International Scientific Journal of Political Ecology and Environmental Culture.
Rivista Scientifica Internazionale di Ecologia Politica e Cultura Ambientale
Rivista di Fascia A per l'Area 14/A1, 14/C1 , 14/C2 14/C3 , 14/D1
Di fronte all’evidente stato di sofferenza ecologica del pianeta Eall’esigenza di un radicale cambiamento nei nostri modi di concepire e rappresentare il rapporto stesso con il mondo in cui viviamo, è necessario sviluppare un confronto il più ampio, trasversale e transdisciplinare possibile.
Culture della sostenibilità nasce, nel 2007, come rivista scientifica aperta a contributi, italiani e internazionali, su e “culture della sostenibilità” e si è caratterizzata negli anni come un progetto sempre aperto a nuove adesioni e collaborazioni multidisciplinari.
Dopo una prima serie pubblicata da FrancoAngeli, dal 2011 è ora edita dall’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus ed è realizzata in collaborazione con l’Università di Torino – Cattedra UNESCO in Sviluppo Sostenibile e Gestione del Territorio.
Rivolta principalmente a quanti sono impegnati nelle comunità di ricerca e di pratica e nell’innovazione, per il confronto tra paradigmi e tra culture e la diffusione di buone teorie e di buone pratiche, la rivista mira ad attraversare l’intera gamma dei saperi, formali e informali, teorici ed esperienziali, “alti” e materiali, come pure a coinvolgere tutte le componenti della società.
La rivista si propone ad un pubblico internazionale, contribuendo al dibattito scientifico grazie alla pubblicazione di articoli, oltre che un italiano, in inglese, francese, spagnolo e portoghese.
Abbiamo anche ha attivato, una fitta rete di comunicazioni e di scambi intellettuali con studiosi stranieri: la rete mondiale dei congressi WEEC.
Culture della Sostenibilità si propone dunque di essere uno strumento di discussione e di intervento culturale innovativo, multidisciplinare e aperto a studiosi e pratictioners non solo per il pubblico italiano
-
Settore
-
Artisti e scrittori
-
Dimensioni dell’azienda
-
2-10 dipendenti
-
Sede principale
-
Torino, TO
-
Tipo
-
Istruzione
-
Data di fondazione
-
2007
-
Settori di competenza
-
Università, Ricerca, Sostenibilità, Ecologia Politica e Transizione Ecologica