Tommaso Ussardi, presidente di SENZASPINE, nel primo incontro di "Comunità in pratica, racconta la storia di un’orchestra sinfonica nata nel 2013 a Bologna da un gruppo di musicisti appena usciti dal conservatorio con il sogno di trovare una propria funzione sociale e di rimettere al centro la musica classica. https://lnkd.in/dgPSB99v
Acri
Servizi di raccolta fondi filantropici
Roma, Lazio 2.271 follower
Nata nel 1912, Acri è l’organizzazione che rappresenta le Fondazioni di origine bancaria e le Casse di Risparmio Spa
Chi siamo
Nata nel 1912, Acri è l’organizzazione che rappresenta le Fondazioni di origine bancaria e le Casse di Risparmio Spa, sorte agli inizi degli anni ’90 dalla trasformazione delle originarie Casse di Risparmio da cui hanno ereditato l’attività filantropica.
- Sito Web
-
https://acri.it/
Link esterno per Acri
- Settore
- Servizi di raccolta fondi filantropici
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1912
- Settori di competenza
- welfare, ricerca, istruzione, ambiente, sanità, territori, arte e cultura e housing sociale
Località
-
Principale
Via del Corso, 267
Roma, Lazio 00187, IT
Dipendenti presso Acri
Aggiornamenti
-
Acri ha diffuso questo post
Il nuovo numero di VITA magazine “La pace siamo noi” è online, disponibile per chi ha un abbonamento e in spedizione verso chi ha scelto di ricevere anche la versione cartacea. La guerra si insegna, e la pace invece? Quali sono i metodi per imparare a gestire i conflitti? Quali si possono applicare nelle classi? Come possiamo, tutti, scendere in campo in prima persona? Con l’inchiesta “La pace siamo noi” proviamo a rispondere a queste domande per chi vuole diventare un costruttore di pace. 📊 Nel numero anche la decima edizione dell’Italy Giving Report, uno speciale di 16 pagine per fare il punto sulle donazioni in Italia. Qui la presentazione del magazine: 👉 https://lnkd.in/dZeF85hV Se hai un abbonamento leggi subito “La pace siamo noi” 👉 https://lnkd.in/dhJ6Mi5b e grazie per il supporto che ci dai Se vuoi abbonarti, puoi invece farlo da qui 👉 https://lnkd.in/d4Nud-Xn 🔺 Nel numero raccontiamo cinque metodi: quello montessoriano; “Litigare bene” di Daniele Novara; quello sviluppato a Rondine Cittadella della Pace; la “Rete delle Scuole di Pace” e le proposte educative del Centro Studi Erickson. L’educazione alla pace si può fare anche fuori dalle scuole e sono tante le occasioni per essere protagonisti: dall’esperienza dei Caschi Bianchi alla scelta di diventare scout. Dalla carriera nella cooperazione internazionale all’acquisizione di tecniche di peacebuilding. 🔺 Ma oggi quale pace interessa ai giovani? Per rispondere abbiamo messo intorno a un tavolo undici ragazzi e ragazze, tra i 17 e i 27 anni, e intervistato quattro esperti: la filosofa Maura Gancitano; l’insegnante e scrittore Enrico Galiano; la formatrice Irene Facheris e il comunicatore Daniele Grassucci. 🔷 L’editoriale del numero è dedicato a Riccardo Bonacina. A firmarlo è stata Marianella Sclavi, esperta dei processi di ricostruzione e gestione creativa dei conflitti, tra le fondatrici – insieme a Bonacina – del Movimento europeo di azione non violenta – Mean. 🔷 La sezione Forward che segue l’editoriale ospita le rubriche di: Ivana Pais, Anna Detheridge, Stefano Granata, Giovanni Biondi, Luca De Biase, Doriano Zurlo, Gianluca Salvatori, Sergio Gatti e Maurizio Crippa. 🔷 Rewind si apre con un’inchiesta sul boom di adesioni ai circoli Arci - Associazione Ricreativa e Culturale Italiana e Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani: oggi la partecipazione è più viva che mai così come il bisogno di socialità fisica è una necessità per giovani e non. 🔷 E ancora il dialogo con Luca Gori, delegato Acri per il Terzo settore, mette al centro un tema cruciale: l’amministrazione condivisa, ovvero la capacità di costruire partenariati fra pubblica amministrazione e Terzo settore, con la “triangolazione” delle fondazioni di origine bancaria. Cover a cura di Mattia Riami
-
Acri ha diffuso questo post
📣 Non perdere l’occasione di partecipare al Summit Nazionale delle Diaspore! Il 22 febbraio 2025 ci incontreremo all’Auditorium Antonianum di Roma per la sesta edizione del nostro evento. Quest’anno il tema “Generazione Globale: i giovani al centro della cooperazione internazionale” celebra il contributo unico delle nuove generazioni. ✨ Vieni a scoprire come i giovani stanno trasformando la cooperazione con idee innovative, nuove prospettive e una spinta energica verso un futuro sostenibile. 📌 Location: Auditorium Antonianum in Viale Manzoni, 1 00185 Roma 🌐 L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Draft the Future! Towards a Diaspora Forum in Italy” finanziato dalla Cooperazione Italiana (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) e implementato dall’ OIM Mediterraneo e l’Associazione le réseau. L’evento è organizzato in collaborazione con il Coordinamento Italiano delle Diaspore per la Cooperazione Internazionale (CIDCI), il CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale, Acri e con il media partner Dire.it. 📆 Registrazione al seguente link: https://bit.ly/4gdVbNZ Info: https://lnkd.in/dxiAGMwP
-
-
Lunedì 3 febbraio una delegazione di Acri e del progetto Per Aspera ad Astra è stata ospite alla Camera dei Deputati per la proiezione del documentario “Qui è altrove. Buchi nella realtà” che racconta l’esperienza della masterclass di Volterra che apre ogni edizione del progetto. Per il progetto e le persone che lo animano rappresenta un grande riconoscimento del lavoro fatto e di quello ancora da svolgere negli anni a venire per dare valore al Teatro, per costruire reti e per aprire le porte delle carceri e collegarle con le città dove si trovano attraverso l’arte. https://lnkd.in/dqApzSR3 #PAaA #teatro #carcere
-
-
Le comunità devono necessariamente accogliere la dimensione del conflitto, non in un’ottica negativa, ma come linfa del lavoro di rete, accettando anche la potenziale messa in discussione delle idee, degli obiettivi e delle modalità considerate al principio dalla Fondazione. Queste alcune delle parole di Matteo Bagnasco, responsabile dell’Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha partecipato al primo incontro di "Comunità in pratica". https://lnkd.in/dgPSB99v
-
Acri ha diffuso questo post
💡 La filantropia strategica: un nuovo modello per lo sviluppo delle comunità 🌍 Negli ultimi anni, la filantropia sta evolvendo verso modelli sempre più strategici e orientati all'impatto. Non si tratta più solo di donazioni episodiche, ma di un vero e proprio investimento sul capitale sociale, con un focus su partecipazione, relazioni e innovazione. 📌 Due recenti contributi offrono spunti interessanti su questa trasformazione: ✅ Il report di AICCON sulla filantropia territoriale esplora come le fondazioni e gli attori del terzo settore stiano rafforzando la loro capacità di incidere sulle dinamiche locali, costruendo modelli di sviluppo sostenibili e inclusivi. (https://lnkd.in/dJ7DenuX) ✅ Lo studio pubblicato da Percorsi di secondo welfare analizza il ruolo della filantropia basata sulla fiducia, un approccio che supera la logica dei finanziamenti a breve termine per investire sulle relazioni e sull'empowerment delle organizzazioni locali. (https://lnkd.in/dU_zj6qi) 📝 Nel mio contributo per l’ultimo Rapporto Acri, ho approfondito il legame tra filantropia e sviluppo di comunità, evidenziando come sia necessario un cambio di paradigma: le risorse filantropiche devono essere utilizzate per generare capitale sociale, costruire reti di collaborazione e stimolare processi di co-progettazione (https://lnkd.in/dH7X3wWT). 📢 E voi? Avete esperienze o esempi di filantropia che sta facendo la differenza nei territori? Conoscete modelli innovativi che stanno emergendo in Italia o all’estero? Condividete le vostre riflessioni nei commenti! 💬 #Filantropia #FilantropiaStrategica #Fiducia #SviluppoDiComunità #ComunityDevelopment #InnovazioneSociale #SecondoWelfare #Welfare #SviluppoLocale #Fondazioni #FondazioniDiComunità #ImpattoSociale #PartecipazioneAttiva #TerzoSettore #SussidiarietàOrizzontale #CambiamentoSociale #FilantropiaBasataSullaFiducia #SostenibilitàSociale #EmpowermentComunitario #CoProgettazione #InvestireNelleRelazioni Paolo Venturi Serena Miccolis Sara Marconi Andrea Baldazzini Franca Maino Eleonora Rossero Elisabetta Cibinel Chiara Lodi Rizzini Chiara Agostini On Srl Impresa Sociale - Trasformazioni Generative Giovanni Maria Petrini Sara Sampietro Antonio Romani Silvia Vivaldi Silvia Altamura Fondazione Cariplo Andrea Trisoglio Alessio Sala Tenna Dario Bolis Fondazione CON IL SUD Maria Pia Chiappiniello Giorgia Turchetto Claudia Cannatà
-
-
Acri ha diffuso questo post
🌱 Il rapporto tra #giovani, #innovazione e #sostenibilità al centro della terza edizione del Forum Multistakeholder, l’appuntamento annuale con gli interlocutori strategici del Gruppo CDP e la società civile. I lavori del Forum, che si è tenuto a #Milano presso Borsa Italiana, sono stati aperti dall’AD Dario #Scannapieco e conclusi dal Presidente Giovanni #GornoTempini. Nel suo keynote speech, Dante Roscini, Professore di Management Practice of Business Administration della Harvard Business School, ha sottolineato le complessità della transizione ecologica e i cambiamenti che affronta l’approccio #ESG. Nel panel “Giovani, sostenibilità e nuove tecnologie. Quale ruolo per la finanza?” spazio al confronto tra Giovanni Azzone, Presidente di Acri e Fondazione Cariplo, francesca dominici, docente di Biostatistica e Direttrice Harvard Data Science Initiative; Costanza Carmignani, studentessa universitaria; Donatella Sciuto, Rettrice Politecnico di Milano e Fabrizio Testa, CEO di Borsa Italiana, moderati dalla divulgatrice scientifica Barbara Gallavotti. 📊 Elena Shneiwer, responsabile ESG Engagement di CDP, ha illustrato l'indagine BVA Doxa “Gli italiani tra sostenibilità e intelligenza artificiale: generazioni a confronto”, che approfondisce il rapporto dei cittadini italiani con sostenibilità e IA: 🌿 l’80% degli intervistati considera i fattori #ESG una necessità (+13% sul 2023). Gli #Under35 mostrano maggior pragmatismo: la sostenibilità conta, ma costa; la disponibilità a pagare di più prodotti sostenibili scende dal 59% degli Under 25 al 53% degli Under 35 🌍 il cambiamento climatico rimane la prima preoccupazione a cui si associano i timori legati alle guerre (prima tra le paure dei 14-17enni) 🤖 i giovani comprendono meglio la complessità delle sfide ambientali e sociali e vedono l’uso dell’#IA come inevitabile 🏛️ il 75% dei giovani crede nel ruolo chiave delle istituzioni per la crescita sostenibile del Paese, in particolare CDP (oltre l’80%) 💰 tra i 14-17enni, il 76% conosce prodotti di risparmio, al primo posto buoni e libretti postali (64%) “Il dibattito di oggi – ha dichiarato il Presidente Gorno Tempini - mette in luce la complessità della transizione ecologica e la difficoltà di bilanciare le esigenze degli investitori. La #sostenibilità è a un crocevia a livello mondiale: dobbiamo proteggerne gli aspetti positivi per coniugarla con competitività e crescita. Per questo CDP ha scelto obiettivi credibili e concreti nel nuovo Piano ESG 2025-27. Il Forum guarda al futuro con gli occhi delle nuove generazioni”. “Il #ForumCDP2025 - ha aggiunto l’AD Scannapieco - nasce dalla volontà di stimolare un confronto per realizzare una transizione ‘giusta’. La trasformazione di CDP ha portato al centro sostenibilità e impatto, un segnale forte che abbiamo voluto dare al mercato. La strada verso una transizione giusta sarà probabilmente più faticosa, ma la destinazione è quella”. Il #comunicatostampa: https://bit.ly/forumCDP
-
-
-
-
-
+ 6
-
-
“La Rivoluzione delle Seppie” è un gruppo internazionale di studenti, professionisti e accademici di architettura che da circa 7 anni lavora nei “vuoti dei territori” cosiddetti marginali, attraverso la riattivazione culturale. Lo racconta Dr Rita Elvira Adamo nel primo incontro di "Comunità in pratica". https://lnkd.in/dgPSB99v
Comunità in pratica: CULTURA - Acri
https://www.acri.it
-
Acri ha diffuso questo post
Martedì 21 gennaio, il cinema PostModernissimo Perugia si è trasformato in un luogo di riflessione, incontro e speranza. La proiezione di ‘Qui è Altrove – Buchi nella realtà’, diretto dal regista Gianfranco Pannone, ha visto una straordinaria partecipazione, testimoniando il forte legame tra la comunità locale e il valore di iniziative dal grande impatto sociale. Protagonista del film-documentario il progetto “Per Aspera ad Astra”, realizzato da Acri e sostenuto anche da #FondazionePerugia, che rappresenta un esempio illuminante di come l’arte possa diventare uno strumento potente per la riqualificazione e l’inclusività, non solo personale ma anche sociale. Un’opera descrittiva che ha mostrato come attraverso il teatro i detenuti coinvolti riscoprono la loro umanità, costruiscono nuovi percorsi di reintegro. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e che con il loro sostegno danno importanza a queste iniziative promotrici di speranza. Ph. Eros Pacini x PostModernissimo #cinema #teatroincarcere #storia #documentario #perugia #postmodernissimo #umbria
-
-
-
-
-
+ 5
-
-
Ha contribuito a “Comunità in pratica”, percorso partecipato di riflessione verso il XXVI Congresso Nazionale di Acri, Carlo Borgomeo, già Presidente di Fondazione Con il Sud, con una riflessione sulle comunità di cura, le comunità operose e le comunità del rancore. Potete leggerla qui https://lnkd.in/dkgkHfKT
Combattiamo le comunità del rancore - Carlo Borgomeo - Acri
https://www.acri.it
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
-
Offerte di lavoro per “Ufficio stampa”
-
Offerte di lavoro per “Controllore”
-
Offerte di lavoro per “Risorse umane”
-
Offerte di lavoro per “Direttore generale”
-
Offerte di lavoro per “Biologo”
-
Offerte di lavoro per “Junior project manager”
-
Offerte di lavoro per “Project Manager”
-
Offerte di lavoro per “Business controller”
-
Offerte di lavoro per “Marketing Manager”