Chemical Engineering - Politecnico di Milano

Chemical Engineering - Politecnico di Milano

Istruzione superiore

Official page of the study track in Chemical Engineering at Politecnico di Milano

Chi siamo

Official page of the Bachelor and Master of Science in Chemical Engineering at Politecnico di Milano

Sito Web
https://www.ccs-chimica.polimi.it/
Settore
Istruzione superiore
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Sede principale
Milano
Tipo
Istruzione

Località

Aggiornamenti

  • L’industria chimica: un asset strategico per il futuro dell’Europa La transizione ecologica rappresenta una sfida e un’opportunità unica per l’Unione Europea, che ha riconosciuto il ruolo centrale dell’industria chimica nel guidare questa trasformazione. Con oltre 1,2 milioni di posti di lavoro in tutta Europa, l’industria chimica è definita a pieno titolo come “l’industria delle industrie”, poiché costituisce il motore di innovazione per numerosi settori chiave, inclusa la mobilità sostenibile. Il supporto europeo ai settori strategici: come sottolineato dal vicepresidente della Commissione UE, Stéphane Séjourné: “nei prossimi cinque anni l’Unione Europea dedicherà particolare attenzione ai settori in transizione, fornendo sostegno a quelli che rappresentano un interesse strategico per la competitività e la sostenibilità del continente”. Gli ingegneri chimici, con la loro expertise, svolgono un ruolo imprescindibile in questo processo, contribuendo a sviluppare soluzioni innovative e sostenibili che guidano il cambiamento e creano valore per l’intero ecosistema industriale.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • ♻️ Hai mai sentito parlare di “closed-loop recycle”? Il riciclaggio a circuito chiuso permette di trasformare un prodotto a fine vita in un nuovo prodotto, spesso identico all'originale, senza sprechi. Questo processo virtuoso può avvenire addirittura nello stesso impianto in cui il prodotto è stato creato, un vero esempio di eccellenza nel riciclo! 🌱 L’obiettivo? Ridurre al minimo gli sprechi, recuperando sia i rifiuti che gli scarti di produzione, per un ciclo produttivo sempre più sostenibile. Hai mai lavorato in un progetto di closed-loop recycling? #Sostenibilità #ClosedLoop #Riciclo #EconomiaCircolare #GreenEconomy

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Secondo i dati del Ministero dell’Università e della Ricerca, la presenza di studenti stranieri al Politecnico è in continua crescita. Considerando la serie storica dall’anno accademico 2018 -2019 a quello 2022 – 2023, la percentuale di stranieri sul totale degli iscritti è salita dal 15,3% al 17%, mentre la quota di studenti stranieri immatricolati ai corsi di studio triennali e a ciclo unico è passata dal 4,6% al 5,9%. Il dato dei laureati stranieri nel 2018 – 2019 era del 14,3% salita al 16,4% nell’a.a 2022 – 2023. Il cds in Ingegneria chimica è orgoglioso di far parte di un ateneo sempre più internazionale! #internazionalizzazione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Secondo il Bilancio di Genere del Politecnico, a 4 – 5 anni dal conseguimento del Phd, i dottori di ricerca trovano lavoro. Il tasso di occupazione per le donne è al 99%, mentre per gli uomini al 98%. Per quanto riguarda la forma contrattuale è a tempo indeterminato per il 58% di donne e per il 53% di uomini. La retribuzione media netta invece è di 2.342 euro per le donne e di 2640 euro per gli uomini #occupazione #altaformazione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • L’indice di femminilità dice quante donne si iscrivono o si laureano ogni 100 uomini. Secondo la quinta edizione del Bilancio di Genere del Politecnico di Milano, nell’accademico 2021-2022, nell’Area di Ingegneria, il rapporto di femminilità per la Laurea Triennale è del 31,3% per le iscritte e del 33,2% per le laureate, mentre nella Laurea Magistrale è pari al 38,7% per le iscritte e del 38,9% per le laureate. #donne #bilanciodigenere

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Alcuni dati occupazionali dei laureati triennali, nazionali e stranieri, a un anno dalla laurea: il tasso di occupazione è pari al 91% per le donne e al 94% per gli uomini il contratto a tempo indeterminato è al 49% per le donne e al 61% per gli uomini la retribuzione media netta si aggira attorno ai 1.590 euro per le donne e ai 1.645 euro per gli uomini Fonte: quinto Bilancio di genere del Politecnico #occupazione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Alcuni dati occupazionali dei laureati triennali, nazionali e stranieri, a un anno dalla laurea: il tasso di occupazione è pari al 91% per le donne e al 94% per gli uomini il contratto a tempo indeterminato è al 49% per le donne e al 61% per gli uomini la retribuzione media netta si aggira attorno ai 1.590 euro per le donne e ai 1.645 euro per gli uomini Fonte: quinto Bilancio di genere del Politecnico #occupazione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Alcuni dati occupazionali dei laureati triennali, nazionali e stranieri, a un anno dalla laurea: il tasso di occupazione è pari al 91% per le donne e al 94% per gli uomini il contratto a tempo indeterminato è al 49% per le donne e al 61% per gli uomini la retribuzione media netta si aggira attorno ai 1.590 euro per le donne e ai 1.645 euro per gli uomini Fonte: quinto Bilancio di genere del Politecnico #occupazione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • L’intelligenza artificiale è stata ampiamente utilizzata in varie applicazioni nel campo dell’ingegneria chimica, per la modellazione, il controllo di processo, la classificazione, il rilevamento di guasti e diagnosi. Il ruolo dell’ingegnere chimico resta comunque centrale anche con l’uso dell’AI, che è un’opportunità mediata dall’uomo. Grazie allo sfruttamento della potenza di calcolo, l’AI accelera i tempi per trovare soluzioni. È uno strumento a supporto del percorso tecnologico innovativo, la cui idea però resta sempre legata all'intelletto umano. #AI #industria

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili