EVENTO - REWORK: Rientrare al lavoro dopo un cancro al seno 15 aprile 2025, dalle 13h30, Via Violino 11, Manno Iscrizioni: https://lnkd.in/dyW7JxmU Ogni anno, in Svizzera, vengono diagnosticati oltre 47’000 casi di cancro. Grazie ai progressi nella diagnosi precoce e nei trattamenti, la sopravvivenza è in aumento, ma il ritorno al lavoro dopo la malattia resta una sfida. Lo studio REWORK, condotto dal Centro competenze pratiche e politiche sanitarie (CPPS) della SUPSI tra il 2022 e il 2024, con il supporto finanziario del gruppo “Anna dai capelli corti” e dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI), ha esplorato il percorso di rientro lavorativo delle donne dopo un cancro al seno attraverso approcci che combinano dati quantitativi e qualitativi.
Ente Ospedaliero Cantonale (EOC)
Krankenhäuser und Gesundheitseinrichtungen
Bellinzona, Ticino 28.366 Follower:innen
Verso l’ospedale cantonale di valenza nazionale e universitaria
Info
L'ospedale multisito EOC si distingue per la qualità e la sicurezza delle cure facendo beneficiare i pazienti dei progressi medici e tecnologici di provata efficacia. Combina armoniosamente eccellenza medica e cure incentrate sulla relazione ricerca avanzata e formazione di qualità.
- Website
-
http://www.eoc.ch
Externer Link zu Ente Ospedaliero Cantonale (EOC)
- Branche
- Krankenhäuser und Gesundheitseinrichtungen
- Größe
- 5.001–10.000 Beschäftigte
- Hauptsitz
- Bellinzona, Ticino
- Art
- Regierungsbehörde
- Gegründet
- 1982
- Spezialgebiete
- Ospedale acuto, Clinica di riabilitazione, Servizi ospedalieri (lavanderia, sterilizzazione), Laboratorio, Informatica und Ricerca
Orte
Beschäftigte von Ente Ospedaliero Cantonale (EOC)
-
Paolo Sanvido
-
Ermanno Scanagatta
Solution architect presso Ente Ospedaliero Cantonale (EOC)
-
Alessandro Bressan
Direttore ORBV / IOSI / IPSI at Ente Ospedaliero Cantonale (EOC)
-
Matteo Leonardi
Pharma & Medtech | Industrial Development | R&D | Industry 4.0 | Digital transformation | Founder, CEO, CTO
Updates
-
Domenica 30 marzo alle 20h00 sintonizzatevi su TeleTicino per affrontare con noi un tema molto importante: prevenzione, sintomi, diagnosi e soprattutto terapie e cure del tumore del colon-retto. Ospiti in studio: Prof. Dr. med. Dimitri Christoforidis, Viceprimario di Chirurgia viscerale (Ospedale Regionale di Lugano) e PD Dr.ssa med. Sara De Dosso, Viceprimario di Oncologia medica (IOSI, Bellinzona). Gli esperti: - Prof. Dr. med. Christoforidis https://lnkd.in/dxcvMu-y - PD Dr.ssa med. De Dosso https://lnkd.in/d-eE73Zz
-
Abbiamo il piacere di invitarvi al Simposio "Hot topics in Infectious Diseases in Ticino" organizzato dal Servizio Malattie Infettive dell'Ospedale Regionale di Lugano. Vi aspettiamo! ISCRIZIONE - INFO - PROGRAMMA: https://lnkd.in/dcPCXKJh
Dieser Inhalt ist hier nicht verfügbar.
Mit der LinkedIn App können Sie auf diese und weitere Inhalte zugreifen.
-
REMIND! Simposio per professionisti ISCRIZIONI - INFO - PROGRAMMA: https://lnkd.in/ddAq4PCw
-
-
A metà marzo il Servizio Prevenzione delle Infezioni e Medicina del Personale (EONOSO) è stato presente, grazie a Rita Manini (infermiera esperta nella prevenzione delle infezioni all’EOC) alla 19ema giornata di formazione in prevenzione delle infezioni a La Marive (Yverdon-les-Bains). Il tema della giornata ha riguardato la gestione di parassitosi in ospedale, case anziani e a livello territoriale. La condivisione della nostra esperienza professionale è stata molto apprezzata e ha suscitato grande interesse. È stata un’arricchente esperienza ed un ulteriore passo avanti per rafforzare ed implementare la nostra rete di contatti con altre figure professionali della prevenzione infezioni, in questo caso, della Svizzera Romanda con cui collaboriamo già da svariati anni in diversi ambiti.
-
-
Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) hat dies direkt geteilt
➡️ Al Cardiocentro con orgoglio annunciamo il primo impianto di 𝗽𝗮𝗰𝗲𝗺𝗮𝗸𝗲𝗿 𝗹𝗲𝗮𝗱𝗹𝗲𝘀𝘀 𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 eseguito dal Prof. Giulio Conte MD, PhD ed il suo team. Istituto Cardiocentro Ticino - EOC Ente Ospedaliero Cantonale si conferma in prima linea nell’innovazione al servizio dei pazienti. https://lnkd.in/dD3W6_9Y #cardiocentro #ICCT #EOC #elettrofisiologia #pacemaker #pacemakerleadlessatriale
-
-
Si è tenuta la serata dedicata alla salute delle donne attraverso arte e letteratura. L’entusiasmo e la partecipazione di tutti voi dimostrano quanto sia importante creare occasioni di confronto e sensibilizzazione sulla salute. Vi ringraziamo per la vostra partecipazione e vi aspettiamo ai prossimi momenti d’incontro.
-
-
𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥'𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐠𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐯𝐢𝐳𝐳𝐞𝐫𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚. È stato nominato dal CdA EOC il Prof. Dr. med. Mattia Arrigo, medico specialista in Medicina Interna e Cardiologia. 🔗Leggi la news completa: https://lnkd.in/d_5bCbvX A partire dal 01.11.2025 egli subentrerà al Prof. Dr. med. Marco Pons, che a fine maggio terminerà la sua attività di primario per raggiunti limiti d'età. 𝐆𝐢𝐮𝐧𝐠𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐏𝐨𝐧𝐬 𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐚 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚 in oltre un trentennio di attività come medico di riferimento della Medicina interna presso l'Ospedale Regionale di Lugano, dove ha ricoperto anche la carica di Direttore sanitario. USI Università della Svizzera italiana
-
-
È con piacere che il Servizio di Oftalmologia dell'Istituto di Neuroscienze Cliniche della Svizzera Italiana vi invita al Simposio Wet & Dry. ISCRIZIONE - INFO - PROGRAMMA: https://lnkd.in/gdnaWjrd
Dieser Inhalt ist hier nicht verfügbar.
Mit der LinkedIn App können Sie auf diese und weitere Inhalte zugreifen.