Foto di copertina di EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE
EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE

EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE

Editoria: libri e pubblicazioni periodiche

NAPOLI, Na 1.810 follower

Chi siamo

Nasceva il 31 maggio 1945, in un palazzo della Galleria "Umberto I" di Napoli, la prima sede della Edizioni Scientifiche Italiane, casa editrice che si prefiggeva nel suo statuto di «pubblicare opere scientifiche, in particolare nel campo medico, giuridico e storico-letterario». Col passare degli anni, la ESI ha allargato i suoi orizzonti, divenendo una delle realtà culturali più vivaci del Mezzogiorno, nonché un prestigioso punto di riferimento. Senza smarrire la propria identità, l’azienda è riuscita infatti a sviluppare l'attività editoriale oltre i confini del mercato locale e nazionale, anche attraverso pubblicazioni in altre lingue (tra cui inglese, cinese, francese, spagnolo) e collaborazioni con case editrici straniere. Nel tempo, il catalogo ESI si è arricchito di una lunga serie di titoli (circa 300 ogni anno) e soprattutto di autori di altissimo profilo scientifico, rivendicando costantemente il ruolo centrale, e la funzione di stimolo e di risanamento, che la cultura deve avere per Napoli e per l'Italia. Sono oltre 7mila le pubblicazioni realizzate nelle aree più vaste del sapere, dalla letteratura (italiana e straniera) all'arte, dal diritto all'economia, dall'architettura all'ingegneria, dalla geografia alla storia e la filosofia, dalla medicina alla bioetica, dall'informatica alla varia (fotografia, spettacolo, musica, cinema, teatro, sport, cucina etc.); cui si aggiungono più 40 riviste specializzate, che spaziano in diversi settori disciplinari: dal diritto all'economia, dalla filosofia alla teologia, dalla storia all'attualità politica, dalla letteratura all'architettura. Ma per un’impresa culturale la strada più lunga è quella ancora da percorrere. E con la sua storia, col suo potenziale di persone e di idee, ESI è sempre pronta a nuove iniziative.

Sito Web
https://www.edizioniesi.it/
Settore
Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
NAPOLI, Na
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
1945
Settori di competenza
libri e riviste

Località

Dipendenti presso EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE

Aggiornamenti

  • Il libro analizza una serie di strumenti, previsti dal codice di rito, volti a facilitare e rendere effettiva la scelta arbitrale nel rispetto delle peculiarità e delle finalità di questo metodo di risoluzione delle controversie, dove l’autonomia privata gioca il ruolo fondamentale. L’indagine si è svolta, quindi, attraverso lo studio delle norme concernenti il procedimento di nomina degli arbitri da parte del giudice statale, dove è evidente la tensione tra autonomia privata e volontà del legislatore di favorire la scelta privata nel rispetto dei principi generali dello Stato. In particolare, rilevante spazio è stato, riservato all’analisi dell’art. 810 c.p.c. che disciplina la procedura di nomina degli arbitri da parte del Presidente della Corte, variamente richiamata da altre norme quali gli artt. 809, 811, 813 ter, 815 c.p.c. Nell’ambito degli ausili sono stati inseriti anche la procedura di liquidazione dei compensi arbitrali ex art. 814 c.p.c., nonché la disciplina del cosiddetto aiuto alle indagini preliminari ex art. 816 ter c.p.c. Tutti gli istituti sopra citati sono stati poi declinati sia rispetto ad altre legislazioni straniere, sia rispetto alle diverse forme di arbitrato.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il Volume raccoglie gli Atti del Congresso internazionale su «La modernización de la teoría general de las obligaciones y contratos», tenutosi a Salamanca il 9 e 10 maggio 2024, organizzato congiuntamente dalla Società italiana degli Studiosi del Diritto Civile e dall’Associazione Ivs Civile Salmanticense dell’Università di Salamanca. La teoria generale del contratto e delle obbligazioni si trova davanti a profondi cambiamenti: la nuova dimensione della persona, la produzione e il consumo di massa, la globalizzazione, la digitalizzazione, le nuove modalità di utilizzo e sfruttamento dei beni e del capitale, l’intelligenza artificiale, il sovraindebitamento di persone e aziende, sono soltanto alcune delle sfide che il diritto civile del XXI secolo è chiamato ad affrontare. Nel Volume autorevoli giuristi e giovani studiosi esplorano le possibili declinazioni future della teoria classica del contratto e delle obbligazioni, offrendo un’analisi che vuole contribuire alla costruzione di un diritto capace di tutelare adeguatamente gli interessi emergenti dalle nuove realtà socio-economiche globali.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il volume si prefigge lo scopo di mettere a fuoco il significato e il ruolo sistematico che la nozione di interesse assume come tratto distintivo della fattispecie assicurativa. A questo proposito, una volta illustrate le ragioni che ne hanno determinato la genesi in seno alla pratica mercantile e la successiva affermazione teorica e normativa, la prima parte del lavoro è dedicata al problema dell’applicabilità del requisito – espressamente riservata dal legislatore all’assicurazione contro i danni – all’assicurazione sulla vita. La risposta a tale interrogativo reclama un’attenta ricostruzione dello schema che informa il tipo contrattuale, quale logico presupposto per lo sviluppo di un concetto in grado di abbracciare l’intero fenomeno assicurativo, siccome apprezzato senza cedere alla tentazione di rileggerlo in termini rigidamente indennitari o previdenziali. Nella seconda parte, sulla base dei risultati raggiunti, si affrontano i più rilevanti svolgimenti tematici che l’istituto profila nell’attuale, tra cui: la declinazione del requisito nelle garanzie private contro gli infortuni; la tutela dell’interesse al risarcimento del danno nelle assicurazioni di responsabilità civile; l’inquadramento dell’assicurazione nell’interesse altrui e il suo impiego nell’ambito delle coperture per le merci da trasportare e delle polizze abbinate a mutui e finanziamenti; avuto riguardo a quest’ultimo contesto, l’identificazione dell’interesse presidiato dalla c.d. “clausola di vincolo” e la sua qualificazione.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il libro problematizza definizioni e termini politici e giuridici, evidenziando la loro assoluta inadeguatezza per la comprensione delle questioni poste dall’esperienza contemporanea. Dimostra, poi, come essi, pur nella loro talvolta diversità e persino nella loro opposizione, dipendono da una comune Weltanschauung dogmaticamente imposta e tralaticiamente trasmessa ormai da qualche secolo. Insiste, infine, nel sostenere la necessità di superare le contraddizioni, intrinseche alle dottrine politiche moderne e contemporanee, e di uscire dalle loro aporie. Ciò al fine di conoscere la realtà ontica della politica e del diritto (attualmente definito) pubblico. Il lavoro, breve e originale, propone, quindi, una nuova «lettura» dell’esperienza politica e giuspubblicistica, attenta alle questioni nodali e decisive delle comunità politiche.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro