Foto di copertina di Acea
Acea

Acea

Servizi pubblici

Gestiamo servizi essenziali nei settori dell’acqua, dell’energia, dell’illuminazione e trattamento rifiuti.

Chi siamo

ACEA è uno dei principali gruppi industriali italiani, quotato in Borsa nel 1999. Ci occupiamo di servizio idrico integrato, distribuzione di energia elettrica, illuminazione pubblica e artistica, vendita di energia e gas, produzione di energia principalmente da fonti rinnovabili, trattamento e valorizzazione dei rifiuti. Siamo il primo operatore nazionale nel settore idrico con circa 10 milioni di abitanti serviti, tra i principali player italiani nella distribuzione di energia e tra i maggiori operatori in Italia nel settore ambiente con circa 1,8 mln di tonnellate annue di rifiuti gestiti.

Sito Web
https://www.gruppo.acea.it/
Settore
Servizi pubblici
Dimensioni dell’azienda
5001 - 10.000 dipendenti
Sede principale
Rome
Tipo
Società quotata
Data di fondazione
1909
Settori di competenza
Servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione), Vendita di energia elettrica, Distribuzione di elettricità, Trattamento dei rifiuti/ Waste to Energy e Illuminazione pubblica e artistica

Località

Dipendenti presso Acea

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Acea

    107.400 follower

    Oggi abbiamo preso parte al convegno “Acqua e Agricoltura: politiche e strumenti per innovazione ed efficienza”, promosso dalla Fondazione Univerde e Coldiretti, con il patrocinio di UNESCO WWAP e AlmavivA. L’iniziativa, ospitata a Roma presso Palazzo Rospigliosi, ha rappresentato l’occasione per la presentazione del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2025, dedicato al tema “Montagne e ghiacciai: torri d’acqua”, e della XV edizione di “Gli italiani e l’agricoltura”, con un approfondimento su uso delle risorse, produzione agricola e impatti ambientali. Con la presenza di Francesco Buresti, Amministratore Delegato di Acea Acqua, abbiamo partecipato a un momento di confronto sulla gestione sostenibile dell'acqua, sull’innovazione e sulle strategie per rispondere agli effetti del cambiamento climatico. All’evento è intervenuto il Ministro Tommaso Foti, insieme a rappresentanti del mondo istituzionale, accademico e produttivo. “In Italia solo il 4% delle acque reflue viene riutilizzato, contro un potenziale raggiungibile del 50%. Le tecnologie necessarie per realizzare questo obiettivo sono già disponibili e i vantaggi sarebbero molto significativi, sia per le fonti idriche, che sarebbero meno sotto stress, sia per l’agricoltura, che per prima potrebbe beneficiarne nei periodi dell’anno più siccitosi e critici dal punto di vista della disponibilità della risorsa. Il Gruppo Acea, primo operatore idrico in Italia, sta già sviluppando progetti volti al riutilizzo dell’acqua di depurazione, in particolare nel Lazio e in Toscana. Quello che stiamo portando avanti a Fregene ha ricevuto un finanziamento di oltre 6 milioni dal Consiglio dei Ministri, rientrando tra i progetti individuati dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti necessari per contrastare la siccità in diverse regioni italiane.” ha dichiarato Francesco Buresti. #AceaGruppo #WWDR2025

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Acea

    107.400 follower

    Sostenere percorsi di ascolto, visione e progettualità condivisa è essenziale per accompagnare l’evoluzione della città. È con questo approccio che partecipiamo alla Call for Ideas “A Vision for Rome”, promossa da Fondazione ROMA REgeneration, dedicata al rilancio della Capitale attraverso il coinvolgimento attivo di istituzioni, imprese e cittadini. Il forte interesse suscitato dall’evento di lancio conferma quanto sia alta l’attenzione verso progettualità orientate a modelli urbani più sostenibili e inclusivi. #AceaGruppo #ROMARegeneration Fondazione ROMA REgeneration

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione ROMA REgeneration

    1.431 follower

    A soli due giorni dall’apertura delle iscrizioni all’evento di lancio ufficiale, la Call for Ideas “A Vision for Rome” fa registrare il tutto esaurito!   Sarà garantita a tutti gli interessati la partecipazione in diretta streaming, previa iscrizione all’evento da effettuarsi sul sito della Fondazione: www.romaregeneration.it DeA Capital Real Estate SGR Investire SGR Fabrica Immobiliare SGR Fondazione Roma FS Sistemi Urbani Acea Banca del Fucino Colliers Global Investors Italy CBRE Italy Yard Reaas REAM SGR SpA   #avisionforrome #esg #rigenerazioneurbana #agenda2030 #sviluppoimmobiliare #inclusionesociale #sostenibilità #realestate #roma #urbanplanning #ingegneria #architettura #smartcity #urbanistica #mobilità #antropologia #verdeurbano #forestazioneurbana

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Acea

    107.400 follower

    L’incontro con gli studenti presso l’impianto di depurazione di Pantano Basso, a Termoli, si è svolto in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, rafforzando il valore simbolico e formativo di questa esperienza. L’iniziativa, parte del progetto Acea Scuola-Educazione Idrica, ha l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità e della tutela della risorsa idrica. Attraverso il coinvolgimento diretto e l’osservazione sul campo, vogliamo promuovere maggiore consapevolezza sull’importanza di una gestione efficiente e sul funzionamento delle infrastrutture che ne assicurano qualità e disponibilità. Durante la visita, le classi hanno osservato da vicino tutte le fasi del processo di depurazione biologica a fanghi attivi, comprendendo il ruolo fondamentale del trattamento delle acque reflue nella salvaguardia dell’ambiente. Un’opportunità educativa per avvicinare i più giovani alla cultura della risorsa idrica e trasmettere il valore di un uso consapevole e responsabile. #AceaGruppo #AceaScuola #AceaMolise #GiornataMondialeDellAcqua #WorldWaterDay #Sostenibilità #RisorsaIdrica

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 2
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Acea

    107.400 follower

    💧 In occasione della #GiornataMondialeDellAcqua, Acea propone le 4R per una strategia europea sulla resilienza idrica L’acqua è una risorsa essenziale, ma oggi è sotto pressione a causa della crescente domanda, della riduzione della disponibilità e degli effetti del cambiamento climatico. Per affrontare queste sfide, Acea ha presentato alla Commissione Europea una strategia basata sulle 4R: 🔹 Regia unica – Un coordinamento sovranazionale per una gestione integrata e sostenibile delle risorse idriche. 📜 Regole aggiornate – Un quadro normativo più moderno per promuovere efficienza, economia circolare e trasparenza. 🔧 Rimedi chiari – Investimenti mirati per proteggere le fonti, modernizzare le reti e potenziare il trattamento delle acque. 💰 Risorse sufficienti – Maggiori fondi pubblici e tariffe adeguate per colmare il divario infrastrutturale tra i Paesi europei. Acea continua a portare il tema dell’acqua al centro del dibattito internazionale, dal World Economic Forum di Davos al confronto con la Commissione Europea, per costruire una visione comune e sostenibile per il futuro. 🔗 Leggi l’approfondimento su Il Sole 24 Ore #AceaGruppo #WorldWaterDay #TransizioneIdrica #Sostenibilità

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Acea

    107.400 follower

    In occasione della #GiornataMondialeDellAcqua, il nostro Amministratore Delegato e Direttore Generale, Fabrizio Palermo, ha condiviso in un editoriale su Il Sole 24 Ore una riflessione sull’importanza di questa risorsa essenziale, sempre più sotto pressione per la crescente domanda e il cambiamento climatico. Da oltre 80 anni, siamo impegnati nella gestione e distribuzione dell’acqua con un obiettivo chiaro: garantire un servizio efficiente e resiliente. Oggi, portiamo questo tema nell’agenda internazionale, dal World Economic Forum di Davos alla collaborazione con la Commissione Europea, per costruire un’alleanza globale per la transizione idrica. È il momento di agire: investire, innovare e promuovere una cultura della responsabilità per tutelare l’acqua, oggi e per il futuro. #AceaGruppo #WorldWaterDay #Sostenibilità

    Visualizza il profilo di Fabrizio Palermo

    CEO and General Manager ACEA

    Nel mio editoriale su Il Sole 24 Ore in occasione della #GiornataMondialedellAcqua, ci fermiamo a riflettere su una risorsa fondamentale che troppo spesso diamo per scontata. L’#acqua è un bene primario per la vita e per lo sviluppo economico, sempre più sotto pressione a causa della crescente domanda, del cambiamento climatico e del progresso industriale.   Acea, da oltre 80 anni, è impegnata nella gestione e distribuzione dell’acqua con l’obiettivo di garantire un servizio efficiente e resiliente. Oggi lavoriamo attivamente affinché l’acqua sia riconosciuta come una priorità nell’agenda internazionale, portando il tema al World Economic Forum di Davos e collaborando con la Commissaria europea per l'Ambiente e la Resilienza idrica, Jessika Roswall, per stringere un patto sull’acqua che punti ad un’alleanza globale per la #transizioneidrica.   Oggi, più che mai, è il momento di agire, di investire in soluzioni che tutelino il nostro pianeta e di educare alla cultura della responsabilità verso la risorsa idrica. Solo così potremo preservare l’acqua, per noi e per le generazioni future.   #Acea #AceaGruppo #WorldWaterDay

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Acea

    107.400 follower

    In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, abbiamo partecipato all’evento “Insieme per l’Acqua: dialoghi per la COP30”, ospitato dall’Ambasciata del Brasile a Roma in collaborazione con l’Associazione DIPLOMATIA. Francesco Buresti, Amministratore Delegato di Acea Acqua, ha raccontato il nostro impegno per una gestione sostenibile e consapevole della risorsa idrica, evidenziando le principali direttrici delle nostre attività: tutela delle fonti, riduzione dei prelievi, modernizzazione delle infrastrutture e riutilizzo dell’acqua depurata. Dalla strategia “Net Zero Water” – riutilizzare lo stesso litro d’acqua il maggior numero di volte possibile – al raddoppio dell’acquedotto del Peschiera, dai progetti educativi di Acea Scuola, realizzati in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, fino al riuso delle acque reflue in agricoltura, continuiamo a investire per rendere il sistema idrico più resiliente e affrontare con azioni concrete gli effetti del cambiamento climatico. Grazie agli organizzatori e a tutti i partecipanti per aver condiviso riflessioni e proposte su un tema così cruciale per il futuro dell’ambiente e delle comunità. #AceaGruppo #GiornataMondialeDellAcqua #AceaAcqua #WorldWaterDay MIM

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Acea

    107.400 follower

    Il nostro Amministratore Delegato e Direttore Generale, Fabrizio Palermo, ha incontrato la Commissaria Europea all’Ambiente e alla Resilienza Idrica, Jessika Roswall, in visita istituzionale a Roma. Un confronto sulle strategie per tutelare la risorsa idrica e affrontare le sfide legate alla sua disponibilità, sempre più influenzata dai cambiamenti climatici. Abbiamo presentato un position paper con proposte mirate per rafforzare il settore idrico, puntando su quattro leve chiave: coordinamento centrale, aggiornamento normativo, soluzioni concrete e investimenti adeguati. Tra le priorità, il potenziamento del riuso dell’acqua e un piano d’azione per infrastrutture più resilienti. L’appuntamento si inserisce nel dialogo avviato a Davos, al World Economic Forum, dove abbiamo proposto la creazione di un’Alleanza dell’Acqua per inserire la gestione della risorsa idrica tra le priorità delle politiche europee e internazionali. L’acqua è un bene essenziale per la vita, l’ambiente e lo sviluppo economico, ed è fondamentale un impegno comune per garantirne un uso consapevole. "Il riuso deve diventare un pilastro della gestione idrica. L’Italia ha un grande potenziale in questo ambito, con le tecnologie e il know-how necessari per farne un’opportunità di sviluppo. Servono linee guida chiare per attrarre investimenti e costruire un sistema più efficiente" ha affermato Fabrizio Palermo. A margine dell’incontro, la Commissaria Roswall e Fabrizio Palermo, accompagnati dai nostri tecnici, hanno visitato la camera di manovra della Fontana di Trevi, un esempio del patrimonio che custodiamo, simbolo della storia e della cultura di Roma. Continuiamo a lavorare per migliorare la gestione e la tutela della risorsa idrica, contribuendo al dibattito su un tema centrale per il futuro. #AceaGruppo #Acqua #Sostenibilità #GiornataMondialeDellAcqua #WaterResilience #WorldWaterDay

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 5
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Acea

    107.400 follower

    "Il mercato finanziario è pronto a supportare gli investimenti nel settore idrico. Per sfruttare al meglio queste opportunità è fondamentale semplificare i processi autorizzativi e pianificare interventi strategici con una visione coordinata. Il recupero e il riuso delle risorse idriche sono essenziali e devono essere inseriti nei piani di gestione e investimento", ha argomentato Pier Francesco Ragni, Vice Direttore Generale e CFO di Acea, durante la presentazione del Libro Bianco 2025 "Valore Acqua per l'Italia" di The European House Ambrosetti e del Blue Book 2025, realizzata dalla Fondazione Utilitatis e promossa da Utilitalia. Per quanto riguarda i fondi europei, è essenziale una regia centralizzata per evitare ritardi nelle infrastrutture. Solo un'azione integrata tra governo, imprese e comunità locali potrà garantire una gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche. #AceaGruppo #BlueBook2025

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Acea

    107.400 follower

    L’energia è il motore della competitività del Paese e la transizione energetica rappresenta una sfida che richiede scelte strategiche e azioni concrete. Durante l’evento “Meet the Future of Energy”, organizzato da Bain & Company Italia, abbiamo partecipato a un confronto sul futuro del settore insieme a istituzioni e leader dell’industria. La nostra Presidente, Barbara Marinali, ha preso parte alla tavola rotonda moderata da Bruno Vespa, approfondendo i temi chiave per la sicurezza energetica, la sostenibilità e la competitività dell’Italia. Il nostro Paese si trova ad affrontare un divario nei costi energetici rispetto agli altri Stati membri dell’Unione Europea, con prezzi superiori del 10-20% alla media UE. Questo impatta non solo sulle imprese, ma anche sui cittadini e sulla capacità dell’Italia di attrarre investimenti. “Oggi il tema dell’energia è centrale, sia per il bisogno di diversificarne le fonti sia perché è necessario garantirne la distribuzione a tutti i cittadini, aziende e istituzioni. Acea a Roma opera come DSO (Distribution System Operator), adeguando la rete con importanti investimenti per soddisfare le nuove esigenze, con una Smart grid ad alto contenuto tecnologico, una rete flessibile e intelligente in grado di comprendere in tempo reale cosa sta accadendo e di adattarsi di conseguenza. Un grande contributo possono darlo direttamente i cittadini, oggi consumatori sempre più consapevoli e attenti ai costi, con i progetti di flessibilità con cui il singolo utente può contribuire alla salvaguardia del sistema elettrico riducendo per brevi lassi di tempo la propria richiesta di energia e restituendola alla rete, ottenendo in cambio un risparmio sulla bolletta. Questo consente di ridurre progressivamente la dipendenza dalle fonti fossili, garantendo al Paese una maggiore indipendenza energetica” ha affermato Barbara Marinali. È fondamentale ripensare il modello energetico con riforme che incentivino l’innovazione e sblocchino risorse cruciali per il settore. L’integrazione di diverse tecnologie, dagli accumuli al gas fino al nucleare di nuova generazione, insieme a un quadro normativo più stabile, possono accelerare la transizione e rafforzare la sicurezza della rete elettrica. #AceaGruppo #TransizioneEnergetica

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Acea

    107.400 follower

    Essere #Papà è un viaggio straordinario, fatto di presenza, ascolto e sostegno. Un percorso di crescita condivisa, in cui ogni gesto quotidiano si trasforma in un segno indelebile nel cuore dei propri #figli. Noi di Acea riconosciamo il valore di questo ruolo e siamo al fianco delle nostre persone con misure concrete per favorire l’equilibrio tra vita professionale e familiare. Offriamo un congedo di paternità di 22 giorni e un congedo parentale fino al dodicesimo anno di vita del bambino, con il primo mese retribuito al 100% e i successivi due all’80%. Sosteniamo i genitori con il congedo per malattia del bambino, garantiamo dieci giorni di recupero e riconosciamo permessi retribuiti per il primo giorno di scuola primaria. Per accompagnare i più piccoli nei primi passi dell’istruzione, mettiamo a disposizione permessi per l’inserimento al #nido o alla scuola materna, con quattro ore al giorno fino a un massimo di cinque giorni lavorativi, prevedendo il recupero nel mese di fruizione. Crediamo che sostenere la #genitorialità significhi investire in benessere, crescita e serenità. Per questo, vogliamo celebrare ogni papà, ringraziandolo per il suo impegno quotidiano. Auguri a tutti coloro che vivono questo meraviglioso viaggio con dedizione e amore. #AceaGruppo #FestaDelPapà #AsiloNido

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro

Raccolta fondi

Acea 2 round in totale

Ultimo round

Debito post-IPO

346.164.872,00 USD

Vedi altre informazioni su Crunchbase