DeosIP ricerca IP #paralegal !!!!
Federica Brendolin is #hiring. Know anyone who might be interested?
De Gaspari Osgnach (DeosIP) is a firm of professional consultants and lawyers specialized in trade marks, industrial design, geographical indications, copyright and the internet. DeosIP matches the main market demands for legal counselling to businesses in recent years: on one hand, the need to do the job in an organized and efficient manner, on the other, the importance of preserving a personal relationship with the client based on trust. At DeosIP the consultant is not just a service supplier, rather a strategic partner in problem-solving and building projects for growth. DeosIP professionals are young and creative, each with legal training and multidisciplinary skills and qualifications gained through sharing similar work methods and experiences. They master the main foreign languages and are familiar with the latest information technologies allowing them to provide the entrepreneur with operational responses, often in real time. DeosIP firm places itself between professional tradition and innovation. Its ethical and methodological rigour shapes both the firm’s foundation in legal know-how, as well as its collaboration with a worldwide network of quality and trusted partners.
Link esterno per DeosIP - De Gaspari Osgnach Intellectual Property
Via Altinate, 33
Padova, PD 35121, IT
DeosIP ricerca IP #paralegal !!!!
Federica Brendolin is #hiring. Know anyone who might be interested?
DeosIP - De Gaspari Osgnach Intellectual Property ha diffuso questo post
𝐕𝐎𝐂𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐄𝐑𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐈𝐎 𝐁𝐔𝐒𝐈𝐍𝐄𝐒𝐒 𝐋𝐞 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 Oggi ai ns microfoni: in #Radio, #podcast #web, e canali #social. Alessandro Carlon intervista Filippo Pretato – Consulente brevetti di DeosIP - De Gaspari Osgnach Intellectual Property Nell’intervista odierna andiamo a conoscere meglio lo studio specializzato nella proprietà intellettuale che aiuta a definire e misurare il potenziale della propria idea, oltre che a tutelarla e valorizzarla. Podcast: https://lnkd.in/diCCTR7g #brevetti #consulenza #idea #proprietàintellettuale #marketing #branding #business
I fondamentali del nostro lavoro, spiegati con leggerezza dal nostro Filippo Pretato
𝐕𝐎𝐂𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐄𝐑𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐈𝐎 𝐁𝐔𝐒𝐈𝐍𝐄𝐒𝐒 𝐋𝐞 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 Oggi ai ns microfoni: in #Radio, #podcast #web, e canali #social. Alessandro Carlon intervista Filippo Pretato – Consulente brevetti di DeosIP - De Gaspari Osgnach Intellectual Property Nell’intervista odierna andiamo a conoscere meglio lo studio specializzato nella proprietà intellettuale che aiuta a definire e misurare il potenziale della propria idea, oltre che a tutelarla e valorizzarla. Podcast: https://lnkd.in/diCCTR7g #brevetti #consulenza #idea #proprietàintellettuale #marketing #branding #business
Grazie a UniSMART - Fondazione Università di Padova e a Rete di Imprese Luce in Veneto per averci coinvolto in questa bella iniziativa e a Elia Bonacina, Serena Papait e Riccardo Marchello per il loro prezioso contributo!
Mercoledì 11 dicembre si è tenuto il secondo appuntamento delle UniSMART Pills realizzato in collaborazione con Rete di Imprese Luce in Veneto e intitolato “Sviluppare e proteggere l’innovazione sostenibile attraverso il design”. Boris Osgnach e Federica Brendolin, esperti dello Studio DeosIP - De Gaspari Osgnach Intellectual Property, hanno analizzato il panorama normativo europeo, evidenziando gli impatti sulle strategie di design, innovazione e sostenibilità, con un focus sulle nuove regole che promuovono una progettazione e un consumo più responsabili. L’incontro si è arricchito con una tavola rotonda che ha visto protagonisti professionisti del design, impegnati a condividere esperienze e soluzioni per favorire uno sviluppo sostenibile. Tra gli ospiti: Elia Bonacina, Presidente e CEO di Bonacina 1889, Riccardo Marchello, socio e designer di Sidera S.r.l., e Serena Papait, product designer e fondatrice dell’omonima azienda. Rivedi la registrazione integrale dell’incontro per saperne di più ➡️ https://lnkd.in/dFRtZzip Per scoprire il portafoglio brevetti dell’Università degli Studi di Padova contattaci ➡️ patent@unismart.it
🎉 Nei giorni scorsi, la nostra collega Martina ha raggiunto un importante traguardo professionale: ha superato l’esame di abilitazione alla professione di Consulente in Proprietà Industriale nella sezione #Brevetti! 🏆 Siamo felici di condividere con tutti voi la sua e nostra soddisfazione per questo successo! Complimenti, Martina! 👏
Grazie a LUCE IN VENETO e UniSMART - Fondazione Università di Padova per l'opportunità. Non mancate !
💡 𝗟𝘂𝗰𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼, UniSMART - Fondazione Università di Padova e DeosIP - De Gaspari Osgnach Intellectual Property organizzano 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱ì 𝟭𝟭 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, nell’ambito del progetto europeo SILEO Eurocluster, un incontro nel quale si andranno ad analizzare i recenti sviluppi normativi relativi a #design, #innovazione e #sostenibilità in merito al consumo responsabile, lo sviluppo e realizzazione di nuovi prodotti. In particolare si parlerà di: 🟩 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗗𝗲𝗮𝗹 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 ♻️ 𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 🟢 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻𝘄𝗮𝘀𝗵𝗶𝗻𝗴 🟩 𝗣𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝘀𝘂𝗶 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗖𝗹𝗮𝗶𝗺𝘀 L’incontro si svolgerà in modalità duale presso 📍Villa Cà Marcello e 💻online, la partecipazione è possibile previa 📝 iscrizione. 𝗥𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶👉 https://lnkd.in/dyS7tqTt #LuceInVeneto #Design #GreenEconomy #Greenwashing #GreenClaims
✨ Si è conclusa la prima edizione di IMPACT 2024, la fiera dedicata ai servizi innovativi per le imprese, e per noi di DeosIP è stata un'esperienza straordinaria! Un'occasione unica per creare nuovi contatti, anche con gli altri espositori, e una grande opportunità di crescita e di collaborazione all’interno della nostra squadra. 👥 Complimenti all'organizzazione di Libra Consulting, a Guglielmo Destro, Anna Piva e al loro team, ma anche ai nostri relatori Federica Brendolin, Paolo Pelanda e Andrea De Gaspari che ci hanno parlato di marchi, design e brevetti nel quadro dell’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲. 🌍 🍃 La direttiva greenwashing, la proposta di direttiva sui green claims da un lato, e le direttive su diritto alla riparazione e sul design eco compatibile determineranno, nei prossimi anni, assieme alla nuova direttiva e regolamento in materia di design, una vera e propria rivoluzione non solo nelle strategie di comunicazione ma anche nella produzione e commercializzazione di prodotti ecosostenibili, soprattutto dei 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶, vale a dire i prodotti che si possono smontare e rimontare e quindi più facilmente 𝗿𝗶𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲. 🔧 La tua impresa è pronta allora a raccogliere le sfide e le opportunità che questo nuovo quadro regolatorio provocherà nel mercato delle 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼? Sia che tu sia un produttore di un prodotto complesso, sia che tu sia un ricambista indipendente, dovresti essere curioso di saperne di più e di elaborare le migliori strategie per la salvaguardia e la crescita leale del tuo business! #IMPACT2024 #Innovazione #DeosIP #GreenClaims #DirittoAllaRiparazione #EcoDesign #Sostenibilità #BusinessInnovation #FutureReady
📢 Non perdere la presentazione di DeosIP alla Fiera IMPACT 2024! 📢 Il 16 ottobre 2024, alle ore 14:00, presso la sala R. L. Montalcini, Andrea De Gaspari, Federica Brendolin e Paolo Pelanda terranno una presentazione dal titolo: "Sviluppare e proteggere l'innovazione sostenibile: MARCHI, DESIGN, BREVETTI" 🚀🌱 👉 Prenota il tuo posto ora: https://lnkd.in/er_biMy4 Ti aspettiamo per scoprire insieme come tutelare il futuro delle idee green! 💡 #IMPACT2024 #Innovazione #Sostenibilità #ProprietàIntellettuale #Brevetti #Marchi #Design
🚀 Siamo pronti per IMPACT 2024! 🚀 Il 16 e 17 ottobre saremo presenti alla Fiera IMPACT, la prima fiera multidisciplinare dei servizi e dell’innovazione per l’impresa in Italia! 🌍✨ 🔹 Dove ci trovi? Stand D23 🔹 Quando? 16 e 17 ottobre 2024 Sarà l'occasione perfetta per conoscere di persona il nostro team, e discutere insieme di come possiamo fare la differenza nel tuo business. Non vediamo l'ora di incontrarti! 🙌 ➡️ Registrati per ottenere l’ingresso gratuito alla fiera: https://lnkd.in/dwAcj5GA Iscrivendoti potrai accedere al servizio di matching b2b tramite l’intelligenza artificiale. #IMPACT2024 #Innovazione #Startup #Networking #Crescita #Sostenibilità
DeosIP - De Gaspari Osgnach Intellectual Property ha diffuso questo post
Sono stati pubblicati i Bandi Marchi+, Disegni+ e Brevetti+ 2024 che rendono operative, per l’annualità 2024, le misure finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di #proprietàindustriale delle micro, piccole e medie imprese. Non perdertevi queste opportunità! DESTINATARI: • PMI (Piccole e Medie Imprese) italiane, con sede legale e operativa in Italia • Imprese che abbiano registrato brevetti, disegni, o marchi a livello nazionale o internazionale MISURE: 1. Marchi+: Promuove la registrazione di marchi a livello dell'Unione Europea o marchi internazionali 2. Disegni+: Incentiva la messa in produzione e la valorizzazione di modelli o disegni industriali 3. Brevetti+: Supporta le PMI nella valorizzazione economica di un brevetto (sviluppo industriale e ingegnerizzazione di prodotti innovativi) SPESE AMMISSIBILI: #Brevetti+: o Studi di fattibilità e progettazione produttiva o Progettazione e ingegnerizzazione del prototipo o Test di produzione e certificazioni di prodotto/processo o Organizzazione dei processi produttivi o Strategie di comunicazione e promozione o Accordi di segretezza e concessione di licenze o Collaborazioni con università o enti di ricerca #Disegni+: o Realizzazione di prototipi del disegno/modello registrato o Creazione di stampi per il disegno/modello o Consulenza tecnica per la catena produttiva, volta a favorire la produzione o l'uso di materiali innovativi o Consulenze per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale o Consulenza di marketing e di valutazione economica del disegno/modello, utile per la cessione o la licenza o Consulenze legali per proteggere il disegno/modello da contraffazioni o per stesura di accordi di licenza. #Marchi+: o Progettazione della rappresentazione grafica del marchio o Ricerche di anteriorità, per verificare l'esistenza di marchi già registrati o Assistenza per il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO e OMPI o Assistenza legale in caso di opposizioni o rilievi dopo il deposito del marchio o Tasse di registrazione del marchio dell’UE presso EUIPO e tasse di registrazione presso EUIPO o UIBM e presso OMPI per la registrazione internazionale Per il 2024, le date di apertura per la presentazione delle domande relative ai bandi Marchi+, Brevetti+ e Disegni+ sono le seguenti: • Brevetti+: dal 29 ottobre 2024 • Disegni+: dal 12 novembre 2024 • Marchi+: dal 26 novembre 2024 I bandi sono una grande opportunità per le PMI che vogliono proteggere e valorizzare la propria innovazione e creatività. Potete scaricare i decreti direttoriali direttamente dal sito del Ministero delle imprese e del Made in Italy https://www.mimit.gov.it/. Per saperne di più, contattaci!!