Foto di copertina di CCW-Cultural Welfare Center
CCW-Cultural Welfare Center

CCW-Cultural Welfare Center

Ricerca

Torino, Torino 6.436 follower

CCW è un centro di ricerca multidisciplinare sul rapporto Cultura e Salute.

Chi siamo

CCW è un centro di competenza multidisciplinare sul rapporto Cultura e Salute, volto a promuovere l'impatto sociale della cultura per il benessere delle persone e delle comunità in una prospettiva di equità sociale e sviluppo sostenibile. CCW sviluppa azioni di advocacy, capacity building, ricerca e ricercazione con gli obiettivi di • dare valore e rafforzare in termini metodologici le esperienze in atto che adottano l’arte e la cultura nei processi di cambiamento; • creare un ecosistema di dialogo e scambio tra practitioner, ricercatori, decisori, policy makers e cittadini; • sviluppare e sostenere la ricerca interdisciplinare e intersettoriale; • accompagnare con approcci crossover la formazione di competenze ai diversi livelli di ingaggio e professionalità; • promuovere la diffusione di pratiche replicabili e misurabili, in grado di garantire impatto sociale, visibilità e durata al fenomeno; •nutrire politiche che mettano in atto questa visione. La Compagnia di San Paolo ha riconosciuto, per un quadriennio, dal 2020, CCW-Cultural Welfare Center quale partner strategico della “Missione Favorire partecipazione attiva” dell’Obiettivo Cultura.

Sito Web
https://culturalwelfare.center/
Settore
Ricerca
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Torino, Torino
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2020
Settori di competenza
Cultura e Salute

Località

Dipendenti presso CCW-Cultural Welfare Center

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione CCW-Cultural Welfare Center

    6.436 follower

    (𝐂𝐂𝐖𝐒𝐜𝐡𝐨𝐨𝐥) 𝐂𝐂𝐖 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐀𝐥𝐥 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐖𝐞𝐞𝐤. 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥 𝐖𝐞𝐥𝐟𝐚𝐫𝐞. 𝐅𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨, 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 🗓️ Lunedì 31 marzo ore 14.30 in collaborazione con il KOS - Centro Studi Scienza, Arte, Società partecipiamo all’evento organizzato con gli Stati Generali dell'Innovazione nel programma 𝗔𝗹𝗹 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗪𝗲𝗲𝗸, co-promosso dalla Commissione Europea per alfabetizzare i cittadini dell’Unione all’innovazione digitale. 🏛️ Il welfare culturale, leva per il ben-essere individuale e collettivo, inclusione sociale ed empowerment delle persone, trova nell’innovazione digitale una risorsa di diffusione per raggiungere un vasto pubblico: contrastare le diseguaglianze di salute significa presidiare anche il digital divide. 📱 L’incontro sarà occasione per condividere esperienze che evidenziano come il patrimonio culturale può favorire il ben-essere e la salute delle persone e delle comunità e contribuire ad aumentare il numero dei “Cittadini Europei digitali istruiti”, diretti verso la cittadinanza e la democrazia digitale. 🎤 A introdurre e moderare Domenica Taruscio, Presidente Centro Studi KOS – Scienza, Arte, Società, socia CCW, già Direttrice del Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità. ➡️ A rappresentare CCW e a entrare nel merito del welfare culturale, Giulia Mezzalama Vice Direttrice dell’Executive Master Cultura & Salute di CCW School. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link: https://lnkd.in/dS8Bu7hZ 🌍 #SDGs2030 3 𝘚𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 - 4 𝘐𝘴𝘵𝘳𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ - 11 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 - 17 𝘗𝘢𝘳𝘵𝘯𝘦𝘳𝘴𝘩𝘪𝘱 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 #ccw #culturalwelfarecenter #ccwschool

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • (𝐍𝐞𝐰𝐬) 𝐈𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞. 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐇𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚𝐠𝐞 𝐌𝐚𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐚𝐧𝐝 𝐀𝐝𝐚𝐩𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐑𝐞𝐮𝐬𝐞 CCW investe nella crescita professionale dei collaboratori e delle collaboratrici. Elena Rosica (classe 1997), che ha avviato la collaborazione con il nostro Ente nell’area ricerca, sta frequentando il Master Executive Cultura & Salute. ➡️ Inoltre, in relazione all’accordo di collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre, CCW finanzia la partecipazione di Elena al 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝗜 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗠𝗮𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗮𝗻𝗱 𝗔𝗱𝗮𝗽𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗥𝗲𝘂𝘀𝗲 𝗠𝗛𝗠𝗔𝗥 (febbraio 2025 - gennaio 2026), coordinato dal Prof. Giovanni Caudo - Dipartimento di Architettura. ♻️ Il Master si concentra sul riuso adattivo del patrimonio culturale, approfondendo strategie di trasformazione e valorizzazione dell’esistente. 💡 Un aspetto chiave è il concetto di 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲, che evidenzia il ruolo attivo delle comunità nella rigenerazione del patrimonio, promuovendo un approccio inclusivo e partecipativo. 📌 La formazione multidisciplinare fornisce strumenti per affrontare le sfide della gestione, tenendo conto delle implicazioni sociali, economiche e ambientali. 📏 Un elemento centrale del percorso è la 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶, essenziale per valutare le ricadute delle trasformazioni sul contesto urbano e comunitario e per definire politiche di riuso più efficaci e sostenibili, cuore dell’impegno di CCW. 🫱🏻🫲🏼 Con l’Università Roma Tre, CCW sta sviluppando il 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗼𝗣𝗛𝗜𝗔, frutto di un programma Horizon, che sta esportando in diversi contesti territoriali che accompagna (C-HUB Culture Ibride di Siena, progetto Voci di Casa delle Rete delle Case di Quartiere sostenuto da Cepell, Chiavi di Lettura sostenuto dal Comune di Torino). 🔗 Scopri di più sul nostro sito: https://lnkd.in/dzPj3wuY

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione CCW-Cultural Welfare Center

    6.436 follower

    (𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀) 𝐍𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐌𝐢𝐥𝐥𝐞𝐜𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐮𝐦 𝐒𝐮𝐦𝐦𝐢𝐭 𝐝𝐢 𝐇𝐨𝐧𝐠 𝐊𝐨𝐧𝐠 ⭐️ Siamo orgogliosi di annunciare che 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮, Direttore di Palazzo Madama, parteciperà al 𝗠𝘂𝘀𝗲𝘂𝗺 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗶𝘁 𝗱𝗶 𝗛𝗼𝗻𝗴 𝗞𝗼𝗻𝗴, che si terrà il 28-29 marzo. In questa importante kermesse internazionale, presenterà “𝗡𝗮𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮”, ideato da Fondazione Medicina a Misura di Donna ONLUS e sviluppato da CCW con il programma ‘Nutrirsi di cultura - Milleculle’ per ecosistemi dedicati alla prima infanzia e alla genitorialità 🗓️ L’intervento si terrà nella seconda giornata, nell’ambito del tema “𝗠𝘂𝘀𝗲𝘂𝗺𝘀 + 𝗪𝗲𝗹𝗹𝗻𝗲𝘀𝘀”, uno spazio di confronto e riflessione sulle potenzialità dei musei nel promuovere il ben-essere mentale, fisico e sociale. 𝗨𝗻’𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝗲 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗮𝗻𝗼 𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗮𝗽𝗲𝗿𝗲, favorendo interazioni positive, consapevolezza e opportunità di apprendimento personalizzate. 🎨 Le ultime frontiere della ricerca scientifica attestano 𝗹’𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗹’𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮, dal periodo perinatale alla quarta età. Investire sullo sviluppo infantile precoce, partendo dai primi mille giorni -il periodo che parte dalla gravidanza più fecondo e nel contempo critico per lo sviluppo cognitivo-, è uno dei modi migliori per promuovere una crescita economica e sociale inclusiva, espandere le pari opportunità, lottare contro la povertà. ❣️Una significativa partecipazione internazionale che contribuisce a ridefinire il ruolo del museo nella società contemporanea. 🔗 Scopri il programma completo del Museum Summit: https://lnkd.in/d9R4JsCC 🌎 #SDGs2030 3 𝘚𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 - 4 𝘐𝘴𝘵𝘳𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ - 11 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 - 17 𝘗𝘢𝘳𝘵𝘯𝘦𝘳𝘴𝘩𝘪𝘱 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 #ccw #culturalwelfarecenter #culturaesalute #ccwnews #naticonlacultura #milleculle #museumsummithongkong2025

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • (𝐒𝐚𝐯𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐭𝐞) 𝐂𝐂𝐖 𝐚𝐥 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐋𝐢𝐟𝐞 𝐅𝐨𝐫𝐮𝐦 𝐚𝐝 𝐀𝐬𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐏𝐢𝐜𝐞𝐧𝐨 📌 Cultural Welfare Center sarà presente alla prima edizione di InLife Forum – 𝙄𝙣𝙩𝙚𝙧𝙣𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡 𝙌𝙪𝙖𝙡𝙞𝙩𝙮 𝙇𝙞𝙛𝙚 𝙁𝙤𝙧𝙪𝙢, evento internazionale dedicato alla qualità della vita, ad 𝗔𝘀𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗣𝗶𝗰𝗲𝗻𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟳 𝗮𝗹 𝟯𝟬 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱. ➡️ Il Forum nasce con l’obiettivo di creare uno spazio di dialogo tra esperti, istituzioni e cittadini per 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲, affrontando temi chiave come alimentazione, sani stili di vita, ambiente, politiche giovanili, istruzione, agricoltura, cultura, turismo sostenibile, lavoro e welfare aziendale. 📌 L’iniziativa è promossa dalla Regione Marche, con il contributo del Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, della Camera di Commercio delle Marche, della Fondazione Carisap e del bim tronto. ➡️ Il Forum si inserisce nel percorso avviato con l'innovativa 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗻. 𝟮𝟯 𝗱𝗲𝗹 𝟳 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯, che riconosce ufficialmente le #Marche come “𝘛𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢”, ponendo le basi per politiche innovative orientate alla sostenibilità e alla cura delle persone e dei territori. La legge si ispira alla strategia europea “𝗙𝗿𝗼𝗺 𝗙𝗮𝗿𝗺 𝘁𝗼 𝗙𝗼𝗿𝗸” e al piano d’azione “𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵”, promuovendo un approccio integrato al benessere della persona e della comunità che tiene insieme salute, ambiente, cultura e sviluppo economico. 🗓️ 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟯𝟬 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼, nella sezione dedicata a “𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲”, interverrà Pierluigi Sacco, economista della cultura e co-fondatore del CCW, nel panel 𝘓𝘢 “𝘤𝘶𝘳𝘢” 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 insieme ad altri esponenti del mondo istituzionale e culturale. 👉🏻 Sarà presente anche Giulia Lapucci, collaboratrice dell’area ricerca del CCW, che assisterà ai lavori del Forum. Un momento di dialogo prezioso per riflettere sul ruolo della cultura nella costruzione di territori più sani e sostenibili. 🔗 Scopri tutti i dettagli su https://lnkd.in/dzXKzErv 🌎 #SDGs2030 3 𝘚𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 - 11 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 - 17 𝘗𝘢𝘳𝘵𝘯𝘦𝘳𝘴𝘩𝘪𝘱 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 #CCW #culturalwelfarecenter #welfareculturale #ccwnews #culturaesalute

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • (𝐒𝐚𝐯𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐭𝐞) 𝐂𝐂𝐖 𝐚𝐥 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨. 𝐒𝐞𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢 📌 Milano, la nostra vicepresidente, Annalisa Cicerchia, parteciperà al seminario 𝘿𝙚𝙨𝙞𝙜𝙣𝙞𝙣𝙜 𝙝𝙞𝙜𝙝-𝙦𝙪𝙖𝙡𝙞𝙩𝙮 𝙪𝙧𝙗𝙖𝙣 𝙨𝙥𝙖𝙘𝙚𝙨 con Andreas Kipar di LAND e Giuseppe Marinoni di StudioMarinoni. 💡Il design degli spazi urbani svolge un ruolo cruciale nel plasmare la qualità ambientale, il ben-essere e l'inclusione sociale. Contribuisce significativamente al carattere dei luoghi e al paesaggio urbano. Un design urbano di alta qualità richiede approcci e metodologie innovative che integrino diversi fattori in una visione coesa. ➡️ Questo 𝘀𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 riunisce esperti di design, cultura e politica per discutere modelli e best practice per uno sviluppo urbano sostenibile. 📍Organizzato con Edoardo Croci, economista ambientale, fa parte del corso integrato 𝘋𝘦𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘯𝘨 𝘚𝘶𝘴𝘵𝘢𝘪𝘯𝘢𝘣𝘭𝘦 𝘊𝘪𝘵𝘪𝘦𝘴 del Master in Transformative Sustainability, offerto congiuntamente dal Politecnico di Milano e dall'Università Bocconi. 🗓️ Giovedì 27 marzo alle 14:30 presso il Campus La Masa del Politecnico di Milano, Aula 28.1.2. Online: https://lnkd.in/dBaFAcmy 🌎 #sdgs2030 3 𝘚𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 - 11 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 - 17 𝘗𝘢𝘳𝘵𝘯𝘦𝘳𝘴𝘩𝘪𝘱 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 #ccw #culturalwelfarecenter #ccwnews #welfareculturale #culturaesalute

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • (𝐒𝐚𝐯𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐭𝐞) 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐂𝐫𝐨𝐰𝐝𝐟𝐮𝐧𝐝𝐢𝐧𝐠 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 Giovedì 27 marzo alle 14.30 evento online conclusivo del Premio Crowdfunding per la Cultura, l’iniziativa promossa da Rete del Dono, di cui CCW è partner, per sostenere e valorizzare l’impatto sociale di arte e cultura. 💡 Tema dell’evento: 𝘝𝘢𝘭𝘶𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥'𝘪𝘮𝘱𝘢𝘵𝘵𝘰: 𝘭𝘦𝘷𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘤𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 📅 𝟮𝟳 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 | 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟰.𝟯𝟬 𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗼𝗻𝗼 riconosce realtà in grado di mobilitare le comunità per la sostenibilità delle visioni, attraverso il crowdfunding. I vincitori dell’edizione 2025: 🏆 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹 𝗪𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿 (𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼): Scuola di Musica Inno alla Gioia 🥈 𝗦𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼: Minima Theatralia 🏛 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗯𝘆 𝗣𝗮𝘆𝗣𝗮𝗹: M9 Museum All’incontro di premiazione intervengono le nostre partner Alessandra Gariboldi, Presidente Fondazione Fitzcarraldo, Paola Borrione, Presidente Fondazione Sant’Agata, moderate da Marianna Martinoni, Terzofilo 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗼𝗻𝗼 𝗲 𝗮𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼: PwC, Fondazione Fitzcarraldo ETS, Fundraising School, PayPal e il partner tecnico Terzofilo | Fundraising per lo sviluppo del non profit. 📌 Per partecipare all’evento conclusivo iscriviti qui: https://lnkd.in/dpf5MzKi #CulturalWelfareCenter #retedeldono #premiocrowdfundingcultura #PCC24

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione CCW-Cultural Welfare Center

    6.436 follower

    (𝐍𝐞𝐰𝐬) 𝐎𝐧𝐞 𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡. 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐀𝐫𝐭 𝐚-𝐌𝐚𝐫𝐞: 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 La Salute delle persone è strettamente connessa a quella del Pianeta. La strategia OMS “One Health” dal 2007 richiama l’attenzione sulla Salute circolare. ➡️ Segnaliamo 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗔𝗿𝘁 𝗮-𝗠𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’ASL CN2, rivolto a studenti e studentesse maggiorenni che, attraverso l’arte, desiderano sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dell’ambiente per la salute umana. 🌏 Il concorso, che si inserisce nell’ambito del programma "𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵: 𝗨𝗻 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗲𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲", accoglie opere pittoriche, letterarie, scultoree e digitali in tema, sottolineando l’interconnessione tra la salute dei diversi ecosistemi e quella umana. 📅 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 12 aprile 2025 – Ospedale Michele e Pietro Ferrero, Verduno (CN) 📌 Scadenza per la presentazione delle opere: 23 marzo 2025 🏆 Premi in palio: 🔹 10 vincitori o vincitrici parteciperanno a una 𝘃𝗲𝗹𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗿 𝗟𝗶𝗴𝘂𝗿𝗲 🔹 5 vincitori o vincitrici 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗹’𝗔𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗟𝗲𝗶𝗱𝗲𝗻 (Olanda) Le opere finaliste saranno esposte digitalmente nell’Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno (CN) e della sede ASL di Alba, contribuendo alla diffusione di un messaggio di responsabilità ambientale e promozione della salute. 📄 Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/d-gSvWij L’informazione perviene a CCW da erica moretto, responsabile comunicazione dell’Ente, masterista della prima edizione del percorso Cultura e Salute. La nostra community è coesa. 🌎 #SDGs2030 3 𝘚𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 - 11 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 - 13 𝘓𝘰𝘵𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘭 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘭𝘪𝘮𝘢𝘵𝘪𝘤𝘰 - 17 𝘗𝘢𝘳𝘵𝘯𝘦𝘳𝘴𝘩𝘪𝘱 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 #CCW #culturalwelfarecenter #welfareculturale #ccwnews #culturaesalute

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • (𝐒𝐚𝐯𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐭𝐞) 𝐂𝐂𝐖 𝐚𝐥𝐥’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐘𝐨𝐮𝐭𝐡 𝐅𝐨𝐫𝐮𝐦 𝟐𝟎𝟐𝟓 🗓️ Dal 21 al 23 marzo, Padova ospiterà la settima edizione dell’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻 𝗬𝗼𝘂𝘁𝗵 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺, il grande evento nazionale organizzato dall’Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO - ETS. Un’occasione per esplorare 𝗶𝗹 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲, 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗯𝗲𝗻-𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀, riflettendo su come la cultura possa migliorare la qualità della vita, favorire la coesione sociale e promuovere un nuovo modello di welfare culturale. ➡️ 𝗔 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗖𝗖𝗪, il 22 marzo, presso l’Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano, interverrà Giulia Lapucci, dottoranda in 𝘎𝘭𝘰𝘣𝘢𝘭 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘦𝘴: 𝘑𝘶𝘴𝘵𝘪𝘤𝘦, 𝘙𝘪𝘨𝘩𝘵𝘴, 𝘗𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘴 presso l’Università di Macerata e collaboratrice dell’Area Ricerca di CCW. Durante la plenaria aperta al pubblico (17:00 - 19:30), Giulia porterà la nostra visione su 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 — 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲, 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 — 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻-𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀. ✨ Partendo dal concetto di Living Heritage della Convenzione UNESCO del 2003 e dall’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030, sarà approfondito il ruolo della cultura nella costruzione di spazi inclusivi, accessibili e sostenibili. Con laboratori, dibattiti e momenti di confronto, per condividere esperienze e buone pratiche. 👉 Sarà possibile partecipare alla plenaria aperta al pubblico previa registrazione al sito: https://lnkd.in/dVxWYcBt #CulturalWelfare #ItalianYouthForum #PatrimonioeWellbeing #LivingHeritage #Agenda2030 #CCW

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione CCW-Cultural Welfare Center

    6.436 follower

    (𝐒𝐚𝐯𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐭𝐞) 𝐂𝐂𝐖 𝐚 𝐒𝐢𝐞𝐧𝐚 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐚 🎭 Può l’arte essere una forma di promozione della Salute e della cura? La musica, la pittura, il teatro e altre forme artistiche sono linguaggi di espressione e veri e propri alleati per il ben-essere psicofisico e sociale. Questo sarà il tema della prima giornata degli Stati Generali della Salute | Siena 2025, in programma il 22 marzo presso il museo dell'Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala. L'appuntamento vedrà la partecipazione dei co-fondatori CCW Irene Sanesi, economista, ed Enzo Grossi, epidemiologo. 🎨 𝗟’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗵𝗮 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗴𝗶𝗿𝗲 𝘀𝘂 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗶: riduce ansia e stress, migliora l’umore, stimola la memoria e rafforza il senso di appartenenza. Durante la giornata, esperti e professionisti del settore esploreranno il ruolo della cultura nei percorsi di cura e nel sistema sanitario del futuro. 🔹 Quando? 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟮 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵:𝟯𝟬 🔹 Dove? Sala Italo Calvino, Antico Ospedale Santa Maria della Scala, Siena 🔹 Ospiti: vincenzo bocciarelli, 𝗖𝗲𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶, 𝗖𝗶𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗲 Nel pomeriggio, dalle ore 15, spazio a un 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝘀𝘂𝗮𝗹 𝗧𝗵𝗶𝗻𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲𝘀 condotto da Vincenza Ferrara e Paolo Zamboni. Un’occasione unica per approfondire il legame tra cultura e salute, attraverso un approccio innovativo e interdisciplinare. L’incontro è aperto a tutti! 📩 Iscriviti qui: https://lnkd.in/dUyQssJh #CulturaeSalute #CCW #CulturalWelfareCenter #StatiGeneralidellaSalute

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • CCW-Cultural Welfare Center ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione CultureForHealth

    1.674 follower

    Opportunity in relational art- check it out!

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Associazione Oltre... APS

    28 follower

    🎨 SHADOWING PROGRAM FOR INTERNATIONAL ARTISTS 🎨 Are you a European artist in visual arts interested in relational arts—whether it's painting, graphic design, screen printing, engraving, drawing, illustration, weaving, video art, photography, ceramics, sculpture, collage, mixed media, or street art? 🌟 ✨ Apply to the relational arts artist placement program taking place from 28 April - 19 May as we prepare for the 2025 International Soup Festival in Bologna, Italy- organised by Oltre… (14th edition)! 🍲 The festival will take place on May 17-18, and we can’t wait to see what you bring to this creative journey. 🌍 Interested? Apply by 6 April and be part of something extraordinary! 👉Link Shadowing Program: https://lnkd.in/dWdFqZAe The Shadowing Program is part of the CultureAndHealth Platform and co-funded by the European Union. #CallForArtist2025 #SaluteCultura #Comunità #CultureForHealth #CultureAndHealth #EuropaCreativa #UnioneEuropea #ArteEComunità #HumaQ #HealingCultureNetwork

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro