Della Serie da vedere – la classifica di Dandi delle serie TV imperdibili

Della Serie da vedere – la classifica di Dandi delle serie TV imperdibili

Della Serie da vedere: le serie imperdibili secondo Dandi

Le serie televisive che ti incollano alla televisione, con colpi di scena e finali da non crederci. 




The Jinx: 

La miniserie ripercorre l’intera vita del multimilionario Robert Durst, focalizzandosi specialmente negli ultimi 20 anni e sui suoi problemi con la legge.

È stato infatti processato per tre differenti omicidi: quello di sua moglie Kathie, quello di Susan Berman (una sua strettissima amica giornalista) e quello del suo vicino di casa Morris Black (il cui corpo è stato smembrato e gettato nel mare a Galveston, in Texas, dallo stesso Durst).

Le puntate alternano interviste a Robert Durst (intervistato da Andrew Jarecki, regista e creatore della miniserie), ricostruzioni basate sui resoconti, foto e video d’archivio e interviste a varie altre persone coinvolte nelle indagini.

 




Making a Murderer: 

si concentra sulla storia di Steven Avery, un uomo incarcerato dal 1985 al 2003 per un caso di stupro per cui verrà poi riconosciuto innocente. Avery proviene da una famiglia di sfasciacarrozze nota per annoverare tra i suoi ranghi alcuni dei peggiori piantagrane della zona.

Da tempo gli Avery hanno creato una specie di comunità isolata e, per chiunque abiti a Manitowoc, Winsconsin, il cognome Avery è sinonimo di guai. Così, quando nel 1985 Steven viene arrestato con l’accusa di aggressione e stupro, la cosa non stupisce nessuno; dopotutto è già stato in carcere due volte, la prima per aver svaligiato un bar, l’altra per aver lanciato un gatto in un falò, e poi: è un Avery.

Nel settembre del 2003, dopo 18 anni dietro le sbarre, Steven Avery viene scarcerato per non aver commesso il fatto. IlWisconsin Innocence Project, un’associazione che assiste persone condannate ingiustamente, è riuscita a dimostrare, attraverso analisi del DNA, che il responsabile dello stupro non è Steven Avery. Sebbene diciotto anni non si possano recuperare con un risarcimento in denaro, Steven decide comunque di intentare una causa da 36 milioni di dollari alla Contea di Manitowoc.

Ma nel novembre del 2005 torna dietro le sbarre, questa volta con l’accusa di omicidio di primo grado. È davvero colpevole? Oppure stanno cercando di incastrarlo?




Narcos:

La serie racconta la storia vera della dilagante diffusione della cocaina tra Stati Uniti ed Europa negli anni ’80. Le prime due stagioni sono incentrate sulla lotta delle autorità colombiane e della DEA contro il narcotrafficante Pablo Escobar e il cartello di Medellín




Lilyhammer:  

Frank Tagliano è un mafioso italoamericano che decide di pentirsi e di entrare nel programma di protezione testimoni. Con la nuova identità di Giovanni Henriksen si trasferisce in Norvegia, a Lillehammer (chiamata all’americana Lilyhammer), meta scelta a sorpresa in quanto rimasto colpito dalle immagini delle Olimpiadi del 1994. Giovanni cercherà una faticosa integrazione nella società scandinava, finendo per ricadere nelle “passate abitudini” gestendo un locale e alcuni loschi traffici. Gli strani comportamenti di Giovanni desteranno i sospetti di Sigrid, la sua nuova compagna, e della polizia locale. Contemporaneamente, i suoi vecchi nemici di New York non hanno smesso di cercarlo.



Breaking Bad – Reazioni collaterali: 

Walter White è un professore di chimica di Albuquerque che, in seguito al casuale incontro con Jesse Pinkman, un suo ex studente diventato uno spacciatore di poco conto, decide di cucinare metanfetamina.




Better Call Saul:

Omaha, Nebraska: due anni dopo i fatti narrati in Breaking Bad, Saul Goodman lavora come commesso pasticciere in un negozio di Cinnabon, sotto falsa identità, in un centro commerciale. Tormentato dal rischio di essere riconosciuto trascorre una vita piuttosto tranquilla, passando le sere a seguire notiziari, vedere film e le sue vecchie pubblicità registrate in videocassetta, che gli rievocano i tempi passati. La storia si sposta nel passato, quando Saul usava ancora il suo nome legale, James McGill, e cercava in tutti i modi di affermarsi come avvocato penalista.




Fargo:

E’ il 2006 e il Minnesota è sconvolto dall’ondata di crimini che imperversano nelle città di Bemidji e Duluth. L’aumento della criminalità in queste aree parrebbe strettamente connesso al trasferimento di Lorne Malvo, un delinquente crudele ed incapace di alcuna pietà. Il suo nome, da tempo conosciuto presso gli uffici delle forze dell’ordine, non gli consente di agire liberamente. Per questo egli non tarda a servirsi dell’identità pulita ed insospettabile di Lester Nygaard, un agente assicurativo ingenuo e frustrato dal suo stile di vita. I due finiscono con il formare una vera e propria banda che darà parecchio filo da torcere alla polizia e a Molly Solverson, agente incaricata di assicurare alla giustizia i due malviventi.



Dov’è Mario?

Mario Bambea, in passato tra i più noti esponenti della gauche caviar italiana di fine XX secolo, vive oggi un periodo di crisi sul versante professionale. Quando sopravvive miracolosamente a un incidente automobilistico, la consorte Milly e i suoi più cari amici non danno troppa importanza ad alcune stranezze che l’uomo comincia a mostrare, visto il recente trauma subìto. In realtà, Bambea inizia a essere affetto da un disturbo di personalità multipla che, ogni volta che cade nel sonno, al risveglio lo porta inconsapevolmente a trasformarsi in Fabrizio “Bizio” Capoccetti, uno sboccato, triviale e razzista comico del sottoboscoromano.


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Claudia Roggero

Altre pagine consultate