“Overtourism ed economia circolare nelle città turistiche”: l’intervento di Beppe Costa al TTG di Rimini.

“Overtourism ed economia circolare nelle città turistiche”: l’intervento di Beppe Costa al TTG di Rimini.

Il Panel del TTG Incontri, principale marketplace italiano dell’industria del turismo, ha ospitato in qualità di esperti: il Presidente di Costa Edutainment Beppe Costa, Emilio Casalini, giornalista, Federico Ceschin, Segretario Generale di Cammini d’Europa e Domenico Sturabotti, Direttore di Symbola.

Riportiamo i passi salienti dell’intervento al dibattito del nostro Presidente:

“Ho sempre pensato che rientri nell’interesse economico di ogni impresa fare il miglior uso possibile delle proprie risorse vuoi che siano materiali che immateriali…... Dopo un primo periodo di conduzione dell’Acquario di Genova abbiamo rilevato la gestione del Galata Museo del Mare, successivamente acquisito quella di altre strutture….ottimizzandone le gestioni e applicando politiche di Marketing e Commerciali innovative ed integrate….allo stesso modo si è proceduto sulla Riviera Romagnola e insieme ai miei soci e partner ho cercato di realizzare un “sistema” simile in Toscana a Siena……... I costi sono diminuiti e i ricavi aumentati….contemporaneamente ho dato vita a C-WAY il Tour Operator che si occupa di Incoming Italia, con un focus sulle strutture gestite dal Gruppo Costa Edutainment e teso alla valorizzazione dei territori circostanti, cioè un Operatore professionale che fosse aperto al mercato e in grado di lavorare con tutti e fare sistema.

L’aver realizzato un sistema integrato all’interno, aperto e connesso con l’esterno, con Istituzioni locali, con  altre Istituzioni Culturali e soggetti turistici o operatori, ci ha reso molto più forti ed ha arricchito il confronto e le esperienze del Gruppo che oggi conta milioni di visitatori.

Abbiamo lavorato anche molto sulle risorse materiali, su politiche di risparmio energetico e di basso impatto ambientale…. Con grande impegno e risorse dedicate ci siamo concentrati fortemente sulla sensibilizzazione e formazione di una coscienza ambientale non solo dei nostri ospiti ma anche dei cittadini e questo non solo ha risposto a un’impostazione etica che ci siamo dati o alla tipologia di siti gestiti, ma ha permesso di creare valore.

Il nostro Tour Operator lavora costantemente nella ricerca delle migliori identità locali e crea itinerari unici ed esperienziali, spesso con proposte che inizialmente sono al traino dei grandi attrattori che gestiamo, ma che successivamente crescono autonomamente, sviluppandosi sul territorio, coinvolgendo altri attori. Questa grande cura e attenzione ai luoghi, ai contenuti e alle persone ci sta permettendo di valorizzare i territori per periodi sempre più ampi, di lavorare proficuamente con i tanti soggetti pubblici, privati, cooperative, singoli professionisti e di rafforzare fortemente il nostro Gruppo.”

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Carla Sibilla

Altre pagine consultate