Zagarolo Roma Italia in collaborazione studio d’Architettura Guazzolini

20-21-22 Maggio 2016 “Athena”di Thomas Diego ARMONIA - Palazzo Rospigliosi di Zagarolo Roma Italia in collaborazione studio d’Architettura Guazzolini

20-21-22 Maggio 2016 “Athena”, possente opera 2 metri x 2, olio su tela - foglie oro, dell’artista "Italo-Francese" Thomas Diego ARMONIA approda al Palazzo Rospigliosi di Zagarolo Roma Italia in collaborazione studio d’Architettura Guazzolini, in occasione della 10 edizione della Mostra-Mercato Internazionale del Merletto e del Ricamo.
“Athéna” di Armonia, rivisita l’immagine della dea greca, nata secondo la leggenda dal cervello di Zeus. I Romani la identificarono come Minerva, dea della saggezza, delle arti e della guerra. La corona fogliata e i fiori cingono la testa della dea-donna e la immolano a gloria eterna. Attributo di Vittoria e Fama, la corona è ornamento delle Muse che incarnavano le Arti o di grandi poeti come Dante o Omero.
L’utilizzo del pendente di perle e pietre incarna la svolta venuta dall’Oriente: la tecnica e lo stile si sottomettono ai nuovi materiali, alle pietre dure che cambieranno il gusto e la moda dell’ornamento.
Ed è con questo dipinto che Armonia rivela la sua collaborazione: come i preraffaeliti sostenevano che il gioiello potesse avere valore di opera d’arte, restituendo dignità alle arti decorative, anche il pittore ricerca il suo connubio tra arti proponendo una collaborazione con il gioielliere-orafo Gianmaria Donini: le sue creazioni abbandonano l’obbligo di essere relegate alla categoria di semplice artigianato per divenire arte curata nei dettagli. E’ così che Armonia disegna opere realizzate e pensate dall’artista Donini, ricordando e vivendo il periodo storico e culturale della confraternita preraffaelita.
In questa serie, l’oro prevale come elemento di dominio nei gioielli delle sue modelle: padrone di un duplice significato, si pone come simbolo di ricchezza materiale e terrena ed è concepito come rappresentazione di eternità ed inalterabilità. Dotato di qualità straordinarie, l’oro “rappresenta il travaglio che purifica, poiché più esso è lavorato più splende”.

Cenni storici Palazzo Rospigliosi ;
I pittori Domenichino e Giovanbattista Viola vi eseguirono vari dipinti su tela per decorare le splendide sale. Il Palazzo Ospitò, il pittore Michelangelo Marisi detto il Caravaggio, fuggito da Roma, ove aveva ucciso un amico in una rissa. Durante la sua permanenza in questo castello dipinse vari capolavori tra i quali La Maddalena e Idiscepoli di Emmaus.
Il Palazzo conserva prestigiosi affreschi testimonianza dei pittori manieristi che ci hanno lavorato nel tardo Cinquecento (XVI secolo). Paesaggi bucolici, scene di caccia, scene di battaglia sono raffigurate nel piano nobile del palazzo, tra le altre la battaglia di Lepanto. Sono opere di artisti olandesi, di Antonio Tempesta, degli Zuccari.

Inaugurazione Venerdì 20 ore 16,00

Orari: Venerdì 20/5 16,30-20,00
Sabato 21/5 dalle ore 10,00 alle ore 20,00
Domenica 22/5 dalle ore 10,00 alle ore 19,00

 


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Thomas Diego Armonia

Altre pagine consultate