Bando Enti territoriali e Organizzazioni della società civile: on-line la graduatoria definitiva delle iniziative ammesse al finanziamento 🔽 https://lnkd.in/dvFC7_u6 Foto: Marco Palombi/AICS Maputo
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Pubblica amministrazione
Rome, Italia 8.412 follower
Chi siamo
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo è stata istituita dalla Legge 11 agosto 2014, n. 125, recante la “Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo”, nel quadro dell’ordinamento generale sulle agenzie pubbliche di cui al Decreto Legislativo 30 luglio 1999, n. 300, ed è operativa dal 1° gennaio 2016. Sorta come una delle principali novità della legge di riforma della cooperazione, con l'ambizione di allineare l'Italia ai principali partner europei e internazionali nell'impegno per lo sviluppo, all’Agenzia è stato affidato il compito di agire come piattaforma specializzata del sistema italiano della cooperazione, rafforzandolo e rendendolo più efficace nella lotta alla povertà, nella promozione della pace, nella difesa dei diritti e nella costruzione dello sviluppo sostenibile. Il fine istituzionale dell’Agenzia consiste nell’attuare le politiche di cooperazione allo sviluppo dell’Italia sulla base dei criteri di efficacia, efficienza, trasparenza ed economicità, svolgendo le necessarie attività di carattere tecnico-operativo connesse alle fasi di istruttoria, formulazione, finanziamento, gestione e controllo delle iniziative di cooperazione internazionale. I destinatari delle attività sono le popolazioni, le organizzazioni e le associazioni civili, il settore privato, le istituzioni nazionali e le Amministrazioni locali dei Paesi partner, individuati in coerenza con i principi condivisi nell’ambito dell’Unione europea e delle organizzazioni internazionali di cui l’Italia è parte. L’Agenzia si articola su due uffici nazionali a Roma e Firenze e 19 sedi estere.
- Sito Web
-
www.aics.gov.it
Link esterno per Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Rome, Italia
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 2015
- Settori di competenza
- Cooperazione allo Sviluppo, Sviluppo umano, Ambiente ed uso del territorio, Sviluppo rurale, Sicurezza Alimentare, Sviluppo Economico, Partenariati e Finanza per lo Sviluppo
Località
-
Principale
Via Cantalupo in Sabina, 29
Rome, Italia 00191, IT
-
Largo Louis Braille 4
Firenze, Italia 50131, IT
Dipendenti presso Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
-
Marta Collu
Humanitarian Aid and Fragility, Gender - AICS - Italy
-
Fabio Minniti
Directeur Bureau de Niamey de l’Agence Italienne pour la Coopération au Développement avec compétences sur Niger, Tchad, Cameroun et République…
-
Kennya Lizama
Licda. en Trabajo Social.
-
Lorenzo Pedretti
Technical officer at AICS - Italian Agency for Development Cooperation
Aggiornamenti
-
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha diffuso questo post
🇮🇹🤝🇺🇦 €6 Million for Demining: Italy Announces a Grant Competition for Clearing Ukrainian Lands Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – the Italian Agency for Development Cooperation – has announced a grant competition for clearing land from mines and other remnants of war in frontline regions. Kharkiv Oblast has been chosen as the priority region. The total budget of the competition is €6 million, with a maximum of €1.8 million allocated per project. Project requirements: ▪️Focus on technical and non-technical land surveys and public awareness of mine threats ▪️Led by Italian non-profits (can partner with Ukrainian mine action operators and civil society organizations) ▪️Duration: up to 15 months ▪️Deadline: May 11, 2025 📌 More details and application: https://cutt.ly/5rocpjAu
-
-
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha diffuso questo post
🌍 Tavola Rotonda | Italia e Africa: Cultura, Formazione, Cooperazione e Prospettive Future Il #FESCAAAL34 vi porta in un viaggio tra esperienze, prospettive e storie che raccontano il rapporto tra Italia e Africa con un evento speciale, in collaborazione con Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e Terre des Hommes Italia. Come può la cultura essere motore di sviluppo? Qual è il ruolo della cooperazione italiana nella formazione delle nuove generazioni africane? Ne parleremo con esperti e protagonisti dell’industria creativa africana, esplorando il valore del cinema e delle arti come strumenti di crescita e empowerment. Durante la Tavola Rotonda interveranno: 🔹 Marco Rusconi, Direttore AICS 🔹 Anna Scavuzzo, Vice Sindaco Comune di Milano 🔹Rappresentante Eni 🔹Prashanth Cattaneo, curatore progetti culturali COE ETS 🔹Debra Aroko, produttrice e regista 🔹Raffaele Cattaneo, Sottosegretario alle Relazioni Internazionali ed Europee della Regione Lombardia Modera: Paolo Ferrara - Direttore Fondazione Terre des Hommes Italia 🎞️ E dopo la tavola rotonda, spazio al cinema! Proiezione di Una famiglia, con il regista Christian Carmosino Mereu. Missa, Adama, Nafissa e Irene frequentano il Master Agrinovia all’Università di Ouagadougou in Burkina Faso, un programma di alta formazione professionale sull'innovazione e lo sviluppo rurale in partenariato con l'Università Roma Tre e con il sostegno dell’AICS. Il film racconta le loro vite mostrando un’Africa inedita e dinamica, fatta di tenace lotta quotidiana per cambiare e migliorare la propria condizione di vita e quella della loro famiglia e comunità. 📅 25 marzo, ore 16.30 📍 Cineteca Milano Arlecchino #FESCAAAL34 #cinema #milano #filmfestival #followthezebra #tavolarotonda
-
🌍 Il Direttore dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), Marco Riccardo Rusconi, ha partecipato al “Development Cooperation Forum 2025”, presso la sede delle Nazioni Unite a New York. 🎙️ Durante il suo intervento nel panel “Improving modalities to better respond to evolving needs, vulnerabilities and priorities” , Rusconi ha illustrato il Piano Mattei, la strategia italiana che pone l’Africa al centro delle politiche di cooperazione allo sviluppo attraverso un approccio integrato e innovativo. 📍 “Fra diversificazione delle fonti finanziarie, partenariati multi-stakeholder e sviluppo guidato localmente, il sistema della Cooperazione italiana punta a favorire investimenti in settori chiave dello sviluppo sostenibile, sorreggendo la trasformazione economica dei Paesi partner e puntando ad attrarre l’intervento del capitale privato” ha sottolineato Rusconi.
-
-
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha diffuso questo post
Torna dal 21 al 30 marzo 2025 in sala a Milano e in streaming in tutta Italia su MYmovies.it. il Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina – FESCAAAL organizzato e promosso dall’Associazione Centro Orientamento Educativo, in collaborazione con Terre des Hommes Italia. Questa 34ª edizione è dedicata ai giovani. “Youth in Motion” è il claim di quest’anno, un tributo alle nuove generazioni, ai giovani registi e ospiti della programmazione. Il Festival dedica un evento speciale ai temi della #Cooperazione internazionale. Il 25 marzo si terrà infatti l’evento speciale “Italia e Africa: Cultura, Formazione, Cooperazione e Prospettive Future” organizzato in collaborazione con Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Scopri il programma e iscriviti all'evento >>>> https://lnkd.in/dSyrWHqq
-
-
Insieme alle donne, attraversiamo zone di conflitto e apprezziamo il loro contributo per la pace. In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle Donne, AICS rinnova il proprio impegno per l’uguaglianza di genere attraverso una campagna che vede protagoniste beneficiarie, attiviste e collaboratrici che raccontano i progressi raggiunti e le sfide ancora da affrontare nell’ambito dei progetti di sviluppo ed umanitari. Leggi le loro testimonianze su www.aics.gov.it #BreaktheBias️ #FestadellaDonna #giornatainternazionaledelladonna #uguaglianza #IWD2025 #AccelerateAction
-
-
Inaugurata la Sede AICS a Kampala, ventesima nel mondo e decima nel continente africano. Una novità che rappresenta il frutto del rilancio della Cooperazione Italiana in Africa, sancito dal Piano Mattei. Maggiori info su https://lnkd.in/d4mrXbaY
-
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha diffuso questo post
🇮🇹 L’Ambasciata d’Italia in Libano e #AICS Beirut, in collaborazione con il Sursock Museum, sono lieti di presentare la mostra SHAMS / شمس che attraverso gli scatti del fotoreporter romano Marco Palombi racconta le storie dei bambini e delle bambine parte dei progetti di Educazione finanziati dall’#Italia. Per un anno intero, Marco Palombi ha seguito le missioni di monitoraggio dei progetti italiani, visitando scuole e centri di educazione non formale in tutto il #Libano. Con la sua fotografia, ha raccontato l’impatto concreto che questi interventi hanno sulla vita dei bambini e delle bambine, offrendo un ritratto visivo potente di un periodo storico cruciale. Il titolo #SHAMS (Sole) richiama la speranza per il futuro rappresentata dai giovani libanesi, un futuro che tutti gli attori coinvolti auspicano sia il più luminoso possibile. ➡️ Inaugurazione 06/03/2025 ➡️ Apertura al pubblico: 07/03/2025 - 20/03/2025 📍 Sursock Museum Greek Orthodox Archbishopric Street, Achrafieh, #Beirut 🇬🇧 The Italian Embassy in Lebanon and AICS Beirut, in collaboration with the Sursock Museum, are pleased to present the exhibition SHAMS / شمس, which, through the shots of the Roman photojournalist Marco Palombi, tells the stories of the boys and girls involved in Education projects funded by #Italy. For an entire year, Marco Palombi followed the monitoring missions of Italian projects, visiting schools and non-formal education centers throughout #Lebanon. With his photography, he narrated the concrete impact these interventions have on the lives of boys and girls, offering a powerful visual portrait of a crucial historical period. The title SHAMS (Sun) recalls the hope for the future represented by young Lebanese people, a future that all the actors involved hope will be as bright as possible. ➡️ Opening: 06/03/2025 ➡️ Open to the public: 06/03/2025 - 20/03/2025 📍 Sursock Museum Greek Orthodox Archbishopric Street, Achrafieh, #Beirut
-
-
Nel quadro dell’azione di ingaggio del settore privato nella cooperazione allo sviluppo, secondo i principi della Legge sulla Cooperazione, il Direttore Marco Riccardo Rusconi ha partecipato a una tavola rotonda con i Presidenti di OICE (Associazione di categoria, aderente a Confindustria, che rappresenta le organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica) Giorgio Lupoi e di Inarcassa Andrea De Maio, dedicata all’apporto - attuale e futuro, in una prospettiva di crescita - degli studi di ingegneria e progettazione all’azione dell’Agenzia. AICS è impegnata a coinvolgere maggiormente sul terreno della cooperazione il qualificato mondo degli ingegneri, architetti e progettisti italiani, potenziando le pubblicazioni delle opportunità e le campagne di formazione e informazione dirette a questo mondo.
-
-
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha diffuso questo post
Intensa e proficua visita di approfondimento del Direttore dell'AICS, Marco Riccardo Rusconi, per la definizione dell’#agenda della Sede regionale di Tunisi. Accompagnato dalla Titolare, Isabella Lucaferri, a Tripoli🇱🇾 il Direttore ha incontrato lo staff in loco e l’UN Country Team in vista della ripresa a pieno regime delle attività dopo la firma del #Memorandum per la cooperazione nell’ottobre 2024 🤝. Tra i diversi settori prioritari della cooperazione italiana in Libia, un'attenzione particolare verrà data alla #valorizzazione del #patrimonio culturale e archeologico 🏛️ anche con fondi UE 💶. In Tunisia 🇹🇳, il Direttore si è recato presso l’#Ospedale Regionale di #Bizerte 🏥 in vista della finalizzazione dei lavori per l’estensione e la ristrutturazione del Servizio di Pronto soccorso 🚑. L'Ospedale, uno dei principali del Governatorato di Bizerte, conta più di 100 mila utenze l'anno e grazie ai fondi della #Cooperazione italiana potrà migliorare l’offerta delle prestazioni mediche offerte ai propri pazienti🩺 Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
-
-
-
-
-
+ 3
-