#nopayback per la sanità del futuro | Luciano Fecondini, presidente MEDICA S.p.A., lancia l'allarme sul #payback e sulle sue devastanti conseguenze. Medica è un gruppo fondato sull'innovazione, dal 1985 produce #dispositivimedici che rappresentano l'eccellenza scientifica e industriale del nostro Paese. Tra le forniture al #SSN di cui si occupano tramite gare pubbliche vi sono i filtri per emodialisi, colpiti da questa iniqua misura. "Il meccanismo del payback è una follia con un impatto devastante perché oltre a generare una crisi per le imprese, mette a rischio la disponibilità delle tecnologie per i pazienti." 50.000 italiani sono in dialisi, si sottopongono alla terapia solitamente tre volte alla settimana per tre ore e mezza a seduta. Nel mondo ci sono due milioni di pazienti. Il filtro per emodialisi, per queste persone, è un salvavita.
Confindustria Dispositivi Medici
Fabbricazione di apparecchiature medicali
Innovazione per la vita
Chi siamo
Confindustria Dispositivi Medici è la Federazione di Confindustria che rappresenta le imprese del settore dei dispositivi medici che operano in Italia. Imprese che costruiscono il futuro. Big data, wearables, lab on chip, scienze omiche, imaging avanzato e 3D sono solo alcune delle possibilità che si percorrono per innovare la tecnologia per la salute. Una tecnologia sempre più umana: gli enormi progressi della scienza stanno rivoluzionando i percorsi di cura. Siamo ormai nell'era della medicina delle 4P, preventiva, predittiva, personalizzata e partecipativa. Dove al centro c’è la persona e la responsabilità del domani. Occorre poter governare questo progresso tecnologico e sociale. Per questo ricerca e innovazione, insieme a qualità e sicurezza sono al cuore degli sforzi delle nostre imprese. E il lavoro è teso a rafforzare il legame fra industria e scienza per trasformare il progresso tecnologico in realtà sociale.
- Sito Web
-
http://www.confindustriadm.it
Link esterno per Confindustria Dispositivi Medici
- Settore
- Fabbricazione di apparecchiature medicali
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Roma
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2019
- Settori di competenza
- Healthcare, Dispositivi Medici, Tecnologie per la salute, MedTech, Diagnostica in vitro, Elettromedicali, Biomedicali, Telemedicina e Audioprotesi
Località
-
Principale
Viale Pasteur, 10
Roma, 00144, IT
-
Via Burigozzo, 1A
MIlano, Italia 20146, IT
Dipendenti presso Confindustria Dispositivi Medici
Aggiornamenti
-
#SaveTheDate - Non perdere il corso di formazione di Confindustria Dispositivi Medici Servizi "Linkedin: strategie di business branding”, in programma il 27 e 28 febbraio in modalità online. In un contesto sempre più orientato alla comunicazione digitale professionale, anche per le aziende del settore dei dispositivi medici è importante costruire sui social network una brand identity riconoscibile. Il corso guida le imprese a utilizzare LinkedIn per valorizzare la propria realtà aziendale, strutturare strategie per connettersi con gli stakeholder e approfondire strumenti avanzati come Sales Navigator e Talent Recruiter. Scopri di più: https://lnkd.in/dSZVuZye #noicisiamo #fareimpresainsieme
-
#SaveTheDate - “CSRD base", in programma il terzo dei cinque appuntamenti online del percorso di formazione “Sostenibilità e CSRD”, che supporta le aziende nella transizione sostenibile. Il webinar fa parte dei moduli differenziati per dimensione aziendale ed è dedicato alle imprese rientranti nel perimetro di applicazione della CSRD. Il focus è sul reporting e le novità della normativa: i GRI Standards, gli ESRS, la doppia materialità e la tassonomia UE, con calcolo dei KPI, implicazioni ed evoluzione futura. E tu quanto ne sai? Mettiti alla prova rispondendo alle nostre domande sulla CSRD e il reporting: https://lnkd.in/dmfs7naq Iscriviti al webinar: https://lnkd.in/dVCQJGr4 📅 11 febbraio, ore 10 Relatori: Roberta Ghilardi, Manager Deloitte ESG Advisory Fabio Giuffrida, Senior Manager Deloitte Climate & Sustainability La formazione è gratuita per tutte le imprese associate a #ConfindustriaDM e realizzata in partnership con Deloitte e Confindustria. #noicisiamo #fareimpresainsieme
-
Il direttore generale Guido Beccagutti commenta a Francesco Maggi di Adnkronos le notizie sui dazi commerciali di Donald Trump. "Le nostre imprese vivono anche di export e i dazi potrebbero portare a un blocco nell’accesso delle innovazioni sul mercato americano. Un danno non solo per le imprese, ma anche per i pazienti d’oltreoceano." In Italia vengono prodotte tecnologie sanitarie uniche o sviluppate prevalentemente da aziende italiane. Pensiamo a distretti come Mirandola, specializzato nella dialisi, o Budrio, eccellenza per le protesi personalizzate, oltre ad alcuni dispositivi oftalmologici altamente tecnologici e molte altre innovazioni. Gli Usa sono il principale paese verso cui esportano le imprese italiane dei #dispositivimedici. Un mercato che vale 6 miliardi di euro. Gli Stati Uniti rappresentano un partner commerciale estremamente significativo per le piccole e medie imprese, per le oltre 2.700 aziende di produzione che operano nel nostro Paese. La cui sopravvivenza è già messa a rischio da una norma iniqua come il #payback. Confidiamo nel dialogo con gli Stati Uniti per rafforzare la politica industriale e commerciale italiana ed europea nella competizione globale. #noicisiamo #fareimpresainsieme #nopayback
-
#SaveTheDate - "La norma ISO 22716”, in programma il corso di formazione di Confindustria Dispositivi Medici Servizi il 27 e 28 febbraio in modalità online. Questa norma definisce le linee guida per la produzione, il controllo, la conservazione e la spedizione dei prodotti cosmetici con la finalità di garantire al consumatore elevati standard di sicurezza e igienico-sanitari. Il corso ha l’obiettivo di fornire un quadro approfondito sulle buone pratiche in conformità alle GMP. Scopri di più: https://lnkd.in/d9hPEVF2 #noicisiamo #fareimpresainsieme
-
#DebitPA - A dicembre 2024 i tempi di pagamento delle forniture dei #dispositivimedici da parte della pubblica amministrazione salgono a 69 gg. Il debito complessivo sale a 1,22 mld €. Sono 6 le regioni che rispettano il tetto massimo di 60 giorni per il pagamento, come stabilito dalla direttiva europea: Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto e Marche. La Calabria, nella zona rossa, rimane pressoché stabile con un valore DSO di 147 gg, +3 gg rispetto al mese precedente. La top 6 delle regioni che dall’inizio dell’anno hanno fatto registrare i maggiori miglioramenti in termini percentuali è: Calabria (-30%), Valle d’Aosta (-27%), Sicilia (-22%), Toscana, Umbria e Sardegna (-20%). La media nazionale è scesa anch’essa del 12% dall’inizio dell’anno. Scopri l’Osservatorio sui tempi di pagamento del nostro Centro Studi: https://lnkd.in/em6Kzya #noicisiamo #fareimpresainsieme #crescereinsieme
-
#nopayback per la sanità del futuro | Su Panorama della Sanità l'approfondimento sulle ripercussioni del #payback. A rischio le imprese dei #dispositivimedici e la capacità del #SSN di garantire cure adeguate per i pazienti. Il #payback ha conseguenze sul sistema Paese dal punto di vista sanitario, economico e sociale. Minaccia la sopravvivenza delle aziende del comparto, gli investimenti del settore, lo sviluppo dell'innovazione in medicina, l'occupazione, il PIL italiano e la sostenibilità del servizio sanitario. Chi paga il prezzo più alto? Le persone, che rischiano di non avere più accesso a tecnologie avanzate, essenziali per la salute. "La posta in gioco è alta: la sopravvivenza di un settore strategico e la tutela della salute pubblica". L'abolizione del payback è una necessità improrogabile. Pier Raffaele Spena – FAIS OdV Italia Pierangelo Clerici – #FismeLab e Amcli Marcello Ciaccio M C – SIBioC - Medicina di Laboratorio Antonio Antico – #Sipmel Stefano Rimondi – Aferetica S.r.l. Angelo Fracassi – DASIT Group S.p.A. Giangiacomo Zabban – Farmac - Zabban S.p.A. Mattia Bellaviti – Estor Luciano Fecondini – MEDICA S.p.A. Salvatore Bocchetti – Zaccanti S.p.A. Oliviero Pelosini – B. Braun Group #noicisiamo
-
#SaveTheDate - “Fare impresa insieme: incontro con le nuove aziende associate”, in programma l'evento dedicato alle imprese che sono entrate a far parte dell’Associazione nel 2024. Durante l’incontro scopriremo insieme servizi e progetti, con una panoramica sulle opportunità di collaborazione e di partecipazione alla vita associativa. Sarà un’occasione per conoscere altre aziende del settore, creare nuove connessioni e avviare collaborazioni. Un momento speciale sarà dedicato ai nuovi associati, che potranno presentarsi con un pitch per raccontare la loro realtà e trovare sinergie con gli altri partecipanti. 🗓️ 25 febbraio, ore 15 | sede Milano #ConfindustriaDM La partecipazione è riservata alle imprese associate. Iscriviti: https://lnkd.in/d-Rq5Dhs #noicisiamo #fareimpresainsieme
-
#SaveTheDate - Non perdere il corso di formazione di Confindustria Dispositivi Medici Servizi "DM – Sessione pratica registrazione Dispositivi Medici”, in programma il 26 e 27 febbraio in modalità online. La formazione dopo una panoramica generale a livello normativo, con riferimenti all’attuale decreto in vigore, spiegherà le procedure per la registrazione e l’aggiornamento dei dispositivi medici. La giornata prevede una seconda parte pratica in cui con il supporto individuale del docente si effettuerà un’analisi approfondita delle pratiche di inserimento. Scopri di più: https://lnkd.in/dRvmpC77 #noicisiamo #fareimpresainsieme
-
#SaveTheDate - “CSRD avanzato", in programma il secondo dei cinque appuntamenti online del percorso di formazione “Sostenibilità e CSRD”, che supporta le aziende nelle sfide e opportunità di questo momento cruciale di trasformazione. Il webinar fa parte dei moduli differenziati per dimensione aziendale ed è dedicato alle grandi imprese già sottoposte alla NFDR. Sarà l'occasione per fare il punto sugli standard di reporting, le novità ESRS, la doppia materialità, i rischi ESG, la governance dei dati, la tassonomia UE e la Corporate Sustainability Due Diligence, con focus su strumenti e scenari a lungo termine. E tu quanto ne sai? Mettiti alla prova rispondendo alle nostre domande sulla CSRD e il reporting: https://lnkd.in/dmfs7naq Iscriviti al webinar: https://lnkd.in/dhckB3ti 📅 4 febbraio, ore 10 Relatori: Roberta Ghilardi, Manager Deloitte ESG Advisory Fabio Giuffrida, Senior Manager Deloitte Climate & Sustainability La formazione è gratuita per tutte le imprese associate a #ConfindustriaDM e realizzata in partnership con Deloitte e Confindustria. #noicisiamo #fareimpresainsieme