𝐒𝐎𝐂𝐈𝐄𝐓𝐀̀ 𝐃𝐎𝐋𝐂𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐈𝐓𝐀̀ 𝐃𝐈 𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐄 #aprile2025 ----- Illustrazioni: Marco Réa
Cooperativa sociale Società Dolce
Servizi per singoli individui e famiglie
La Cultura del Fare Insieme
Chi siamo
- Sito Web
-
http://www.societadolce.it
Link esterno per Cooperativa sociale Società Dolce
- Settore
- Servizi per singoli individui e famiglie
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Bologna
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1988
- Settori di competenza
- Servizi educativi, Servizi assistenziali e servizi sanitari
Località
-
Principale
Bologna, IT
Dipendenti presso Cooperativa sociale Società Dolce
-
Giandomenico Pumilia
Impiegato presso Open Group
-
Domenico Di Leone, PMP®, MBA
Responsabile IT presso Cooperativa sociale Società Dolce
-
Beatrice Marchionneschi
Educatrice professionale socio pedagogico
-
Maria Cristina Nota
Psicoterapeuta ufficiale del Centro di Terapia Strategica di Arezzo (Freelance)
Aggiornamenti
-
La quarta edizione del Forum Duezerocinquezero si propone la sfida ambiziosa e stimolante, che coinvolgerà ancora una volta istituzioni, imprese, accademici, professionisti, associazioni di settore e cittadini, di delineare i punti fermi nel complesso percorso di transizione energetica, ecologica e sostenibile. 🗓 Venerdì 4 aprile 2025, 10.30-12.45 al dibattito su 𝐼𝑙 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑓𝑟𝑎 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑜-𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 segnaliamo tra i relatori 🔰 Pietro Segata, Presidente Cooperativa Sociale Società Dolce Programma su completo del Forum 💻 https://lnkd.in/dWgvNaXv
-
-
Il 14 e 15 marzo, una delegazione del 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐃𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ dell’𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐨𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐃𝐨𝐥𝐜𝐞 ha partecipato al convegno nazionale Erickson sul tema delle neurodivergenze "𝐴𝑢𝑡𝑖𝑠𝑚𝑖, 𝑉𝑖𝑡𝑒 𝑎𝑑 𝐴𝑚𝑝𝑖𝑜 𝑆𝑝𝑒𝑡𝑡𝑟𝑜", tenutosi a Rimini. Un'occasione preziosa per approfondire un tema attuale e complesso, confrontarsi con espertə del settore e rafforzare il nostro impegno nella formazione e nell’aggiornamento continuo. 📚 Perché investire nella conoscenza significa offrire risposte sempre più adeguate e inclusive. Margherita Chiappa | Luca Conforti
-
-
In un contesto normativo, tecnologico ed economico in continua e rapida evoluzione, la quarta edizione del forum Duezerocinquezero si propone di delineare i punti fermi che, da qui ai prossimi anni, dovranno guidare l’Italia nel complesso percorso di transizione energetica, ecologica e sostenibile. Una sfida ambiziosa e stimolante, che coinvolgerà ancora una volta istituzioni, imprese, accademici, professionisti, associazioni di settore e cittadini, chiamati a dibattere e confrontarsi sui cambiamenti in atto nel settore della salute, nel mercato energetico, nelle politiche industriali italiane ed europee. Tutto questo è possibile grazie al Comune di Padova e AssoESCo , promotori sin dalla prima edizione, a WST, partner scientifico, e ad Advertendo, partner organizzativo. Il 2-3-4 aprile il Centro Culturale San Gaetano apre le porte all'incontro e al dibattito sul nostro futuro. Tante novità ti aspettano, non mancare! #transazioneenergetica #energiasostenibile #efficienzaenergetica #sostenibilità
-
-
Pietro Segata, presidente di Società Dolce, all'evento 𝐂𝐨𝐦𝐨𝐥𝐚𝐤𝐞 𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧, tenutosi a #cernobbio lo scorso 21 marzo. Un'occasione di dialogo e confronto - a cura di 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐋𝐨𝐜𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢, 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐃𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ - con panel dedicati a ✔ Riforma in materia di disabilità, ✔Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, ✔ Carta di Solfagnano, ✔ Durante e Dopo di Noi, ✔ caregiver, ✔ tempi di vita e tempi ricreativi, ✔ sport e inclusione lavorativa.
-
-
Cooperativa sociale Società Dolce ha diffuso questo post
Un cammino lungo 140 anni 📰 Il Resto del Carlino festeggia 140 anni di storia con un ricco calendario di iniziative, che potrete trovare sul sito ufficiale dedicato alla celebrazione di questo percorso fatto insieme: https://lnkd.in/d6R-NRc4 L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio dei COMUNE DI ANCONA Comune di Ascoli Piceno Comune di Bologna Comune di Cento Comune di Civitanova Marche Comune Di Falconara Marittima comune di fermo Comune di Ferrara COMUNE DI FORLI' Comune di Macerata Comune di Numana Comune di Rimini Comune di San Benedetto del Tronto 🤝Ed è realizzata con il sostegno di prestigiosi partner: Banca di Bologna, BCC EMILBANCA, CAMPA, Rent Car Bologna CNA Emilia-Romagna, CONSORZIO COLIBRÌ, Confartigianato Imprese, Confcommercio Ascom Bologna CONSORZIO INNOVA SOC COOP ECO.SER. S.R.L. - SERVIZI PER L'AMBIENTE Fondazione Bologna Welcome FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA, FONDAZIONE CASSA RISPARMIO RAVENNA, La Cassa di Ravenna S.p.A. Banca di Imola S.p.A. Gruppo Hera, IMA Group La BCC ravennate, forlivese e imolese, Rekeep SOCIETÀ; Cooperativa sociale Società Dolce Unipol Banca Spa
-
Cooperativa sociale Società Dolce ha diffuso questo post
Per Cooperativa sociale Società Dolce siamo alla ricerca di un/a Coordinatore/Coordinatrice del Settore Fragilità su Bologna. Se interessati candidarsi al link sottostante 👇 https://lnkd.in/dMpndvrJ
-
-
Martedì 18 marzo si è tenuto a #bologna , presso "La Tìz" – un’osteria sociale immersa nel verde e gestita dalla Società Società Cooperativa Sociale it2 per favorire l’inclusione lavorativa di persone con fragilità – un partner meeting nell’ambito del 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐠 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞 𝐑𝐄𝐒𝐄𝐄𝐒 – 𝐑𝐞𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐜𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐲 𝐄𝐜𝐨𝐬𝐲𝐬𝐭𝐞𝐦𝐬 𝐚𝐧𝐝 𝐒𝐭𝐚𝐤𝐞𝐡𝐨𝐥𝐝𝐞𝐫𝐬’ 𝐂𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐲. L’incontro ha suscitato grande interesse tra i partecipanti, grazie a interventi focalizzati su progetti e buone pratiche di economia sociale in Emilia-Romagna. Tra i casi illustrati, con un focus su monitoraggio e valutazione d’impatto sociale, il 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐑𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢, promosso da Società Dolce e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. La presentazione è stata curata da Caterina Segata, Responsabile dell’area educativa di Società Dolce e responsabile del progetto, e Annarita Musacchio, Coordinatrice della gestione dei servizi finanziati di Società Dolce. ART-ER S. cons. p. a. 👉 https://lnkd.in/d7vKF7a9
-
"𝑄𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑛 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑒𝑟𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑎𝑡𝑎 𝐴𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝐷𝑜𝑚𝑖𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎𝑟𝑒 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑡𝑎 (𝐴𝐷𝐼) 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑟𝑖𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝐶-𝐷𝑜𝑚, 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑒 𝑝𝑎𝑙𝑙𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑑𝑜𝑚𝑖𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎𝑟𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑜𝑟𝑎 𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑈𝐶𝑃-𝐷𝑜𝑚", ha spiegato Pietro Segata. In entrambi i casi, al centro c'è la possibilità per il paziente di evitare un ricovero e restare a curarsi in famiglia: la loro riorganizzazione risponde al bisogno di un'assistenza più vicina ai cittadini, riducendo il ricorso agli ospedali, i costi per la comunità e l'onere per caregiver e familiari. 🗞 BresciaToday | ✍ Jennifer Riboli