Musica in Castello 2017: 36 eventi, 21 Comuni, 4 province. Ingresso libero.

Musica in Castello 2017: 36 eventi, 21 Comuni, 4 province. Ingresso libero.

Musica in Castello 2017 è energia pura super classica, molto spettinata, tanto divertente: è la XV edizione! Keep swinging, feeling funky, loving life dal 4 giugno al 26 agosto, 36 eventi a ingresso libero, in 21 Comuni nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Cremona in straordinari manieri e luoghi d'arte

 Festeggiano ognuno con il proprio stile la XV edizione tanti big, grandi orchestre e solisti della classica, attori e artisti tra parole e note: Eugenio Finardi, Ermal Meta, Raphael Gualazzi, Chung Nurie, Omar Pedrini con Iaia Forte e Andrea Grignaffini, Dirotta su Cuba, Flavio Insinna, Red Ronnie e Gianni Fantoni, Gigi e Andrea, Pietro Sparacino, Paola Minaccioni, Imperfect Dancers Compagnia Balletto90 con le coreografie di Walter Matteini, Compagnia DeiDemoni, Carlo Lucarelli, Dado Moroni, con Eddie Gomez e Joe La Barbera, Peter Erskine con Jonh Beasley Benjamin Shepherd e Bob Sheppard, Orchestra Regionale dell'Emilia-Romagna, Mondaino Young Orchestra, Paolo Migone, Debora Villa, Officina Zoe, Mezzotono, Paola Lorenzi con Stefano Bartolucci e Marco Gerboni, il baritono Roberto De Candia ed il soprano Giuliana Gianfaldoni, Giovanni Cacioppo, Francesco De Carlo.

In cartellone è riconfermata la sessione "LibrInCastello" con autori, professionisti e protagonisti del mondo dello sport come Loris Capirossi, Susanna Tamaro, Gian Carlo Caselli, Enrica Tesio, Luca Bianchini e Michela Marzano .

I Comuni in provincia di Parma protagonisti sono Borgo Val di Taro, Busseto, Felino, Fidenza, Fontanellato, Fontevivo, Noceto, Pellegrino Parmense, Polesine – Zibello, Roccabianca, Salsomaggiore Terme, San Secondo Parmense, Sissa-Trecasali, Soragna, Sorbolo, Traversetolo.

I Comuni in provincia di Piacenza che partecipano sono: Alseno, Castell'Arquato, Rivergaro. In provincia di Reggio Emilia vedremo coinvolto il Comune di Campagnola Emilia mentre in provinvia di Cremona il Comune di Casalmaggiore. Organizzazione: Piccola Orchestra Italiana. Direzione artistica: Marco Gerboni e Piccola Orchestra Italiana. www.musicaincastello.it

 Comunicato Stampa

Da 15 anni ad ingresso libero. Da quindici anni riempie piazze e luoghi bellissimi dall’Appennino al Grande Fiume Po. Torna carica di nuova energia, classica, spettinata, divertente dal 4 giugno al 26 agosto 2017 la rassegna culturale Musica in Castello, 36 eventi tra spettacoli, concerti, chiacchierate con scrittori e musicisti, parole e musica con attori, comici, artisti e campioni dello sport. Si svolge in straordinari luoghi d'arte – rocche, castelli, parchi storici, sagrati e chiostri di chiese, piazze, antiche corti – dove il pubblico può assistere ad iniziative gratuite su 21 Comuni nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Cremona.

Una conferma importante dopo gli ottimi risultati dello scorso anno: ritroveremo protagonisti della letteratura contemporanea, dello sport, della magistratura, della filosofia che hanno dato la disponibilità a raccontarsi a LibrInCastello, come Loris Capirossi con la partecipazione dell’ospite Kiara Fontanesi, Susanna Tamaro, Gian Carlo Caselli, Enrica Tesio, Luca Bianchini, Michela Marzano.

Musica in Castello 2017 per Emergency. Sarà proprio Cecilia Strada, presidente di Emergency, a lanciare la raccolta solidale che Musica in Castello sostiene nel 2017: quest’anno la raccolta fondi è destinata all’associazione umanitaria italiana, fondata nel 1994 da Gino Strada allo scopo di offrire cure mediche e chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. 

Musica In Castello ha scelto di contribuire in particolare al sostegno di un Centro di Maternità ad Anabah in Afghanistan – dove mortalità infantile e materna hanno un tasso estremamente più elevato rispetto all’Italia – unica struttura specializzata e gratuita in un’area abitata da almeno 250.000 persone. Il Centro offre assistenza ginecologica, ostetrica e neonatale e permette di monitorare le gravidanze e curare tempestivamente eventuali patologie.

Le opere di Vincenzo Gardoni a Musica in Castello 2017. Tanti volti oggetto dell’opera di Vincenzo Gardoni in occasione del centenario della nascita (1917 – 2017) animeranno le serate della rassegna. L’opera di Vincenzo Gardoni giunge totalmente inedita e senza alcuna sua indicazione, se non pochi titoli e appunti sparsi, brevi notazioni e scritti d’appoggio che sono in realtà soltanto dei vaghi promemoria per se stesso.

"Portiamo a Musica in Castello persone che hanno voglia di lasciare il segno in un mondo dove la Cultura ha un ruolo da giocare: anche questa volta Musica in Castello ha lottato per mantenere la gratuità degli ingressi nonostante la morsa dettata dalla sempre maggiore difficoltà a reperire fondi. Ma è caparbia Musica in Castello e grintosa come Capirex che ci onora di aprire il cartellone di Libri in Castello, ribelle come canta Eugenio Finardi e dialettica come Michela Marzano per citare alcuni nomi in carnet: e allora keep swinging e feeling funky! Ed è per tutti un “di nuovo insieme con il pubblico” spiegano Enrico Grignaffini e Giulia Massari di Piccola Orchestra Italiana.

Il programma >>> www.musicaincastello.it

L'aspetto "sociale" di Musica in Castello: "Musica in Castello è un gruppo di volontari uniti dallo stesso ideale: portare cultura su questo territorio. E’ un lavoro complesso, meticoloso, fatto di relazioni, di fiducia e di rispetto, faticosamente costruito nel tempo tra i diversi attori coinvolti in ambito amministrativo e artistico – come spiega Enrico Grignaffini -. Da 15 anni mettiamo a disposizione il nostro entusiasmo, la nostra tenacia e la nostra forza di volontà per creare sinergie tra realtà molto differenti tra loro che, grazie a noi, vengono coinvolte in un progetto culturale comune. Tutti gli spettacoli offerti sono a ingresso libero. Crediamo fortemente che questa scelta possa favorire la partecipazione agli eventi da parte di tutta la cittadinanza, incentivare gli scambi territoriali e permettere la valorizzazione dei luoghi d’arte che circondano da secoli silenziosamente le nostre terre. Da alcuni anni abbiamo deciso di contribuire, durante ciascuna rassegna estiva, ad una specifica raccolta fondi finalizzata a sostenere progetti sociali territoriali. L’adesione alla raccolta è di tipo volontario ed è anche una importante dimostrazione del vostro coinvolgimento".

La rassegna “Musica in Castello” è firmata da Piccola Orchestra Italiana con la direzione artistica del maestro Marco Gerboni con la collaborazione di tutti i Comuni inseriti in cartellone che ospitano i concerti, tra cui il Comune di Fontanellato capofila.

Musica in Castello, inoltre, riserva posti agli ospiti del Centro Cardinal Ferrari.

Sostengono e contribuiscono alla rassegna.

Main Sponsor: Cantine Bonelli

Sponsor: Synthesis, Conad, Pomì, EmmeQu, Aura, Rastelli Impianti, Reggiana Gourmet, Birrificio Farnese, Centro Cardinal Ferrari Santo Stefano Riabilitazioni, Unipol Sai Assicurazioni Agenzia di Piacenza, Birrificio Farnese, AssiCoop Emilia Nord, DataConSec, Tecnocopie.

Sponsor Tecnici: Ubik, La SQuola di Blog, Gardoni Architets, Elios, Comeser.

Media partner: Gazzetta di Parma, TV Parma, Radio Parma.

Musica in castello 2017 per Emergency raccolta fondi solidale.

Le opere di Vincenzo Gardoni a Musica in Castello 2017. Tanti volti oggetto dell’opera di Vincenzo Gardoni in occasione del centenario della nascita (1917 – 2017) animeranno le serate della rassegna.

Proposte per vivere il territorio con promozioni offerte da: Bici Shop Salsomaggiore Terme per noleggio biciclette; Castelli del Ducato di Parma e Piacenza per visite ai manieri con card; ristoranti della famiglia Mezzadri per pranzi e cene convenzionati; Terme Berzieri di Salsomaggiore Terme per percorsi benessere; piscina Guatelli di Fidenza e piscina FontaBeach di Fontanellato per sport e relax; Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto; Musei del Cibo di Parma (Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna, Museo del Prosciutto a Langhirano, Museo del Salame di Felino).

Per informazioni sugli spettacoli: Piccola Orchestra Italiana

+ 39 380.3340574

Ufficio Stampa Francesca Maffini - Tw @fmfeye

 PROGETTO GRAFICO: architetto Tiziano Tanzi.

FOTOGRAFIE: Giuseppina Filiberti.

Il presente comunicato è stato autorizzato da Piccola Orchestra Italiana organizzatore della rassegna. L’Ufficio Stampa declina ogni responsabilità in caso di variazioni, inesattezze o variazioni.


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Francesca Maffini

Altre pagine consultate