🎓 Opportunità di Stage in Banca Centrale della Repubblica di San Marino BCSM offre un percorso di stage della durata di sei mesi, un’opportunità formativa di alto livello in un contesto istituzionale di rilievo. Il programma è rivolto a neo-laureati interessati a sviluppare competenze concrete e ad avvicinarsi al mondo del lavoro. Requisiti per candidarsi: ✔ Laurea magistrale (o titolo equipollente), in ambito giuridico, economico o delle relazioni internazionali, conseguita da non oltre 12 mesi e con votazione non inferiore a 110/110 (o equivalente) ✔ Conoscenza della lingua inglese (livello minimo B2) ✔ Cittadinanza e/o residenza sammarinese ✔ Età massima 30 anni 📩 Per candidarsi, inviare il curriculum vitae a risorse.umane@bcsm.sm, entro il 18 aprile 2025 ore 12:00, indicando nell’oggetto “Candidatura per lo svolgimento di uno stage aziendale”. Inoltre dovrà essere confermata la lettura di quanto previsto sul trattamento dei dati personali: informativa per i candidati (https://lnkd.in/deuCgqpV). I candidati selezionati avranno l’opportunità di lavorare a stretto contatto con professionisti del settore, acquisendo competenze fondamentali per il proprio percorso professionale. #LavorareInBCSM
Banca Centrale Repubblica di San Marino
Settore bancario
San Marino, Repubblica di San Marino 1.334 follower
ente con natura giuridica privata, a partecipazione mista pubblica e privata
Chi siamo
La Banca Centrale della Repubblica di San Marino (BCSM) è un ente con natura giuridica privata, a partecipazione mista pubblica e privata. In base al proprio Statuto, la BCSM svolge funzioni di: 1) vigilanza sul settore bancario, finanziario e assicurativo, e di tutela degli investitori; 2) gestione, regolamentazione e supervisione del sistema dei pagamenti; 3) gestore dei servizi di Tesoreria e di Esattoria per conto dello Stato e degli Enti Pubblici e Aziende Autonome; 4) depositario delle disponibilità finanziarie dello Stato e degli Enti ed Aziende del Settore Pubblico Allargato; 5) referente istituzionale nei confronti di Organizzazioni internazionali, banche centrali, autorità estere di vigilanza finanziaria e simili; 6) elaborazione e pubblicazione di statistiche sui soggetti da essa vigilati e sulla loro attività; 7) agente dello Stato nella gestione dei titoli del debito pubblico; 8) consulenza allo Stato in materia economica con particolare riferimento al settore finanziario e alla finanza pubblica. Le principali fonti normative di riferimento all'attività di BCSM sono la sua legge istitutiva (Legge n. 96 del 29 giugno 2005 – Statuto della Banca Centrale) e la Legge sulle imprese e sui Servizi Bancari, Finanziari e Assicurativi (Legge n. 165 del 17 novembre 2005). Il socio principale della BCSM è lo Stato (che per legge deve mantenere una quota maggioritaria); possono partecipare al capitale della Banca in misura minoritaria anche le banche, le società finanziarie, e le società assicurative sammarinesi. Alla data attuale il fondo di dotazione è così ripartito: 1) Stato (Rep. San Marino-Ecc.ma Camera) 67%; 2) Cassa di Risparmio della Rep. di San Marino S.p.A. 16% 3) Banca di San Marino S.p.A. 6% 4) Banca Agricola Commerciale-Istituto Bancario Sammarinese S.p.A. 5% 5) Banca Cis - Credito Industriale Sammarinese S.p.A. 5% 6) Banca Sammarinese di Investimento 1%
- Sito Web
-
https://www.bcsm.sm/
Link esterno per Banca Centrale Repubblica di San Marino
- Settore
- Settore bancario
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- San Marino, Repubblica di San Marino
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2005
Località
-
Principale
Via del Voltone, 120
San Marino, Repubblica di San Marino 47890, SM
Dipendenti presso Banca Centrale Repubblica di San Marino
-
Roberto Baldacci
Head of Central Credit Register Office
-
Filippo Francini
Direttore Dipartimento Turismo e Cultura presso Repubblica di San Marino
-
Cesare Tabarrini
Former President RTV Radio Televisione della Repubblica di San Marino
-
Catia Tomasetti
Partner • Leader of FT Infrastructure, Energy & Ecological Transition • Chairwoman of D&I Committee at BonelliErede | Chairwoman of San Marino…
Aggiornamenti
-
Abbiamo siglato un protocollo d’intesa con SANMARINO INNOVATION. 🎯 L’obiettivo principale è rafforzare la collaborazione e lo scambio di informazioni fondamentali per una vigilanza efficace sugli operatori di cripto-attività sotto la nostra supervisione. Questo accordo ci consente di attuare in modo efficiente il sistema di controlli previsto dal Decreto Delegato 29 agosto 2024 n. 138, "Disciplina delle tecnologie basate su registri distribuiti", e dal regolamento n. 2024-03 emesso dalla BCSM, garantendo un ambiente regolamentato e controllato per le innovazioni tecnologiche nel settore delle cripto-attività. Leggi la news completa: https://lnkd.in/deDGZj23
-
-
📢 L’Agenzia di Informazione Finanziaria (AIF), istituita presso la Banca Centrale della Repubblica di San Marino, è alla ricerca di nuove figure professionali da inserire nel proprio organico. Le posizioni aperte riguardano i seguenti ambiti: ✔ Vigilanza antiriciclaggio e/o Area Legale e rapporti con Organismi Internazionali ✔ Area Legale e rapporti con Istituzioni della Repubblica ✔ Organizzazione, amministrazione e gestione IT ✔ Segreteria Cosa offriamo? 🔹 Un’esperienza professionale in un’istituzione di riferimento per la Repubblica di San Marino 🔹 Un ambiente altamente qualificato e dinamico 🔹 Concrete prospettive di crescita professionale rapportandosi con le principali Istituzioni delle Repubblica e con gli Organismi internazionali cui AIF e San Marino fanno parte 📩 Per candidarsi è possibile inviare il proprio CV e la documentazione richiesta a selezione25@aif.sm indicando nell’oggetto il codice di riferimento della posizione entro l’11 aprile 2025. Per maggiori informazioni, visita il nostro sito: https://lnkd.in/dyTYpcw2 #LavorareInAIF #LavorareInBCSM
-
-
📄 Abbiamo pubblicato il Bollettino Informativo Trimestrale aggiornato al 30 settembre 2024. Nel terzo trimestre 2024 continua il trend positivo dei principali indicatori del sistema bancario. Rispetto al periodo precedente: 🔹la raccolta totale cresce di 91 milioni di euro (+1,4%) 🔹le esposizioni creditizie nette in bonis aumentano di 21 milioni (+2,6%), mentre quelle deteriorate diminuiscono di 8 milioni (-4,3%) 🔹il patrimonio netto cresce di 12 milioni di euro, portando il rapporto tra patrimonio netto e totale attivo all'8%, rispetto al 7,7% del trimestre precedente Quali informazioni troverai al suo interno? 🔹modifiche al quadro normativo e alla regolamentazione attuativa di BCSM 🔹attività di vigilanza e relazioni internazionali di BCSM 🔹principali dati e trend del sistema 🔹una descrizione di altre funzioni istituzionali di BCSM Per scoprire tutti i dettagli, consulta il terzo bollettino trimestrale: https://lnkd.in/er5_QF3v
-
-
Sabato scorso si è svolta la tavola rotonda “Unione Europea: Visione, Strategia e Azione”, organizzata dall’Associazione Bancaria Sammarinese (ABS) presso il Teatro Titano di San Marino. L’evento ha concluso il ciclo formativo ABS dedicato all’approfondimento dell’Accordo di Associazione all’Unione Europea e alle sue implicazioni per il futuro del nostro Paese. L’Accordo rappresenta una svolta significativa, aprendo nuove opportunità per il Paese e il suo sistema bancario e finanziario. A guidare questo percorso sono tre pilastri fondamentali: visione, strategia e azione. Nel suo intervento, Catia Tomasetti, Presidente della BCSM, ha sottolineato l'importanza del dialogo e della collaborazione: “Imprescindibile – ha affermato – il lavoro di squadra tra il sistema finanziario, BCSM e le altre istituzioni sammarinesi” Ha inoltre evidenziato che “La Repubblica di San Marino è stata posta nelle migliori condizioni per superare gli assessment che permetteranno agli operatori del paese di accedere al mercato unico dei servizi finanziari dell’UE”. 🔗La news completa è disponibile al seguente link: https://lnkd.in/dDDVRVNq
-
-
Lo scorso 11 dicembre, il nostro Direttore Generale, Andrea Vivoli, ha partecipato come relatore alla prima edizione dello Human Economic Forum, tenutosi nella prestigiosa Sala della Regina presso la Camera dei Deputati. 👉 Nel panel dedicato alla tassonomia sociale, il Direttore Generale ha condiviso una visione innovativa sui temi centrali per il futuro del settore finanziario e della sostenibilità globale. Durante il suo intervento, ha sottolineato: ✔️ L'importanza di promuovere standard comuni per ridurre le disparità normative internazionali, favorendo un sistema finanziario più uniforme e inclusivo. ✔️ La necessità di integrare sostenibilità sociale e finanza responsabile, ponendole come pilastri per una crescita duratura. ✔️ L’urgenza di integrare la rendicontazione in materia ESG con un modello di sviluppo equilibrato e resiliente, coerente con l’agenda 2030 delle Nazioni Unite. La sostenibilità rappresenta una sfida cruciale per il nostro tempo, ma anche un'opportunità per costruire un futuro migliore. La Banca Centrale della Repubblica di San Marino è impegnata a promuovere un dialogo costruttivo e soluzioni condivise a livello globale. 🌍 Rivivi il suo intervento al minuto 10:46 del video: https://lnkd.in/dhkcAwUh
🎤 𝗘' 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝗼𝗻𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗛𝘂𝗺𝗮𝗻 𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺 (https://lnkd.in/dRJgQAHh) 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗹’𝟭𝟭 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗻𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗗𝗲𝗽𝘂𝘁𝗮𝘁𝗶, un evento che ha aperto nuove prospettive sul futuro della sostenibilità. Durante il panel sulla tassonomia sociale, abbiamo affrontato temi cruciali anche per il settore bancario e finanziario. Ecco alcuni punti salienti: ________________________________________ 📌 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲' 𝗹𝗮 𝘁𝗮𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲' 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲? Completa il quadro normativo europeo: si integra con le normative UE già esistenti su #corporatesustainability e #sustainablefinance e consente di finalizzare i rilevanti obblighi di rendicontazione già introdotti. Definisce obiettivi chiari e misurabili: supera la complessità dei precedenti approcci in ambito ambientale, favorendo una strategia più efficace e verificabile alla luce dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030. ________________________________________ 🌍 𝗟'𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗮 🔸 Sostenibilità sociale e finanza responsabile sono due facce della stessa medaglia: uno strumento essenziale per garantire stabilità finanziaria, resilienza economica e pace sociale. 🔸 Solo un framework uniforme può rendere le banche protagoniste del cambiamento globale, rimuovendo gli ostacoli al flusso di capitali verso investimenti socio-sostenibili, 𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗶𝗮 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮 𝘀𝗶𝗮 𝗹’𝗶𝗽𝗲𝗿𝘁𝗿𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮 𝗯𝘂𝗿𝗼𝗰𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶tà. 🔸 Occorre pertanto 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗿𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗶𝘁à 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝗻𝗲𝗻𝗱𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗱 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 per armonizzare le regole applicabili a livello internazionale e 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗹𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗿𝗯𝗶𝘁𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶, valorizzando il ruolo del Comitato di Basilea per guidare il cambiamento con un approccio condiviso che eviti indebite penalizzazioni per le imprese finanziarie della UE rispetto a quelle statunitensi o asiatiche. Ringrazio Giammario Battaglia, visionario propulsore dell’iniziativa, per l’invito a essere parte del gruppo di esperti che hanno contribuito alla proposta di Regolamento sulla Tassonomia Sociale e Francesca T. per la preziosa opera di coordinamento. Ho conosciuto (e ritrovato) grandi professionisti che mi hanno arricchito nello scambio di idee e contributi, anche nell’ambito del panel di discussione: Gerardo Iorlano Antonio SCHIOPPI Luitgard Spogler Gustavo Troisi #esg #humaneconomicforum #sustainablefinance
-
-
🌍 Banca Centrale della Repubblica di San Marino entra a far parte del Network for Greening the Financial System (NGFS) 🌱, la rete globale di Banche Centrali e Autorità di Vigilanza impegnata nella lotta al cambiamento climatico e nella promozione della #sostenibilità nei sistemi finanziari. Con 144 membri e 21 osservatori, il NGFS rappresenta un'importante piattaforma di collaborazione e innovazione nel campo della finanza sostenibile. BCSM parteciperà attivamente al gruppo di lavoro “Net Zero for Central Banks”, dedicato alla riduzione dell’impronta carbonica, agli investimenti responsabili e alla trasparenza climatica. La nostra Presidente Catia Tomasetti ha commentato così la notizia: “La partecipazione ai lavori NGFS consentirà, da un lato, di rafforzare ulteriormente le relazioni internazionali della Banca Centrale e, dall’altro, di intensificare il proprio impegno nel perseguimento di politiche eco e socio-sostenibili. La Banca Centrale intende in questo modo supportare e concorrere agli interventi già messi in atto dalla Repubblica di San Marino che ha dimostrato di poter raggiungere livelli di eccellenza nel contrasto al cambiamento climatico”. Con questa adesione, riaffermiamo il nostro impegno verso un futuro più verde e sostenibile, contribuendo attivamente al benessere del pianeta. 👉 Leggi la news completa: https://lnkd.in/dA5fsYfM
-
-
📜 La scorsa settimana è stato emanato il Regolamento n. 2024-05 in materia di servizi e attività di investimento, in attuazione della Legge 165/2005 (LISF) e dei decreti delegati del 2019 che introduce la disciplina organica rivolta a: 🔹Imprese di investimento: regolamenta le imprese finanziarie, diverse dalle banche, specializzate nella prestazione dei servizi, definendo procedure autorizzative, requisiti per esponenti aziendali, assetti proprietari e standard di adeguatezza patrimoniale e organizzativa. 🔹Prestazione di servizi di investimento: stabilisce regole di correttezza e trasparenza, con una nuova definizione di "cliente professionale"; 🔹Banche: integra il controllo prudenziale includendo l’assorbimento dei rischi di mercato per gli impieghi finanziari e dei rischi di regolamento, allineando il coefficiente patrimoniale minimo all’8%. 🇪🇺 Quali normative europee recepisce? 🔹Regolamento IFR (2019/2033), per le imprese di investimento; 🔹Direttiva n. 2014/65/UE (MiFID 2) e Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR), per i servizi di investimento operanti in San Marino; 🔹parte del framework Basel II per i rischi di mercato e regolamento bancario di cui al Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR), per le banche. Dopo la consultazione pubblica, tenutasi da febbraio ad agosto 2024, sono previsti i seguenti periodi di transizione per i prestatori di servizi di investimento già operativi: un periodo di phase-in, tutte le norme di derivazione MiFID2, afferenti al rapporto con la clientela e i relativi impatti a livello di modulistica contrattuale e sistemi operativi, dovranno essere recepite nel corso del 2025; e applicazione dal 1° luglio 2026 per le norme di derivazione CRR sul calcolo del coefficiente di adeguatezza patrimoniale. Questo regolamento rappresenta un passo fondamentale nel percorso di allineamento del nostro sistema normativo agli standard europei, in vista della sottoscrizione dell'Accordo di Associazione. ℹScopri di più: https://lnkd.in/dxQ4Gv4W
-
-
Si è tenuto martedì il terzo modulo del percorso formativo dedicato all’approfondimento dell’Accordo di Associazione all’Unione Europea, organizzato dall’Associazione Bancaria Sammarinese con il nostro sostegno e il patrocinio della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e della Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio. Sono intervenuti in qualità di relatori il nostro Direttore Generale Andrea Vivoli, il nostro Responsabile del Servizio Relazioni Internazionali Giuliano Battistini e il nostro Responsabile Ufficio Studi Luca Chiaruzzi. L’incontro si è incentrato su: ✅Obiettivi e le sfide dell’integrazione così come emergenti dal Protocollo per i Servizi Finanziari incluso nell’Accordo di Associazione; ✅Convergenza normativa e la competitività; ✅Impatti attesi sull’attività di supervisione del sistema bancario e sulle prospettive di adeguamento e partecipazione al mercato unico nel settore dei servizi di investimento. Il percorso formativo si concluderà sabato 25 gennaio 2025 con la Tavola Rotonda “Unione Europea: visione, strategia e azione”, aperta all’intera comunità sammarinese e a ospiti di rilevanza internazionale, un’occasione per discutere in chiave strategica l’integrazione del sistema bancario e finanziario sammarinese nell’UE.
-
-
Siamo orgogliosi di annunciare l’installazione di tre defibrillatori presso le nostre sedi: 🔵Sede Centrale in Via del Voltone n. 120; 🔵Sede del Dipartimento Tesoreria, presso il Palazzo SUMS, in Via Giovan Battista Belluzzi n. 3, in prossimità del Centro Storico; 🔵Sede del Dipartimento Esattoria, in zona La Ciarulla, Strada Borrana 32, a Serravalle. Questo progetto, in linea con i principi ESG, mira a garantire la sicurezza e la salute non solo di dipendenti e visitatori, ma anche dei cittadini e di chiunque necessiti dello strumento nelle vicinanze delle sedi della Banca. Tali installazioni sono avvenute in stretta sinergia con i vertici dell’Istituto per la Sicurezza Sociale, in particolare il dott. Sergio Rabini, Direttore della Attività Sanitarie e Socio Sanitarie, il dott. Francesco Del Corso, Dirigente medico presso la UOC Anestesia e Terapia Intensiva, e la dott.ssa Marina Foscoli, Presidente della Società Sammarinese di Cardiologia, ai sensi della Legge 197/2020. Guarda l'intervista per scoprire di più: https://lnkd.in/d9sTk89c
-