Nell’ambito del progetto “Percorsi di ricerca nella società italiana”, è stato firmato questa mattina a Roma, presso la sede centrale del Cnr, l’accordo di collaborazione scientifica tra il Consiglio nazionale delle ricerche #Cnr e l’Istituto di studi politici, economici e sociali #Eurispes, alla presenza del Direttore del CNR DSU - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale, Salvatore Capasso, e del Presidente Eurispes - Istituto di Studi Politici Economici e Sociali, Gian Maria Fara Scopri di più👇 https://lnkd.in/dGXdaYAk Maria Chiara Carrozza
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Servizi di ricerca
Notizie, eventi e immagini dal CNR, il più grande Ente di ricerca italiano
Chi siamo
The National Research Council of Italy (CNR) is a public organization; its duty is to carry out, promote, spread, transfer and improve research activities in the main sectors of knowledge growth and of its applications for the scientific, technological, economic and social development of the Country. To this end, the activities of the organization are divided into macro areas of interdisciplinary scientific and technological research, concerning several sectors: biotechnology, medicine, materials, environment and land, information and communications, advanced systems of production, judicial and socio-economic sciences, classical studies and arts. CNR is distributed all over Italy through a network of institutes aiming at promoting a wide diffusion of its competences throughout the national territory and at facilitating contacts and cooperation with local firms and organizations. Social media policy https://l.cnr.it/social-media-policy
- Sito Web
-
http://www.cnr.it
Link esterno per Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 5001 - 10.000 dipendenti
- Sede principale
- Roma
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1923
- Settori di competenza
- scienze biomediche, Scienze bio-agroalimentari, Scienze fisiche e tecnologie della materia, Scienze chimiche e tecnologie dei materiali, Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti, Scienze umane e sociali, patrimonio culturale e Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Località
-
Principale
Piazzale Aldo Moro, 7
Roma, 00185, IT
Dipendenti presso Consiglio Nazionale delle Ricerche
Aggiornamenti
-
Presentati a #Milano i risultati dell'indagine del #Cnr "Sport & Disabilità" ❓qual è il grado di accessibilità allo #sport da parte delle persone con #disabilità ❓come l’attività fisico-sportiva influisce sul benessere psicofisico https://lnkd.in/dFbFKEe6 #MilanoCortina2026 IRPPS - CNR Fondazione Milano Cortina 2026 Procter & Gamble Comitato Italiano Paralimpico
-
-
🗓️#2aprile ⏰11.00📍#Roma #Cnr_Issirfa 🚲 A ruote libere 🚲 Partiamo dalla scuola e andiamoci in bici 🚲 #Cnr UNICEF Italia FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta presentano la prima indagine sull’uso della #bicicletta🚲 come mezzo di mobilità nel tragitto #casa🏠– #scuola🏫 Scopri di più👇 https://lnkd.in/dQzVV77g Maria Chiara Carrozza
-
-
Consiglio Nazionale delle Ricerche ha diffuso questo post
Quando sono state inventate le ore, i minuti e i secondi, cioè la misurazione del tempo? Ne parliamo nella prima puntata di Geni Invisibili, il podcast del. Corriere della Sera in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche e Leonardo, ripercorrendone l'invenzione con la suddivisione in 24 ore, ancora in uso, risalente all’antico Egitto dei faraoni, e il suo senso nella filosofia
-
Indagate le basi psicofisiologiche dei divulgatori scientifici Un esperimento condotto dal #Cnr in collaborazione con #RAInews24 ha misurato, per la prima volta, le risposte psicofisiologiche relative allo stress in un campione di divulgatori e divulgatrici del Consiglio nazionale delle ricerche ospiti della trasmissione “Scienziati”. I risultati dello studio, realizzato da #Cnr_Irib, #Cnr_Irpps e Unità Ufficio #Stampa_Cnr, sono pubblicati su 'Plos One' Scopri di più su https://lnkd.in/dZ-dzanX RaiNews.it CNR-IRIB IRPPS - CNR Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi (IBSBC-CNR) Maria Chiara Carrozza
-
-
🆕 Novità editoriali #CNRedizioni 'Onde artistiche. Rendere visibili le onde sonore' 2025 A cura di CNR-ICCOM e Unità relazioni con il pubblico e comunicazione integrata del #Cnr Onde artistiche intende rendere visibile ciò che le onde generano, dimostrando che il suono influisce oggettivamente sulla materia fisica, essendo persino in grado di generare disegni geometrici. Insieme ad alcuni concetti alla base dell’acustica, la branca della fisica che studia il suono, il testo offre una panoramica su alcune opere d’arte che sono in qualche modo legate a questo tema, fino ad arrivare a correnti contemporanee come la cimatica, in cui il suono stesso diventa attore protagonista. All’interno sono presentati e descritti alcuni semplici esperimenti che compongono il “quaderno dell'esperimento” che ogni insegnante potrà realizzare in classe e far personalizzare in modo creativo e originale agli studenti e alle studentesse. Il fine ultimo è stimolare la capacità di distinguere varie forme di “sperimentalità”, sia scientifica che artistica Scarica il Pdf su👇 https://lnkd.in/dNVp2f-y Maria Chiara Carrozza
-
-
Consiglio Nazionale delle Ricerche ha diffuso questo post
⏳ Restano solo 2 settimane per iscriversi alla "Metabolomics Academy: Application for OneHealth". ⏰ Non perdere questa occasione, i posti sono limitati! Tutte le infomazioni al sito 👉 https://lnkd.in/dk62NZBz Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi (IBSBC-CNR) ELIXIR-IT NBFC - National Biodiversity Future Center #Metabolomics #OneHealth
-
Nasce E-RIHS: un nuovo centro europeo per le scienze del #patrimonioculturale Tecnologie avanzate e competenze specialistiche per svelare, ad esempio, i segreti di un dipinto antico o la composizione di un tessuto del passato o, ancora, individuare siti archeologici. L’infrastruttura riunisce i più autorevoli centri di ricerca, università, laboratori di restauro e archivi d’Europa per offrire un servizio gratuito ai migliori progetti selezionati da un panel internazionale. Dal 28 marzo, con una decisione della Commissione europea, E-RIHS è istituita come ERIC - European Research Infrastructure Consortium, una forma giuridica europea che permette a più Paesi di condividere stabilmente risorse e competenze. Si aprono così nuove possibilità di cooperazione interdisciplinare nel settore. L’Italia con la città di Firenze ospita il quartier generale di E-RIHS ERIC. Scopri di più 👇 https://lnkd.in/d7DAmvbG Maria Chiara Carrozza Vania Virgili Ministero dell'Università e della Ricerca CNR ISPC - Institute of Heritage Science INFN ENEA EU Science & Innovation
-
-
Consiglio Nazionale delle Ricerche ha diffuso questo post
The European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS) is now a European Research Infrastructure Consortium! This research infrastructure fosters interdisciplinary collaboration and drives technological advancements in heritage science. This not only enhances our understanding and preservation of cultural heritage, but also stimulates innovation and economic growth across Europe. E-RIHS offers cutting-edge services to public institutions, research and project teams, individual researchers, practitioners and the private sector. What will be available? - Physical and digital collections from archives of prestigious European museums, galleries and research institutions; - large-scale facilities for in-depth studies of micro samples or movable objects, like paintings; - mobile equipment and related competencies, for in-situ non-destructive measurements of artworks, collections, monuments and sites; - data and digital tools to enhance knowledge creation. E-RIHS also runs the HS Academy, offering training for students, researchers, and professionals to advance heritage science. More info 👉 europa.eu/!tCfvDv #EUResearchArea #ScienceForSociety
-
-
🗓️1-4 aprile a #Parma Alla presenza di 250 studiosi e studiose da tutto il mondo si svolge il workshop “#inTRACE - Charting the Intracranial Connections between Clinics and Neurosciences” organizzato congiuntamente da #Cnr_In Università degli Studi di Milano Università degli studi di Parma Tutte le informazioni su👇 https://lnkd.in/duncae7P Maria Chiara Carrozza
-