Unione Industriali Torino e la Piccola Industria sono partner del progetto IP-Labs dal 2020. Un'importante iniziativa di sistema realizzata da Cottino Social Impact Campus con l’obiettivo di supportare le aziende del territorio nella sperimentazione ed esplorazione del tema dell’impatto sociale. L'edizione del 2025 è stata vinta dalla nostra associata Coesa Energy che ha creato un kit fotovoltaico off-grid a bassissimo costo destinato ai luoghi di forte povertà energetica. 👏 Complimenti a tutti i team aziendali, ai docenti e agli studenti che hanno partecipato alla IV° edizione. | Unione Industriali Torino | Filippo Sertorio | Federico Sandrone | Dario Costanzo | Alberto Lazzaro | Matteo Stoppa, PhD | Cristina Di Bari | Caterina Soldi | Daniela Laigueglia | Elisabetta D'Antonio |
#WeAreIPLabs! 23 imprese, 90 studentesse e studenti, 13 partner, 10 docenti, 20 ore di formazione, 13 valutatori d'impatto della nostra community Centro di Competenze per la Valutazione e Misurazione dell’Impatto e 23 facilitatori UniGens - Organizzazione di Volontariato, 150 ore di sviluppo per ogni progetto: anche la quarta edizione di Impact Prototypes Labs è terminata! Un grande applauso a tutte le imprese partecipanti, che hanno dimostrato di saper integrare e radicare l’impatto sociale nella loro visione d’impresa; alle studentesse, agli studenti che hanno saputo innovare insieme a loro, in un’alleanza intergenerazionale; ai tutor che li hanno accompagnati nella definizione di una strategia ad impatto; a tutto l’ecosistema che motivato e coeso ha portato a meta anche questa quarta edizione, moderata nel suo appuntamento finale dalla giornalista filomena greco, che da anni segue con attenzione IP Labs. Complimenti a tutti e alle due imprese che meglio hanno interpretato la sfida di quest’anno: L’impresa vincitrice - Coesa Energy - “Per aver integrato ed arricchito un modello di business nativamente orientato al paradigma dell’economia circolare ad una strategia di impatto sociale intenzionale, misurabile ed addizionale. L’innovazione del business model 'Keep the sun 2.0' mira a contrastare la povertà energetica in aree sotto servite e svantaggiate, integrando rilevanti strategie di partenariato su scala globale e l’adozione di Jaukit, un kit Plug&Play di generazione di energia rinnovabile.” e Weco impresa sociale che si è aggiudicata la nostra menzione di merito “Per aver integrato nel modello Food Reborn, nato per redistribuire il valore generato dalla raccolta delle eccedenze alimentari verso persone in condizioni di fragilità economica e sociale, una solida strategia di impatto sociale e la sua infrastruttura di misurazione, ai fini di rendere tangibile ed evidente l’impatto positivo generato per la comunità e tutti gli stakeholder di riferimento“. Grazie a tutti voi, ai partner dell'ecosistema ad impatto IP Labs, che hanno portato a termine con noi anche questa quarta edizione! Camera di commercio di Torino, Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino, UniCredit, UniGens - Organizzazione di Volontariato e Torino Social Impact, Collegio Universitario di Torino Renato Einaudi, Fondazione Piemonte Innova, API Torino - Associazione Piccole e Medie Imprese di Torino e Provincia, Confindustria Canavese, Unione Industriali Torino, Piccola Industria Unione Industriali Torino, YES4TO IP Labs - dal 2020 al 2025 - 4 edizioni - 85 imprese per l’impatto sociale - una bella soddisfazione!
-
-
-
-
-
+ 4