COMITATO SCIENTIFICO FIERA SPS ITALIA:ESPERIENZA IN AUTOMAZIONE
Il Comitato Scientifico Fiera SPS https://www.spsitalia.it/it/comitato-scientifico, che ho fondato nel 2010 con la prima edizione della fiera, era inizialmente composto da 21 membri: 12 aziende tra OEM e End User + 9 Università. Oggi oltre 150 presenze tra Aziende, Università ed Esperti di settore. Presenti molti settori industriali: food, beverage, farmaceutico, automotive (auto, impianti verniciatura, furgoni, bus, componenti, pneumatici), cosmetico, carta, cavi e fibra ottica, elettrodomestici, tessile, fibre sintetiche, siderurgico, meccanico, attrezzature per l’infanzia, turbine, macchine/impianti (piastrelle-frutta-legno-vetro-plastica-marmo-cartone-lamiera-packaging), magazzini automatici, sistemi di trasporto, aereomobile, navi da crociera, biciclette, abbigliamento, ferroviario, trasporti, arredamento, chimica, valvole Oil&Gas, meccanica di precisione, gas tecnici, converting.Durante l’anno vi sono numerosi incontri in presenza tra le aziende per uno scambio operativo di informazioni. Con queste visite il gruppo incamera opportuni spunti per elaborare possibili applicazioni nel proprio stabilimento. Artsana, Barilla, Biesse, Carpigiani, Coca-Cola HBC, Fameccanica, Fedegari, IMA, Iveco Group, Michelin, Oleificio Zucchi, Peroni, Salvagnini, SCM, Tetra Pak e VHIT hanno accolto i membri del Comitato che hanno potuto confrontarsi e arricchire la propria esperienza professionale.
L’automazione industriale è tecnologia ad alto contenuto di innovazione ed è abbinata a temi come l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità. Inoltre le soluzioni tecniche di automazione utilizzate dalle aziende sono spesso punto di riferimento importante per la qualità e innovazione. Il Comitato Scientifico comprende aziende all’avanguardia nella ricerca di nuove soluzioni di automazione per i loro processi produttivi con una forte motivazione a ricercare soluzioni di innovazione tecnologic. Le aziende inserite nel Comitato hanno evidentemente attività produttive (End User) e di tecnologie meccaniche (Oem) differenti tra di loro.Una linea ben precisa accomuna tutte queste realtà: l’automazione! Possiamo quindi affermare in modo assolutamente corretto che questo elemento lega a filo doppio tutto il mondo manifatturiero e non.Inoltre le esperienze di automazione industriale sviluppate con soluzioni hardware e software diverse accomunano le varie realtà manifatturiere e dei costruttori di macchine.Di conseguenza i funzionari del Comitato Scientifico sono molto interessati a conoscere e analizzare le esperienze dei propri colleghi anche in ambiti produttivi completamente diversi. Le esperienze in automazione sono quindi uno stimolo importante per attivare tra i componenti del Comitato (includendo Università e Centri di ricerca) scambi di idee, incontri dedicati per portare valore aggiunto al proprio know-how. L’esperienza in automazione è il fulcro principale per fornire valore aggiunto ai progetti tecnologici e permette di ottimizzare i tempi realizzativi, produrre in modo qualitativamente elevato, aumenta l’efficienza e fa risparmiare tempo e denaro. il Comitato Scientifico SPS è un ottimo esempio di riferimento per fornire “vitalità” al nostro settore industriale Italiano in un momento di grandi mutazioni nel contesto internazionale.
Consigliati da LinkedIn
CHI ENTRA NEL COMITATO PORTA ESPERIENZA E RICEVE ESPERIENZA:SI PRENDE IL "DIPLOMA/LAUREA " IN ESPERIENZA NELL'AUTOMAZIONE
Sales and Enablement Manager
6 mesiVidi nascere e contribuii alla formazione di questo comitato scientifico. Bello vedere come si è coordinato per rappresentare sempre meglio i tempi che cambiano. Gran team di gran valore!
Consulenza in Automazione Industriale - Consulenza Marketing - Consulenza per Uffici Acquisti - Formazione Tecnica - Ricerca e selezione personale specializzato nell'ambito dell'Automazione Industriale
6 mesiGrandissima iniziativa di valore