LA PIATTAFORMA UNICA DELLE DESTINAZIONI E E IL TERZO SETTORE

LA PIATTAFORMA UNICA DELLE DESTINAZIONI E E IL TERZO SETTORE

La Piattaforma Unica delle Destinazioni (PUD), sviluppata dall’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata (ANBSC), è uno strumento digitale innovativo che consente di restituire alla collettività immobili e aziende sottratti alle mafie.

Questo sistema innovativo non solo consente di visualizzare e amministrare i beni disponibili, ma offre anche agli enti del Terzo Settore un mezzo strutturato e semplice per manifestare il proprio interesse a gestire tali beni per sviluppare progetti ad alto impatto sociale e riutilizzare questi beni in maniera sostenibile.

Trattasi di strumento digitale che facilita la gestione e l’assegnazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

I vantaggi della digitalizzazione

La completa digitalizzazione del processo amministrativo di destinazione offre numerosi vantaggi, tra cui una maggiore trasparenza, efficienza, tracciabilità e accessibilità.

Questo approccio beneficia tutte le parti interessate, inclusi enti pubblici, organizzazioni non profit e cittadini, promuovendo una gestione più efficace dei beni confiscati e il loro riutilizzo per scopi sociali.

La PUD rappresenta un passo significativo verso una gestione più efficiente e trasparente dei beni confiscati alla criminalità organizzata, offrendo agli Enti del Terzo Settore l’opportunità di trasformare questi beni in risorse preziose per la collettività.

Come funziona?

Gli ETS possono accedere alla PUD solo previa autenticazione, che avviene attraverso un processo di accreditamento.

Gli enti già registrati al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) o precedentemente censiti nei database dell’ANBSC sono pre-accreditati.

Continua a leggere l'articolo

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di 🚀 Carmen Chiara Di Donato

Altre pagine consultate