🗓️ 22 ottobre 2024 | 15:00 – 18:30 | Fondazione Morra Greco
Cultura e salute. Star bene con i musei
I musei contemporanei non sono solo luoghi di conservazione e fruizione artistica, ma attori fondamentali nel promuovere il #benessere di individui e #comunità. Tra i loro obiettivi principali, infatti, dovrebbe emergere con forza la capacità di favorire il benessere psicofisico e sociale dei diversi pubblici, attraverso una strategia che valorizzi la responsabilità sociale, l’inclusione e il rispetto delle diversità.
Durante l’evento, esperti provenienti da diversi ambiti, tra cui #neuroscienze, #medicina, #biologia, #psicologia e medicina narrativa, dialogheranno con professionisti del settore museale per esplorare insieme le potenzialità dei musei come agenti di benessere. Sarà un’occasione preziosa per scambiare idee e stimolare nuove sinergie tra cultura e salute, con l’obiettivo di costruire un futuro in cui le istituzioni culturali possano sempre più contribuire al miglioramento della qualità della vita.
Scopri di più e iscriviti tramite Eventbrite al link di seguito 👇
https://lnkd.in/em2Xfjwj
🎟️ Partecipazione gratuita.
Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
Saluti
Maurizio Morra Greco, Fondazione Morra Greco
Introduce e modera
Alessandra Drioli, Coordinatore Comitato Scientifico EDI Global Forum di Fondazione Morra Greco
Intervengono
Annalisa Banzi Ph.D., Centro Studi sulla Storia del Pensiero Biomedico dell’Università La Bicocca di Milano
Mia Landi, MAO Museo d’Arte Orientale - Fondazione Torino Musei
Alessia Zanchetta e Giovanna Garzotto, Operaestate Festival Veneto/CSC/Dance Well
Helen Charman, Victoria and Albert Museum
Kornelia Kiss, Culture Action Europe
rosanna romano, Regione Campania
Fabio Babiloni, Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Paola Villani, Università degli studi Suor Orsola Benincasa
Brita Köhler, MUSEION Bolzano Bozen
Annalisa Cicerchia, CCW-Cultural Welfare Center
Valeria Apicella, puntozerovaleriaapicella
Giulia Torromino, Università degli Studi di Napoli Federico II e Numero Cromatico
Guglielmo Maglio, Fondazione IDIS – Città della Scienza
Tina Iachini, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
con una testimonianza video di Palazzo Maffei Casa Museo