#WelfareAziendale e #rimborso 💰 per le #spesedomestiche 👨👩👧 : l'Agenzia delle Entrate è intervenuta sul tema in questa nuova Risposta ad Interpello ⬇️ Disponibile qui ➡️ https://lnkd.in/eG3XmbU
AIWA - Associazione Italiana Welfare Aziendale
Organizzazioni civiche e sociali
AIWA è l’unica associazione di rappresentanza delle società che gestiscono con lavoratori e imprese i piani di welfare
Chi siamo
AIWA (Associazione Italiana Welfare Aziendale) promuove la cultura del welfare, del wellness e del wellbeing delle persone in azienda, accompagnando il corretto sviluppo di una delle più moderne leve di valorizzazione dei dipendenti e, di conseguenza, di incremento della competitività aziendale. I fondatori sono le società AON HEWITT, ASSITECA, CIR-FOOD, DAY RISTOSERVICE, DOUBLE YOU / ZUCCHETTI, EASY WELFARE, EDENRED, EUDAIMON, MERCER, PELLEGRINI, SODEXO, WELL WORK, WILLIS TOWERS WATSON, che rappresentano oltre il 90% di questo particolare mercato, in forte espansione dopo le novità normative introdotte dalle leggi di stabilità 2016 e 2017. Lo scopo principale di AIWA è quello di diffondere la cultura del welfare aziendale ed informare per far comprendere alle aziende e a tutti gli altri soggetti interessati che “fare welfare” vuol dire maggiore produttività per le imprese e maggiore soddisfazione del lavoratore. Con l’intento di contribuire alla corretta crescita del settore – evitando il rischio di incorrere in un uno sviluppo disordinato e disomogeneo da un punto di vista sia normativo che culturale - e dello sviluppo dei servizi rivolti ai lavoratori, AIWA associa i principali operatori del mercato e si erge a loro portavoce.
- Sito Web
-
https://www.aiwa.it/
Link esterno per AIWA - Associazione Italiana Welfare Aziendale
- Settore
- Organizzazioni civiche e sociali
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2017
- Settori di competenza
- welfare aziendale
Località
-
Principale
Piazza della Repubblica 26, 20124 Milano
Milano, IT
Dipendenti presso AIWA - Associazione Italiana Welfare Aziendale
Aggiornamenti
-
⚠️𝗥𝗶𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗮𝘁𝗲𝗴𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝘄𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗲⚠️ Come noto, per alcune misure di welfare i #beneficiari possono essere 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒐 𝒔𝒐𝒍𝒕𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒊 𝒇𝒂𝒎𝒊𝒍𝒊𝒂𝒓𝒊 👨👩👧 𝒅𝒆𝒍 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆, ma ATTENZIONE! Con la nuova Legge di #Bilancio2025, ci sono delle novità che restringono la platea. Questa Nota tecnica #AIWA a cura di Emmanuele Massagli e Michele Stella, offre un'analisi approfondita delle nuove disposizioni normative e una tabella riepilogativa ⤵️ Leggi qui 👉🏼 https://lnkd.in/d4AxAm9c
-
💥 𝗦𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝗻𝘂𝗻𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 Tundr 𝗶𝗻 𝗔𝗜𝗪𝗔! 💥 Questa nuova partnership 🤝🏼 rappresenta un importante passo avanti per rafforzare la rappresentanza del #welfareaziendale: 📣 «Siamo entusiasti di dare il benvenuto a #Tundr in #AIWA – commenta il Presidente Emmanuele Massagli – la prima realtà #fintech ad entrare a far parte dell’associazione dopo la pubblicazione dell’importante 📃#CircolareTecnicaAIWA n. 4/2024. La proposta di Tundr arricchisce ulteriormente la nostra Associazione e contribuisce in modo concreto e sostenibile allo sviluppo del welfare in Italia. La promozione di 𝘂𝗻 𝘄𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲🌱𝗱𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 non perché con diverse finalità (l’obiettivo è sempre la personalizzazione dei servizi di natura sociale), ma 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵é 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗶ù 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗶 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶, 𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗲𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝗜𝗪𝗔 𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗲𝘀𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗽𝗶ù 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶». Qui il #ComunicatoStampa ➡️ https://lnkd.in/dC49sQjx Qui le #CircolariTecniche ➡️ https://lnkd.in/dU7xznh3
-
💳 #Fringebenefit tramite #CartadiDebito ➡️ l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una risposta ad #Interpello. Ecco cosa dice ⬇️ 🔎 La società istante vuole adottare un #PianoWelfare gestito da un provider che provvederebbe l'attivazione di un #sistemainformatico e l'assegnazione dei fringe benefit tramite una 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗱𝗲𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 - non monetizzabile - di cui non sarebbe possibile un utilizzo promiscuo - 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗮𝗱𝗲𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗿𝗰𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗱𝗲𝗿 che svolgono attività nei soli settori individuati dall'azienda. ⚠️L'Istante chiede se tale carta di debito possa essere qualificata come un "𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲" e possa costituire un voucher cumulativo ai sensi dell'articolo 51, comma 3bis, del TUIR; in caso di risposta favorevole, chiede se possa considerarsi esentato dall'obbligo di applicazione della ritenuta sui redditi di lavoro dipendente, sul valore dei beni e dei servizi che lo stesso intenderebbe assegnare ai propri dipendenti. ⁉️ 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗵𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗹'𝗔𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮 ⁉️ Alla luce della normativa vigente, tenuto conto dei vincoli di spesa conformi al massimale previsto in materia di fringe benefit e delle modalità di utilizzo della carta presso un numero determinato di esercenti nei settori preventivamente individuati, è 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗱𝗲𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗶 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗹𝗮 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲; l'Istante, in qualità di sostituto d'imposta, sull'importo utilizzato dai propri dipendenti per l'acquisto dei beni e servizi previsti dal piano di welfare non è tenuto ad applicare la ritenuta a titolo d'acconto. Qui il testo completo ⬇️ https://lnkd.in/eG3XmbU
-
-
💥 Divergenze normative tra #welfareaziendale e #bilaterale, 💰 #tassazione, dualismo legislativo tra i #fringebenefits💟 e il welfare aziendale ➡️ alcuni spunti di Emmanuele Massagli intervistato da Veneto Welfare Leggi qui 👉🏼 https://lnkd.in/d7hyU-Zq
-
-
La Legge di #Bilancio2025 💰📊 ha introdotto delle novità per il #welfareaziendale: quali e chi può beneficiarne? Lo riassume Silvia Spattini in questo approfondimento 👇🏼 https://lnkd.in/diZ8CKsx #leggebilancio2025 #risorseumane #fisco #benefitaziendali
-
#Genitorialità 👨👩👧 e #welfare🌱: l’importanza dell'implementazione di servizi che favoriscano scelte di vita coerenti con un incremento della #natalità e il supporto alla #famiglia ▶️ Seguiteci #online! Ora Emmanuele Massagli all'evento Adnkronos ⤵️
Sostenere la genitorialità agendo su diverse direttrici fondamentali: la politica economica, l’educazione e la prevenzione per favorire la fertilità, le tecniche per superare l’infertilità, l’implementazione di un welfare aziendale che sia orientato a favorire scelte di vita coerenti con un incremento della natalità. Questi sono i temi del nuovo evento Adnkronos Demografica "Essere genitori oggi, tra scienza e welfare": per vederlo in diretta clicca qui 👉 https://lnkd.in/d8gdCNEf Partner: Merck Group, Medical Service, Nuova Collaborazione, Ivi, Wind Tre Parteciperanno: Davide Maria Desario, Direttore Adnkronos Fabio Insenga, Vicedirettore Adnkronos Giorgio Rutelli, Vicedirettore Adnkronos Eugenia Roccella, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie, Ministero della Salute. Elena Murelli, Commissione permanente Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale Senato della Repubblica Chiara Tenerini, Commissione Lavoro pubblico e privato Camera dei deputati Mariangela Matera, Commissione Finanze Camera dei deputati Ramon Palou de Comasema Sureda Presidente e Amministratore delegato, Merck Group Emmanuele Massagli Presidente AIWA - Associazione Italiana Welfare Aziendale Annamaria Trovo', Consigliera di amministrazione Fondimpresa Nicola Colacurci, già Prof. Ordinario di Ginecologia ed Ostetricia, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (University of Campania "Luigi Vanvitelli" ) stefania tosca, Vicepresidente Strada per un sogno onlus Filippo Breccia Fratadocchi, Vicepresidente Nuova Collaborazione Tommaso Vitali Direttore B2C Marketing & New Business di Wind Tre Francesco Gebbia, Coordinatore medico Medical Affairs IVIRMA Global Antonio Affinita, Direttore Moige - Movimento Italiano Genitori Antonio Fazzari, General Manager Fater Franca Guglielmetti, Welfare Come Te Maria Modaffari, Ad Medical service Emiliana Mangone, Prof.ssa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università degli Studi di Salerno – Centro Studi Fondazione Magna Grecia
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
-
🆕 Welfare Come Te – in partnership con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e l’ Istituto Ixè – ha rilasciato i risultati dell’#Osservatorio Nazionale sui bisogni di #welfare di lavoratori con responsabilità di #cura. Ecco alcuni dei dati emersi: 🔻 il 69,6% dei lavoratori ha un carico di #cura 🔻 la #conciliazionevitalavoro è una sfida, soprattutto per le donne, e si basa prevalentemente sul “fai-da-te” 🔻 il 49% dei lavoratori lamenta la mancanza di #servizipubblici territoriali (in particolare nel centro e sud Italia) e il 41% segnala anche la carenza di servizi di #welfareaziendale 🔻 il 68% dei lavoratori trascura il proprio #benesserepsicofisico 🔻1 lavoratore su 3 sente di aver trascurato responsabilità familiari e il 19% il lavoro Dunque? ❌ Il welfare aziendale occupa uno spazio ancora troppo contenuto e non sempre adeguato in quanto le iniziative delle aziende spesso non rispondono ai bisogni reali dei lavoratori ✅ 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗲 𝘂𝗻 𝘄𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗶ù 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶 Per approfondire, leggi qui 🔽 https://lnkd.in/diDcTFJY
-
-
AIWA - Associazione Italiana Welfare Aziendale ha diffuso questo post
Veneto Welfare mi ha intervistato insieme a Franca Maino. Nell'intervista si parla di #WelfareAziendale, di #FringeBenefit, di #contrattazione e del ruolo del #TerzoSettore nello sviluppo dell'offerta di welfare per le imprese. Il #welfare #aziendale può essere uno strumento con cui un'azienda valorizza il suo ruolo sul #territorio e verso la #comunità. Costruendo #reti e #relazioni con il #TerzoSettore, le imprese possono mettere in luce e #rendicontare il loro impegno #sociale e in campo #ESG. 👉 https://bit.ly/49gzTgs
-
-
💥 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁à: 𝗶𝗹 𝘄𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗵𝗮 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗿𝘀𝗶 💥 Oggi #AIWA ospite con Emmanuele Massagli a La Repubblica #AFlive per parlare del futuro del #welfareaziendale 🛰️ Segui la diretta, leggi gli approfondimenti, rivedi i contenuti principali dell'evento ⤵️ https://lnkd.in/dUSGNPF4
-