Oggi, il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo ha firmato insieme alla presidente della SNA - Scuola Nazionale dell'Amministrazione Paola Severino, alla presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, al Rettore dell’Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero e all’Amministratore unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Marco Magarini Montenero, il protocollo d’intesa che istituisce il Polo formativo di Perugia. Un’iniziativa strategica per rafforzare le competenze della Pubblica amministrazione e renderla più dinamica, preparata e pronta ad affrontare le sfide attuali. Il Polo si concentrerà su temi chiave per il territorio, come sostenibilità ambientale, attrattività e turismo, equilibrio e sviluppo territoriale, contribuendo alla crescita dell’Umbria e del Paese. Il ministro Zangrillo 🗣"Portare la formazione nei territori significa valorizzare le eccellenze locali e costruire amministrazioni più consapevoli delle specificità di ogni area. È un passo concreto nella modernizzazione della Pubblica amministrazione, che si affianca a una serie di iniziative del Dipartimento della Funzione Pubblica, a partire dal potenziamento di #Syllabus, la piattaforma di formazione continua per i dipendenti pubblici.Investire sulle competenze è la chiave per un’amministrazione più efficiente, innovativa e vicina alle esigenze di cittadini e imprese". #pubblicaamministrazione #formazione #innovazione
Dipartimento della Funzione Pubblica
Pubblica amministrazione
Roma , RM 169.231 follower
Chi siamo
Che cos'è il Dipartimento della funzione pubblica È la struttura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, istituita con legge del 29 marzo 1983, n. 93, alla quale è affidato il presidio delle politiche di riforma e modernizzazione delle pubbliche amministrazioni. E' inoltre la struttura che assicura il supporto al Ministro per la pubblica amministrazione nello svolgimento dei compiti delegati dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Che cosa fa Fornisce il supporto all’innovazione legislativa e regolamentare e assicura il presidio della sua attuazione. Promuove e accompagna i processi di trasformazione delle PA attraverso la propria capacità di indirizzo, gli interventi di rafforzamento della capacità amministrativa, l’identificazione e la disseminazione di buone pratiche in ambito nazionale ed internazionale. Come è organizzato La struttura organizzativa è stata ultimamente modificata dal D.M. del 24 luglio 2020 come modificato dal D.M. del 15 luglio 2022 (registrato dalla Corte dei Conti in data 11.08.2022, prot. n.2131) per assicurare un più efficace supporto alla definizione e implementazione delle politiche di riforma e modernizzazione delle pubbliche amministrazioni in ambiti quali la semplificazione, la trasparenza, la valutazione della performance, il lavoro pubblico, il reclutamento del personale delle PA e l’organizzazione amministrativa. Da quale visione è ispirato E' impegnato a realizzare la visione di una PA al passo coi tempi, che promuove il benessere della collettività attraverso l’innovazione e la valorizzazione del capitale umano, sociale ed economico di cui dispone il Paese.
- Sito Web
-
http://www.funzionepubblica.gov.it/
Link esterno per Dipartimento della Funzione Pubblica
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Roma , RM
- Tipo
- Ente governativo
- Settori di competenza
- Concorsi pubblici , Coordinamento lavoro pubblico, Semplificazione, Trasparenza, Innovazione, Vigilanza attività amministrativa, Sviluppo delle competenze e Valutazione performance
Località
-
Principale
Corso V. Emanuele II, 116
Roma , RM 00186 , IT
-
-
Rome, IT
Dipendenti presso Dipartimento della Funzione Pubblica
-
José Compagnone
Web and Design Anthropologist - Author of Customer Mindset / UI-UX Expert / Digital Marketing Manager
-
Iacopo Cavallini
Docente e consulente
-
Enrico Molinari
| Head of Innovation & ESG Tech Transfer | Prof. in Fintech, Marketing Management, GovTech & Generative AI | Top 5 Global Fintech Insurtech Marketing…
-
Francesca Carconi
M.I.U.R.
Aggiornamenti
-
Ieri a Palazzo Vidoni con i ragazzi di Tirocini in PA, il programma del Dipartimento che mette a disposizione opportunità professionalizzanti nelle Pubbliche amministrazioni. 🎥Abbiamo raccolto le loro impressioni nei primi mesi di questa esperienza avviata negli uffici del Dipartimento. #TirociniInPA #opportunità #PubblicaAmministrazione
-
A Palazzo Vidoni il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo ha incontrato i tirocinanti del programma 'Tirocini inPA' attivato dal Dipartimento della Funzione pubblica. L'iniziativa è pensata per coinvolgere i giovani e offrire loro opportunità professionali nella Pubblica amministrazione. Un'occasione, quella di oggi, per confrontarci, illustrare le attività del Dipartimento e raccogliere le loro aspettative per offrire servizi sempre piú in linea con le esigenze degli utenti. Il ministro Paolo Zangrillo 🗣"La vostra presenza è un segno tangibile del rinnovamento che sta attraversando la Pubblica amministrazione e della volontà di investire nelle vostre capacità e nel vostro entusiasmo". #PubblicaAmministrazione #Giovani #TirociniInPA
-
-
🥇 Le Olimpiadi Syllabus entrano nel vivo Da oggi, le persone iscritte a Syllabus potranno accedere alla piattaforma e tentare di superare il test dedicato alla competizione. Solo i 12 migliori discenti in graduatoria si affronteranno nella semifinale e nella finale il 19 maggio, giornata di apertura di ForumPA 2025 al Palazzo dei Congressi di Roma. 💼 In palio il trofeo, la medaglia e fino a 5.000 euro da investire in formazione! Un’occasione unica per mettersi in gioco, testare le proprie competenze e raggiungere il podio! 👉 Hai tempo fino al 24 aprile per iscriverti alle Olimpiadi Syllabus su syllabus.gov.it #OlimpiadiSyllabus #Syllabus #formazione #PubblicaAmministrazione
-
👥️Leadership e valutazione della performance al centro del nuovo percorso formativo rivolto ai dirigenti delle amministrazioni pubbliche centrali e locali. Un ciclo di 6 incontri che prende il via giovedì 3 aprile presso l’Aula Magna della Scuola Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri alla presenza del ministro Paolo Zangrillo. Il progetto formativo vuole rafforzare le competenze di leadership e lo sviluppo del personale pubblico per migliorare le performance organizzative. ✍️I dirigenti interessati possono partecipare iscrivendosi a https://lnkd.in/depFv5D7 entro il 1° aprile 2025. Leggi l'articolo: https://shorturl.at/iQUM3 #formazione #PubblicaAmministrazione #leadership Formez PA
-
-
Ogni anno, il 21 marzo, celebriamo la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Alla memoria il compito di custodire i valori di giustizia e libertà, a tutti noi la responsabilità di contrastare ogni giorno l’indifferenza, l’illegalità e ogni forma di intimidazione. #21Marzo
-
-
Oggi, a Palazzo Vidoni, il ministro Paolo Zangrillo ha incontrato la “comunità di pratica” dei responsabili delle risorse umane e della formazione delle amministrazioni pubbliche centrali, delle regioni, delle province autonome e dei comuni capoluogo. L’incontro di questa mattina si inserisce nel percorso avviato nel 2023 per rendere questa rete un punto di riferimento stabile, favorendo lo scambio di iniziative, la condivisione di soluzioni organizzative e l’analisi dei fabbisogni formativi a tutti i livelli della Pubblica amministrazione. È stata l’occasione per presentare le tante iniziative messe in campo dal Dipartimento della Funzione pubblica, tra cui il corso di formazione sulla leadership e sulla performance, già sperimentato al Dipartimento e ora esteso a tutti i dirigenti pubblici per rafforzarne le competenze trasversali. Un focus in particolare sul disegno di legge sul merito, che introduce un nuovo modello di crescita professionale, fornendo ai dirigenti strumenti concreti per valorizzare il merito. Un’importante novità riguarda proprio l’accesso alla dirigenza che potrà avvenire non più solo per concorso ma attraverso una selezione da parte di una commissione che risponde ai criteri di trasparenza e imparzialità. #pubblicaamministrazione #ddlmerito Leggi il post dall'account del ministro per la Pubblica amministrazione ➡️ https://lnkd.in/d_z9vJqb
-
-
📣È online il numero di marzo di #PArliamo, la newsletter rivolta ai dipendenti pubblici. L'edizione di questo mese si apre con un approfondimento sul DL PA approvato in Consiglio dei ministri: attrattività, concorsi pubblici e organizzazione, i temi principali. Spazio al rinnovo dei contratti, siglati gli accordi per i Vigili del fuoco. ↪️Al centro formazione e digitalizzazione, con il percorso formativo #BIM e nuovi approfondimenti Syllabus disponibili per i dipendenti pubblici. ▶️ E ancora, intelligenza artificiale e il roadshow sul mercato del lavoro nelle Pa lanciato dal Dipartimento. Questo e tanto altro nella nuova newsletter di questo mese. 💻🎧 Leggi o ascolta il podcast e resta sempre aggiornato! https://shorturl.at/thBD3 #dipendentipubblici #contratti #digitalizzazione #formazione #Syllabus Formez PA Ance AGID - Agenzia per l'Italia Digitale ARAN Agenzia Agenzia per la coesione territoriale SNA - Scuola Nazionale dell'Amministrazione
-
-
📢 Nuovo appuntamento dedicato a performance, valutazione e merito nella Pubblica amministrazione. 📅 Il 20 marzo, alle ore 11:30, presso Palazzo Vidoni a Roma, il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, presenterà il disegno di legge che punta a: · migliorare la misurazione e valutazione delle performance dei dipendenti pubblici; · legare crescita professionale e progressioni di carriera al merito e al raggiungimento di obiettivi concreti. Un momento di confronto con i responsabili delle risorse umane e della formazione delle amministrazioni, per una PA sempre più moderna e orientata ai risultati. Segui i nostri canali per aggiornamenti sui prossimi incontri. #PubblicaAmministrazione #dipendentipubblici
-
-
Torna l'appuntamento con i #careerdays, le giornate di orientamento con le Università! 🗓 il 19 marzo ⏰dalle 9.30 alle 17.30 📍alla Sapienza, piazzale Aldo Moro n.5 Il Dipartimento partecipa con un punto informativo alla nuova occasione di incontro con i laureati e laureandi dell’Università La Sapienza di Roma per parlare di opportunità professionali e per scoprire le offerte, attraverso il portale inpa.gov.it, che la Pubblica amministrazione mette a disposizione dei giovani e di tutti coloro che vogliono entrare a far parte del “motore” del Paese. Nel corso dell'evento il ministro Paolo Zangrillo incontra, nell'Aula magna dell'Ateneo romano, i ragazzi per esplorare insieme le opportunità offerte dalla Pubblica amministrazione e scoprire, insieme, i progetti del Dipartimento della Funzione pubblica che mettono al centro le persone con percorsi di formazione e di crescita. #sapienzacareerdays #opportunità #lavoropubblico #PubblicaAmministrazione Career Service Sapienza Sapienza Università di Roma
-