ASSORAM | Distribuzione Primaria Farma e Salute

ASSORAM | Distribuzione Primaria Farma e Salute

Trasporti, logistica, supply chain e stoccaggio

Rome, Latium 2.252 follower

Dal 1965 nell'health supply chain

Chi siamo

Assoram è l’associazione nazionale che rappresenta oltre cento aziende della distribuzione e dei servizi nel settore healthcare dei prodotti farmaceutici, parafarmaceutici, cosmetici, dispositivi medici e sanitari a uso umano e veterinario. Apolitica e senza fini di lucro, dal 1965 tutela le proprie associate valorizzando il ruolo strategico della distribuzione all’interno della pharma supply chain.

Sito Web
http://www.assoram.it
Settore
Trasporti, logistica, supply chain e stoccaggio
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Rome, Latium
Tipo
Non profit
Settori di competenza
logistica, Farmaci, Sanità e Health

Località

Dipendenti presso ASSORAM | Distribuzione Primaria Farma e Salute

Aggiornamenti

  • Highlights della 59° Assemblea ASSORAM | Distribuzione Primaria Farma e Salute tenutasi ieri al Museo Ninfeo di #Roma.   Grazie ai molti associati presenti, ai relatori e a tutti i partecipanti per aver contributo a questo momento di confronto e dialogo. 
 Il nostro vuole essere un nuovo modo di fare associazione: un network di #scambio, #dialogo e #interconnessione tra operatori diversi, sia per business che per dimensioni, intorno ad alcuni driver essenziali per il futuro dell’health supply chain. Un laboratorio ASSORAM su quei macro-temi che sono le direttrici del futuro: 🚀la trasformazione dei sistemi secondo criteri di #sostenibilità ambientale, sociale e di gestione etica delle imprese, un processo culturale che è nostra intenzione sostenere e facilitare attraverso innesti con professionisti validati da noi selezionati 🚀 le #tecnologie abilitanti della #logistica e del delivery a casa del paziente secondo logiche tailor made. Assoram ha al suo interno competenze di alto livello e #servizi da mettere a fattor comune. Ci stiamo preparando al nostro sessantesimo anno con strategie che abbinino l’heritage all’innovazione.

  • Dal 26 settembre 2024 sono completamente operative anche in Italia le lettere di vettura elettroniche (e-CMR) che accompagnano le spedizioni merci internazionali su strada. L'introduzione dell’e-CMR permette di modernizzare il trasporto internazionale di merci su strada e in particolare: ridurre l'impatto ambientale, integrare l’interoperabilità dei sistemi gestionali che intervengono nella filiera della logistica, potenziare l'efficienza e la visibilità delle fasi del processo di trasporto, semplificare e ridurre i tempi per accedere e recuperare i dati di interesse, sia per fornire risposte in occasione di controlli sia per migliorare i processi di fatturazione tenuto conto della ricezione della prova di avvenuta consegna in tempo reale. Il 23 ottobre 2024 dalle ore 15:00 alle 17:15 si svolgerà un webinar rivolto alle imprese italiane del trasporto e della logistica che avranno l’opportunità di approfondire i vantaggi e le modalità di implementazione della digitalizzazione dei documenti di trasporto, per saperne di più leggi la Circolare Associativa: 2024 – 55 cliccando qui: https://lnkd.in/dbK_Xa-g Spetta ora agli operatori della filiera promuovere ed assicurare l'utilizzo della e-CMR #ASSORAM #ECMR #TRASPORTO #LOGISTICA

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • L’intelligenza artificiale si conferma uno degli strumenti necessari per ridisegnare processi e migliorare l’efficienza operativa anche nel mondo dell’healthcare. Una trasformazione che si può rivelare essenziale per affrontare le sfide sempre più complesse che caratterizzano il mercato attuale. Durante il convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari” che si terrà a Milano il 7 novembre 2024, il nostro Vicepresidente Alfredo Sassi farà il punto su queste nuove tecnologie, parlando delle attuali opportunità e delle prospettive future. “L'impatto sulla logistica del farmaco sarà molto importante, considerando anche i processi distributivi delle terapie innovative, altra area di innovazione che con ASSORAM stiamo seguendo attentamente. La logistica e il trasporto avranno sempre più un ruolo importante e dovranno investire nello sviluppo delle competenze adatte ad approcciare il paziente. Si aprono pertanto scenari nuovi e con questi la necessità di fare il punto anche sulle nuove competenze richieste in un mercato che, presto, sarà pronto per cogliere queste opportunità”. Leggi l’articolo completo qui: https://lnkd.in/dQDZVYG8 #ASSORAM #IA #LOGFARMA2024 #LOGISTICA

    Rinnovare i modelli sanitari con l'IA: Assoram a Logfarma 2024

    Rinnovare i modelli sanitari con l'IA: Assoram a Logfarma 2024

    chimicamagazine.com

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ASSORAM | Distribuzione Primaria Farma e Salute, immagine

    2.252 follower

    L'Agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari (MHRA) del Regno Unito ha pubblicato una nuova "Guida per grossisti e produttori a seguito dell'accordo del Windsor Framework", che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.   La Guida per i medicinali ad uso umano è destinata a: produttori e grossisti autorizzati dall'Agenzia di regolamentazione per i medicinali e i prodotti sanitari (MHRA), persone qualificate (QP), persone responsabili (RP) e persone responsabili dell'importazione (RPI) Per tutti i dettagli leggi la circolare associativa 54 – 2024 disponibile nell’area Riservata del nostro sito: https://lnkd.in/dcU5qR4i Dal 1° gennaio 2025 le confezioni di medicinali per uso umano del Regno Unito dovranno riportare una etichetta 'UK Only' chiaramente leggibile, inclusi i prodotti importati parallelamente. Le confezioni esistenti già immesse sul mercato UK e Irlanda del Nord potranno continuare ad essere fornite ai pazienti fino alla data di scadenza. #ASSORAM #REGNOUNITO #GROSSISTI #PRODUTTORI #WINDSORFRAMEWORK

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Garantire la disponibilità e la continuità delle terapie a base di Cannabis è una grande sfida che necessita un costante confronto tra filiera e istituzioni per cogliere criticità e opportunità relative alla distribuzione di questo prodotto.   Grazie a Gaetano De Mestria, Logistic Manager and Technical Director di Pharmaidea Srl, azienda associata e parte attiva del Tavolo Cannabis ASSORAM, per averci rappresentato al convegno: “Cannabis medica e preparazioni galeniche: le sfide in campo formulativo, farmaceutico e clinico” organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II.   Un’ occasione per analizzare i nuovi scenari distributivi della Cannabis medica e approfondire temi core come la catena di approvvigionamento e gli aspetti normativi in un settore in continua evoluzione. #CANNABISMEDICA #ASSORAM

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Ieri il nostro Consigliere Andrea Nuti ha partecipato all’82° Congresso Nazionale FIMMG-Meti a Villasimius, un interessante momento di incontro e approfondimento su vaccini, #innovazione, stili di vita, #telemedicina e molto altro. La sei giorni, intitolata “Ritorno al futuro. La medicina generale traccia nuove strade con valori del passato: innovazione, prossimità e fiduciarietà”, ha portato all'attenzione dei presenti rischi e sfide del settore.   Come sottolineato dal Segretario Generale Nazionale FIMMG Silvestro Scotti, con l’Italia che vanta il più alto indice di vecchiaia in Europa, è fondamentale adottare nuovi modelli organizzativi e strumenti tecnologici innovativi, come la diagnostica di primo livello e le tecnologie digitali avanzate. Solo così sarà possibile garantire un’assistenza continua, personalizzata e di alta qualità per tutti i cittadini.   #ASSORAM #FIMMG

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Building partnerships between the #Latvian and the #Italian #pharma professionals Oggi nella cornice del #CPHI di Milano si è svolto l'evento di networking organizzato da ASSORAM e dalla Latvian Investment and Development Agency. Alla presenza dell'Ambasciatrice Elita Gavele le principali aziende lettoni della produzione di farmaci e dispositivi medici hanno incontrato i distributori #healthcare associati. Continua il nostro impegno nella promozione della logistica #Healthcare italiana, un comparto solido e innovativo. 🤝 Il futuro della health supply chain è nella collaborazione 🚀 Ringraziamo il Presidente Pierluigi Petrone, i Vicepresidenti Alfredo Sassi e Carlo Mambretti e tutti gli associati che sono intervenuti!

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ASSORAM | Distribuzione Primaria Farma e Salute, immagine

    2.252 follower

    Il confronto continuo con le Istituzioni è essenziale per poter continuare a garantire la tenuta dei flussi distributivi, essenziale per il rifornimento di farmacie e ospedali. Ringraziamo gli organizzatori di #Capripharma2024 per questa preziosa occasione di dialogo sulla filiera del farmaco: il Presidente Pierluigi Petrone è intervenuto nella tavola rotonda "La filiera del farmaco" con Robert Nistico , Presidente AIFA, Marcello Gemmato , Sottosegretario di Stato alla Salute e Marco Alessandrini , responsabile della divisione Pharma ed health di Banca del Fucino. La breve analisi dei flussi introduttiva ha lasciato subito il posto alle prossime sfide della supply chain: investimenti in tecnologie innovative, sostenibilità economica e ambientale dei flussi, farmaci innovativi, serializzazione. #healthsupplychain #distribuzione #logistica

  • A meno di cinque mesi dall’entrata in vigore del nuovo sistema di tracciatura dei farmaci tramite #Datamatrix (9 febbraio 2025), rimangono ancora dubbi sull’applicazione degli obblighi per i #depositari, le aziende della logistica che fanno da anello di congiunzione tra i produttori farmaceutici da una parte e distributori e farmacie dall’altra. #ASSORAM, l’associazione che rappresenta le imprese del settore, lancia un appello: è fondamentale chiarire se tali obblighi riguarderanno anche i depositari, poiché ad oggi il Regolamento UE 2016/161 non menziona esplicitamente questa figura. La mancanza di chiarezza mette a rischio investimenti, flussi operativi e la corretta implementazione del sistema. Come evidenziano il Vicepresidente Alfredo Sassi e il Direttore Generale Mila De Iure, è necessaria una normativa di dettaglio che chiarisca questi aspetti, oltre a sinergie concrete tra titolari di AIC e partner logistici. Con oltre 600 siti logistici autorizzati in Italia, è urgente fornire regole certe. Ritardi negli atti di attuazione rischiano di compromettere gli investimenti e la lotta alla contraffazione farmaceutica. ASSORAM sta monitorando attentamente la situazione, affidandosi a esperti legali, collaborando con le autorità competenti e #NMVO Italia. Leggi l'intervista completa qui:

    Sistema Datamatrix, Assoram lancia l'allarme: pochi cinque mesi per prepararsi al nuovo sistema | Pharmacy Scanner

    Sistema Datamatrix, Assoram lancia l'allarme: pochi cinque mesi per prepararsi al nuovo sistema | Pharmacy Scanner

    https://pharmacyscanner.it

  • Nel mondo post-pandemico il ruolo della #logistica nel Sistema Sanitario Nazionale è più cruciale che mai. In una società progressivamente più anziana e con tasso crescente di comorbidità, questo settore rappresenta infatti un elemento #imprescindibile dei modelli di assistenza decentralizzati, che permettono di migliorare la continuità e la qualità delle cure. Ne parlerà il Consigliere #ASSORAM Gianpiero De Mestria al Planetary Health Festival di Verona durante il panel "La sfida decisiva per il #SSN: rafforzare e rilanciare la sanità territoriale". Un'opportunità per analizzare come la logistica può supportare il Sistema Sanitario locale e contribuire a un futuro più #health e #sostenibile per tutti. 📍 3 ottobre alle ore 15:30, Gran Guardia - Piazza Bra, Verona

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro