Generazione Z - Il futuro è qui

Generazione Z - Il futuro è qui

#genz #future


La Gen Z (nati tra il 1997 e il 2012) è la prima generazione ad aver potuto usufruire della tecnologia digitale come parte integrante della loro vita quotidiana, sin dall'infanzia. Cresciuti con un accesso illimitato ai dispositivi mobili e a Internet, questa generazione ha sviluppato alcune caratteristiche uniche che la distinguono dalle generazioni precedenti. Tra queste, ci sono la loro autonomia nel gioco, l'apprendimento alla vita e la loro padronanza della tecnologia. Questi fattori influiscono sulla loro vita quotidiana e sulla loro carriera, e li rendono molto più competitivi sul mercato del lavoro.

Autonomia nel gioco: La Generazione Z è cresciuta con un accesso illimitato ai giochi digitali e ai dispositivi mobili, che li ha resi abili nell'esplorare e apprendere da soli. Questa autonomia nel gioco li ha resi molto più indipendenti rispetto alle generazioni precedenti, e gli ha permesso di acquisire una forte capacità di problem solving e pensiero critico.

Apprendimento alla vita: La Generazione Z è stata educata con un focus sulle abilità pratiche e su come applicare ciò che hanno imparato alla vita quotidiana. Questo li ha resi molto più pronti e capaci di affrontare sfide e problemi reali, e di applicare le loro conoscenze in modo creativo e innovativo.

Padronanza della tecnologia: La Generazione Z è cresciuta con la tecnologia e i dispositivi digitali, che fanno parte integrante del loro quotidiano. Questo ha reso la Generazione Z molto più a proprio agio con la tecnologia e li ha resi molto più esperti rispetto alle generazioni precedenti. La loro padronanza della tecnologia li rende molto più competitivi sul mercato del lavoro, dove la conoscenza della tecnologia è sempre più importante.

Per questi motivi ci sono molte ragioni per cui dovremmo prestare maggiore attenzione alla Generazione Z.

  • Futuro del mondo: La Generazione Z sarà la futura forza lavoro e le future leader del mondo. È importante che siano ben preparati e che abbiano le competenze necessarie per affrontare i problemi globali.
  • Mentalità unica: La Generazione Z ha una mentalità unica, diversa da quella delle generazioni precedenti, che li rende particolarmente adatti ai cambiamenti e alle sfide della società moderna.
  • Tecnologia nativa: La Generazione Z è cresciuta circondata dalla tecnologia e sa come utilizzarla in modo efficiente. Questo li rende ideali per lavorare in settori che richiedono competenze tecnologiche.
  • Sensibilità sociale: La Generazione Z è molto attenta ai problemi sociali e all'impatto che le loro azioni hanno sulla società e sul mondo. Questo li rende ideali per lavorare in settori che richiedono una forte sensibilità sociale.

In sintesi, la Generazione Z è una forza importante e unica per il futuro e merita il nostro sostegno e la nostra attenzione. Alcuni di loro sono ancora studenti, altri hanno già intrapreso una strada lavorativa e quindi sono i nostri futuri collaboratori e colleghi. Meritano una attenzione e un interesse poichè stanno influenzando il mondo in molteplici modi. E' compito di tutto accoglierli e sfruttare le loro grandi capacità e perchè no, come è stato per tutte le generazioni precedenti lasciare la propria testimonianza.

Se siete interessati ad approfondire l'argomento e a scoprire di più su questa generazione, vi invito a lasciare un commento qui sotto o a contattarmi direttamente.

Sandra Chiodo

Formazione e Coaching

1 anno

Mia figlia è di generazione Z ed è per me una fonte di ispirazione ogni giorno! Grazie per questa riflessione 

Marco De Paulis

Avvocato Penalista d'Impresa. Aiuto imprenditori ed influencer a non commettere reati.

1 anno

Bravo Jacopo! Dobbiamo imparare a guardare il mondo con i loro occhi invece di insegnare loro a guardarlo con i nostri. Proviamo a capire prima di criticare!

Chiara Masciovecchio

"La Consalista" | Problem Solving Strategico | Event Organizer

1 anno

Una generazione distante da me eppure mi affascina. L'unica nota un po' stonata e che mi suscita delle preoccupazioni (vedenzo ragazzi di gen Z che conosco) è la paura di relazionarsi con le persone. Ammiro il loro approccio con la Tecnologia e la loro modalità di pensiero, ammiro anche la loro creatività così differente, spero solo che tornino a interagire "umanamente".

Paolo Lanciani

Consulenza e Coaching per Professioniste e Professionisti in Business Development: Networking + Personal Branding + Social Media Marketing

1 anno

Era il sociologo Derrick de Keckhove che, almeno 20 anni fa, parlava di mindframe, ovvero di come la mente si sviluppi a seconda dei media (dalla tradizione orale, passando per la scrittura, poi la televisione e poi l’ipertesto) che usa per apprendere. Se da una parte non c’è meglio o peggio, dall’altra dipende molto dal grado di proattività e interazione con l’apprendimento, a prescindere dal media, che si ha, o meglio, si è educati e incoraggiati ad usare… ancora una volta resta fondamentale il ruolo abilitante o debilitante delle relazioni significative e del contesto sociale in cui si cresce. In sintesi, un coltello è un coltello… dipende cosa te ne fai e impari a fare.

Dott.ssa Francesca Coppetta, Biologa Nutrizionista, Allenatrice.

Posturale Mézières. Nutrizione. Fitness.Ti aiuterò a tornare in forma. Immagina il benessere, e vieni a lavorarci su. 🔹𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 (anche online)🔹𝐆𝐫𝐨𝐮𝐩 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠.

1 anno

mi sento sempre più anziana, cercherò di adeguarmi 🤣

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate