251 - Progettare oltre il colonialismo, come abbracciare il good enough e le ragioni per cui il tuo team non ti ascolta!
DALLE-3

251 - Progettare oltre il colonialismo, come abbracciare il good enough e le ragioni per cui il tuo team non ti ascolta!

I tre della settimana

Designing beyond the colonial imaginary

Sahibzada Mayed | صاحبزادہ مائد oggi si comincia con un articolo bello importante per me. Da un po' di tempo mi sento con alcune persone, perché piuttosto che farmi prendere dalle ansie (ecoansia, futuransia e chi più ne ha più ne metta) provo ad immaginare nuove traiettorie e nuove direzioni. Questo pezzo mette infila alcune cose sulla deconolozziazione e su nuovi modi di immaginare il futuro. Ecco se volete iniziare a riflettere su queste cose questo il pezzo per voi. Poi fatemi sapere!

How to embrace the good enough

Erin Schroeder ci porta in un'avventura dove spiega il suo punto di vista ed un metodo per fare il good enough. La lettura è molto piacevole e permette di rubare alcune cose per arrivarci a questo good enough! Lo sapete io sono un fan di queste cose, e vedere che c'è qualcuno che cerca di mettere in fila come allontarsi dal mondo del perfezionismo è un balsamo!

The reasons why your team is not listening to you

Joanna Weber ci propone un pezzo molto sfizioso dove fa un reality check sul perché "nessuno mi ascolta?". Escludendo la sindrome da Casssandra, in realtà fa alcuni esempi e propone alcune soluzioni, che per mia esperienza, sono utili un po' ovunque! Quini se anche voi almeno una avete detto "nessuno mi ascolta" leggete questo articolo!


Questo è tutto a domani!

Antonella Sassu

Senior Manager Product Design B2B @ DowJones| Ex- Microsoft Games, IBM, Zynga

8 mesi

il primo articolo e`molto bello e identifica qualcosa di cui non si parla sufficientemente. Il mainstream design e´western centrico o, perlomeno, primo-mondo centrico. Lessi un libro sul tema un paio d´anni fa ma non ricordo il titolo. E comunque, esempio di design colonizzatore usato all´inverso, mi ricorda il design del campus dell´universita´dove feci l´erasmus (Toulouse II Le Mirail). Usarono il progetto di architettura sviluppato per una uni nel nord africa... e magia magia... chiaramente col tempo del Midi Pirenee non sosteneva il freddo :facepalm:

Tatiana Cazzaro

Experience Designer, UX strategist, formatrice, Facilitatrice • presidente @Architecta

8 mesi

Mi hai triggerato con tutti e tre, mannaggia! 🤩 Grazie, come sempre, Domenico Polimeno!

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Domenico Polimeno