At the beginning of April, Professor 𝐂𝐚𝐫𝐥 𝐇𝐨𝐩𝐤𝐢𝐧𝐬 and his colleague Professor 𝐏𝐲𝐨𝐮𝐧𝐠-𝐉𝐢𝐤 𝐋𝐞𝐞 will visit the acoustics laboratory of CNR-ITC. https://lnkd.in/dk3Mkeb5
CNR-ITC Istituto per le Tecnologie della Costruzione
Research Services
Ricerca politecnica per l'ambiente costruito
About us
CNR-ITC ha cinque sedi a San Giuliano Milanese, Bari, L'Aquila, Napoli, Padova ed è il principale istituto del CNR impegnato nella ricerca, sperimentazione e alta formazione nel campo delle costruzioni e dell’ambiente costruito. Le attività del CNR-ITC riguardano le tecnologie avanzate per l’ingegneria civile e industriale, l’architettura, l’urbanistica, la valorizzazione del patrimonio culturale, la rigenerazione urbana e territoriale, offrendo le proprie competenze scientifiche, metodologiche e strumentali e supporto tecnico-scientifico a livello nazionale ed europeo alle istituzioni pubbliche, alle comunità e alle imprese.
- Website
-
https://www.itc.cnr.it
External link for CNR-ITC Istituto per le Tecnologie della Costruzione
- Industry
- Research Services
- Company size
- 51-200 employees
- Type
- Public Company
- Founded
- 2002
- Specialties
- Tecnica, tecnologia e sicurezza delle costruzioni e delle infrastrutture, Materiali, componenti e tecnologie di nuova concezione per una costruzione sicura e di elevate prestazioni, Soluzioni e tecnologie sostenibili per l'efficienza energetica, la qualità ambientale e l'acustica di edifici e aree urbane, Rischio, vulnerabilità, danno e resilienza del patrimonio edilizio costruito in zona sismica, restauro dell’architettura e tutela del paesaggio costruito, Metodi e strumenti di rilievo, analisi, rappresentazione e modellazione per la valorizzazione e la riqualificazione dell’ambiente costruito e del patrimonio storico-architettonico, Ambienti digitali per la progettazione, esecuzione e gestione delle opere architettoniche e dei cantieri di restauro, Condizionamento dell'aria, riscaldamento, refrigerazione e impianti tecnologici per la costruzione: sistemi, tecnologie e materiali per l'efficienza energetica, ICT a supporto della rigenerazione delle aree urbane e della valorizzazione dei beni culturali materiali e immateriali, and Formazione continua e informazione nel settore delle costruzioni e soluzioni di digital learning
Employees at CNR-ITC Istituto per le Tecnologie della Costruzione
Updates
-
L’evoluzione della normativa tecnica in acustica: ultimi aggiornamenti - un successo il seminario di Milano. Il 20 marzo 2025 si è svolto a Milano, nella sede UNI Ente Italiano di Normazione, il seminario “L’evoluzione della normativa tecnica in acustica: ultimi aggiornamenti”, organizzato congiuntamente dall’Associazione Italiana di Acustica (Acustica AIA) e da UNI Ente Italiano di Normazione, con il patrocinio di CNR-ITC Istituto per le Tecnologie della Costruzione e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano. Il seminario era particolarmente rivolto ai soci AIA e ai soci UNI ed aperto anche a tutti coloro che in Italia si occupano di #acustica. L’apertura del seminario ha visto i saluti del presidente di AIA Patrizio Fausti e del presidente di UNI #GiuseppeRossi. Nella sessione della mattina, Massimo Garai, presidente UNI/CT002 ha fatto un’ampia panoramica sui lavori della Commissione UNI/CT002 #Acustica e #Vibrazioni e delle sue relazioni internazionali. Chiara Scrosati presidente UNI/CT002/SC01 “#AcusticaEdilizia” ha moderato la sessione relativa ai lavori della sottocommissione in cui sono state tenute relazioni da Matteo Borghi sulla norma #UNI11175 Prestazioni acustiche degli edifici, da #SimoneSecchi sulla norma #UNI11296 Isolamento acustico dei serramenti e da Linda Parati sulla #UNI11532 Comfort acustico degli ambienti. È seguita un’interessante panoramica dei lavori della sottocommissione UNI/CT002/SC02 #Vibrazioni, tenuta dal presidente di sottocommissione #GiovanniMoschioni. Infine la mattinata si è chiusa con i lavori della sottocommissione UNI/CT002/SC03 "#AcusticaAmbientale", con gli interventi di Patrizia Bellucci sulla #UNI11659 Costi ed efficacia delle misure di mitigazione sonora e di giovanni brero sulla #UNI11160 Linee guida per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture di trasporto via terra. Nella sessione pomeridiana, Antonino Di Bella ha fatto una panoramica sui lavori #CEN e poi sono intervenuti Matteo Borghi e giovanni brero rispettivamente sulle norme #EN12354 Calcolo previsionale delle prestazioni acustiche degli edifici e #EN1793 Misurazione delle caratteristiche intrinseche delle barriere antirumore. Chiara Pia ha poi parlato dei lavori #ISO e sono seguite le memorie di Chiara Scrosati sulla #ISO16283-3 Misurazione in opera dell’#isolamentoacustico delle #facciate e di Matteo Borghi sulla #ISO9052-1 Misurazione della #rigiditàdinamica. Infine si è tenuta la tavola rotonda con interventi e domande dal pubblico. Un ringraziamento di cuore a tutti i relatori e soprattutto a tutti i partecipanti che hanno reso un successo l’evento! A Marco De Gregorio, Chiara Pia e #SimonaSenesi (segreteria AIA) per il supporto tecnico. Link alla pagina web AIA dell'evento: https://lnkd.in/djhEwd2N Hanno partecipato all’evento gli sponsor AIA: GASBETON, HEAD acoustics Italia srl (HEAD acoustics GmbH), ISOLGOMMA, Tecnasfalti, Rockfon, Saint-Gobain, Senseca, Spectra Srl
-
-
Cluster portuali in transizione. Pianificazione integrata e progetto nell'interfaccia porto-città. 13-14 Marzo 2025 | Politecnico di Milano
Giovedì 13 e venerdì 14 marzo al Politecnico di Milano discutiamo di CLUSTER PORTUALI IN TRANSIZIONE con moltissimi ospiti ed esperti del settore! Con DAStU - Politecnico di Milano, Craft DAStU, CNR-ITC Istituto per le Tecnologie della Costruzione, Massimo Clemente, @fulvia pinto, @rete
-
-
𝐂𝐀𝐋𝐋 𝐅𝐎𝐑 𝐒𝐇𝐎𝐑𝐓 𝐏𝐀𝐏𝐄𝐑𝐒 𝐈𝐓𝐂 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐓𝐑𝐔𝐂𝐓𝐈𝐎𝐍 𝐃𝐀𝐘𝐒 𝟐𝟎𝟐𝟓 | 𝟕-𝟗 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 | 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 Deadline for abstract submission: 𝟏𝟒 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓❗ I temi proposti all'interno dei focus tematici desiderano indirizzare ricercatrici e ricercatori ad affrontare un 𝐝𝐢𝐛𝐚𝐭𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 che, attraverso i differenti punti di vista e gli ambiti specifici di ogni partecipante, affronti il tema delle costruzioni e di tutto il variegato processo legato all'𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐭𝐨 nelle sue molteplici sfaccettature e declinazioni, nonché della 𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐚 𝐞 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞. Topic della conferenza: ◾ Innovazione, materiali, soluzioni e tecnologie per le costruzioni e l’ambiente costruito. ◾Tecnologie per la sostenibilità ambientale, nel settore del condizionamento dell’aria e della refrigerazione. ◾Patrimonio culturale e innovazione tecnologica per la sostenibilità dell’ambiente costruito e la rigenerazione urbana resiliente. ◾Transizione ecologica giusta per lo sviluppo sostenibile e resiliente dell’ambiente e dei territori. ◾Tecnologie digitali per la conoscenza, la documentazione, rappresentazione, valorizzazione del costruito e del paesaggio antropizzato. ◾Soluzioni e tecnologie sostenibili per l'efficienza energetica, la qualità ambientale e l'acustica di edifici e aree urbane. l'acustica di edifici e aree urbane. ◾Vulnerabilità e valutazione del rischio dei sistemi edilizi, delle infrastrutture e dei territori. ◾Supporto tecnico scientifico allo sviluppo normativo e alla certificazione dei prodotti. ◾Comunicazione, valorizzazione della ricerca e attività di public engagement. Invia l'abstract all'indirizzo mail: segreteria.scientifica@cnr.it Call ➡️ https://shorturl.at/YjrNt Per saperne di più: https://lnkd.in/dPwJYJtC #constructiondays #costruzioni #ambientecostruito #rigenerazioneurbana #innovazione #sostenibilità Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR_DIITET Assimpredil Ance Fondazione Aldo Della Rocca Università degli studi Suor Orsola Benincasa Università degli Studi del Molise Massimo Clemente
-
-
Intervista su RAI TRE CAMPANIA - BUONGIORNO REGIONE CAMPANIA - "Trasformazione del territorio" Visualizza il Clip https://lnkd.in/dFJqrqFQ
-