Che cos’è l’article marketing?

Che cos’è l’article marketing?

Analizziamo insieme l'Article Marketing, una delle attività più efficaci e attuali per promuovere le aziende sul web. Tramite esso  è possibile far emergere il brand o i prodotti di un’azienda attraverso la pubblicazione di articoli redazionali e comunicati stampa. Sostanzialmente è un’attività di diffusione di contenuti online - articoli, news, documenti tecnici e non - che ha molteplici obiettivi:

  • Migliorare la reputazione online dell’azienda diffondendo informazioni su canali diversi dal sito istituzionale (blog, portali di settore, riviste online, ecc);
  • Aumentare la visibilità;
  • Aumentare il traffico al sito web aziendale, sia direttamente attraverso link inseriti all’interno del contenuto diffuso, sia indirettamente attraverso un miglioramento del posizionamento sui motori di ricerca.

Ma su cosa si fonda l’Article Marketing? Quali sono le basi per creare un buon articolo?

Article Marketing e posizionamento SEO

L'Article Marketing è una pratica che si basa sulla pianificazione e produzione di contenuti ottimizzati per il SEO, ovvero quell’insieme di strategie volte ad aumentare la visibilità di un sito Internet con l’obbiettivo di migliorarne la posizione nelle classifiche dei motori di ricerca (SERP).

Essendo Google il motore di ricerca più diffuso a livello mondiale, la maggior parte delle attività SEO riguardano lo studio degli algoritmi di Google e dei suoi periodici aggiornamenti. Il più famoso tra gli algoritmi è PageRank, l’unica formula resa pubblica da Google, anche se in realtà vi sono stati moltissimi aggiornamenti e il funzionamento delle nuove versioni rimangono segretissime.

PageRank fu creato tra il 1996 e 1998 da due studenti dell’Università di Stanford - Sergey Brin e Larry Page - e si basa sull’idea che il valore di un documento in rete va stabilito in base al numero di pagine che la linkano e alla loro reputazione.

Sono quindi di fondamentale importanza i link esterni che puntano alle pagine del sito che si intende promuovere (detti anche backlink), in quanto ne aumentano la link popularity (popolarità da link). Il numero e la qualità dei link risultano il fulcro dell’Article marketing, sono i link infatti il principale fattore tenuto in considerazione da Google nel determinare il posizionamento. Una vasta ramificazione di link, unito all’uso equilibrato di keyword, permette infatti di creare un’attività strategica volta a migliorare la reputazione e aumentare la visibilità dell’azienda sul Web.

La scelta delle keyword

Qualsiasi attività SEO risulta inefficace se non viene effettuata prima un’accurata analisi delle parole chiave da scegliere per la propria campagna di Article Marketing. Le parole chiave vanno utilizzate sia nel titolo del nostro articolo, sia nel contenuto, in modo da soddisfare parametri quali la “keyword density” e la “keyword prominence”.

La keyword density identifica l’intensità della ricorrenza di una parola o di una frase rispetto al numero totale di parole presenti nell’articolo.

La keyword prominence invece, è un indicatore che si riferisce a quanto una parola o frase è vicino all’inizio di una generica zona di riferimento. Le zone di riferimento possono essere molteplici, ad esempio la prominenza di una keyword nel titolo della pagina si riferisce a quanto la parola chiave è vicina all’inizio del titolo. Maggiore è la vicinanza alla zona presa in considerazione e maggiore sarà la visibilità della keyword agli utenti.

In ottica SEO è opportuno trovare quindi il giusto equilibrio tra parole generiche e parole chiave troppo specifiche, in modo da poter soddisfare tutti i parametri e aumentare le ricerche al proprio sito.


Questo contenuto ti è stato utile? Fammelo sapere nei commenti! Ci vediamo al prossimo appuntamento.

Ihor Saponko

Co-Founder at Juicify | We help Businesses improve ranking in the US and UK markets

1 anno

👀

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Annalisa Santoro

  • Le emozioni nell'arte

    Le emozioni nell'arte

    L' "inside out" mania mi ha portata oggi a riflettere su come ogni quadro e/o opera d'arte a cui ci avviciniamo…

    1 commento
  • Le mani, tutto comincia sempre con le mani

    Le mani, tutto comincia sempre con le mani

    Cosa osservate di un persona che vi sta parlando? Gli occhi? Sicuramente; dallo sguardo si può capire molto del vostro…

    4 commenti
  • La giovane e misteriosa musa di Picasso

    La giovane e misteriosa musa di Picasso

    Era il 1954 e durante alcuni mesi di primavera, il malinconico Picasso fu completamente rapito dalla diciannovenne…

    3 commenti
  • ChatGPT ci sostituirà? Come cambia il mondo del lavoro con l’intelligenza artificiale

    ChatGPT ci sostituirà? Come cambia il mondo del lavoro con l’intelligenza artificiale

    Partiamo dall’inizio, ovvero cercando di capire cosa sia ChatGPT. Se non sai cos’è, ora te lo spiego io! ChatGPT è un…

    1 commento
  • Allucinazioni o visioni? Il magico mondo di Hieronymus Bosch

    Allucinazioni o visioni? Il magico mondo di Hieronymus Bosch

    L’abilità di creare mondi misteriosi e di utilizzare simboli pieni di significato è sempre stata una capacità molto…

  • La Confraternita dei Preraffaelliti

    La Confraternita dei Preraffaelliti

    Pelli chiari e candide, capelli lasciati morbidi che cadono lungo le spalle o raccolti in dolci acconciature…

    4 commenti
  • Un amore ritratto una vita

    Un amore ritratto una vita

    Se sei un fan degli amori romantici, quelli che durano per la vita e che si alimentano di piccoli gesti, questa storia…

    1 commento
  • Black Friday al museo… e non solo!

    Black Friday al museo… e non solo!

    Lo sappiamo, ormai quella del Black Friday è una ricorrenza che viene attuata a livello mondiale e che tutti aspettano…

  • Gli studenti illustri nel mondo dell’arte

    Gli studenti illustri nel mondo dell’arte

    Di Scuole e Accademie n’è pieno il mondo, fin dal Medioevo! Ma c’è un luogo che più di altri racconta la cultura…

  • Il secolo dei lumi…e degli artisti!

    Il secolo dei lumi…e degli artisti!

    Il Settecento è uno dei secoli in cui si formano le premesse dell’età moderna, ovvero di quel periodo storico che…

    1 commento

Altre pagine consultate