L'Istituto Oncologico della Svizzera italiana (IOSI) è uno dei centri principali di ricerca clinica sul cancro in Svizzera. ogni anno vengono attivati circa 20 nuovi studi clinici e circa 50 sono gli studi clinici contemporaneamente aperti. Il nostro obiettivo è quello di poter offrire ai pazienti la possibilità di accedere a terapie innovative. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/eZRV2vc2
IOSI Istituto Oncologico della Svizzera Italiana - EOC
Krankenhäuser und Gesundheitseinrichtungen
Bellinzona, Ticino 2.522 Follower:innen
L'Istituto Oncologico della Svizzera italiana (IOSI) è uno dei centri principali di ricerca clinica in Svizzera.
Info
L’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI) raggruppa in un’unica struttura organizzativa tutte le specialità non chirurgiche che all’interno dell’Ospedale multisito EOC si occupano di tumori. Lo IOSI è basato sul modello del “Comprehensive Cancer Centre”, anche se la sua struttura è adattata alla realtà del Ticino, coprendo in modo trasversale tutto l’Ospedale multisito EOC. Lo IOSI raggruppa quindi le specialità che si occupano di diagnosi, terapia e ricerca nell’ambito delle malattie tumorali. Lo IOSI propone ai suoi pazienti un approccio olistico e la possibilità di fruire dei più recenti progressi della ricerca oncologica. Grazie a tutto ciò, lo IOSI è diventato un centro di riferimento anche al di là dei confini nazionali.
- Website
-
www.iosi.ch
Externer Link zu IOSI Istituto Oncologico della Svizzera Italiana - EOC
- Branche
- Krankenhäuser und Gesundheitseinrichtungen
- Größe
- 201–500 Beschäftigte
- Hauptsitz
- Bellinzona, Ticino
Updates
-
📚 👏 𝗡𝗲𝘄 𝗣𝘂𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻! A new review written by physicians at IOSI Istituto Oncologico della Svizzera Italiana - EOC in collaboration with colleagues from the Cantonal Institute of Pathology of the Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) and from the Institute of Oncology Research (IOR) has been published in International Journal of Molecular Sciences MDPI. This review investigate the predictive and prognostic role of tumor suppressor gene alterations in aggressive variant prostate cancer (AVPC). The study explores how alterations in TP53, RB1, and PTEN - key tumor suppressor genes -affect disease progression, treatment response, and patient outcomes across different prostate cancer stages. These insights highlight the growing importance of genomic profiling in guiding personalized treatment strategies and improving clinical decision-making. 🔗 Read the full article here: https://lnkd.in/eagSBUCS ****** 📚 👏 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲! Una nuova review scritta da medici dello IOSI Istituto Oncologico della Svizzera Italiana - EOC in collaborazione con i colleghi dell'Istituto Cantonale di Patologia dell'Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) e dell'Institute of Oncology Research (IOR) è stata pubblicata su International Journal of Molecular Sciences MDPI. Questo articolo indaga il ruolo predittivo e prognostico delle alterazioni dei geni oncosoppressori nella variante aggressiva del cancro alla prostata (AVPC). Lo studio esplora il modo in cui le alterazioni degli importanti geni oncosoppressori TP53, RB1 e PTEN influenzano la progressione della malattia, la risposta al trattamento e gli esiti dei pazienti nei diversi stadi del cancro alla prostata. Questi dati evidenziano la crescente importanza del profilo genomico nel guidare strategie di trattamento personalizzate e migliorare il processo decisionale clinico. 🔗 Leggete l'articolo completo qui: https://lnkd.in/eagSBUCS #ProstateCancer #OncologyResearch #TumorSuppressorGenes #PrecisionMedicine #GenomicProfiling
-
-
IOSI Istituto Oncologico della Svizzera Italiana - EOC hat dies direkt geteilt
Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) è lieto di annunciare l’importante certificazione ottenuta dal nostro Centro Tumore Colon-retto della Svizzera Italiana guidato dal collega Prof. Dr. med. Dimitri Christoforidis. Tale certificazione - rilasciata dall’Istituto indipendente OnkoZert per l’Ospedale Regionale di Lugano - sottolinea come ogni criterio di qualità e requisito tecnico-medico vengano soddisfatti dal nostro centro a livello svizzero ed europeo. La certificazione - valida sino al 13 marzo 2028 - combinata al mandato di Medicina Altamente Specializzata (MAS) per la chirurgia del retto basso ottenuto nel 2023 rende il nostro Centro Oncologico dedicato alle cure del colon-retto un’eccellenza svizzera capace di garantire una presa a carico dei pazienti completa e di grande qualità. Per questi motivi EOC vuole ancora una volta ringraziare tutto il team per questo traguardo raggiunto e per l’enorme impegno profuso. Se vuoi saperne di più visita queste pagine dedicate all’oncologia del colon-retto e al centro: https://lnkd.in/drS3PKiN E conosci da vicino il Responsabile che lo guida: https://lnkd.in/dxcvMu-y #EOC #Certificazione #ColonRetto #COS #CureDiQualita’ #ContinuareAmigliorare
-
-
💡 🎓 On Wednesday we had this year’s first session of our “𝗜𝗢𝗦𝗜 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗯𝗿𝘂𝗻𝗰𝗵” series, this time focussing on gynecological tumors. During this session, we had the pleasure to host two excellent speakers. Prof. Nicoletta Colombo, Director of Gynecological Cancer Unit at the IEO European Institute of Oncology presented the recent highlights form the studies on endometrial cancer. Prof. Primoz Petric, from the Department of Radiation Oncology at the Universitätsspital Zürich presented the results from recent trials on cervical cancer. We thank the speakers for their excellent talks, the hosts Dr. Ilaria Colombo and Dr. Paola Canino for the organization, and all participants for the interesting discussion. ****** 💡 🎓 Mercoledì scorso si è tenuta la prima sessione di quest'anno della nostra serie “𝗜𝗢𝗦𝗜 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗯𝗿𝘂𝗻𝗰𝗵”, questa volta incentrata sui tumori ginecologici. Durante questa sessione abbiamo avuto il piacere di ospitare due eccellenti relatori. La Prof. Nicoletta Colombo, Direttore dell'Unità di Cancro Ginecologico dello IEO European Institute of Oncology, ha presentato i recenti risultati dagli studi sul cancro dell'endometrio. Il Prof. Primoz Petric, del Dipartimento di Radioterapia Oncologica dell'Universitätsspital Zürich, ha presentato i risultati dei recenti studi sul cancro della cervice uterina. Ringraziamo i relatori per le loro eccellenti presentazioni, le organizzatrici dell'evento Dr. Ilaria Colombo e Dr. Paola Canino, e tutti i partecipanti per l'interessante discussione. #Oncology #CancerResearch #MedicalEducation #Oncobrunch #Cancro #Formazione #GynecologicalCancer #EndometrialCancer #CervicalCancer
-
-
📚 👏 𝗡𝗲𝘄 𝗣𝘂𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻! We are pleased to highlight the latest publication authored by Prof. Silke Gillessen and a distinguished group of international collaborators in European Urology. The study presents critical results of an interim safety analysis from the EORTC 1333/PEACE-3 trial, showing that mandatory administration of bone-protecting agents (BPAs) considerably decreased fracture rates in patients with metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC) treated with the androgen receptor pathway inhibitor (ARPI) enzalutamide. These findings stress the importance of administering BPAs to enhance patient safety in the ARPI era. 👏 Congratulations to the authors on this impactful contribution to improving care for patients with prostate cancer. 🔗 Read the full article here: https://lnkd.in/eZqayeCr ****** 📚 👏 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲! iamo lieti di segnalare l'ultima pubblicazione della Prof. Silke Gillessen e di un illustre gruppo di collaboratori internazionali su European Urology. Lo studio presenta i risultati di un'analisi di sicurezza ad interim dello studio EORTC 1333/PEACE-3, dimostrando che la somministrazione obbligatoria di agenti protettori dell'osso ha ridotto notevolmente il tasso di fratture nei pazienti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione trattati con enzalutamide, un farmaco appartenente al gruppo degli inibitori del recettore per gli ormoni androgeni (conosciuti come “ARPI”). Questi risultati sottolineano l'importanza della somministrazione di agenti protettori dell'osso per migliorare la sicurezza dei pazienti nell'era degli ARPI. 👏 Congratulazioni agli autori per questo importante contributo al miglioramento delle cure per i pazienti affetti da cancro alla prostata. 🔗 Leggete l'articolo completo qui: https://lnkd.in/eZqayeCr #CancerResearch #ProstateCancer #ARPI #Enzalutamide #BoneHealth #OncologyResearch #PEACE3 #Oncology EORTC - European Organisation for Research and Treatment of Cancer
-
-
💡🎓 Last Wednesday we had a new exciting session in our "𝗜𝗢𝗦𝗜 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗟𝗲𝗰𝘁𝘂𝗿𝗲𝘀", the series dedicated to clinical and translational oncology research curated by Anastasios Stathis, Prof MD. This week’s guest was Dr. Pier Francesco Ferrucci, Director at the Department of Oncology Gruppo MultiMedica in Milan. Dr. Ferrucci gave a presentation on new combinations of immune checkpoint inhibitors in the neoadjuvant setting. Below are some pictures of the event. ****** 💡🎓 Lo scorso mercoledì è tenuta una nuova interessante sessione delle “𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗜𝗢𝗦𝗜”, la nostra serie dedicata alla ricerca clinica e traslazionale in oncologia curate da Anastasios Stathis, Prof MD. . L'ospite di questa settimana è stato il Dr. Pier Francesco Ferrucci, Direttore del Dipartimento di Oncologia del Gruppo MultiMedica di Milano. Il Dr. Ferrucci ha tenuto una presentazione sulle nuove combinazioni di inibitori del checkpoint immunitario in fase neoadiuvante. Di seguito alcune immagini dell'evento. #OncologyResearch #MedicalEducation #ICI #ImmuneChekpoints #Cancer #Neoadjuvant #Immunotherapy
-
-
🎤✨ La scorsa settimana la Prof. Silke Gillessen, Direttore medico e scientifico dello IOSI, è stata invitata per un'intervista durante la trasmissione radiofonica "𝙎𝙀𝙄𝘿𝙄𝙎𝙀𝙍𝘼" della Radiotelevisione Svizzera (RSI). La Professoressa ha discusso dei principali progressi registrati in ambito oncologico nel 2024, sia per quanto riguarda le nuove terapie innovative nel trattamento del cancro, sia per l'impatto degli sviluppi tecnologici sulle cure al paziente. 📻 Ascoltate l'intervista completa qui (dal minuto 29:35): https://lnkd.in/eY9J_9ae ****** 🎤✨ Last week Prof. Silke Gillessen, Medical and Scientific Director of IOSI, was invited for an interview during the radio program “𝙎𝙀𝙄𝘿𝙄𝙎𝙀𝙍𝘼” of the Radiotelevisione Svizzera (RSI). Prof. Gillessen discussed the major advances in oncology in 2024, both in terms of new innovative therapies in cancer treatment and the impact of technological developments on patient care. 📻 Listen to the full interview in Italian here (from minute 29:35): https://lnkd.in/eY9J_9ae #Oncologia #Cancro #Ricerca #ScienzaMedica #Oncology #MedicalScience #Research #Cancer #RSI #IOSI
-
-
💡 👏 We are pleased to share the important results of the SCAPE study, promoted by Unisanté. This study evaluated the experiences of cancer patients treated in 21 Swiss hospitals, including the IOSI Istituto Oncologico della Svizzera Italiana - EOC. This report documents the high degree of satisfaction of our patients and the quality of care provided. We thank our staff for the excellent work they do every day with dedication, and we congratulate them on this important recognition. ****** 💡 👏 Siamo lieti di condividere gli importanti risultati dello studio SCAPE, promosso da Unisanté. Questo studio ha valutato le esperienze dei pazienti oncologici trattati in 21 ospedali svizzeri, tra i quali lo IOSI Istituto Oncologico della Svizzera Italiana - EOC. Questo rapporto documenta l'alto grado di soddisfazione dei nostri pazienti e la qualità delle cure fornite. Ringraziamo i nostri collaboratori per l'eccellente lavoro che svolgono ogni giorno con dedizione, e ci congratuliamo per questo importante riconoscimento.
Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) è lieto di presentare l’inchiesta promossa da Unisanté e dall’Istituto Universitario di Formazione e Ricerca in Sanità (IUFRS) di Losanna che ha voluto esplorare le esperienze di cura dei pazienti trattati per cancro in 21 ospedali svizzeri (l’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana - l’unico di lingua italiana, 11 ospedali di lingua tedesca e 9 ospedali di lingua francese). Previa firma del consenso informato, i pazienti che avevano effettuato una visita o un ricovero nei primi sei mesi del 2023 hanno ricevuto a casa un formulario con circa 80 domande riguardanti i tempi e le modalità della diagnosi, del trattamento, dei controlli successivi alla terapia, del supporto psicologico, amministrativo e burocratico ricevuto, della disponibilità e della qualità delle prestazioni del personale. Lo studio (SCAPE 3) approvato dal Comitato etico è stato condotto in modo codificato per preservare la confidenzialità dei partecipanti. Per lo IOSI Istituto Oncologico della Svizzera Italiana - EOC l’esito ottenuto è stato particolarmente positivo, la soddisfazione espressa relativamente alla professionalità e competenza del personale medico ed infermieristico e alla qualità delle cure fornite è risultata molto elevata. Le osservazioni e le critiche ricevute saranno tenute in considerazione per migliorare alcuni aspetti organizzativi delle attività e le relazioni con i familiari. Leggi con noi lo studio completo e conosci i risultati ottenuti: https://lnkd.in/ddt4uCRx Ringraziamo di cuore Lega cancro Ticino per il supporto garantito ai nostri pazienti che è stato pure molto apprezzato nelle valutazioni date. #CureOncologiche #SCAPE3 #IOSI #Soddisfazione #CureDiQualita’
-
📚 👏 𝗡𝗲𝘄 𝗣𝘂𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻! Congratulation to Dr. Ilaria Colombo and all coauthors for the publication of this systematic review of clinical trials in platinum resistant ovarian cancer. #OvarianCancer #Cancer #GyneCancer #Platinum #SystematicReview #Research
Attending Physician, Drug Development Unit and Disease Site Lead for Gynecological Cancers, Oncology Institute of Southern Switzerland - IOSI
Proud to share a systematic review on platinum-resistant ovarian cancer by Federica Martorana and Giuliana Pavone, former fellows at the IOSI Istituto Oncologico della Svizzera Italiana - EOC. Platinum-resistant ovarian cancer is still a high unmet need and many phase III trials have failed. New promising agents, particularly ADC, are reshaping the treatment paradigm of this disease…let’s learn from failures and bring the best for our patients. A special thanks to our coauthors Stephanie Lheureux Giorgio Treglia Sessa Cristiana and to International Journal of Gynecological Cancer (IJGC) #ovariancancer #keepfighting #conquercancer #learnfromfailures
-
IOSI Istituto Oncologico della Svizzera Italiana - EOC hat dies direkt geteilt
✨ Exciting News! ✨ I am thrilled to share that all our eight abstracts developed within the Palliative and Supportive Care Clinic IOSI-EOC have been accepted as poster presentations at the European Association for Palliative Care (EAPC) Congress in Finland! 🇫🇮 This huge achievement reflects the dedication, collaboration and enthusiasm of our team in creating new knowledge in the broad field of palliative care. So proud of our team😊🎉