𝗙𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗙𝗿𝗶𝘂𝗹𝗶 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘇𝗶𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮: 𝘁𝗿𝗮 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗲 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 🌲
Il Friuli Venezia Giulia ha intrapreso un percorso virtuoso verso l’equilibrio tra conservazione delle foreste mature e utilizzazione forestale sostenibile.
Le foreste mature, come quelle del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, Val Resia o la Foresta di Tarvisio, rappresentano ecosistemi unici:
- alberi secolari di grande dimensione
- legno morto essenziale per la biodiversità
- processi naturali di rigenerazione spontanea
- elevata presenza di licheni, funghi, insetti e uccelli.
Parallelamente, il FVG promuove un’utilizzazione forestale sostenibile, fondata su:
- gestione multifunzionale (legno, biodiversità, cultura)
- tagli pianificati secondo criteri tecnico-scientifici
- certificazioni come FSC® e PEFC
- Accordi di Foresta per una gestione partecipata
- valorizzazione delle filiere locali e prevenzione dei rischi naturali
Lo sapevi? La Foresta di Tarvisio è un esempio di gestione modello, dove produzione e tutela della biodiversità vanno di pari passo. Dopo la tempesta Vaia (2018), molte aree sono state ripristinate per aumentare la resilienza climatica. Un modello da seguire, che dimostra come sia possibile coniugare economia, ambiente e comunità.